Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
4020 G | tuttora la creazione di leve fresche da cui~attingere per i campionati 4021 N | indurito, stantio, che ha~perso freschezza.~nzuchetegnò, avv. su e 4022 Append | tradotta~ove ficcarci tanti fresconi~che hanno rotto i nostri… 4023 P | premere.~presciulosu, agg. frettoloso.~presemarina, s. f. rosmarino.~ 4024 P | è vero, come ha scritto~Freud, che l’invenzione della 4025 F | discendenza dal francese fricandeau, indica~una pietanza a base 4026 F | v. intr. piovigginare.~fricandò, s. m. inv. Il vocabolo, 4027 B | carburo bagnato~cominciava a “friggere” si avvicinava un~bastone 4028 R | discesa di molti gradini. Il frigorifero~degli antichi. Vi si ingrottava 4029 F | uccello della famiglia dei fringuellidi.~Nel linguaggio figurato 4030 Soprann | Frattaccu, Fratticciu, Frisinu, Furgone,~Furia.~Gabbitone, 4031 N | in cucina confezionando frittate.~nostrale, s. m. tralcio 4032 B | acqua e~farina, vengono fritte in padella.~buscà, v. tr. 4033 F | guazzabuglio, confusione.~fritto, s. m. animosità, coraggio.~ 4034 P | confezionata con i~resti di fritture.~pasticà, v. tr. masticare.~ 4035 C | civetta. Fig. donna vanitosa e~frivola.~ciufeca, s. f. bevanda 4036 S | stregulà, v. tr. strofinare, frizionare.~strenga, s. f. laccio per 4037 F | m. animosità, coraggio.~frocella, s. f. contenitore di ricotta 4038 F | fatto di~vimini intrecciati.~frocia, s. f. narice.~frociu, s. 4039 F | intrecciati.~frocia, s. f. narice.~frociu, s. m. omosessuale maschio.~ 4040 S | cavallo. Emettere rumore~dalle frogie.~sfruuià, v. tr. 1) sfrondare, 4041 Idiom1 | freddo!~Chi sta sotto le fronne do oti s’enfonne:~quando 4042 Frontesp| Frontespizio]~ ~ ~ ~~~ ~~MICHELE LACETERA~~ ~~~~~~ ~~ 4043 Vicesind| dell’abbattimento delle frontiere tra i mondi e tra i popoli 4044 A | cittadina in provincia di~Frosinone, che conserva uno splendido~ 4045 S | eccessivamente~dolce.~smicià, v. tr. frugare, indagare, adocchiare,~sbirciare. 4046 C | psicologico~permanente di cui fruiscono i disabili~e i loro familiari. 4047 F | Unione sportiva di Zagarolo.~frullà, v. tr. sbattere, lanciare 4048 F | lanciare lontano con~violenza.~frumìcula, s. f. formica.~frustu, 4049 M | mazzafrusto,~composto di mazza e frusta.~mazzarellu, s. m. spezzone 4050 S | appositi bastoni chiamati~“frusti e mazzafrusti” (v.).~scampisu, 4051 F | o per sgranare i legumi.~fua, s. f. tana (della volpe, 4052 F | tedeschi.~Scoperto venne fucilato sul posto, nelle~campagne 4053 Intr | dettate dalla televisione, fucina oltre che di scempiaggini 4054 Zagarolo| generosi nell’ospitare i fuggiaschi di Gabi, quando l’antica 4055 | fui 4056 F | volpe, del coniglio~ecc.)~fuì, s. m. piccolo uccello dei 4057 F | forestiero.~furmine, s. m fulmine. Fr. id. “sapé de~furmini” 4058 B | brunastro con le parti~inferiori fulvo chiaro e con la testa arrotondata.~ 4059 T | al loro~interno, venivano fumati dai ragazzi che~volevano 4060 Person | cimentarsi nella produzione~di fumetti e di cartoon, è approdato 4061 C | carrettone, s. m. carro funebre.~carta totale, s. f. elenco 4062 C | s. m. impresario di pompe~funebri.~Cassa rurale, s. f. banca 4063 L | luna per trarre~buoni o funesti auspici relativi al nascituro.~ 4064 D | mortalmente.~dannataru, s. m. funesto, nocivo, che~provoca molti 4065 F | guanciali.~fognara, s. f. fungaia, posto in cui crescono~i 4066 T | era usato per torcere~le funi.~torvidone, s. m. scolatura 4067 Bibliogr| Salvatore di Giacomo, O funneco verde.~Antonio Fiorito - 4068 A | nase!” (S. di~Giacomo, ‘O Fùnneco. )~appilatu, agg. otturato.~ 4069 F | Porta Rospigliosi ancora~funzionante e dove qualche coraggiosa~ 4070 C | migliori e non sempre la~cosa funzionava. Di conseguenza nacque~il 4071 S | dal prete durante alcune funzioni. Der. di~sargia, che a sua 4072 T | lavoro della tabacchina.~Funzionò a Z. un vero e proprio opificio~ 4073 C | mascherati~e da carri allegorici. Fuochi artificiali~a dare la buona 4074 T | Castelli per le rituali gite fuor~di porta.~Tre cannelle ( 4075 S | e permettendo~al vino di fuoriuscire dalla botte.~scauzognu, 4076 P | veniva raccolto nella botte fuoriusciva~da un’apertura detta “l’ 4077 L | Lycoperdon Pyriforme). 2) fuoruscita di~gas intestinale non rumorosa, 4078 F | passeracei.~fume, s. m. fumo.~furasticu, agg. scontroso, intrattabile,~ 4079 S | sfacciata,~birichina, maliziosa, furba.~scopija, s. f. erica, pianta 4080 F | intrattabile,~villano.~furbara, s. f. tasca interna della 4081 D | altro.~drittonacciu, s. m. furbastro, furbacchione.~LA DOTE~Organizzare 4082 Soprann | Frattaccu, Fratticciu, Frisinu, Furgone,~Furia.~Gabbitone, Gallinacciu, 4083 Zagarolo| partire dal secolo XIII, delle furibonde lotte tra le famiglie patrizie 4084 Idiom1 | manicu de pippa: durante~una furiosa lite tra due persone balenò~ 4085 Idiom2 | viene giù tanta,~temporale furioso.~La Domenica de le mmerenne, 4086 F | tasca interna della giacca.~furisteru, s. m. forestiero.~furmine, 4087 F | furisteru, s. m. forestiero.~furmine, s. m fulmine. Fr. id. “ 4088 N | magro.~nèce, s. f. rabbia, furore. Possibile correlazione~ 4089 S | fare le schiazze” significa furoreggiare,~avere grande successo, 4090 G | grano e a~mais per evitare furti, guasti e vandalismi.~guittone, 4091 L | indumenti.~loccu, agg. 1) furtivo, cauto, circospetto.~2) 4092 F | ed~altro.~fusaja, s. f. fusaglia, lupini mantenuti in~acqua 4093 F | mantenuti in~acqua salata.~fusajaru, s. m. venditore di fusaja.~ 4094 M | dei~mercati insieme alle “fusaje” (v.)e alle~noccioline.~ 4095 C | piatto a~base di formaggio fuso, burro, latte e~uova~cazzumattone, 4096 Prov | schioppetta.~(Lascia stare le cose futili come l’orologio,~la chitarra 4097 Soprann | Frisinu, Furgone,~Furia.~Gabbitone, Gallinacciu, Gambale,~Ganassone, 4098 C | cessi volanti”~per via dei gabinetti che fanno brutta~mostra 4099 S | intr. guaire del cane. Da~gagnolare.~sgamà, v. tr. 1) vedere. 4100 G | sparla di tutto e tutti.~GAIA, (Gestione Associata Interventi~ 4101 Person | Marchese del Grillo” (1981), “Galileo mio padre” (1983),~“C’era 4102 P | maschile.~pollastru, s. m. galletto giovane, pollo.~Fig. persona 4103 G | pollaio, gallinaio. Lat.~gallinarium. Quasi tutti gli zagarolesi 4104 G | gallinacciu, s. m. tacchino.~gallinaru, s. m. pollaio, gallinaio. 4105 P | italiane viene chiamata~gallinella del Signore.~pecorellu, 4106 Prov | ndò canta la gallina e il gallo tace.~(Non sarà una buona 4107 G | erano assicurate dalle~uova.~galluzzu, s. m. fungo commestibile 4108 Soprann | Gabbitone, Gallinacciu, Gambale,~Ganassone, Garibardi, Gasparone,~ 4109 G | volentieri.~gàmmaru, s. m. gambero.~gammone, s. m. grossa gamba. 4110 Intr | agio tra SMS, playstation, gameboy, mouse e via cantando? Questo 4111 G | significa molto volentieri.~gàmmaru, s. m. gambero.~gammone, 4112 G | grossa gamba. V. dà~gammone.~ganassa, s. f. mascella, ganascia.~ 4113 Soprann | Gabbitone, Gallinacciu, Gambale,~Ganassone, Garibardi, Gasparone,~Gattarella, 4114 Person | Benares sulle rive del fiume Gange scoprì la cultura~tradizionale 4115 G | s. f. mascella, ganascia.~ganzu, agg. elegante, bello, fico.~ 4116 C | prendere~alcuni pezzi. La gara si concludeva con~grandi 4117 A | dentro. La macchina nel garage.~aremmammì, v. intr. rimbambire, 4118 C | gioco simile e lo chiamano~“garaghè”.~caraìna, s. f. piccone.~ 4119 Vicesind| giornaliera affrontata per garantire il necessario alla famiglia, 4120 A | svolgeva in~tal modo. Per garantirsi un raccolto~migliore, si 4121 G | nutritissimo gruppo di ragazzi garantisce~tuttora la creazione di 4122 A | simili). Fig. confusione,~garbuglio.~accimà, v. tr. aggiungere 4123 A | cannarella, loc. avv. a garganella (bere).~a capu ficca, fr. 4124 Soprann | Gallinacciu, Gambale,~Ganassone, Garibardi, Gasparone,~Gattarella, 4125 G | garofulella, s. f. piccolo garofano.~garza, s. f. guancia.~gatta 4126 G | elegante, bello, fico.~garofulella, s. f. piccolo garofano.~ 4127 G | s. f. piccolo garofano.~garza, s. f. guancia.~gatta ceca, 4128 A | di fiducia del padrone. Garzone.~a scelloni, loc. avv. sbandando, 4129 Soprann | Gambale,~Ganassone, Garibardi, Gasparone,~Gattarella, Gheffa, Giacchettone,~ 4130 P | mantenere~sempre gradevolmente gassata la~bibita. In questo caso 4131 Abbrev | francese~fut. = futuro.~gastr. = gastronomia~imp. = imperativo~ 4132 C | per frenare~le emorragie gastriche.~curre, v. intr. correre. 4133 T | irritanti per~l’apparato gastrointestinale. Li mangiano~i merli. Fig. 4134 S | Antonio di Padova. Stand~gastronomici esaltano le qualità di questo~ 4135 G | mosca cieca.~gattarola, s. f gattaiola, foro praticato~nelle porte 4136 Soprann | Ganassone, Garibardi, Gasparone,~Gattarella, Gheffa, Giacchettone,~Giggibbanda, 4137 G | ceca, s. f. mosca cieca.~gattarola, s. f gattaiola, foro praticato~ 4138 Person | conosciuto con il nomignolo “Il gattone”. Si dedicò alla descrizione 4139 C | baraonda.~Probabilmente da gazzarra. 2) luogo dove~si faceva 4140 S | intirizzirsi per il freddo,~gelarsi, ghiacciarsi. Agg. p.p. “ 4141 S | secca, s. f. 1) siccità. 2) gelata.~seccatìa, s. f. siccità, 4142 M | f. sostanza filamentosa e~gelatinosa prodotta dall’aceto. In 4143 R | quelli indispensabili. Niente gelato ai~bambini, nemmeno nel 4144 L | sotto il getto dell’acqua~gelida, energici colpi di maglio,~ 4145 M | quasi sempre per invidia e~gelosia, dallo sguardo o dalle pratiche 4146 B | decenni, l’allungamento~generalizzato della vita con la conseguente~ 4147 S | grado di~emettere radici e generare una nuova~pianta, talea.~ 4148 R | attraversata da venti di follia~che generarono lutti e stragi. Gli anni 4149 Intr | casi dalla disperazione generata dalle difficoltà della vita 4150 Intr | angusti. Dialetto madre generatrice della lingua colta e letteraria. 4151 Dialetti| diverse e nel giro di qualche generazione la lingua parlata a Roma 4152 P | usata per~curare dermatiti e generiche affezioni~cutanee. Si riteneva 4153 S | generale indicava anche generici~contenitori di oggetti casalinghi.~ 4154 J | riempito, sazio.~jénneru, s. m. genero.~jerusicu, s. m. cerusico, 4155 Person | piacere ai compaesani e generò l’incomprensione di cui 4156 D | pagine seguenti, è stata generosamente~messa a mia disposizione 4157 S | abbondantemente~annaffiato con generose libagioni.~struppià, v. 4158 M | Istituto Coletti sorto per la~generosità di Teresa Coletti, una benefattrice~ 4159 G | nessuno.~gnilìa, s. f. gengiva.~gno, avv. giù, da basso.~ 4160 N | s. m. ingegnoso, piccolo~genio.~ngenne, v. intr. usato 4161 I | preso~un’altra piega, il genius loci, il nume tutelare~di 4162 G | conferenze~e dibattiti.~genotta, s. f. 1) signorina. 2) 4163 G | 1) signorina. 2) nubile.~genottu, s. m. 1) giovanotto. 2) 4164 G | giovanotto. 2) celibe.~gènsula, s. f. giuggiola, il frutto 4165 A | modi bruschi assai poco gentili.~abusivismo, s. m. Zagarolo 4166 Prov | Vino e sesso: scegli roba genuina).~Nun c’è fijanu~che de 4167 Sindaco | e lo spirito profondo e genuino delle generazioni che son 4168 Dialetti| Volsci e dei Sabini.~ L’area geografica interessata fu tutto il 4169 Dialetti| popolazioni dislocate in aree geografiche molto vaste. A completamento 4170 S | canto.~Rinaldi Michele, geometra presso la Provincia di Roma ( 4171 F | ambizioni di qualche piccolo~gerarca locale e vennero messe in 4172 T | di legno, quelli che in gergo~si chiamavano “posti” (v.): 4173 Append | non lo sai,~si trova il germe di tanti guai~e ogni malanno 4174 C | cinema italiano (Fellini, Germi, Leone,~Pasolini, Rossellini, 4175 S | consiste nell’eliminazione~dei germogli improduttivi e~nella preparazione 4176 Ringraz | Luciana, Federici Carletto, Gerosi Alvaro, Guercio Paolo, Iacovacci 4177 Idiom3 | zonzo, di qua~e di là. Forma gerundiva dell’ormai~dimenticato “ 4178 G | diventando sempre più rara.~gessettu, s. m. matita colorata.~ 4179 Intr | problematiche difficili e dure da gestire, che ci hanno tuttavia cambiato 4180 C | fraschette~in alcuni casi gestite da zagarolesi.~I trasportatori 4181 I | periodico di informazione~gestito direttamente dall’Amministrazione~ 4182 P | presieduto dal teologo gesuita padre~Roberto Bellarmino, 4183 F | prima dei pannolini~usa e getta. I bambini venivano~costretti 4184 C | intr. germogliare, emettere~getti nuovi. 3) v. intr. farcela, 4185 T | da torzate/~er corpo da ggigante e l’occhio tristo…”~(G.G. 4186 B | bbarrozza cor barrozzaro~ggiù morto ammazzato” (G. G. 4187 P | Madonna/ d’annà ppiù ppe ggiuncata a~sto precojo” (G. Belli, 4188 Soprann | Gasparone,~Gattarella, Gheffa, Giacchettone,~Giggibbanda, 4189 S | spicchio di noce, il quarto del~gheriglio.~scuppulà, v. tr. scoperchiare, 4190 S | per il freddo,~gelarsi, ghiacciarsi. Agg. p.p. “stuzzatu”.~stuzzu, 4191 P | essere stata~pestata si ghiacciava e durava a lungo. Era~una 4192 J | m. viaggio.~janna, s. f. ghianda.~jaru, s. m. gìgaro (Arum 4193 A | farsi bello, mettersi in ghingheri.~Prov. “Esce la bella,~lu 4194 C | foraggio agli animali. Ne~erano ghiotti i ragazzi. Erano esposte 4195 J | chiodo.~jottonizia, s. f. ghiottoneria, golosità.~jottu, s. m. 4196 S | linguaggio letterario~significa ghirlanda, qualcosa di intrecciato.~ 4197 P | Ottocento~la polacca era una giacchetta femminile e~anche un corto 4198 M | m. basto.~matinè, s. m. giacchetto di lana che la~donna appena 4199 Soprann | Gasparone,~Gattarella, Gheffa, Giacchettone,~Giggibbanda, Giggiloccu, 4200 Soprann | Li barabba, Li burini, Li giacintelli,~L’ingegnere, L’ingegnerettu, 4201 S | guasto.~scialappa, s. f. gialappa (pianta originaria~del Messico 4202 S | infiorescenze circondate da brattee gialle~e compaiono in giugno-luglio. 4203 M | assai diffusa, con fiori gialli e frutti~bianchi. È il “ 4204 C | vistosa~fioritura di un giallo intenso. I frutti, le~corniole, 4205 G | s. m. matita colorata.~giallona, agg. qualità di pesca dalla 4206 G | pesca dalla polpa~gialla.~giallone, s. m. una qualità di fagioli.~ 4207 L | 1669) che combattè il giansenismo~e promosse una crociata 4208 G | Una variante è “giannina”.~gibbussu, s. m. scarpone di fattura 4209 G | di fattura grossolana.~Il gibus era un cappello a cilindro~ 4210 G | v.) (1904-2003), un altro gigante~della musica del Novecento. 4211 J | f. ghianda.~jaru, s. m. gìgaro (Arum maculatum),~pianta 4212 G | scarpe sfondate da buttare.~Gigetto (e il fiasco del vino), 4213 Soprann | Gattarella, Gheffa, Giacchettone,~Giggibbanda, Giggiloccu, Giggi l’orsu,~ 4214 Soprann | Giacchettone,~Giggibbanda, Giggiloccu, Giggi l’orsu,~Giggi lu 4215 C | Zagarolo c’è la “cerqua de Giggino” che è~una località di campagna 4216 Soprann | l’orsu,~Giggi lu bullu, Giggiolina, Giosettanu,~ ./. Giotto, 4217 Ringraz | Santis Lorenzo, Fabrini Gigi, Fabrini Pino, Fedeli Luciana, 4218 Ringraz | Fratte Ennio, Delle Fratte Gilberto, De Santis Antonio, De Santis 4219 C | male.~corpettinu, s. m. gilet.~corpu, s. m. ventre.~Fr. 4220 Person | fotografò la bellissima Gina Lollobrigida. Quelle foto 4221 S | reparto~di ostetricia e ginecologia e le donne vi~partorivano. 4222 F | esibirono in spettacolari saggi ginnici in~Piazza Santa Maria, piantarono 4223 T | gran voce.~tinocchiu, s. m. ginocchio. Al pl. “le~tinocchia”.~ 4224 A | li ‘ecchi l’ammazzi e li giòani~l’arruini” (la contrada 4225 G | la porta e me~la squajo.~giocarellu, s. m. giocattolo.~girella, 4226 P | gli avversari, non viene~giocata una carta vincente. 2) attraversamento~ 4227 M | cavalcata~nel tempo attraverso i giocattoli, un mutamento~dei costumi 4228 M | f. gioco di bambini. Si giocava~“a muffa” con biglie di 4229 Prov | alcuna esperienza).~Chi da lu giocu aspetta soccorsu~mette lu 4230 S | grande vendemmiata per la gioia~dei visitatori forestieri 4231 I | pensieri,~degli affanni, delle gioie di tutta la comunità.~Parola 4232 S | Piazza~G. Marconi, piccolo gioiello architettonico~di pretta 4233 S | il cibo che i lavoratori giornalieri~consumavano in una giornata 4234 Person | astronomia alla musica, dal~giornalismo al cinema, dalla letteratura 4235 S | prenestina.~Frequentata giornalmente da alcune~migliaia di viaggiatori 4236 Idiom2 | programmato.~Lo pa’ de ’n giornu, lo ino de ’n annu,~per 4237 Soprann | Giggi lu bullu, Giggiolina, Giosettanu,~ ./. Giotto, Giracarciofani, 4238 Soprann | Giggiolina, Giosettanu,~ ./. Giotto, Giracarciofani, Giraffa,~ 4239 O | in campagna.~Orchestra giovanile da camera “G. Petrassi”,~ 4240 Person | autodidatta frequentando da giovanissimo gli ambienti di Cinecittà. 4241 G | nubile.~genottu, s. m. 1) giovanotto. 2) celibe.~gènsula, s. 4242 C | fondatore~della Società della Gioventù cattolica,~“lu cinema de 4243 B | estensione~è divenuto ragazzo, giovincello, monello.~Il Dizionario 4244 Idiom2 | ricorrenza religiosa rievoca la giovinezza.~I vecchi spesso dimenticano 4245 C | s. f. testa. Fr. id. “Fa’ girà la~ciriella a quadunu” ( 4246 Soprann | Giosettanu,~ ./. Giotto, Giracarciofani, Giraffa,~Girame’ndorno, 4247 Soprann | Giotto, Giracarciofani, Giraffa,~Girame’ndorno, Girasole, 4248 Soprann | Giracarciofani, Giraffa,~Girame’ndorno, Girasole, Girella,~ 4249 Soprann | Giraffa,~Girame’ndorno, Girasole, Girella,~Giuggiulone, Gnagnuluzzu, 4250 B | venivano dagli~Abruzzi e giravano il paese e le campagne~offrendo 4251 S | rovescio.~sbodigarella, s. f. giravolta, il camminare~a zig-zag.~ 4252 P | picculà, v. intr. fare giravolte, girare su se~stessi come 4253 C | ogni tinello.~crinu, s. m. girello per avviare i bambini~ai 4254 G | termine è~usato in italiano.~girellu, s. m. fuoco d’artificio 4255 Person | Ottimo documentarista~girò un reportage di grande impatto 4256 S | Attualmente gestisce~la ludoteca “Girogirotondo” di Genazzano~(v.) e collabora 4257 S | sperticonà, v. intr. zigzagare, girovagare~senza meta, gironzolare.~ 4258 G | testa ai piedi. A Roma i “gisbussi” sono~scarpe sfondate da 4259 S | stròliga, s. f., zingara, gitana. Il~vocabolo richiama il 4260 S | le convocazioni presso i~giudici. 3) messo esattoriale.~schiametta, 4261 Person | cronaca:~rosa, finanziaria e giudiziaria. Dopo aver esordito nel 4262 Idiom1 | assoluzione ed~un clamoroso errore giudiziario.~Di’ nero (o zello), avere 4263 B | G. Belli,~Er giorno del giudizzio).~bionzaru, s. m. una sorta 4264 G | celibe.~gènsula, s. f. giuggiola, il frutto del giuggiolo.~ 4265 G | giuggiola, il frutto del giuggiolo.~Pianta tipica del luogo 4266 Soprann | ndorno, Girasole, Girella,~Giuggiulone, Gnagnuluzzu, Gniciunu,~ 4267 S | brattee gialle~e compaiono in giugno-luglio. Tutta la~pianta è velenosa 4268 P | piazzetta Brembi, vicolo Giuliani,~vicolo Lezzi, vicolo Mariani, 4269 L | figura di~Papa Clemente IX (Giulio Rospigliosi~1600 - 1669) 4270 M | stravagante. Il mattacino era il~giullare buffone che eseguiva giochi 4271 C | viaggio durava alcune ore e~si giungeva nella Capitale alle prime 4272 S | mostrare ai visitatori~che giungevano numerosissimi dai paesi~ 4273 Person | aspettavo una donna piuttosto giunonica e imponente, invece mi è 4274 Person | così raccontava: “Quando giunsi a Zagarolo a casa di Carla 4275 C | testa o croce. Se le monete, giunte~a terra, avevano assunto 4276 F | chiusura del collegio dei Giuseppini a~Palazzo Rospigliosi frequentato 4277 T | preparazione~fisica dei gladiatori e fungeva~anche da piccolo 4278 Person | Siluri umani (1954), Le gladiatrici (1963).~Litrico Angelo ( 4279 G | napoletano c’è il termine “gliommero”~dal lat. “glomus - glomeris” 4280 A | potrebbe derivare~dal latino “glis-gliris” (ghiro).~aripensacce, v. 4281 F | forfé, s. m. inv. prezzo globale fissato per~una prestazione 4282 Intr | ti fa sentire cittadino globalizzato e aperto alle novità. Un 4283 G | gliommero”~dal lat. “glomus - glomeris” gomitolo.~gnottì, v. tr. 4284 G | termine “gliommero”~dal lat. “glomus - glomeris” gomitolo.~gnottì, 4285 Append | del tuo paese~ ~Le grandi glorie del tuo paese~ti narro, 4286 C | f. chiave.~chiappa, s. f. gluteo, natica.~chìcchera, s. f. 4287 G | In it. esiste il vocabolo gnacchera per~nacchera. 2) gote, guance. 4288 G | si battono per il freddo.~gnàcculu, s. m. la corda necessaria 4289 Soprann | Girasole, Girella,~Giuggiulone, Gnagnuluzzu, Gniciunu,~Gnognu, Golosinu, 4290 G | longu comme ’n gnacculu”.~gnaulà, v. intr. gnaulare, miagolare. 4291 G | gnacculu”.~gnaulà, v. intr. gnaulare, miagolare. In it.~gnaulìo 4292 G | gnaulare, miagolare. In it.~gnaulìo indica un miagolio lungo 4293 Idiom2 | Frasi idiomatiche - 2~ ~’Gni vecchiu ‘n s’arecorda Pasqua, 4294 A | senza sborsare~nulla.~a gniciùn situ, loc. avv. in nessun 4295 G | gniciunu, pr. indef. nessuno.~gnilìa, s. f. gengiva.~gno, avv. 4296 G | gnilìa, s. f. gengiva.~gno, avv. giù, da basso.~gnoccu, 4297 G | gno, avv. giù, da basso.~gnoccu, s. m. 1) fiore del castagno. 4298 Soprann | Gnagnuluzzu, Gniciunu,~Gnognu, Golosinu, Gregarola,~Gregorina, 4299 G | patate. 3) sciocco,~melenso.~gnommarà, v. tr. aggomitolare, ridurre 4300 G | ridurre la~lana in gomitoli.~gnòmmaru, s. m. gomitolo. Nel dialetto~ 4301 G | inghiottire. Si usa anche~“gnotte” sia nel senso di inghiottire 4302 G | glomus - glomeris” gomitolo.~gnottì, v. tr. inghiottire. Si 4303 G | di tollerare, sopportare.~gnurià, v. tr. 1) ingiuriare, offendere. 4304 Prov | spera d’a’è~e chi tè fiji da go’ernà.~(Un inno all’ottimismo. 4305 U | Chiacchiere e pettegolezzi~a go-gò.~ucaticcia, s. f. acqua 4306 Append | questo sicuramente~Peppe del Gobbo che non vuol niente.~Ildo 4307 Soprann | fregna, Lu gallu marinu,~Lu gobbu, Lu gufu, Lu jottu,~Lu lèpere, 4308 P | si lasciavano cadere le gocce di grasso~che colavano dalla 4309 Append | scacci di dosso~se bevi un goccio di vino rosso.~Se nei sentieri 4310 A | assai poco. Se si voleva godere della reciproca~vicinanza, 4311 Idiom2 | suoi~tempi: la vigna può godersela chi la pianta,~l’ulivo deve 4312 Zagarolo| la città, i suoi abitanti godettero di periodi di discreta prosperità 4313 S | opinioni~e dove il contadino si godeva un po’~di riposo dopo la 4314 R | pù contro quei due o~tre goffi scopamestieri che van travestendo~ 4315 T | foglie. Fig.~impacciato, goffo, insicuro.~Totu, s. m. dim. 4316 Soprann | Gnagnuluzzu, Gniciunu,~Gnognu, Golosinu, Gregarola,~Gregorina, Grifona.~ 4317 J | jottonizia, s. f. ghiottoneria, golosità.~jottu, s. m. ghiotto, goloso.~ 4318 J | golosità.~jottu, s. m. ghiotto, goloso.~jùcchiaru, s. m. trappola 4319 G | aggomitolare, ridurre la~lana in gomitoli.~gnòmmaru, s. m. gomitolo. 4320 A | ferita o di un innesto. Da gommare,~spalmare, ricoprire di 4321 A | comprato).~abbottà, v. tr. 1) gonfiare, abbottare. 2)~saziare, 4322 A | p.p. del legno bagnato~e gonfiato.~arengommà, v. intr. il 4323 T | punture provocano~fastidiosi gonfiori. Tàfano.~tavola, s. f. unità 4324 Intr | cui tutti ormai diciamo good bye, week end ed altro ancora? 4325 G | gnacchera per~nacchera. 2) gote, guance. Le “gnàccare”~si 4326 Intr | sono oggi i fenomeni da governare se non si vuole esserne 4327 C | corte dei signori che~la governarono per tanti anni e la centralissima~ 4328 S | podestà che erano di~nomina governativa è iniziata, appena~chiuse 4329 A | state approvate dai diversi governi,~gli uffici comunali di 4330 C | cannarellu, s. m. gola, gozzo.~cannarolu, s. m. v. cannarellu.~ 4331 L | di~peso equivalente a 333 gr.~lìbberu, 1) agg. libero. 4332 G | Es. “Quillu~è ’n gra omu”.~grà(v)ida, agg. gravida, incinta.~ 4333 R | provocava un suono simile al gracidare~delle rane (di qui il nome) 4334 M | spesso infestante, con fusti gracili e fiori~bianchi, piccoli 4335 A | acquatu, s. m. vino di modesta gradazione~alcolica perché molto allungato 4336 P | aspetto archittettonicamente~gradevole e ben inserita nella~realtà 4337 P | gas e a mantenere~sempre gradevolmente gassata la~bibita. In questo 4338 R | dopo la~discesa di molti gradini. Il frigorifero~degli antichi. 4339 S | da soma che mostra di non gradire la~cavezza (o capezza) scuotendo 4340 Person | maggiore, di Roma.~Pregevoli graffiti nella cattedrale Santa Maria 4341 Ringraz | Copertina e progetto grafico generale di Mario Corbari~ ~ 4342 Append | vignarola~egli scongiura vento e gragnuola~Assicurando il rendimento~ 4343 A | dal punto di vista della grammatica,~si tratta della II persona 4344 O | equivalente~a poco più di 30 grammi, in uso~prima dell’introduzione 4345 C | arnese~per vagliare le granaglie).~capitonnu, s. m. capitombolo, 4346 Prov | judi lu tinellu e apri lu granaru.~(Se gennaio sarà un mese 4347 R | rangiu de fossu, s. m. granchio. Il vocabolo~è largamente 4348 P | interesse architettonico questa~grandiosa realizzazione seicentesca.~ 4349 P | opera di grande~armonia e grandiosità. Quando il feudo~passò nelle 4350 P | Notevoli sono i resti~del grandioso tempio dedicato alla~Fortuna 4351 C | smanceria.~ciciu, s. m. granello, chicco di cereale.~Possibile 4352 G | sciroppo e~ghiaccio tritato, granita.~gre(v)e, agg. pesante, 4353 Soprann | Pentenè,~Peppacchinu, Peppe granne,~Peppeloccu, Peppenerchia,~ 4354 Prov | capannola,~iamocinne che lu granu è munnu.~(Una sorta di tiritera 4355 R | consisteva~nel raccogliere i grappoli d’uva~sfuggiti alla prima 4356 P | erbacea dalle~foglioline grasse, nasce spontanea su ogni~ 4357 M | Mauro).~maglioccutu, agg. grassoccio, paffutello.~magnà, s. m. 4358 Sindaco | Di ciò gli siamo assai grati.~ Daniele Leodori~ Sindaco 4359 G | autoctono.~Non c’è più.~grattachecca, s. f. bibita con sciroppo 4360 C | Caccialepre~o anche Lattughino o Grattalingua.~Raramente viene consumata 4361 R | graffiare.~ruspà, v. tr. grattare il terreno alla ricerca~ 4362 B | pinoli,~uva passa, cioccolata grattugiata e pezzetti~di buccia di 4363 U | animazione~teatrale e corsi gratuiti riservati agli stranieri~ 4364 Idiom1 | spòdica~quando su di essa non gravavano i “livelli”~che erano le 4365 G | gra omu”.~grà(v)ida, agg. gravida, incinta.~granari, s. m. 4366 S | tutti i~nove mesi della gravidanza dall’ostetrica~condotta 4367 A | particolare~a bambini orfani in gravissime difficoltà.~Sono state effettuate 4368 T | accertata fino in fondo, arrecò gravissimi~danni alla struttura e mise 4369 C | bambino assai piccolo~e grazioso. Lo si riferisce anche al 4370 G | ghiaccio tritato, granita.~gre(v)e, agg. pesante, greve.~ 4371 S | della classicità latina e greca provò a restituire agli 4372 Person | Lettere classiche latine e greche che nella filosofia e nella~ 4373 S | capace, usato nell’antica Grecia”. (De~Mauro).~scingià, v. 4374 Soprann | Gniciunu,~Gnognu, Golosinu, Gregarola,~Gregorina, Grifona.~Iaffone, 4375 G | e, agg. pesante, greve.~gregna, s. f. covone, fascio di 4376 C | s. f. l’insieme delle “gregne” (v.)~pronte per la trebbiatura, 4377 Person | matematica presso l’Università Gregoriana dove~egli mise in evidenza 4378 Z | grembiale.~zinalinu, s. m. grembiulino per i bambini~dell’asilo.~ 4379 C | de porta/a~rriccojje er grespigno…”~cria, avv. un po’, un 4380 G | gre(v)e, agg. pesante, greve.~gregna, s. f. covone, fascio 4381 R | rafacanu, s. m. ignorante, grezzo, rozzo,~volgare.~raganella, 4382 Idiom2 | sventatezze dei giovani.~Grezzu comme lo piommo, di persona~ 4383 B | monete rosse contro il~muro, gridano a squarciagola in un fuoco~ 4384 T | soldato non fece altro che~gridare a gran voce la parola “drossel”~ 4385 T | un giocatore nascosto e gridarne~il nome a gran voce.~tinocchiu, 4386 P | toccare la parete~avversaria gridava, esultante, “picca!”.~piccà, 4387 N | qualcosa. Prob. derivazione~di grifare che indica il gesto del 4388 A | posto,~da nessuna parte.~a grifi ritti, loc. avv. a muso 4389 Soprann | Golosinu, Gregarola,~Gregorina, Grifona.~Iaffone, Iaone, Iarba, 4390 C | si tratta della capinera grigia.~Fr. id. “’mpostatu comme ’ 4391 A | di macchie polverulente grigiastre~e non giunge a normale maturazione.~ 4392 R | carota.~radicula, s. f. griglia per la brace, graticola.~ 4393 Person | noti sono “Il Marchese del Grillo” (1981), “Galileo mio padre” ( 4394 S | irritante,~molesta. In it. grinfia significa artiglio.~sgrinfiu, 4395 S | pane, biscotti, pizza, grissini e altro).~scrocchiu, s. 4396 R | di~ragazzi.~ronna, s. f. grondaia. Fr. id. “ronna~ronna” ( 4397 G | spighe mietute.~Reg. merid.~groppa, s. f. 1) dorso, schiena. 4398 C | basto. Faceva parte della groppiera.~còfana, s. f. v. callarella~ 4399 C | oenanthe). Uccello con il groppone e i lati~della coda di un 4400 G | s. m. scarpone di fattura grossolana.~Il gibus era un cappello 4401 R | grotta.~Scavate nel tufo le grotte si estendono in~profondità 4402 A | senz’olio.~acciamaccu, s. m. groviglio, intrico,~viluppo (di rami, 4403 R | rufulà, v. intr. russare, grufolare.~rugnosu, agg. intrattabile, 4404 C | mazzafionne”(v.) Si può~dire anche grugnale.~crugnalinu, agg. duro, 4405 A | figurato l’allocco~sta per grullo, babbeo, sciocco. In italiano~ 4406 Prov | montagna,~pija la zappa e va a guadagna.~(Se la cornacchia si dirige 4407 Person | e i testi di Di Giacomo guadagnandosi~un posto di rilievo nel 4408 Intr | soddisfare il bisogno di guadagnarsi territori sempre più vasti 4409 Prov | monti,~è tempo di lavorare. Guadagnati la giornata~con la zappa).~ ./. 4410 C | quasi leggendario~che si era guadagnato la fama di~giocatore (di 4411 B | bottega ti procuri~buoni guadagni e la vigna ti dia il prodotto~ 4412 Idiom1 | concludere nulla di buono.~Fa’ lu guadagnu de Maria Cazzetta,~compra 4413 G | stella della pallavolo.~guadambià, v. tr. guadagnare.~guadambiu, 4414 G | guadambià, v. tr. guadagnare.~guadambiu, s. m, guadagno.~guardamacchia, 4415 Append | trova il germe di tanti guai~e ogni malanno scacci di 4416 S | sfruculiare”.~sgagnulà, v. intr. guaire del cane. Da~gagnolare.~ 4417 G | gnacchera per~nacchera. 2) gote, guance. Le “gnàccare”~si battono 4418 F | foderetta, s. f. federa per guanciali.~fognara, s. f. fungaia, 4419 C | ciufulanti/ manichi,~manicotti e guanti” (ai primi di novembre~la 4420 G | guadambiu, s. m, guadagno.~guardamacchia, s. m. cosciali in pelle 4421 M | rinchiusi in una~prigione guardata a vista da alcune guardie.~ 4422 L | Perfino le~partorienti guardavano la luna per trarre~buoni 4423 G | cosciali in pelle di~pecora.~guardianella, s. f. servizio di guardia 4424 M | guardata a vista da alcune guardie.~Il gioco si concludeva 4425 S | da sembrare~delle signore guarnite per di più di~cappello. 4426 D | indicati un carretto tutto guarnito con~cavallo, oggetti da 4427 T | niente.~tornalettu, s. m. guarnizione sotto forma~di ricamo che 4428 G | mais per evitare furti, guasti e vandalismi.~guittone, 4429 F | figurato significa disordine,~guazzabuglio, confusione.~fritto, s. 4430 Ringraz | Carletto, Gerosi Alvaro, Guercio Paolo, Iacovacci Marco, 4431 C | s. m. uccello notturno, gufo.~cocchiu, s. m. insieme 4432 Soprann | gallu marinu,~Lu gobbu, Lu gufu, Lu jottu,~Lu lèpere, Lu 4433 A | Ragazzi di vita).~accia, s. f. gugliata di filo. Lat. “acia-ae”~( 4434 C | bambini facevano~rotolare guidandolo con una specie di~manubrio 4435 T | bambini consistente~nel guidare, a colpi di dita, dei~tappi 4436 A | realizzazione~di visite guidate all’interno del~paese e 4437 A | Frati. Il settore tecnico fu~guidato dai tecnici nazionali Bernardo~ 4438 A | monumenti,~reperti archeologici, guide turistiche e~altro che hanno 4439 R | Rospigliosi, là~dove inizia via Guido Reni.~rotone, s. m. grossa 4440 G | s. m. fannullone. Der. di guitto.~ 4441 G | furti, guasti e vandalismi.~guittone, s. m. fannullone. Der. 4442 S | significa mangiare con~gusto e con molta avidità.~scopetta, 4443 Nomi | da Palestrina, 124~Pinter Harold, 180~Pirandello Luigi, 176, 4444 C | un’altra~sala: il cinema Helen, pochi anni e poi la~chiusura. 4445 C | consumano crude. È il~“Leontodon hispidus” della famiglia~delle Compositae, 4446 I | al Paese. La vigna come~hobby, come passatempo per pensionati~ 4447 P | tedesca (nome originale Hoenems),~divenne assai nota a Roma 4448 Bibliogr| Peterson - Mountfort - Hollom, Guida~agli uccelli d’Europa. 4449 D | l’amore.~Molto spesso l’homo oeconomicus~prevaleva su 4450 F | mietere.~farinellu, s. m. hydnum cibarium, un~fungo molto 4451 Ringraz | Gerosi Alvaro, Guercio Paolo, Iacovacci Marco, Loreti Eugenio, Loreti 4452 Soprann | Gregarola,~Gregorina, Grifona.~Iaffone, Iaone, Iarba, Ieiè, Iela, 4453 B | e farina.~bistecche de ’iale, s. f. pl. lett. bistecche~ 4454 Prov | èulu la fa la capannola,~iamocinne che lu granu è munnu.~(Una 4455 I | letterario. (P.P. Pasolini)~ianaru, s. m. pettegolo, chiacchierone,~ 4456 Soprann | Gregorina, Grifona.~Iaffone, Iaone, Iarba, Ieiè, Iela, Illanu,~ 4457 Soprann | Grifona.~Iaffone, Iaone, Iarba, Ieiè, Iela, Illanu,~Ioghi.~ 4458 I | distinguerle~dalle vie breccciate.~Icinali, s. f. pl. in viale Ungheria 4459 I | v. Stazione vicinali)~ICS, agenzia di informazioni, 4460 I | iddeno” o “iddero”.~(v)ie, (v)ìculi, piazzette, ai nomi a tutti~ 4461 G | Quillu~è ’n gra omu”.~grà(v)ida, agg. gravida, incinta.~ 4462 I | idemmo, voa ideste,~issi iddeno” o “iddero”.~(v)ie, (v)ìculi, 4463 I | ideste,~issi iddeno” o “iddero”.~(v)ie, (v)ìculi, piazzette, 4464 I | vedere. Pass. rem. “eo iddi,~tu idesti, issu idde, noa 4465 Prov | male~azioni).~Chi se ’o ’idé la saccoccia netta,~se fa 4466 I | distribuita gratuitamente.~(v)idè, v. tr. vedere. Pass. rem. “ 4467 Person | ravvisato le condizioni ideali per una esistenza tranquilla~ 4468 I | orientamento radicaleggiante~ideata e diretta dal consigliere 4469 A | nel giro di pochi anni. Ideatore, motore e~anima dell’Associazione 4470 S | partecipazione~collettiva. L’ideazione e la direzione~artistica 4471 C | opportunità~di scambiare idee e opinioni, fare una~partita 4472 C | dimostrare~la sua adesione alle ideee propugnate dal~sacerdote 4473 I | tu idesti, issu idde, noa idemmo, voa ideste,~issi iddeno” 4474 P | Roma stessa i timbri~sono identici e che per mandare a quel~ 4475 G | si affermò la~tendenza ad identificare Zagarolo con~Gabi. Eugenio 4476 I | affiancano altri di non~facile identificazione. Mentre di alcuni di~questi 4477 Intr | della Lega alla caccia di identità perdute che si cerca di 4478 C | tempo in cui la forza delle~ideologie costituiva la stella polare 4479 I | issu idde, noa idemmo, voa ideste,~issi iddeno” o “iddero”.~( 4480 I | Pass. rem. “eo iddi,~tu idesti, issu idde, noa idemmo, 4481 S | dovuti spesso~alla scarsa idoneità del materiale ferroviario~ 4482 Intr | sistema linguistico non più idoneo a stabilire relazioni e 4483 Person | una piccola~officina di idraulica aperta a Roma dove era arrivato 4484 D | acque del Simprivio. La rete idrica serve~tutto il centro abitato 4485 B | bammace, s. f. cotone idrofilo, cotone a~fiocchi. Bambagia.~ 4486 I | issi iddeno” o “iddero”.~(v)ie, (v)ìculi, piazzette, ai 4487 J | aco. Ind.~imp. jeo, jei, iea, ieamo, jeate, jéano. Ind.~ 4488 J | Ind.~imp. jeo, jei, iea, ieamo, jeate, jéano. Ind.~fut. 4489 Soprann | Iaffone, Iaone, Iarba, Ieiè, Iela, Illanu,~Ioghi.~La 4490 Soprann | Iaffone, Iaone, Iarba, Ieiè, Iela, Illanu,~Ioghi.~La bambola, 4491 I | alle strade dove abitavano.~iempì, v. tr. riempire.~ieraddimà, 4492 Soprann | gàggiula, La gialla, La iena, Lallero,~La lùppica, La 4493 I | iempì, v. tr. riempire.~ieraddimà, avv. l’altro ieri.~(v)igna, 4494 D | iniziava con le parole~“Iesu, puer dolcissime” (Gesù, 4495 S | lavori agricoli, alla~propria igiene personale e per dissetare 4496 S | casa e spesso in condizioni igieniche~precarie. In molte case 4497 L | s. m. rudimentali servizi igienici~installati nelle case tanti 4498 M | struttura~a nuovi criteri igienico - sanitari indussero~alla 4499 A | delle Fontanelle. Per~motivi igienico-sanitari e per razionalizzare~la 4500 A | acquatellu. Prov. “A li pori ‘ignaroli,~acquatellu co’ li fiori” ( 4501 T | perde una~corda al giorno. (Ignazio Buttitta)~tabacchina, s. 4502 L | Es. la sore, li sòrici, le igne~(la sorella, i topi, le 4503 Idiom3 | dappertutto.~Somari ’mpastorati: ignoranti in maniera~impressionante.~ 4504 Person | circa sessant’anni ci~siamo ignorati. Non c’era stato un vero 4505 Person | Rosso e Verdone, I soliti ignoti colpiscono ancora,~Piedone 4506 P | puzzunculu, s. m. anonimo, ignoto, sconosciuto,~insignificante.~ 4507 Nomi | Stoppa Paolo, 180~Stravinsky Igor, 177~Strindberg August, 4508 F | dell’Impero, tra il 1933 e il1940,~allorchè l’ingresso dell’ 4509 A | de Natale s’areesteno le ‘illane”~(le contadine aspettano 4510 A | De Natale s’aremutano li ‘illani, de~Pasqua Befania s’aremuta 4511 A | pretese).~allumà, v. tr. illuminare, intravedere.~alluscà, v. 4512 G | zagarolese. Dopo qualche anno di illusioni~con conferimenti record, 4513 Idiom1 | diffuso da rendere vana e illusoria~qualsiasi ricerca.~Che giannina ( 4514 M | scorso attraverso documenti,~illustrazioni legate al mondo del~gioco 4515 Person | Luigi, Dante D’Ambrosi, illustrissimi figli di questo paese?~Il 4516 N | dritto, teso, impalato. 2)~imbambolato, stordito.~ntistu, agg. 4517 Idiom2 | letteralmente divorato~quanto era imbandito senza lasciare nulla~sulla 4518 S | del baccello~simile ad una imbarcazione.~scafetta, s. f. gesto affettuoso 4519 C | anche del vino aspro, quasi~imbevibile.~cuccà, v. tr. 1) picchiare.