Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
3514 R | altri cerchi.~romitu, s. m. eremita, solitario, romito.~roncà, 3515 S | ricoperto~di aculei appuntiti ed erettili.~Animale assai ricercato 3516 F | processato~e condannato all’ergastolo.~Trascorse alcuni anni nelle 3517 Prov | po’ di riposo?)~Chi se ’ergogna~nun se satolla.~(A volte 3518 S | maliziosa, furba.~scopija, s. f. erica, pianta con foglie acuminate~ 3519 P | borgo, la porta venne fatta~erigere da Marzio Colonna per celebrare~ 3520 E | tutta~l’Italia centrale.~’ermenara, s. f. panico, terrore. 3521 S | idea di serrare, chiudere ermeticamente.~La “s” privativa-negativa 3522 Prov | d’a’è~e chi tè fiji da go’ernà.~(Un inno all’ottimismo. 3523 E | di vermi~nell’organismo.~’ernaccia, s. f. vernaccia.~essa, 3524 D | Acquedotto),~l’Ente che eroga l’acqua agli zagarolesi~ 3525 A | il Comune come semplice~erogatore di servizi. Delle circa 3526 F | lampadina alla volta e l’erogazione~della corrente si interrompeva~ 3527 Person | ragazza copertina e quella eroticamente aggressiva. Tra i suoi~film 3528 Soprann | Er campione,~Erculottu, Erresei.~Faccetta, Faciolu, ’ncrudelitu, 3529 G | ostilità. Il tutto condito da errori di~gestione, da scelte sbagliate 3530 G | che ha sviluppato le~sue erudite ricerche sull’argomento, 3531 | Es 3532 P | Si diceva,~probabilmente esagerando sugli effetti~benefici della 3533 Idiom3 | dell’inferno.~Di chi mangia esageratamente o~parla ininterrottamente.~ 3534 S | Padova. Stand~gastronomici esaltano le qualità di questo~esclusivo 3535 Idiom3 | espressione si parlano, una esaltazione~della parola, tramite del 3536 S | della burocrazia~vuol dire esaminare.~screpante, s. m. bello 3537 G | contro l’individualismo~esasperato che da sempre~aveva segnato 3538 A | orologio affinché~segni l’ora esatta. 2) chiudere, mettere~dentro. 3539 Append | loro autore e sul tempo esatto della loro composizione.~ 3540 Append | trova una ricetta~che l’esattore in fuga metta.~Le confraternite 3541 S | presso i~giudici. 3) messo esattoriale.~schiametta, s. f. bava 3542 I | territorio zagarolese~e si esaurisce in territorio di~Gallicano, ( 3543 S | descritto va segnalata l’escalation~dei prezzi degli alloggi, 3544 Idiom1 | Da ‘n farajolu non facce escì manco ‘na~coppuletta: al 3545 R | È~piena la refota”, si esclamava quando il~numero delle persone 3546 T | Pesaro.~La manodopera era esclusivamente femminile~e il lavoro consisteva 3547 R | scambio di manodopera~nell’esecuzione di lavori agricoli. Era 3548 N | vite ai fil di~ferro. Si esegue in estate.~nasconnarella, 3549 A | raucedine.~arronzà, v. tr. eseguire un lavoro senza~alcuna precisione. 3550 A | primi anni Sessanta erano~eseguiti tutti manualmente e i proprietari~ 3551 A | accroccu, s. m. lavoro eseguito senza~alcuna precisione 3552 G | al calcio che continua~ad esercitare una forte attrattiva sui 3553 I | dedicata a due~fratelli che esercitarono l’arte del restauro~addirittura 3554 R | Siricio Loreti continuano ad esercitarsi~egregiamente nell’arte del 3555 Person | sempre circondato~da un esercito di amici e simpatizzanti. 3556 M | eseguiva giochi di~abilità ed esercizi acrobatici in pubblico.~ 3557 B | s. f. negozio, bottega, esercizio~commerciale.~Prov. “a la ‘ 3558 F | sfilarono in camicia nera, si~esibirono in spettacolari saggi ginnici 3559 Idiom2 | Bande rinomate, chiamate ad~esibirsi anche a Roma, presenti in 3560 C | allestimento~di mostre alle esibizioni dei~bambini e dei ragazzi 3561 Intr | contaminato, di una minoranza esigua di parlanti.~ È il destino 3562 A | bandita, messa al bando, esiliata. Fr.~id. “ comme ‘na ‘acca 3563 Person | Castolo Maria (1885-1956), esimia figura di sacerdote e di 3564 T | dei~vecchi tinelli ancora esistenti ben saldi~nelle campagne 3565 A | il~tentativo di ottenere esiti impossibili da~un’azione 3566 Person | persone che ne hanno bisogno.~Esorcismi in piena regola, tra urla 3567 Person | vescovo che~si dedica all’esorcismo in una villa con annesso 3568 R | e scongiurata.~Un evento esorcizzato in mille~maniere. Quando 3569 C | provinciali e regionali: pulcini,~esordienti, allievi, ragazzi ecc.~Alcune 3570 Person | e giudiziaria. Dopo aver esordito nel mondo dell’imprenditoria 3571 V | Sessanta del Novecento, la sua espansione~è stata inarrestabile. Adesso ( 3572 B | sorta di barilaio.~Operaio esperto nella riparazione delle~ 3573 Person | di Santa~Cecilia in Roma, esplicò la sua attività in Italia 3574 S | degli anni Ottanta, quando~esplode il fenomeno dell’autonomismo,~ 3575 R | in azione le batterie. Le~esplosioni che si verificavano ad altezze~ 3576 R | Saggiamente si pensò che~lasciare esplosivo a portata di mano per le~ 3577 Person | Accademia~artistica di Roma. Espose le sue opere in molte mostre 3578 S | Venduta nelle pizzicherie~era esposta in recipienti rotondi di 3579 P | loc. avv. con il viso esposto~al sole.~pezza, s. f. persona 3580 Intr | resistenza può offrire un mezzo espressivo tanto più debole come può 3581 P | che in qualche modo l’ha~espropriata di molte sue competenze. 3582 C | case dei~cittadini di Z. Espropriati 85 ettari, edificati~80. 3583 S | intensificato a seguito dell’espulsione~di manodopera dall’agricoltura~ 3584 Sindaco | quest’opera che raccoglie l’essenza e lo spirito profondo e 3585 S | veniva condito con zucchero, essenze speziate,~sale, pepe, buccia 3586 D | confusione sta producendo esseri disadattati,~milioni di 3587 | esserne 3588 | essersi 3589 | essi 3590 E | alle espressioni~“essolu, essola, essoli, essole” (eccolo,~ 3591 E | essolu, essola, essoli, essole” (eccolo,~eccola, eccoli, 3592 E | espressioni~“essolu, essola, essoli, essole” (eccolo,~eccola, 3593 E | luogo alle espressioni~“essolu, essola, essoli, essole” ( 3594 Prov | nun fila~puro de panno ‘este.~(Alla fine anche chi non 3595 R | Scavate nel tufo le grotte si estendono in~profondità e si rimettono 3596 I | con specchi sulla parte esterna degli sportelli~dove è possibile 3597 Dialetti| linguistico perduto e anzi estese il suo dominio in tutto 3598 A | Zagarolo è sensibilmente più esteso~di quello dei comuni vicini. 3599 Prov | puttana~è la bussoletta”.~’Esti ’na scopa~e pare ’na sposa.~( 3600 S | Raschietto.~stimatrice, s. f. estimatrice, la donna chiamata~a stimare 3601 D | professionista esperta in “estimo matrimoniale”~detta “stimatrice”( 3602 C | permettere al proprietario~di estinguere i suoi debiti.~caccia e 3603 S | zappa usata~per lo più per l’estirpazione delle canne~dal canneto.~ 3604 Idiom1 | combinarne~di grosse.~(V)estitu de legno, la bara.~Fa’ a 3605 T | serate cinematografiche estive nell’ambito~ ./. dell’Estate 3606 E | fonetica v. èllola ecc.~’estone, s. m. gonna molto lunga.~ ./. 3607 S | originaria~del Messico da cui si estrae una sostanza~con proprietà 3608 E | gonna molto lunga.~ ./. estrame, s. m. fieno misto a paglia 3609 Intr | in qualche modo le sono estranei e verso i quali essa come 3610 T | passero”. La pietra una volta estratta dalle~pareti rocciose veniva 3611 T | alla~tombola con i numeri estratti nella piazza~brulicante 3612 D | roba venivano compilati~con estrema pignoleria e tutto veniva~ 3613 G | piccolo centro sulle~ ./. estreme propaggini dei monti Prenestini.~ 3614 G | apocrifi si~legge di cittadini esuli di Gabi che, scacciati~dalla 3615 P | parete~avversaria gridava, esultante, “picca!”.~piccà, 1) v. 3616 R | sbelà”~(v.) (scoprire, esumare).~recagnu, s. m. scambio 3617 Abbrev | espressione avverbiale~etim. = etimologia~f. = femminile~ 3618 Abbrev | espressione avverbiale~etim. = etimologia~f. = femminile~fig. = figurato~ 3619 E | coppia di buoi aggiogati.~’ettina, s. f. grosso recipiente 3620 I | modernità.~ ./. Migliaia di ettolitri di vino prodotti con~metodi 3621 A | ammazzà”. Si tratta di un~eufemismo. L’espressione originale 3622 A | dimenticato.~ammaì, voce eufemistica del verbo~“ammazzà”, usata 3623 F | l’aggiunta della sillaba~eufonica “ne”.~fanellu, s. m. ragazzino. 3624 N | particella enclitica con~valore eufonico che si aggiunge a molte~ 3625 S | Popolazione festante ed euforica.~Il tempo è passato, le 3626 Prov | ntreccia,~la sensala appara/~lu èulu la fa la capannola,~iamocinne 3627 S | scardapuzza, s. f. catapuzia, “Euphorbia~lathyris”. Origini Europa 3628 Person | primissimo piano~nella musica europea del secolo scorso, patrimonio 3629 C | provenienti da diversi paesi~europei.~calecagnu, s. m. calcagno. 3630 P | incontrano difficoltà ad evacuare le feci.~Nel linguaggio 3631 A | Maria, con le immagini degli~Evangelisti attribuite a Pietro da Cortona,~ 3632 F | dei genitori a seguito di eventi~fortunati attribuiti alla 3633 R | temuta e scongiurata.~Un evento esorcizzato in mille~maniere. 3634 G | che lo produsse per~prima. Evidentemente c’è stato un trasferimento,~ 3635 P | Marchi).~pa’ s. m. pane. Evidentissimo il fenomeno~dell’apocope 3636 S | agitato e rimescolato per~evitarne la coagulazione. Successivamente~ 3637 Vicesind| soltanto la capacità~di evocare situazioni irrimediabilmente 3638 Idiom2 | a tredici denti. Veniva evocato dinanzi~a capigliature arruffate 3639 Intr | scrittori. Un lento e incessante evolversi dalla semplicità alla complessità, 3640 Append | gridiamo osanna, gridiamo evviva~perché nell’acqua, se non 3641 S | pulenta).~Da spianare, lat. explanare.~spiccà, v. tr. spiccare, 3642 A | Prov. “ab acia et acu exponere”~(raccontare per filo e 3643 | extra 3644 M | f. pl. arnesi usati dai fabbri~per ribattere la lama delle 3645 S | stradale, agli spigoli dei~fabbricati, per proteggerli dalle ruote 3646 R | s. m. pianta usata per la fabbricazione~di scope da giardino.~retrattu, 3647 Idiom1 | alto.~Da ‘n farajolu non facce escì manco ‘na~coppuletta: 3648 F | situazione. (Paolo Zolli)~faccenna, s. f. faccenda, fatto, 3649 Soprann | campione,~Erculottu, Erresei.~Faccetta, Faciolu, ’ncrudelitu, Falomo,~ 3650 Soprann | Lu cucculu, Lu diàulu, Lu facchinu,~Lu faciolaru, Lu fantinu, 3651 C | porzione di~qualcosa. Fr. id. “facci a cigu” (vacci~piano, sii 3652 | faccio 3653 | facea 3654 Idiom1 | distruggendo~gli arbusti spinosi.~Facemo a capicci: cerchiamo di 3655 | facendo 3656 | facendosi 3657 | facesse 3658 | facessero 3659 F | faccenda, fatto, avvenimento.~facìja, s. f. roncola per tagliare 3660 F | legna non troppo grossa.~facijone, s. m. falcetto usato soprattutto~ 3661 Soprann | diàulu, Lu facchinu,~Lu faciolaru, Lu fantinu, Lu fattore,~ 3662 A | non t’areotà che te la faco pagà”. (se~passi dalle parti 3663 F | 2) testicolo di~pollo.~facocchiu, s. m. fabbricante di carri, 3664 O | formare gli organi o le~facoltà.~orloggiu, s. m. orologio.~ 3665 Person | bicicletta. Un autentico factotum, un~uomo dalle mani preziose, 3666 Person | nel fantastico mondo del fado portoghese.~Il cantante 3667 F | costruiva e riparava~il cocchio.~faellu, s. m. ramo giovane, nuovo 3668 F | faiola, s. f. bosco di faggi, faggeta. La~Faiola era un bosco 3669 F | faiola, s. f. bosco di faggi, faggeta. La~Faiola era 3670 S | alla gallina, dal tordo al fagiano.~scafa, s. f. fava. Dalla 3671 B | Patate, zucchine, fagioli, fagiolini freschi,~bieta e finocchio 3672 | fai 3673 F | alcuni feroci briganti.~falaccianu, s. m. fiorone, fico che 3674 P | pastore. 2)~pastoia. 3) passo, falcata.~pàtremu, s. m. con agg. 3675 M | ribattere la lama delle falci e simili.~Grossi martelli.~ 3676 F | il fieno.~fargià, v. tr. falciare, tagliare con la falce,~ 3677 G | volley italiano da Modena a~Falconara, da Treviso a Parma e Ravenna.~ 3678 D | con~cavallo, oggetti da falegname, oggetti da~fuoco, ferri 3679 D | Elisabetta Bonafede vedova Fallani.~Oggi 26 febbraio 1876~Fodera 3680 A | palizzata.~annà buca, fr. id. fallire, mancare il risultato.~annacquà, 3681 Prov | e vuoi diventare~ricco, fallo lavorare dagli operai. Tu 3682 F | focaracciu, s. m. grosso falò con sterpaglia~secca.~focone, 3683 Soprann | Faccetta, Faciolu, ’ncrudelitu, Falomo,~Fame, Famone, Fanfara, 3684 Person | Ingrassia (Franco e Ciccio) il famigerato “Ultimo tango a Zagarol”. 3685 F | messo comunale.~Der. di famiglio inteso come servitore,~domestico.~ 3686 S | specie~secchi. Si sviluppa in famigliole.~sfonnone, s. m. errore 3687 Prov | Tutti felici).~Trista la famija che nun avrà mai pace,~ndò 3688 B | G. G. Belli, La bbona famijja).~bucalittu, s. m. piccolo 3689 F | per~ammassare il fieno.~famiju, s. m. usciere, messo comunale.~ 3690 Prov | Marìtemu penza penza,~penza a famme la zappa a mi,~ma nun serve 3691 P | pr. indef. per ciascuno. “Famo~mezzo peromo de ’a vincita” 3692 Person | 1927-1986), titolare della famosa sartoria a lui intitolata, 3693 B | bizzoca, s. f. devota fino al fanatismo,~bacchettona.~bizzocu, s. 3694 L | lecchino.~lecchetta, s. f. fanchiglia, leggera pioggia,~spruzzatina 3695 D | accrescere le possibilità della fanciulla di~fare un buon matrimonio. 3696 P | inaffidabile.~pupu, s. m. bambino, fanciullo.~puricellu, s. m. foruncolo.~ 3697 F | come servitore,~domestico.~fane, v. tr. fare, con l’aggiunta 3698 F | fanellu, s. m. ragazzino. Il fanello è un~piccolo uccello della 3699 F | della sillaba~eufonica “ne”.~fanellu, s. m. ragazzino. Il fanello 3700 Soprann | ncrudelitu, Falomo,~Fame, Famone, Fanfara, Farchettu,~Farfallone, 3701 F | s. f. fango, poltiglia fangosa.~“Lello si appiccicò contro 3702 G | un grappolo d’uva.~Gruppo Fantasia, associazione molto~attiva 3703 P | fantasma. Reg. toscano~“fantàsima”.~pantàsimu, s. m. fantasma ( 3704 C | racconta di aver visto~cose fantastiche che possono essere sia un~ 3705 F | Pasolini, Ragazzi di vita).~fantasticu, s. m. un vitigno di uva 3706 Soprann | facchinu,~Lu faciolaru, Lu fantinu, Lu fattore,~Lu fieru, Lu 3707 | farà 3708 | farai 3709 Dialetti| vago per acino, ferraiolo o faraiolo per mantello, zappo o zappu 3710 F | un vitigno di uva bianca.~faraiolu, s. m. ferraiolo, mantello 3711 Idiom1 | sempre dall’alto.~Da ‘n farajolu non facce escì manco ‘na~ 3712 Soprann | Fame, Famone, Fanfara, Farchettu,~Farfallone, Fastidiu, Fattecuntu,~ 3713 A | appilottà, v. tr. riempire, farcire. In italiano~appillottare 3714 M | maritozzo è un panino dolce~farcito di uvetta diffuso in tutta 3715 F | filamaria, s. f. piccola farfalla, nera con~puntini bianchi.~ 3716 Soprann | Famone, Fanfara, Farchettu,~Farfallone, Fastidiu, Fattecuntu,~Fegatinu, 3717 N | ntartajà, v. intr. tartagliare, farfugliare,~balbettare.~nterzà, v. 3718 F | usato da preti e vescovi.~farghettu, s. m. v. falconettu.~fàrgia, 3719 F | legno per tagliare il fieno.~fargià, v. tr. falciare, tagliare 3720 F | farghettu, s. m. v. falconettu.~fàrgia, s. f. grossa falce dal 3721 F | tagliare con la falce,~mietere.~farinellu, s. m. hydnum cibarium, 3722 Idiom3 | la paura dell’occhi,~non faristi mai gnente: quando ci si~ 3723 | farli 3724 P | frutti sono~usati anche in farmacia.~pìttima, s. f. in italiano 3725 Prov | fare a meno di medici e farmacisti.~Da chi nun tè fiji nun 3726 B | non conosceva il none del farmaco utile a~lenire dolori richiedeva 3727 F | Nome comune steccherino.~farnellu, s. m. vestito nuovo ed 3728 | farvi 3729 F | vestito nuovo ed elegante.~fascettu, s. m. fascio di legna da 3730 F | nel “fasciatore” (v.) La fascia~consisteva in una lunga 3731 F | usato nei~forni a legna.~fascià, v. tr. fasciare, avvolgere 3732 F | a legna.~fascià, v. tr. fasciare, avvolgere in fasce il~bambino 3733 F | fascinellaru, s. m. deposito di fascine.~fascismo, anche Z., come 3734 F | intende darsi delle arie.~fascinellaru, s. m. deposito di fascine.~ 3735 C | piacque,~però, alle autorità fasciste, che mal tolleravano~quel 3736 Idiom3 | Sparagnasse la moje a lu lettu e fàssela~fregà pe’ le macchie: al 3737 M | mietitore.~In it. manipolo o fastello. Il manocchio~o mannocchio, 3738 S | sciolto, libero. Di persona~fastidiosa e importuna si suol dire 3739 T | le cui punture provocano~fastidiosi gonfiori. Tàfano.~tavola, 3740 Soprann | Farchettu,~Farfallone, Fastidiu, Fattecuntu,~Fegatinu, Fiara, 3741 Soprann | Mandrake, Mangiola,~Mani de fata, Manina, Mani zozze,~Mapperò, 3742 Person | impersonando la parte della donna fatale in Agente 007 licenza di 3743 T | vanificare~un intero anno di fatiche. Il tabacco~solo in minima 3744 Zagarolo| ricostruzione fu lunga e faticosa. Rimessa in piedi la città, 3745 R | recchiozza, s. f. piega fattasi involontariamente~all’angolo 3746 Soprann | Farchettu,~Farfallone, Fastidiu, Fattecuntu,~Fegatinu, Fiara, Ficoriaccia, 3747 Soprann | faciolaru, Lu fantinu, Lu fattore,~Lu fieru, Lu fregna, Lu 3748 Intr | sopravvivenza è legata a fattori che in qualche modo le sono 3749 A | Bernardo~Donfrancesco e Fausto Passeri. Numerosi~gli allori 3750 S | al fagiano.~scafa, s. f. fava. Dalla forma del baccello~ 3751 T | baccello delle leguminose~(fave, piselli ecc.) In uso in 3752 R | semina di foraggere~quali favette e lupinella. Successivamente~ 3753 C | la calce.~calima, s. f. favilla.~callafredda, s. f. il caratteristico 3754 S | attore recita~monologhi o favole per bambini, l’uomo~sui 3755 Idiom1 | individuare i periodi più favorevoli~ad alcune pratiche agricole 3756 M | all’interno del~camino per favorirne l’essiccazione al~calore 3757 C | sulla vite. Questa pratica favoriva l’attecchimento~dell’uva 3758 F | faceva~parte del corredo.~fazzulettone, s. m. largo scialle di 3759 Prov | nuora).~Se febbraru non febbrareggia~marzo male penza.~(Il freddo 3760 P | difficoltà ad evacuare le feci.~Nel linguaggio medico il 3761 F | Lett. grosso fazzoletto.~fedatore, s. m. èndice, uovo vero 3762 F | fuoco.~foderetta, s. f. federa per guanciali.~fognara, 3763 F | 1983). Adunate oceaniche,~federali in pompa magna, militi con~ 3764 C | sorta per iniziativa~della Federconsorzi, in attività dal 1957 al~ 3765 Ringraz | Fabrini Pino, Fedeli Luciana, Federici Carletto, Gerosi Alvaro, 3766 Soprann | Farfallone, Fastidiu, Fattecuntu,~Fegatinu, Fiara, Ficoriaccia, Fiju 3767 F | da lavoro.~fèuciu, s. m. felce.~fiara, s. f. fiamma.~fiarasse, 3768 C | d’ape/ co’ ’n barile de fele n’acchiappi~gnente” (conviene 3769 F | felime, s. f. pl. fuliggine.~femminella, s. f. la parte della serratura~ 3770 R | intr. uscire.~resega, s. f. fenditura, taglio, rientranza di~un 3771 Prov | una giornata~di lavoro).~Fenisce la ’endemmia e vè l’olia,~ 3772 C | tentazione di~gola).~canna fénula, s. f. erba spontanea.~Anticamente 3773 R | delle classi subalterne~ferentinesi fino alla metà del XX secolo 3774 I | vino usato per~sanare le ferite della botte. Fig. persona~ 3775 S | maggioranza dei treni effettua la fermata a~Z. I collegamenti con 3776 S | cucire.~subbullì, v. intr. fermentare.~sucamele, s. m. “Pulmonaria 3777 F | mandata~della serratura.~fernì, v. tr. finire, completare.~ 3778 C | morti e~de li santi/ so’ ferniti ciufulanti/ manichi,~manicotti 3779 C | parrocchietta”.~Le due sale, in feroce concorrenza…~politica, aprivano 3780 F | loro nascondiglio~alcuni feroci briganti.~falaccianu, s. 3781 P | patronali, il carnevale,~il ferragosto e molte altre manifestazioni~ 3782 F | tr. finire, completare.~ferriera, s. f. insieme di sonagli 3783 S | mela o di frutto~simile. 3) ferrovecchio, trabiccolo, rottame.~Fig. 3784 F | per il trasporto del vino.~ferru, s. m. 1) ferro. 2) attrezzo 3785 G | moda ha trovato terreno~fertile anche a Z. dove il Consiglio~ 3786 S | allevati in~stalla usato come fertilizzante. In italiano~stabbio è l’ 3787 Person | sagre dell’uva. A lui va il fervido ringraziamento dell’autore 3788 B | f. sciocchezza, inezia, fesseria.~Fr. id. “s’à ’ngollato 3789 S | sfraujatu”.~sfresura, s. f. fessura.~sfrézzula, s. f. sasso 3790 S | quantità~di uva. Popolazione festante ed euforica.~Il tempo è 3791 S | patrono di Z. che viene festeggiato il~10 di agosto. La chiesa, 3792 T | Un rito collettivo~con festosa e spiritosa partecipazione.~ 3793 E | rizoma con foglie grandi~e fetide e fiori bianchi o rosei. 3794 F | 2) attrezzo da lavoro.~fèuciu, s. m. felce.~fiara, s. 3795 F | pompa magna, militi con~il fez.~Nel marasma generale seguito 3796 G | sociale a Sesto Fiorentino (FI)~che acquistandola si è 3797 Person | Sole rosso, Messico in fiamme.~Borzi Giuseppe (1931), 3798 A | di solito si legavano ai fianchi~della bestia da soma. Il 3799 F | felce.~fiara, s. f. fiamma.~fiarasse, v. rifl. avventarsi contro 3800 P | riempivano anche bottiglie, fiaschi e~damigiane. L’acqua veniva 3801 A | intr. respirare, prendere fiato.~arefiatatu, agg. rinvigorito, 3802 Dialetti| testimonianza ci è fornita dalla Fibula Prenestina del VII secolo 3803 F | derivazione~da “fiara” fiamma.~ficcà, v. tr. infilare, conficcare. 3804 Append | compri una tradotta~ove ficcarci tanti fresconi~che hanno 3805 N | indica il gesto del maiale di~ficcare il muso nel trogolo per 3806 ColliZag| C. Persico - C. Pietra ficcata - C.~Prato nuovo - C. Prato 3807 F | accoppiarsi sessualmente.~ficocciu, s. m. fico non maturo.~ 3808 Soprann | Fattecuntu,~Fegatinu, Fiara, Ficoriaccia, Fiju d’oro,~Finfo, Fischiettu, 3809 F | che matura a settembre.~ficozzu, s. m. bernoccolo.~fienarola, 3810 A | iniziava il periodo~del fidanzamento che di solito durava~assai 3811 R | 1) ragazza, bambina. 2)~fidanzata.~reazzu, s. m. 1) ragazzo, 3812 D | sposi. Tuttavia non ci si fidava~delle parole e si metteva 3813 F | dialettale “ucìula” (v.)~Fienili, s. m. pl. antico stabile 3814 F | contro qualcuno~come una fiera. Il verbo potrebbe essere~ 3815 Soprann | fantinu, Lu fattore,~Lu fieru, Lu fregna, Lu gallu marinu,~ 3816 F | a battesimo~o a cresima.~fijuzzu, s. m. singhiozzo.~filaccetta, 3817 F | grossa “pallinacciu” (v.)~filagna, s. f. fusto reciso di albero 3818 F | pergolati e~costruire capanne.~filamaria, s. f. piccola farfalla, 3819 M | madrecchia, s. f. sostanza filamentosa e~gelatinosa prodotta dall’ 3820 C | dove un tempo~c’era una filanda. Da quella casa si “cacciava”~ 3821 C | còiesela, v. intr. andarsene, filarsela. Es.~“me la cojo” (vado 3822 M | era accompagnata da alcune filastrocche.~mazzafionna, s. f. fionda 3823 C | spontanea.~Anticamente veniva filata e se ne ricavavano~tessuti 3824 C | forma di una rocca per~la filatura. 3) canna schiacciata all’ 3825 Person | politiche del 1978 nelle file del partito della Democrazia 3826 Append | di lui?~Un imperterrito filibustiere~fu quel Giovanni…le bande 3827 M | proiezioni di documenti ~filmati, concorsi indetti tra i 3828 C | spettacoli teatrali~tramite una filodrammatica intitolata ad~Eleonora Duse. 3829 Intr | livelli espressivi, usate da filosofi poeti e narratori sono state 3830 Person | prima~membro del Collegio filosofico della Sapienza e poi, nominatovi 3831 C | da~letto.~colu, s. m. 1) filtro per il vino. 2) erba selvatica~ 3832 Soprann | Pergamena,~Peroncinu, Pezza fina, Pìala ’n culu,~Pianella, 3833 E | paesi cancellando le sillabe~finali. Questo non è recupero delle 3834 A | culturale~nata nel 1991 con la finalità di divulgare~notizie utili 3835 Person | incursioni nel mondo della~finanza, comprando e vendendo pacchetti 3836 Person | onore della cronaca:~rosa, finanziaria e giudiziaria. Dopo aver 3837 B | viene coordinato~e in parte finanziato dalla XI Comunità~montana 3838 M | 1.500 mq. nell’ala est, finemente~restaurata, di Palazzo Rospigliosi.~ 3839 A | collocati sui~davanzali delle finestre e, disseminate per~tutta 3840 Soprann | Ficoriaccia, Fiju d’oro,~Finfo, Fischiettu, Flappa, Forbicione,~ 3841 R | per~gioco, rincorrendosi e fingendo di lottare”.~ruzza calla ( 3842 Prov | nella vita è necessario fingere e~ordire inganni contro 3843 F | fino a quando, fino a~dove.~finimentu, s. m. cinghia di cuoio 3844 Prov | oculato nelle spese. Se finirai tutte le~tue sostanze non 3845 Prov | cuculo è già primavera e~i finocchi non sono più buoni).~Broccoli 3846 Prov | Quanno canta lu cucculu,~a lu finocchiu ci puzza lu culu.~(Quando 3847 A | v. intr. abbozzare, far finta di~niente, non reagire di 3848 F | s. m. èndice, uovo vero o finto~che si deposita in determinati 3849 Prov | finge nun è perfettu~(La finzione. Una necessità).~Le bellezze 3850 B | cotone idrofilo, cotone a~fiocchi. Bambagia.~banca, s. f. 3851 P | di stoffe.~pannata, s. f. fiocco di neve.~panogne, v. tr. 3852 M | filastrocche.~mazzafionna, s. f. fionda fatta a Y per~lanciare sassi.~ 3853 F | il basto.~fionnà, v. tr. fiondare, scagliare, gettare~via 3854 F | reggere~la sella o il basto.~fionnà, v. tr. fiondare, scagliare, 3855 B | Agostino, Cencio, Famone,~Fiorello e Nanna, Gregorina, Montagnola,~ 3856 C | provenienti da altre località. Un fiorente~vivaio che annovera alcune 3857 Prov | zappa).~ ./. Màndula, non fiorì~che marzu te fa pentì.~( 3858 Prov | fa pentì.~(Mandorlo, non fiorire ai primi tepori.~Marzo è 3859 S | petali di colore rosso vivo.~Fiorisce verso la fine dell’estate.~ 3860 F | briganti.~falaccianu, s. m. fiorone, fico che matura~all’inizio 3861 Append | rendimento~contro gli eccessi del firmamento.~In questi strani tempacci 3862 C | documento~programmatico firmato da alcuni~intellettuali, 3863 S | tromba, contrabasso, piano, fisarmonica e~chitarra. Una storia fatta 3864 C | ciufulà, v. intr. zufolare, fischiare, borbottare,~bofonchiare.~ 3865 C | ciùfulu, s. m. zufolo, fischietto, flauto.~Fr. id. “moje, 3866 Soprann | Ficoriaccia, Fiju d’oro,~Finfo, Fischiettu, Flappa, Forbicione,~Forcina, 3867 F | gettare~via con violenza.~fischione, s. m. succhione, pollone.~ 3868 T | economiche, psicologia~e fisioterapia per studenti di qualsiasi~ 3869 C | rifl.~cacciasse (‘n capu) fissarsi ostinatamente~su un’idea.~ 3870 F | s. m. inv. prezzo globale fissato per~una prestazione di servizio. 3871 R | consistenti in postazioni~fisse dotate di cannoni che, alla~ 3872 Person | Italia e perfino dall’estero, fiumi di fedeli affollano i locali 3873 A | v. tr. e intr. annasare, fiutare.~annecciasse, v. intr. dimagrire, 3874 I | guastafeste.~impormonitu, agg. flaccido, privo di~energia, rammollito, 3875 A | a Pietro da Cortona,~una Flagellazione e una Resurrezione di~Marcantonio 3876 R | cercvava di allontanare~il flagello della grandine con mezzi 3877 Soprann | d’oro,~Finfo, Fischiettu, Flappa, Forbicione,~Forcina, Formagginu, 3878 C | m. suonatore di zufolo,~flautista, musicante. Prov. “De li 3879 C | s. m. zufolo, fischietto, flauto.~Fr. id. “moje, lu ciufulu 3880 M | dimensioni,~macigno. 2) lento, flemmatico, inoperoso.~moniche de lu 3881 N | ha perduto~morbidezza e flessibilità.~ncucculasse, v. rifl. piegarsi, 3882 A | ingredienti per confezionare~pane focacce pasta o dolci.~ammattonà, 3883 F | spunta dal fusto dell’albero.~focaracciu, s. m. grosso falò con sterpaglia~ 3884 Idiom2 | il pranzo.~La fame fa li fochi, la fame è tanta, non~c’ 3885 G | Quattordici, la culata.~Quindici, foco. Sedici, apro la porta e 3886 M | razzistiche e spegnere~eventuali focolai di antisemitismo.~La Shoah 3887 F | falò con sterpaglia~secca.~focone, s. m. braciere. Veniva 3888 F | riscaldare gli ambienti.~focu, s. m. fuoco.~foderetta, 3889 F | ambienti.~focu, s. m. fuoco.~foderetta, s. f. federa per guanciali.~ 3890 S | indumento~sgualcito, logoro e di foggia modesta”~(De Mauro).~sciarabballe, 3891 P | f. piantina erbacea dalle~foglioline grasse, nasce spontanea 3892 S | s. f. 1) grosso topo di fogna. 2)~volgarmente designa 3893 F | f. federa per guanciali.~fognara, s. f. fungaia, posto in 3894 L | un’apertura collegata alla~fognatura dove si versavano gli escrementi.~ 3895 I | elettrica, il telefono,~le fognature. E poi vicino al vecchio~ 3896 A | infrastrutture necessarie, strade, fogne,~illuminazione, e altro. 3897 C | raccolta. Es. “‘na cota de~fogni” (una raccolta di funghi).~ 3898 F | in cui crescono~i funghi.~fògnitu, agg. malaticcio, rovinato,~ 3899 F | ammuffito.~fognu, s. m. fungo.~fojetta, s. f. mezzo litro.~fonnacchia, 3900 S | aggiunta quella di Sagra del~folclore in quanto nella medesima 3901 S | occasione~convengono a Z. gruppi folcloristici provenienti~da tutte le 3902 R | attraversata da venti di follia~che generarono lutti e stragi. 3903 P | che va in~profondità. 2) fondamenta. In it. pèdica è~l’impronta 3904 Person | preziosi consigli e per alcune fondamentali informazioni.~Loreti Maria 3905 Person | grande talento pittorico. Fondò una scuola~in località Casa 3906 Dialetti| particolaristiche con differenze, fonetiche e lessicali, sempre più 3907 A | improvviso. Notare il fenomeno~fonetico del betacismo che prevede 3908 F | fojetta, s. f. mezzo litro.~fonnacchia, s. f. depressione del terreno.~ 3909 B | bucalettu”.~“ E appena visto er fonno ar bucaletto~‘na pissciatina, 3910 F | depressione del terreno.~fonnu, 1) s. m. il fondo di qualcosa, 3911 F | botte. 2) agg. profondo.~fonnutu, agg. profondo.~fontana, 3912 F | Fromale, la fontana noa, la fontanella, lu~fontanone.~Fontanelle ( 3913 G | del tempo e in mancanza di fonti certe ed~attendibili, come 3914 C | piccinino/~che Ttata me portava for de porta/a~rriccojje er 3915 R | trattato con la semina di foraggere~quali favette e lupinella. 3916 S | del calzolaio usata per~forare il cuoio. Lat. “sùbulam” 3917 Soprann | Finfo, Fischiettu, Flappa, Forbicione,~Forcina, Formagginu, Formichetta,~ 3918 F | magnasse le fascinelle” parlare~forbito con linguaggio ricercato 3919 A | e non s’arricca,~pija la forca e se va a ‘mpicca” (chi~ 3920 A | pasta”.~E anche “affonnà” la forchetta in un piatto~di maccheroni.~ 3921 F | dalla pioggia o dal sole.~forcinella, s. f. forcina per capelli.~ 3922 F | f. forcina per capelli.~forcinetta, s. f. legno fatto a Y per~ 3923 F | costruirci la mazzafionna (v.).~forcu, s. m. unità di misura equivalente~ 3924 T | trapano per praticare piccoli fori sul~legno. Piccolo trapano 3925 Soprann | Flappa, Forbicione,~Forcina, Formagginu, Formichetta,~Frattaccu, 3926 A | di matrimonio era~stata formalizzata, e i due promessi avevano~ 3927 S | coppie. Ogni coppia era formata da un~somaro (da cui il 3928 C | sotto il profilo educativo e formativo.~Tutte le attività si svolgono 3929 C | della pagnotta~del pane formato da poca mollica e~tanta 3930 P | filari della vigna dove si formava il mucchio~delle canne nuove 3931 A | piccola bacca che cresce~in formazioni simili ad aerei.~arrajatu, 3932 F | violenza.~frumìcula, s. f. formica.~frustu, s. m. correggiato, 3933 Soprann | Forbicione,~Forcina, Formagginu, Formichetta,~Frattaccu, Fratticciu, 3934 N | mani).~ngésula, s. f. 1) formichina rossa sui tronchi~degli 3935 C | calecara, s. f. calcara, fornace per cuocere~la calce.~calima, 3936 R | vivevano i suoi abitanti fornirono l’occasione~per l’uso di 3937 F | nulla più della lingua ci~fornisce lo specchio di questa ricca 3938 F | di cose lo~diventavano.~forra, s. f. fodera.~fossa ricciuta, 3939 S | agg. scalmanato, agitato, forsennato.~scallà, v. tr. riscaldare.~ 3940 B | sambuco. (Peterson-~Mont Fort-Hollom. Guida degli uccelli~d’Europa. 3941 P | una struttura da castello fortificato,~era usato per casino di 3942 Idiom3 | Staccà lu muccu a… avere una fortissima~somiglianza con qualcuno.~ 3943 B | le buche”.~bucione, s. m. fortunato in maniera sfrontata,~baciato 3944 P | contro dermatiti, orticarie, foruncoli e~punture di api.~porcu, 3945 N | ntorzà, 1) v. tr. introdurre forzatamente~liquidi in recipienti di 3946 F | uomini validi~per il lavoro forzato.~Vernini Danilo, contadino, 3947 P | centro-sud. Prob. der. di fosforo.~Protezione civile, la sezione 3948 I | s. m. lungo e profondo fossato~attraversato da un rivolo 3949 F | della campagna~zagarolese.~Fosser, s. m. approssimativo, pionieristico~ 3950 C | carracciu, s. m. solco, fossetto scavato~nel terreno dalla 3951 Person | Molte delle dive da lui fotografate per le più prestigiose~riviste 3952 Intr | anni dalle parole crociane, fotografava la realtà. Linguaggi che 3953 Person | Più che da altri grandi fotografi si lasciò influenzare da 3954 Person | assiduamente il suo atelier fotografico.~Ursula Andress, Jane Fonda, 3955 R | presto divenne vera passione. Fotografie~per tessere e foto ricordo 3956 Person | 1957~all’età di 28 anni fotografò la bellissima Gina Lollobrigida. 3957 Person | notissimo e stimatissimo fotoreporter nato a Zagarolo in attività 3958 G | con~Nelhaozeves e con Siz fours les plages,~rispettivamente 3959 F | glorioso Prater di~Vienna.~fracicà, 1) v. tr. bagnare a fondo. 3960 F | andare a male, rovinarsi.~fràcicu, agg. 1) inzuppato, assai 3961 A | morire.~àlepe, agg. inv. fragile, senza consistenza.~Il termine, 3962 Person | Disquisitiones de Deo e Fragmenta cosmologiae”. Fu sepolto 3963 F | fratta.~fraulona, s. f. fragolona. Al plurale~diventa maschile “ 3964 N | dire.~ntrantenne, v. tr. fraintendere, capire a~malapena.~ntronatu, 3965 B | larghe foglie, farcite~con frammenti di alici spinate e successivamente~ 3966 S | franato.~sdelamu, s. m. frana, smottamento.~sdeloffatu, 3967 S | scaraccià, v. intr. smottare, franare. Di~terreno impregnato d’ 3968 S | sdelamatu, agg. (terreno) franato.~sdelamu, s. m. frana, smottamento.~ 3969 Person | professava una “filosofia” francescana: basta il necessario, il~ 3970 C | affidata ai frati~minori francescani. Annesso alla chiesa~una 3971 B | bizzoco era il terziario~francescano e per estensione indicava~ 3972 Person | stato il film dei compianti Franchi e~Ingrassia (Franco e Ciccio) 3973 F | largo scialle di panno~senza frange. Lett. grosso fazzoletto.~ 3974 D | salviette di tela marzola~con frangia … 6,30~Un tovagliolo di 3975 S | spezzare, fratturare, rompere,~frantumare. Molto in uso l’espressione~ 3976 S | scoppatu, agg. sfaldato, frantumato, disgregato.~scòrfanu, s. 3977 F | significato si usa il termine frappa.~fraschetta, s. f. osteria 3978 F | irrimediabilmente malato.~frappalà, s. m. pl. nastri e altri 3979 F | si usa il termine frappa.~fraschetta, s. f. osteria segnalata 3980 AmicZag | soprattutto in un contesto fraseologico dinamico; ma l’autore si 3981 A | areccognitu, agg. stordito, frastornato,~rimbecillito.~areccomannà, 3982 Prov | tristu maritu~che ’n bon fratellu.~(Un marito è sempre un 3983 F | frate cogginu, s. m. cugino.~fràtemi, s. m. pl. i miei fratelli.~ 3984 F | m. pl. i miei fratelli.~fràtemu, s. m. mio fratello.~fràteti, 3985 F | fràtemu, s. m. mio fratello.~fràteti, s. m. pl. i tuoi fratelli.~ 3986 F | m. pl. i tuoi fratelli.~fràtetu, s. m. tuo fratello.~fraticellu, 3987 F | fràtetu, s. m. tuo fratello.~fraticellu, s. m. dim. di frate. Venivano~ 3988 Idiom3 | Quillu no’ lu orria manco pe’ fratt’all’ortu:~esprime la totale 3989 F | s. m. cespuglio, piccola fratta.~fraulona, s. f. fragolona. 3990 Soprann | Formagginu, Formichetta,~Frattaccu, Fratticciu, Frisinu, Furgone,~ 3991 | frattanto 3992 I | I~La frattura sociale ancor oggi esistente~ 3993 S | stoccà, v. tr. spezzare, fratturare, rompere,~frantumare. Molto 3994 S | diversi.~stoccu, agg. rotto, fratturato.~stoppicciu, s. m. stoppino, 3995 F | cespuglio, piccola fratta.~fraulona, s. f. fragolona. Al plurale~ 3996 F | plurale~diventa maschile “li frauloni”.~free, s. f. febbre. La “ 3997 S | brandelli.~Der. di scindere, frazionare, dividere.~sciorda, s. f. 3998 M | alla famiglia Buoncompagni.~Frazionate in quote erano state assegnate~ 3999 C | callura/~Sant’Antogno la gran freddura/ l’una e~l’altro poco dura” ( 4000 Idiom3 | moje a lu lettu e fàssela~fregà pe’ le macchie: al significato 4001 F | Malanno~di poco conto.~fregacciu, s. m. abbondanza, grande~ 4002 M | base per il vino che può fregiarsi~della denominazione DOC. ( 4003 F | essere nervoso, irascibile.~fregnaccia, s. f. baggianata, cretinata.~ 4004 F | meraviglia. Fr. id. “tené le~fregne” essere nervoso, irascibile.~ 4005 F | f. baggianata, cretinata.~fregno, s. m. significato generico 4006 F | si conosce~quasi nulla.~fregnone, s. m. sciocco, sempliciotto,~ 4007 Idiom1 | da digerire.~Esse ardu ’n fregu: essere molto alto di~statura.~ 4008 F | sempliciotto,~credulone, gonzo.~frellecà, v. intr. piovigginare.~ 4009 C | e ne limitava la cascola~frenando la crescita della pianta. 4010 C | ricavava un decotto usato per frenare~le emorragie gastriche.~ 4011 M | martinicchia, s. f. martinicca, freno a~ceppi manovrato manualmente 4012 Person | modeste origini fu~autodidatta frequentando da giovanissimo gli ambienti 4013 Person | riviste italiane e straniere frequentarono assiduamente il suo atelier 4014 L | discorrendo. I tre lavatoi~più frequentati erano quello di Piazza~della 4015 C | Rospigliosi (v.), una volta frequentatissimo~dai bambini.~corvatta, s. 4016 Person | assoluto protagonista. Assiduo frequentatore delle stanze della politica.~ 4017 Person | internazionale. Tra gli assidui frequentatori il musicista Silvano Bussotti 4018 Person | Pietro e da allora le nostre frequentazioni presero un~ritmo regolare. 4019 A | meglio il suo compito se frequentemente~bagnato.~accoje, v. intr.