Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
5520 Soprann | Mariangiottu, Mariscialle, Marrone,~Mascarzone, Mascella, Masciò,~Mastrilli, 5521 C | è attraversato da gruppi mascherati~e da carri allegorici. Fuochi 5522 B | È~uno slang che uniforma maschi e femmine.~I professori 5523 Soprann | Marrone,~Mascarzone, Mascella, Masciò,~Mastrilli, Mastru Lippi, 5524 C | fatica~di un lavoro davvero massacrante, o per~recuperare il suo 5525 S | ostilità di quel grande massacro~che fu la seconda guerra 5526 Zagarolo| luogo di pace, abitato in massima parte da boscaioli e artigiani. 5527 Append | regali e doni a mani piene.~Massimiliano è il farmacista~sempre fornito 5528 M | massera, avv. questa sera.~mastella, s. f. mastello. Recipiente 5529 M | questa sera.~mastella, s. f. mastello. Recipiente di~legno, di 5530 C | rimasticato.~ciancicatu, agg. 1) masticato. 2) sgualcito.~ciàncicu, 5531 N | speciali~fili di ferro uniti al mastice che, più o~meno, restituivano 5532 Soprann | Mascarzone, Mascella, Masciò,~Mastrilli, Mastru Lippi, Mazzabbotto,~ 5533 Soprann | Mascella, Masciò,~Mastrilli, Mastru Lippi, Mazzabbotto,~Mazzafionna, 5534 M | operazioni della~svinatura.~mastu, s. m. basto.~matinè, s. 5535 P | id. “farsi una pippa” (masturbarsi).~3) persona noiosa e inconcludente.~ 5536 P | pippa, s. f. 1) pipa. 2) masturbazione~maschile. Fr. id. “farsi 5537 C | chiacchiere).~corìnula, s. f. matassa di lino.~cornetta (uva), 5538 P | s. m. 1) pagliaccio. 2) materasso~ripieno di paglia o di foglie 5539 Person | letteratura e, in generale, per le materie umanistiche.~D’Ambrosi Dante ( 5540 C | dei bambini~della scuola materna ed elementare~accompagnati 5541 B | scolastici, dalle scuole~materne al liceo scientifico, hanno 5542 A | attaccare il lattante al seno~materno (zinna). Nella forma riflessiva 5543 M | svinatura.~mastu, s. m. basto.~matinè, s. m. giacchetto di lana 5544 M | francesismo.~In francese matinée.~matrea, s. f. matrigna.~ 5545 M | francesismo.~In francese matinée.~matrea, s. f. matrigna.~màtrema, 5546 A | soltanto. Es. “Ci stea~acquanto matrema” (c’era soltanto mia~madre).~ 5547 M | con agg. poss. mia madre.~màtreta, s. f. con agg. poss. tua 5548 M | francese matinée.~matrea, s. f. matrigna.~màtrema, s. f. con agg. 5549 D | professionista esperta in “estimo matrimoniale”~detta “stimatrice”(v.)~ 5550 L | Santu Primu,~fratello della matrona romana Santa~Sinferusa ( 5551 M | legna.~mattacinu, s. m. mattaccino, persona bizzarra~e stravagante. 5552 M | bizzarra~e stravagante. Il mattacino era il~giullare buffone 5553 M | s. f. fascio di legna.~mattacinu, s. m. mattaccino, persona 5554 S | sole.~stennerellu, s. m. mattarello.~stera, s. f. paletta metallica 5555 M | pubblico.~Giocoliere da circo.~mattarellu, s. m. matterello.~mazza, 5556 F | fanfulla”~(Tito Novelli, Al bar Matteo, Zagarolo in~rima).~fanga, 5557 M | circo.~mattarellu, s. m. matterello.~mazza, s. f. pl. intestini, 5558 Zagarolo| montano sui treni tutte le mattine. Vanno a Roma e la sera 5559 T | grappoletto d’uva, racimolo.~tordu mattu, s. m. involtino di carne~ 5560 C | mietere intese come~quelle che maturano al tempo della mietitura,~ 5561 Q | quaranta giorni per crescere~e maturare.~quarta, s. f. misura di 5562 C | ma~devono essere molto maturi. Il legno è~duro e resistente. 5563 S | sferiche, blu -~violacee a maturità. Da un arbusto, talvolta~ 5564 M | pl. intestini, viscere.~mazzabbeccu, s. m. v. cuccunneu.~Sichiama 5565 Soprann | Mastrilli, Mastru Lippi, Mazzabbotto,~Mazzafionna, Mazzarella, 5566 M | sanpietrini nella~sabbia.~mazzabbubbù, s. m. gioco infantile in~ 5567 C | usavano per~costruirsi le “mazzafionne”(v.) Si può~dire anche grugnale.~ 5568 S | bastoni chiamati~“frusti e mazzafrusti” (v.).~scampisu, agg. sbadato, 5569 M | in italiano il vocabolo mazzafrusto,~composto di mazza e frusta.~ 5570 M | a Y per~lanciare sassi.~mazzafrustu, s. m. virgulto di giovane~ 5571 Soprann | Mazzabbotto,~Mazzafionna, Mazzarella, Mazzarocca,~Mazzocchiettu, 5572 M | composto di mazza e frusta.~mazzarellu, s. m. spezzone di canna~ 5573 Soprann | Mazzafionna, Mazzarella, Mazzarocca,~Mazzocchiettu, Mazzucottu,~ 5574 M | durante~lo sferruzzamento.~mazzaroccu, s. m. bastone a clava, 5575 M | intestino di maiale (che~sta a mazzetti). Venivano lavati e rilavati~ 5576 B | bocchè, s. m. bouquet, vaso o mazzo di~fiori. Chiarissima derivazione 5577 Soprann | Mazzarella, Mazzarocca,~Mazzocchiettu, Mazzucottu,~Mecuzicchiu, 5578 M | Composto di mazza e rocchio.~mazzolà, v. tr. picchiare di santa 5579 M | picchiare di santa ragione.~mazzolu, s. m. intestino di maiale ( 5580 Soprann | Mazzarocca,~Mazzocchiettu, Mazzucottu,~Mecuzicchiu, Melone, Memmulargu,~ 5581 M | fuoco. Venivano “sfumati”.~mbacchiatu, agg. ingrassato, gonfio.~ 5582 M | agg. ingrassato, gonfio.~mbarà, v. tr. 1) imparare. 2) 5583 M | imparare. 2) insegnare.~mbararecciu, s. m. apprendista, appena~ 5584 M | avviato ad un mestiere.~mbattà, v. tr. pareggiare, impattare.~ 5585 M | pareggiare, impattare.~mbiastru, s. m. 1) incapace, maldestro.~ 5586 M | impicciarsi degli affari altrui.~mbizzo, avv. sulla sporgenza, sulla 5587 M | sulla punta,~sul bordo.~mbostà, v. tr. sistemare le botti 5588 M | appositi sostegni (li posti).~mbostasse, v. rifl. mettersi in mostra.~ 5589 M | rifl. mettersi in mostra.~mbostatu, agg. impettitto, tronfio, 5590 Idiom2 | sessuale del somaro.~’Mpicci e ’mbroji, serie di oggetti messi~ 5591 M | tronfio, bene~in vista.~mbrunitu, agg. altezzoso, superbo.~ 5592 M | agg. altezzoso, superbo.~mbunità, s. f. . capriccio.~mbunitu, 5593 M | mbunità, s. f. . capriccio.~mbunitu, agg. capriccioso, testardo.~ 5594 C | ettari, edificati~80. 000 mc con una densità di poco~ 5595 Append | non vuoi assaggiare.~È un meccanismo un po’ confuso~che a volte 5596 Soprann | Mazzocchiettu, Mazzucottu,~Mecuzicchiu, Melone, Memmulargu,~Mengazzini, 5597 Abbrev | avverbiale.~m. = maschile~med. = medievale~merid. = meridionale~ 5598 Person | Capponi Carla (1921-2000), medaglia d’oro al valor militare, 5599 | medesima 5600 S | s. f. senseria, attività mediatrice~del sensale (v. cupella).~ 5601 Person | comunale. Alla dottrina medica il dott. Coletti univa non~ 5602 S | preparati~medicinali e di erbe medicamentose.~spizzicà, v. intr. 1) trovare 5603 Prov | jamo ’n saccoccia a le medicine e a chi~le ’enne.~(Se hai 5604 A | splendido~centro storico medioevale, nota per l’oltraggio~a 5605 M | Le altre~forme sono: mea, mee, mei (mia, mie,~miei). Gli 5606 | mei 5607 S | volume “Gli ospedali della melagrana”)~A causa di vari tentativi 5608 M | In italiano~il termine melangolo indica un arancio~amaro 5609 M | amaro dal lat. medievale “melangolu(m)”.~mèle, s. m. miele.~ 5610 M | capriccioso, testardo.~melàngulu, s. m. mela acerba. In italiano~ 5611 R | verdure (peperoni, zucchine,~melanzane, cipolle) cotte nel sugo~ 5612 Prov | asini li confetti~e manco le melarosa pe’ li porchi.~(Ognuno si 5613 M | medievale “melangolu(m)”.~mèle, s. m. miele.~melu, s. m. 5614 M | melu, s. m. l’albero del melo. I suoi frutti~sono “le 5615 Soprann | Mazzucottu,~Mecuzicchiu, Melone, Memmulargu,~Mengazzini, 5616 Soprann | Mazzucottu,~Mecuzicchiu, Melone, Memmulargu,~Mengazzini, Mentuccia, 5617 Person | significativa tra i cultori delle memorie~locali. La sua originaria 5618 Append | picche~contro gli eredi di Menelicche.~Con qualche altro vanno 5619 Soprann | Zeppunculu, Zezza, Zia~menenia, Zia monica, Zia pinca,~ 5620 Soprann | Mecuzicchiu, Melone, Memmulargu,~Mengazzini, Mentuccia, Merichella,~ 5621 Person | araldiche~da astrazione mentale, attraverso un suo personalissimo 5622 Append | minchione~guarda con occhi da mentecatto~come se fossero un cane 5623 Intr | posto nel cuore e nelle menti delle future generazioni 5624 A | arettrajà, v. intr. non mentire, individuare~tracce di consanguineità, 5625 S | onomatopeica.~scucchia, s. f. mento sporgente e appuntito.~In 5626 M | menagabbe, s. f. meraviglia.~mentuà, v. tr. nominare, mentovare.~ 5627 R | linguaggio comune viene menzionata~per indicare qualcosa di 5628 AmicZag | Questa sua opera non è una mera riesumazione di “cose morte” 5629 Idiom1 | comitiva.~Fasse menagabbe: meravigliarsi.~Fasse scrià: lasciarsi 5630 M | tr. nominare, mentovare.~mercà, v. tr. sfregiare, marchiare.~ 5631 P | ceffone.~pannaru, s. m. mercante di stoffe.~pannata, s. f. 5632 T | Luigi Donati,~originari di Mercatello sul Metauro in~provincia 5633 M | trova sulle bancarelle dei~mercati insieme alle “fusaje” (v.) 5634 A | manifestazioni periodiche quali mercatini,~aste di beneficenza e simili.~ 5635 M | tr. sfregiare, marchiare.~mercatu, s. m. mercato.~Per anni 5636 P | dismisura~la qualità della sua merce, anche~quando questa era 5637 T | lanzichenecchi alcuni soldati mercenari~sbandati cominciarono a 5638 D | dazio, s. m. imposta sulle merci introdotta~in un territorio 5639 M | di riconoscimento. In~it. merco è poco usato.~mèrula, s. 5640 Soprann | Acciacca infanti,~Acciacca merde, Acquato, Agonia,~Ammazza 5641 M | mandorlo.~mmerenna, s. f. merenda. La Domenica~“de le mmerenne” 5642 M | altra breve pausa per la “merenna”~e infine la cena. Pizza 5643 Soprann | Mengazzini, Mentuccia, Merichella,~Messaggero, Mettebbeo, 5644 T | Come in tutti i dialetti~meridionali fa le veci del verbo avere 5645 C | presenti nel territorio~di Z. meritano rilievo quelle che si~chiamano “ 5646 Intr | sicuramente dignitoso e meritevole di avere un posto nel cuore 5647 C | Circolo si distinsero alcuni meritevoli~tentativi di organizzare 5648 O | per~alcuni anni ha svolto meritevolmente questa~funzione. Ha effettuato 5649 Intr | l’Associazione che tanti meriti ha acquisito agli occhi 5650 P | delimitata da due bastioni~merlati. Un grande stemma della 5651 M | usato.~mèrula, s. f. 1) merlo (maschio o femmina).~2) 5652 M | it. merco è poco usato.~mèrula, s. f. 1) merlo (maschio 5653 Soprann | Strappa rinzola, Strozza mèrule,~Sturaceto, Stunzicapippe, 5654 N | zagarolese confezionata mescolando tra~di loro molte specie 5655 P | più colore al vino~rosso mescolandolo con le vinacce durante~la 5656 S | probabilità l’avvenire sarà nella~mescolanza di diversi colori, di diversi~ 5657 A | colla enologica schiarente mescolata con~il vino.~acchittasse, 5658 S | sgommarà, v. tr. spostare messerizie, traslocare,~sgombrare.~ 5659 P | pilotto o pillotto~è “il mestolino con beccuccio che~veniva 5660 C | del linguaggio medico per~mestruale, da “katamenia” (mestruazioni).~ 5661 Prov | casa dura~puro l’acqua se mesura.~(Sii parco e parsimonioso 5662 B | violento di sud-ovest e, metaforicamente~ha assunto il significato 5663 T | originari di Mercatello sul Metauro in~provincia di Pesaro.~ 5664 L | Si tratta di un’evidente metonimia.~léitu, s. m. lievito.~lena, 5665 S | mobili e nei~sotterranei dei metro…” (da Cose di musica~on 5666 Person | dovuto riconoscimento. Si mettano~all’opera studiosi appassionati 5667 Soprann | Merichella,~Messaggero, Mettebbeo, Mezza seme,~Mezzu milione, 5668 L | popolare parla~appare assurdo mettergli sulla bocca un~discorso 5669 Idiom2 | passaggio di proprietà.~Mettese la coda de lu somaru, lett. 5670 C | i suoi debiti.~caccia e metti, fr. id. con tale espressione~ 5671 B | I nostri vecchi ora li mettiamo nelle~mani delle badanti 5672 S | pezzetti di 5-10 cm. Si~mettono in un tegame con olio, aglio,~ 5673 S | raggiungibile~da Roma in meno di mezz’ora.~Sempre più frequente 5674 Soprann | Messaggero, Mettebbeo, Mezza seme,~Mezzu milione, Mezzu 5675 P | tinozza. “Ciavete una piluccia~mezzanella?” (G.G. Belli, Le chiamate~ 5676 A | le specialità: velocità, mezzofondo~e fondo, a livello provinciale, 5677 G | gnaulà, v. intr. gnaulare, miagolare. In it.~gnaulìo indica un 5678 C | non te la~prendere, ti ho mica offeso).~coticchia, s. f. 5679 M | pers. I pers. s. inv. me.~miccarellu, agg. dim. piccolino.~Micchè, 5680 M | miccarellu, agg. dim. piccolino.~Micchè, s. m. Michele.~miccu, agg. 5681 M | Micchè, s. m. Michele.~miccu, agg. piccolo (di età o 5682 Soprann | Mezzu milione, Mezzu prete, Micetta,~Miciapenna, Micione, Middiacciu,~ 5683 C | id. “leà li cicali a li mici”~(pulire gli occhi dei gatti). 5684 Soprann | La lùppica, La mamma, La micia,~Languente, La quaglia, 5685 Soprann | milione, Mezzu prete, Micetta,~Miciapenna, Micione, Middiacciu,~Mignogna, 5686 Soprann | prete, Micetta,~Miciapenna, Micione, Middiacciu,~Mignogna, Mijarina, 5687 C | cenichellicchiu, avv. pochissimo, microscopico~pezzettino di qualcosa.~ 5688 Soprann | Micetta,~Miciapenna, Micione, Middiacciu,~Mignogna, Mijarina, Minnumannu,~ 5689 M | afferrato di volta in volta dal mietitore.~In it. manipolo o fastello. 5690 G | covone, fascio di spighe mietute.~Reg. merid.~groppa, s. 5691 C | progressista. Stampato in un migliaio~di copie si reggeva economicamente 5692 M | statura).~mijarina, s. f. migliarino, erba selvatica~perenne 5693 S | al lavoro e~la voglia di migliorarsi. Nel frattempo la~tratta 5694 Soprann | Miciapenna, Micione, Middiacciu,~Mignogna, Mijarina, Minnumannu,~Minuetto, 5695 P | li~mortacci tei, fiju de mignotta (puttana,~troia, troiona, 5696 C | professionali,~una vera migrazione dal centro~storico. Su questo 5697 M | Lithospermum officinale”.~mijolitu, s. m. dermatite, sfogo 5698 Intr | Milano e Bergamo diventano Milan e Bergheim o abbeverandosi 5699 B | bergamaschi chiamavano baggiani~i milanesi per schernirli.~balengu, 5700 G | lo schiavo. (don~Lorenzo Milani)~Gabi, antica città degli 5701 Intr | qualche cartello stradale dove Milano e Bergamo diventano Milan 5702 Person | adesione alla setta del miliardario americano Moon fondatore 5703 D | producendo esseri disadattati,~milioni di giovani che hanno~perduto 5704 Abbrev | medievale~merid. = meridionale~milit. = militare~nap. = napoletano~ 5705 Idiom1 | occorrerebbe una pattuglia~di militari.~Comme jetta? Come va? Come 5706 F | federali in pompa magna, militi con~il fez.~Nel marasma 5707 M | maiale o del vitello (cuore,~milza, reni ecc.) Cotti in padella 5708 R | nembi si addensavano e la~minaccia del temporale si toccava 5709 R | colpi in direzione dei~nembi minacciosi.~Ora i vigneti quasi non 5710 Append | benone~solo qualcuno come un minchione~guarda con occhi da mentecatto~ 5711 N | suono brusco. Es. “quane, mine,~perone, trene” (qua, me, 5712 M | le ragazze ricevevano un minimo~di istruzione e imparavano 5713 C | stanziati da Enti locali o~ministeriali. Grazie all’opera del~Consorzio 5714 A | s’appicca” (chi diventa~ministro o persona che conta e non 5715 A | impiccarsi.~Prov. “Chi ‘a pe’ ministru e non s’arricca,~pija la 5716 Soprann | Middiacciu,~Mignogna, Mijarina, Minnumannu,~Minuetto, Mistero, Mociu, 5717 M | dermatite, sfogo della~pelle.~minome, s. m. omonimo, la persona 5718 T | raggiungeva il traguardo con~il minor numero di colpi. Il tiro 5719 Intr | irrimediabilmente contaminato, di una minoranza esigua di parlanti.~ È 5720 Soprann | Mignogna, Mijarina, Minnumannu,~Minuetto, Mistero, Mociu, Montagna,~ 5721 Person | incontro una~vecchietta minuta, affabile, circondata da 5722 Idiom3 | la si metta per~qualche minuto in un forno acceso. Detto,~ 5723 B | povertà.~begalinu, s. m. miope, con la vista difettosa.~ 5724 S | certamente fu affetta da grave miopia~e, nella circostanza, si 5725 Append | immediatamente~dopo, che prendeva di mira alcuni dei personaggi più 5726 Person | alla scuola di Capogrossi, Mirabella e Turcato. Dopo aver diretto 5727 P | del paese. La porta è un mirabile insieme~di tufo e marmo 5728 M | goccia di~vino. Detto anche “mischiettu”.~mosciarella, s. f. castagna 5729 R | verosimilmente ~le condizioni miserande in cui~vivevano i suoi abitanti 5730 R | alla~bisogna, sparavano missili contro le nubi~minacciose.~ 5731 T | cotto alla brace. È~alquanto misteriosa la ragione di tale~denominazione 5732 S | stordisce con i suoi trucchi misteriosi, il~pianista suona Chopin, 5733 Soprann | Mijarina, Minnumannu,~Minuetto, Mistero, Mociu, Montagna,~Montagnola, 5734 E | estrame, s. m. fieno misto a paglia e ad~altre erbacce 5735 S | f. scandagliata, sommaria~misurazione.~scanizza, s. f. sonora 5736 I | tutta la comunità.~Parola mitica entrata fin nel fondo~delle 5737 Person | In una trasmissione di Mixer di Giovanni Minoli un giornalista 5738 M | che~ha il mio stesso nome.~mmàndula, s. f. mandorla, mandorlo.~ 5739 S | espressione~minacciosa: “te stocco mmezzo” che equivale~a “ti spezzo 5740 P | legge~“Si cce credemo, o mminenti o ppaini…”~Qui il termine 5741 M | vigna a consumare il pranzo.~mmocca, loc. avv. in bocca.~mmoccu, 5742 M | mmocca, loc. avv. in bocca.~mmoccu, s. m. soldo, denaro, nel 5743 S | Romanesco~“zantolo” “me pare mò, ch’er zantolo~a mercato 5744 M | l’area~centromeridionale.~mocarone, s. m. 1) ristagno d’acqua. 5745 M | mocciolo al naso. Reg. toscano moccicoso,~sciocco, stolto che ha 5746 M | stolto che ha ancora il moccio~che gli cola dal naso.~mùcciulu, 5747 M | moccioso, ancora con~il mocciolo al naso. Reg. toscano moccicoso,~ 5748 M | legno.~mucciulosu, s. m. moccioso, ancora con~il mocciolo 5749 M | chiesa o al cimitero. In it.~moccolo è il mozzicone della candela.~ 5750 C | pe’ lu fiju se lu lea lu~mocconcellu/ ma lu fiju pe’ la madre 5751 A | Fr. id. “magnà a trocci e mocconi”.~a trottu battutu, loc. 5752 Soprann | Minnumannu,~Minuetto, Mistero, Mociu, Montagna,~Montagnola, Monte 5753 A | culto~del Santo e decide le modalità relative~all’uso delle somme 5754 T | veniva lavorata a mano e~modellata secondo le necessità da 5755 T | affacciatori”, erano~loro che modellavano le pietre che dovevano~apparire, 5756 Idiom3 | emise questo responso: si modelli una~statua di Cristo con 5757 G | società~del volley italiano da Modena a~Falconara, da Treviso 5758 A | non~essere così sfrontato, modera i tuoi ardori).~addaciutu, 5759 S | ingordigia,~incapacità di moderarsi nel mangiare.~sprocedatu, 5760 P | scavato pozzi artesiani con le~moderne tecniche di trivellazione 5761 I | contraddizioni tra~i costumi moderni e quelli antichi, che ha~ 5762 I | bagnetto e l’ingresso~nella modernità.~ ./. Migliaia di ettolitri 5763 I | eccessi del progresso e~della modernizzazione, parlando dei contadini~ 5764 D | male in caso di fatti più modesti. Tutti~sapevano e ognuno 5765 Person | di tutti, ostentando una modestia che a~volte sembrava quasi 5766 Intr | far rivivere semplicemente modificando qualche cartello stradale 5767 S | che questa realtà tende e modificarsi~per l’arrivo a Z. di molte 5768 Prov | nun sa tramà,~nun tro’a lu modu de potè campà.~(A volte 5769 M | che non~può avere figli.~mòese, v. rifl. muoversi, darsi 5770 Prov | presto svanirà ma la tua~mogliettina, che è la tua disgrazia, 5771 M | Imp. “mòite” (muoviti).~mogne, v. tr. 1) mungere. 2) rimescolare.~ 5772 C | malessere.~ciciata, s. f. moina, coccola, smanceria.~ciciu, 5773 A | allecconì, v. tr. adulare, fare moine per~attirare simpatia e 5774 M | muoversi, darsi da fare.~Imp. “mòite” (muoviti).~mogne, v. tr. 5775 M | nepotetu, cugginemu, maritemu,~mojeta”.~mezzà, v. tr. bagnare, 5776 S | Asia, Africa, America. Moldavi,~Ucraini, Rumeni, Cinesi, 5777 B | orientale, Romania, Polonia,~Moldavia, Ucraina alle quali noi 5778 S | bambina dispettosa, irritante,~molesta. In it. grinfia significa 5779 C | del pane formato da poca mollica e~tanta scorza.~canuccellu, 5780 T | calzolaio~per mettere a mollo la suola per~renderla più 5781 P | piovigginare.~pipinara, s. f. coll. moltitudine di animali~e anche di bambini 5782 Idiom3 | chi ha~attraversato brutti momenti nella vita~resta tanto spaventato 5783 S | rifl. abbandonare lo stato~monacale e tornare allo stato laicale. 5784 Prov | Come dire che l’abito fa il monaco).~Si ojo che lu sole me 5785 Dialetti| rilevanza come la caduta della monarchia si rivelarono sconvolgenti 5786 Soprann | marchicianu, Lu nicciu, Lu moncu,~Lu musicu, Lu nicciu, Lu 5787 Person | protagonisti della vita artistica e mondana della Capitale. Gli anni 5788 M | olive. In it. il vocabolo mondatoio indica~l’attrezzo che negli 5789 B | divenuto ragazzo, giovincello, monello.~Il Dizionario De Mauro 5790 I | parlando dei contadini~del Monferrato: “Se l’Italia resiste,~se 5791 M | la molitura delle olive.~mongiu, 1) s. m. sasso di grandi 5792 M | flemmatico, inoperoso.~moniche de lu ceciu, vecchio stabile 5793 M | Ricordare per~non dimenticare, a monito delle future~generazioni.~ 5794 T | G.G. Belli, La fine der monno).~torzu, s. m. torso, fusto 5795 S | Chopin, l’attore recita~monologhi o favole per bambini, l’ 5796 Person | presenza di Satana”.~Il Monsignore, a seguito di problemi con 5797 B | nel sambuco. (Peterson-~Mont Fort-Hollom. Guida degli 5798 Append | autobus costa un po’ caro~monta un somaro e tira avanti~ 5799 Append | campagne~trovi pantani, buche e montagne,~ringrazia Dio in sempiterno~ 5800 B | finanziato dalla XI Comunità~montana dei Castelli romani e prenestini.~ 5801 S | Belli, Santaccia de piazza Montanara).~Probabile derivazione 5802 B | tempo i Toscani davano ai montanari~che scendevano dalla Svizzera 5803 Zagarolo| universitarie, in tanti montano sui treni tutte le mattine. 5804 C | quadunu” (dare ai nervi, far~montare la rabbia a qualcuno).~cispadanu, 5805 D | Frascati, Montecompatri, Monteporzio,~Palestrina, Rocca Priora 5806 M | delle ferrovie dello stato.~montinu, s. m. pagliaio.~montura, 5807 Dialetti| mantello, zappo o zappu per montone sono familiari a popolazioni 5808 B | destinata~a verde pubblico, con monumentali~alberi di castagno, fino 5809 P | parte importante. Un~vero monumento celebrativo per accrescere~ 5810 Intr | dio Po alle sorgenti del Monviso. Tentativi patetici e stravaganti. 5811 M | sta per uniforme,~divisa.~mopa, s. f. malattia contagiosa 5812 M | poca voglia di lavorare.~moppochè, avv. poco tempo fa.~morènula, 5813 M | il terreno.~morica, s. f. mora, frutto del rovo.~morrèggine, 5814 Person | occasione~per chiedere abiure o morali risarcimenti e fare la parte 5815 N | indurito, che ha perduto~morbidezza e flessibilità.~ncucculasse, 5816 Append | una satira particolarmente mordace è comprensibile che, vista 5817 M | moppochè, avv. poco tempo fa.~morènula, s. f. erba selvatica (Stellaria),~ 5818 Append | preparano alla partenza.~Il pio Moretti sogna tranquillo~una dentiera 5819 M | per spianare il terreno.~morica, s. f. mora, frutto del 5820 B | indissolubile. Si nasceva e si~moriva tutti nello stesso posto. 5821 M | f. mora, frutto del rovo.~morrèggine, s. f. terreno arido, tufaceo,~ 5822 A | stringere con forza come~in una morsa. Da cavicchia, un tipo di~ 5823 P | Eccone un campionario: li~mortacci tei, fiju de mignotta (puttana,~ 5824 M | lavorare.~mortale, s. m. mortaio, recipiente di~legno (poi 5825 D | per~infastidire, annoiare mortalmente.~dannataru, s. m. funesto, 5826 Prov | e si nasce…~battizzatu e mortu.~(Meglio nascere e vivere 5827 Person | 1955), stimato pittore, mosaicista e ceramista vive a Zagarolo, 5828 M | Detto~anche “pistasale”.~mosaicu, s. m. l’insieme degli organi~ 5829 G | guancia.~gatta ceca, s. f. mosca cieca.~gattarola, s. f gattaiola, 5830 Soprann | Montagnola, Monte Calvario,~Moscaceca, Moschinu, Motore,~Mottatore, 5831 S | acini croccanti~dal sapore moscato assai piacevole.~sallita, 5832 Append | ne son tanti.~Contro le mosche hai le fraschette~e il Comune 5833 Soprann | Monte Calvario,~Moscaceca, Moschinu, Motore,~Mottatore, Mottecocio, 5834 M | Detto anche “mischiettu”.~mosciarella, s. f. castagna sgusciata 5835 C | condanna al totalitarismo moscovita.~cirignòccula, s. f. nuca.~ 5836 M | pallino ci sono le monetine.~moscuzza, s. f. larva di coleottero 5837 S | viscerali e irrefrenabili,~mossi il più delle volte dalle 5838 M | rodendoli e svuotandoli.~mostatura, s. f. strofinamento di 5839 Idiom1 | fatto con questa pipa”. E~mostrò al giudice una pipa. “È 5840 R | territorio di Z. Questa fu la motivazione~ufficiale propagandata dagli 5841 A | Via delle Fontanelle. Per~motivi igienico-sanitari e per 5842 C | n cernerellu” (avere il moto~perpetuo, non riposare mai).~ 5843 S | cure per la riabilitazione~motoria e l’altra nei locali della 5844 A | Prima dell’avvento dei motorini~elettrici o a scoppio, l’ 5845 Person | vigneto, alla ruota di un motorino al sellino di una bicicletta. 5846 Soprann | Moschinu, Motore,~Mottatore, Mottecocio, Mucchittu,~Mucciuletta, 5847 Bibliogr| violenta. Garzanti.~Peterson - Mountfort - Hollom, Guida~agli uccelli 5848 Intr | SMS, playstation, gameboy, mouse e via cantando? Questo è 5849 C | giovani che intendevano movimentare~l’atmosfera culturale, invero 5850 M | un recipiente all’altro.~mozzetta, s. f. coltello a punta 5851 Idiom3 | cambia.~Quann’a unu cià mozzicato la (v)ipera~tè paura puro 5852 M | cimitero. In it.~moccolo è il mozzicone della candela.~mùcidu, s. 5853 Idiom2 | andare in rovina.~Jì a ’mparà lu credo a l’apostuli, presumere~ 5854 M | estensione, piccolo~pasto.~mpastorà, v. tr. impastoiare, legare 5855 Idiom3 | proprio~dappertutto.~Somari ’mpastorati: ignoranti in maniera~impressionante.~ 5856 M | con le~pastoie un animale.~mpeciatu, agg. impacciato, impedito 5857 A | pija la forca e se va a ‘mpicca” (chi~non sa approfittare 5858 Idiom2 | organo sessuale del somaro.~’Mpicci e ’mbroji, serie di oggetti 5859 M | movimenti, in preda a crampi.~mpiommatura, s. f. nodo di congiunzione~ 5860 M | tra due tratti di corda.~mpontàsse, v. rifl. marinare la scuola.~ 5861 C | capinera grigia.~Fr. id. “’mpostatu comme ’na cràstica”~(impettito, 5862 M | rifl. marinare la scuola.~mpucinatu, agg. fradicio, bagnato 5863 M | inesistente impulcinato.~mpuntasse, v. rifl. impuntarsi, intestardirsi,~ 5864 M | Anche l’uva può essere~“mpupazzita”. 2) stordito, spaventato.~ 5865 M | intestardirsi,~bloccarsi.~mpupazzitu, agg. 1) irrigidito per 5866 M | 2) stordito, spaventato.~muccarellu, s. m. piccolo ciocco di~ 5867 Soprann | Mottatore, Mottecocio, Mucchittu,~Mucciuletta, Muccone, Muccuzozzu,~ 5868 Soprann | Mottecocio, Mucchittu,~Mucciuletta, Muccone, Muccuzozzu,~Murale, 5869 M | piccolo ciocco di~legno.~mucciulosu, s. m. moccioso, ancora 5870 M | moccio~che gli cola dal naso.~mùcciulu, s. m. muco, liquido vischioso~ 5871 Soprann | Mucchittu,~Mucciuletta, Muccone, Muccuzozzu,~Murale, Musica ’ 5872 M | significare l’intero viso.~mucculetta, s. f. ragazza sfacciata, 5873 M | irriverente,~sfrontata.~mucculottu, s. m. cero votivo che si~ 5874 Soprann | Mucchittu,~Mucciuletta, Muccone, Muccuzozzu,~Murale, Musica ’n corpo, 5875 M | mozzicone della candela.~mùcidu, s. m. odore di muffa, stantio.~ 5876 M | di muffa, stantio.~Lat. “mucidum”, ammuffito da “mucus”.~ 5877 C | s. m. cispa, secrezione mucosa~degli occhi. Fr. id. “leà 5878 M | mucidum”, ammuffito da “mucus”.~muffa, s. f. gioco di 5879 B | bubbulà, v. intr. borbottare, mugugnare,~bubbolare.~bubbulone, s. 5880 M | aveva vinto la partita.~mula, s. f. 1) femmina del mulo. 5881 C | pennacchio. La mangiavano~asini, muli e cavalli.~cinema, Z. non 5882 S | sciamannu, s. m. vestito muliebre lungo~fino ai piedi. In 5883 S | s. m. vortice di vento, mulinello.~sgrignu, s. m. scrigno, 5884 Intr | Globalizzazione, multietnicità e multiculturalismo sono oggi i fenomeni da 5885 Intr | seguiranno.~ Globalizzazione, multietnicità e multiculturalismo sono 5886 Idiom3 | rassicurante.~Zicchià comme ’n mulu: tirare calci~come un mulo, 5887 M | muoviti).~mogne, v. tr. 1) mungere. 2) rimescolare.~Mola (via 5888 P | soprattutto nelle operazioni della mungitura.~Dim. preuletta.~profferì, 5889 E | anche rumorosa.~Ragazzi muniti di campanacci sostavano~ 5890 Prov | però...).~Chi semina e non munna,~a mète s’engrugna.~(Se 5891 M | mulo. 2) donna~sterile.~munnà, v. tr. disinfestare dalle 5892 M | grano. Mondare, pulire.~munnezze, s. f. pl. immondizia, sporcizia.~ 5893 M | forno, rimuovere~la cenere.~mùnnulu, s. m. straccio umido usato 5894 Idiom1 | che contiene~la spola e si muove ad una certa~velocità si 5895 Idiom2 | prodotto dalle carrozze che si muovevano~sulle strade acciottolate.~ 5896 M | darsi da fare.~Imp. “mòite” (muoviti).~mogne, v. tr. 1) mungere. 5897 A | appennizzica,~s’appennizzica pe’ le mura,~e a chi passa ci mette 5898 M | muru dell’ortu, s. m. il muraglione che~delimita via Marzio 5899 Append | i balilla ora s’aspetta~murar le pietre di una casetta~ 5900 M | maleppeggio, s. m. martello da muratore~con un taglio verticale 5901 C | o di~plastica usato dai muratori per trasportavi~la calce. 5902 P | poggiolu, s. m. muretto, muricciolo.~polepetta, s. f. muscolo 5903 S | sessuale~femminile.~sòrice muscarolu, s. m. rosso topolino di~ 5904 S | topolino di~bosco, topo muschiato.~sòrici, s. m. topo, sorcio.~ 5905 C | buona notte.~carpìa, s. f. muschio.~carracciu, s. m. solco, 5906 P | premito è “lo~spasmo dei muscoli dell’addome, dell’intestino~ 5907 P | muricciolo.~polepetta, s. f. muscolo della gamba e~anche polpaccio.~ 5908 M | formare una sorta di T.~muscugliata, s. f. confidenza, comunicazione~ 5909 Append | non son di bronzo cotanti musi?~Se la laziale grava in 5910 C | suonatore di zufolo,~flautista, musicante. Prov. “De li morti e~de 5911 Person | nostri confini~nazionali. Le musiche di Goffredo Petrassi vengono 5912 Soprann | Lu nicciu, Lu moncu,~Lu musicu, Lu nicciu, Lu paìnu,~Lu 5913 C | le cianche e allonga~lu musu” (della moglie è necessario 5914 M | Il mondo delle fiabe.~muta, s. f. vestito completo 5915 M | attraverso i giocattoli, un mutamento~dei costumi attraverso i 5916 C | pantaloncino. Fr.~“culotte” (mutandina).~culubiancu, s. m. culbianco ( 5917 M | nuova per il serpente.~Dim. “mutarella”.~mutà, v. tr. cambiare 5918 P | Quando il Palazzo, per le mutate~condizioni storiche, cessò 5919 B | Forse che non è così?~La mutazione profonda avvenuta nella~ 5920 Person | voce storica del Banco del Mutuo Soccorso, uno dei~gruppi 5921 | n. 5922 G | il vocabolo gnacchera per~nacchera. 2) gote, guance. Le “gnàccare”~ 5923 G | segno di lutto. Der. di nacchere.~In it. esiste il vocabolo 5924 N | un ragionamento sensato.~nadì, avv. ieri.~na(v)etta, s. 5925 N | forma di una navicella.~naicchia, s. f. tallone.~narcorià, 5926 Soprann | Musica ’n corpo, Mutanna,~Nalucchinu.~Nanaccia, Nanetti, Nannarella,~ 5927 Soprann | Mutanna,~Nalucchinu.~Nanaccia, Nanetti, Nannarella,~Nasicchiu, 5928 B | Cencio, Famone,~Fiorello e Nanna, Gregorina, Montagnola,~ 5929 Soprann | Nalucchinu.~Nanaccia, Nanetti, Nannarella,~Nasicchiu, Nasone, Naticchia,~’ 5930 Append | da coccodrillo~mentre che Nano con fare stracco~socchiude 5931 Abbrev | meridionale~milit. = militare~nap. = napoletano~num. = numerale~ 5932 Person | enciclopedie~del cinema ricordano: Napoleone all’Elba (1950), Ritrovarsi 5933 N | naicchia, s. f. tallone.~narcorià, v. intr. lett. formare, 5934 F | intrecciati.~frocia, s. f. narice.~frociu, s. m. omosessuale 5935 S | starnutire, soffiare dalle~narici proprio del cavallo. Emettere 5936 Append | cominciare mi sembra bello~narrar le opere del grande Nello.~ 5937 Intr | raccogliere in breve le storie, narrate attraverso le parole, vissute 5938 Intr | espressivi, di tecniche narrative, di varietà lessicali presenti 5939 Intr | usate da filosofi poeti e narratori sono state spazzate via 5940 Append | glorie del tuo paese~ti narro, o popolo zagarolese.~E 5941 Prov | battizzatu e mortu.~(Meglio nascere e vivere nell’ignoranza).~ 5942 B | sembrava indissolubile. Si nasceva e si~moriva tutti nello 5943 S | il fatto che il rapporto~nascite-morti a Z. non si discosti dal 5944 L | funesti auspici relativi al nascituro.~Buona norma era astenersi 5945 N | estate.~nasconnarella, s. f. nascondarella, rimpiattino,~nascondino.~ 5946 F | nato a Roma~nel 1901 si nascose in una grotta per sfuggire~ 5947 A | che~puzza! Appilateve lu nase!” (S. di~Giacomo, ‘O Fùnneco. )~ 5948 Soprann | Nanaccia, Nanetti, Nannarella,~Nasicchiu, Nasone, Naticchia,~’Ncucculatore, 5949 Soprann | Nannarella,~Nasicchiu, Nasone, Naticchia,~’Ncucculatore, 5950 F | malato.~frappalà, s. m. pl. nastri e altri ornamenti~di vesti 5951 Z | fichi secchi~e dolcetti natalizi.~zombà, v. tr. saltare.~ 5952 Person | dove era arrivato dalla natia Zagarolo.~Subì torture e 5953 C | chiappa, s. f. gluteo, natica.~chìcchera, s. f. 1) tazza 5954 A | provoca fastidio fino alla nausea.~Tra le imprecazioni più 5955 S | per il~collegamento tra le navi maggiori e la~costa. Questa 5956 Person | banchi dell’Assemblea delle Nazioni~Unite nell’anno 1959 in 5957 Person | Insegnò nel famoso collegio~Nazzareno di Roma e venne assunto 5958 N | dove c’è la sede comunale.~nazzicà, v. tr. cullare, dondolare.~ 5959 N | tr. cullare, dondolare.~ncacalitu, agg. cisposo, caccoloso, 5960 N | pieni di cispa (càcalu, v.)~ncannulà, v. intr. usato alla terza 5961 N | terza persona~singolare “à ncannulato” indica il~momento in cui 5962 N | dotare una~botte di cannella.~ncapà, v. intr. portare pesi sulla 5963 A | Esce la bella,~lu sole se ‘ncappella,~esce la brutta,~lu sole 5964 N | portare pesi sulla testa.~ncaraficchiatu, agg. stretto, angusto ( 5965 N | corridoio). Una~variante è ncarannicchiatu.~ncarrà, v. tr. trasportare, 5966 N | variante è ncarannicchiatu.~ncarrà, v. tr. trasportare, spingere 5967 N | avanti. Mettere su un carro.~ncarratu, agg. precipitoso, svelto, 5968 N | rapido,~che va di corsa.~ncarzà, v. tr. applicare cunei 5969 N | impuntarsi, ammutolire.~ncasornasse, v. rifl. tapparsi in casa.~ 5970 N | detto “spaccapicculi” (v.).~’ncasulà, v. tr. sistemare i covoni 5971 N | rifl. tapparsi in casa.~ncàsula, s. f. ammaccatura riscontrabile~ 5972 N | specie di casetta (càsula).~’ncasulatu, agg. p.p. sistemato a “ 5973 N | pronti per la trebbiatura.~nchiastratu, agg. incastrato.~nciampasèculi, 5974 C | viene anche~pronunciato “nciafrujà”.~ciafrujone, s. m. disordinato, 5975 C | confusionario.~Si dice anche “nciafrujone”.~ciafrùju, s. m. caos, 5976 N | nchiastratu, agg. incastrato.~nciampasèculi, s. m. pl. cianfrusaglie~ 5977 N | paccottiglia, ciarpame.~nciampicà, v. intr. inciampare, incespicare.~ 5978 N | inciampare, incespicare.~nciauttà, v. tr. dire qualcosa di 5979 N | cenno. Der. di ciabattare.~ncicchia, v. intr. alla terza persona 5980 N | riferito a falce o~coltello.~ncicchià, v. tr. congegnare, preparare 5981 N | preparare un~attrezzo.~ ./. nciucitu, agg. intirizzito, quasi 5982 N | produrre calore.~Es. “ssu sole ncoccia” questo sole~infiamma, brucia ( 5983 N | paralizzato~dal freddo.~ncoccià, v. tr. riscaldare, produrre 5984 N | brucia (ma anche stordisce).~ncollà, v. tr. portare a spalla. 5985 Prov | se fa scuro a Maccarese,~’ncollate la zappa e ’attene a lu 5986 Prov | Chi magna pe’ la ia, ’ncontra la socera~cattìa.~(Per scoraggiare 5987 N | sul collo o sulle spalle.~ncotechitu, agg. indurito, che ha perduto~ 5988 Soprann | Erresei.~Faccetta, Faciolu, ’ncrudelitu, Falomo,~Fame, Famone, Fanfara, 5989 N | morbidezza e flessibilità.~ncucculasse, v. rifl. piegarsi, rannicchiarsi.~ 5990 Soprann | Nasicchiu, Nasone, Naticchia,~’Ncucculatore, Ndrellire, Ndurza,~Necessariu, 5991 N | rannicchiarsi.~Agg. p.p. “ncucculatu”.~ndendo s. m. livido, contusione, 5992 N | Agg. p.p. “ncucculatu”.~ndendo s. m. livido, contusione, 5993 N | livido, contusione, ematoma.~ndenne, v. tr. capire, intendere.~ 5994 N | v. tr. capire, intendere.~nderuzzitu, agg. intirizzito.~ndorzà, 5995 Prov | famija che nun avrà mai pace,~ndò canta la gallina e il gallo 5996 Soprann | Giracarciofani, Giraffa,~Girame’ndorno, Girasole, Girella,~Giuggiulone, 5997 N | nderuzzitu, agg. intirizzito.~ndorzà, v. tr. bagnare le botti 5998 N | necessaria tenuta. Agg. p.p.~“ndorzatu”.~ndramente, loc. avv. frattanto, 5999 N | tenuta. Agg. p.p.~“ndorzatu”.~ndramente, loc. avv. frattanto, nel 6000 N | frattanto, nel frattempo.~ndrampitu, agg. impacciato, impedito~ 6001 N | impedito~nei movimenti.~ndreddittu, agg. interdetto, indeciso.~ 6002 Soprann | Naticchia,~’Ncucculatore, Ndrellire, Ndurza,~Necessariu, Nerone, 6003 Soprann | Ncucculatore, Ndrellire, Ndurza,~Necessariu, Nerone, Nespulinu, 6004 | ne’ 6005 N | trene” (qua, me, però, tre).~neccite, s. f. magrezza.~necciu, 6006 N | neccite, s. f. magrezza.~necciu, agg. magro.~nèce, s. f. 6007 N | magrezza.~necciu, agg. magro.~nèce, s. f. rabbia, furore. Possibile 6008 Soprann | Ncucculatore, Ndrellire, Ndurza,~Necessariu, Nerone, Nespulinu, Ngippe,~ 6009 N | la parola latina “nex - necis”~che al significato più 6010 N | alla sua causa, la rabbia.~necitu, agg. magrissimo, scheletrico,~ 6011 B | beccamortu, s. m. becchino, necroforo.~In senso fig. sciocco, 6012 A | la barba bianca~/o fa la née o fa la fanga.~Sant’Antogno 6013 L | locuzione è preceduta da negazione.~Es. “sto ino è(non è) pe’ 6014 G | un doppio gemellaggio con~Nelhaozeves e con Siz fours les plages,~ 6015 R | considerata,~a ragione, una vera nemica della~vite. Nel linguaggio 6016 N | scheletrico,~macilento.~nepotellu, s. m. terzo tralcio della 6017 M | si rendono così~“pàtremu, nepotetu, cugginemu, maritemu,~mojeta”.~ 6018 | neppure 6019 Soprann | Ndrellire, Ndurza,~Necessariu, Nerone, Nespulinu, Ngippe,~Nicche