Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
6020 Intr | costituisce in molti casi la nervatura e la base non solo delle 6021 F | tené le~fregne” essere nervoso, irascibile.~fregnaccia, 6022 N | s. f. v. nasconnarella.~nescusa, avv. di nascosto, furtivamente.~ 6023 Soprann | Ndurza,~Necessariu, Nerone, Nespulinu, Ngippe,~Nicche nocche, 6024 Prov | se ’o ’idé la saccoccia netta,~se fa l’orloggiu, la chitarra 6025 M | sporcizia.~munnu, agg. pulito, netto.~munnulà, v. tr. pulire 6026 N | correlazione~con la parola latina “nex - necis”~che al significato 6027 N | nascosto, furtivamente.~nfantiole, s. f. pl. convulsioni, 6028 N | infanzia. Lat. “infantilis”.~nfasciolu, s. m. bambino in fasce.~ 6029 N | s. m. bambino in fasce.~nfonne, v. tr. bagnare. Dal poco 6030 Prov | tutta la giornata te vè ’nfossa.~(Se piove prima della messa, 6031 N | infondere nel senso di bagnare.~nfossu, agg. p.p. bagnato, zuppo, 6032 N | maggiormente il~vocabolo “nfrascasse” con l’identico~significato. 6033 N | bagnato, zuppo, fradicio.~nfrattà, v. tr. nascondere.~nfrattasse, 6034 N | nfrattà, v. tr. nascondere.~nfrattasse, v. rifl. nascondersi tra 6035 N | prose di Moravia e Pasolini.~nfrella, s. f. smania, agitazione, 6036 Idiom3 | essere~incinta.~Tené le ’nfrelle: essere indaffaratissimo,~ 6037 N | smania, agitazione, fretta.~nfrocià, v. intr. 1) cadere, andare 6038 N | cadere in un tranello.~ngacchià, v. tr. intrecciare.~nganna, 6039 N | ngacchià, v. tr. intrecciare.~nganna, loc. avv. in gola.~ngannà, 6040 N | nganna, loc. avv. in gola.~ngannà, v. tr. sistemare le canne 6041 N | applicandole alle viti.~ngarrà, v. tr. trascinare, portare 6042 N | trascinare, portare avanti.~ngàulu, s. m. miagolio.~ngegnarellu, 6043 N | ngàulu, s. m. miagolio.~ngegnarellu, s. m. ingegnoso, piccolo~ 6044 N | me ngenne~lu capu” “me ngenneno le mano” (ho~mal di testa, 6045 N | testa, mi dolgono le mani).~ngésula, s. f. 1) formichina rossa 6046 Soprann | Necessariu, Nerone, Nespulinu, Ngippe,~Nicche nocche, Nizzularu, 6047 B | fesseria.~Fr. id. “s’à ’ngollato buzzichi e~bagattelle” ( 6048 N | increspare, pieghettare.~Sin. “ngrespà”.~ngrifasse, v. rifl. agitarsi 6049 N | piccole. 2)~bacca selvatica.~ngriccià, v. tr. arricciare, increspare, 6050 N | pieghettare.~Sin. “ngrespà”.~ngrifasse, v. rifl. agitarsi alla 6051 N | consumare~il suo pasto.~ngrifatu, agg. 1) arruffato, con 6052 N | introdotte nello~“schizzu” (v.).~ngrottà, v. tr. trasferire il vino 6053 N | caldo. Contr. “sgrottà”.~ngrugnasse, v. intr. ingrugnirsi, mettere 6054 N | ingrugnirsi, mettere il~broncio.~ngrujà, v. tr. aggrovigliare, intrecciare~ 6055 N | intrecciare~una corda, un filo.~ngrujatu, agg. p.p. attorcigliato, 6056 N | attorcigliato, aggrovigliato.~nguarnì, v. tr. guarnire, abbellire, 6057 N | guarnire, abbellire, addobbare.~nguattà, v. tr. acquattare, nascondere.~ 6058 N | acquattare, nascondere.~ngustiosu, agg. angustioso, fastidioso,~ 6059 N | noioso, che dà il tormento.~ni, bambino (invocazione).~ 6060 Soprann | Nerone, Nespulinu, Ngippe,~Nicche nocche, Nizzularu, Nnoccone,~ 6061 Nomi | Ruggero. 182~Machiavelli Niccolò, 23~Mammuccari Renato, 181, 6062 P | unica~direzione: la ‘igna, nient’altro. In poche~famiglie 6063 Soprann | zuccarini, Longarinu,~Lo nigro, L’orca, L’orsi, Losamea,~ 6064 Append | bottiglia~e manda al diavolo Nino e Strabioli~con le bollette 6065 M | fonetica.~Es. mio padre, tuo nipote, mio cugino,~mio marito, 6066 R | organizzate in casa. Figli e nipoti di~Siricio Loreti continuano 6067 Soprann | Ngippe,~Nicche nocche, Nizzularu, Nnoccone,~Nonnetti, Nopuletta, 6068 N | bambino (invocazione).~nnertu, agg. spesso, alto, di notevole~ 6069 N | alto, di notevole~spessore.~nnocca, s. f. 1) nuca. 2) la parte 6070 Soprann | Nicche nocche, Nizzularu, Nnoccone,~Nonnetti, Nopuletta, Nor 6071 Idiom2 | problemi sulla pelle.~Jì ’nnopera, lavorare a giornata per 6072 N | parte alta di un~terreno.~nnòpera (jì), fr. id. prestare la 6073 N | andare a lavorare a giornata.~nnossà, v. tr. temperare, indurire 6074 N | diventare duro~come un osso.~nnossatu, agg. p.p. indurito, temperato.~ 6075 Idiom1 | appesi in cucina.~Aremané nnudu comme lu fognu a lu~pratu: 6076 Zagarolo| Papa Pio IX innalzò “la nobile e insigne terra di Zagarolo 6077 N | prima persona pl. inv. noi.~nocchia, s. f. nocciola. Lat. “nùcula”~ 6078 N | di “nux - nucis” (noce).~nocchiosu, agg. dolciastro (del vino).~ 6079 N | inv. noi.~nocchia, s. f. nocciola. Lat. “nùcula”~dim. di “ 6080 M | alle “fusaje” (v.)e alle~noccioline.~mosciu, s. m. il mezzo 6081 D | dannataru, s. m. funesto, nocivo, che~provoca molti danni.~ 6082 T | randello, bastone pesante e~nodoso. Il nome discende dal fatto 6083 N | del vino).~nòlitu, s. m. noleggio.~nopuletta, s. f. piccolo 6084 N | dolciastro (del vino).~nòlitu, s. m. noleggio.~nopuletta, 6085 S | sorta di chiama~o appello nominativo che avveniva in~due tornate 6086 Person | filosofico della Sapienza e poi, nominatovi da Pio IX, membro~dell’Accademia 6087 B | sollievo. Chi~non conosceva il none del farmaco utile a~lenire 6088 Soprann | nocche, Nizzularu, Nnoccone,~Nonnetti, Nopuletta, Nor de notte.~ 6089 Idiom3 | andavano via a mani vuote. I nonni,~gli zii erano generosi 6090 Idiom2 | castagno addirittura il nonno.~I’ po’, guarda un po’: 6091 Intr | privazioni. Sarebbe un autentico nonsenso offrire una visione edulcorata 6092 N | dimensioni di un passero.~nòpulu, s. m. erba perenne, spontanea,~ 6093 Soprann | Nnoccone,~Nonnetti, Nopuletta, Nor de notte.~Occa d’inferno, 6094 Prov | quanto la suocera co’ la nora.~(La neve di marzo è destinata 6095 A | tutta la Toscana.~Al bravo norcino serviva un solo colpo.~2) 6096 C | Capranica, comune posto a~nord-est di Z. a 900 metri di altitudine 6097 C | lavorato. In alcuni~paesi del nord-Italia è la striscia di cuoio~usata 6098 Z | notte. Il~vocabolo era usato normalmente dai~napoletani e dai romani. 6099 P | che dettano una precisa normativa~tendente alla tutela del 6100 M | genere~tra le quali le nuove norme sempre più~pressanti dell’ 6101 | nos 6102 Intr | retorica e senza nessuna nostalgia per un passato fatto per 6103 Vicesind| Lucania. Non c’è niente di nostalgico, però, a ripercorrere i 6104 | noster 6105 N | confezionando frittate.~nostrale, s. m. tralcio non innestato 6106 S | compravendita.~Andare dal notaio per certificare~un passaggio 6107 A | Epifania. Solo~in tal modo lo noteranno tutti).~arencapoccià, v. 6108 Person | libro ho raccolto~brevi noterelle su personaggi che hanno 6109 P | famiglie~Colonna e Orsini. Notevoli sono i resti~del grandioso 6110 S | tribunale~incaricato di notificare i sequestri~patrimoniali 6111 Person | Zagarolo, conobbe discreta~notorietà nel periodo a cavallo tra 6112 N | e~simili.~nùttula, s. f. nottola, grosso pipistrello.~nvecchiarinitu, 6113 N | termine corrispondente~è nottolino.~Nazionale (via), antica 6114 Person | vivere a Zagarolo.~L’attore novarese che è ancora saldamente 6115 G | segnare una svolta e a dare novelle energie~alla produzione 6116 S | s. m. sfogatello, fungo novembrino~che nasce alla base di alberi, 6117 P | giorni~trascorsi dall’ultimo novilunio di un anno~al primo gennaio 6118 N | innestato che~produce uva.~nquattatu, agg. acquattato, nascosto.~ 6119 N | agg. acquattato, nascosto.~nserrà, v. tr. serrare, chiudere.~ 6120 N | v. tr. serrare, chiudere.~nsertà, v. tr. intrecciare, preparare 6121 N | cipolle, agli e simili.~nsocchitunu, loc. avv. non so chi, qualcuno.~ 6122 N | avv. non so chi, qualcuno.~nsolecasse, v. rifl. distendersi, sdraiarsi~ 6123 N | rivoltarsi tra i solchi.~nsuarì, v. tr. asciugare, rinsecchire.~ 6124 N | asciugare, rinsecchire.~nsuaritu, agg. p.p. rinsecchito, 6125 N | malandato fisicamente.~nsurdà, v. tr. insultare, offendere.~ 6126 N | tr. insultare, offendere.~ntacca, s. f. incisione, intaccatura.~ 6127 N | incisione, intaccatura.~ntartajà, v. intr. tartagliare, farfugliare,~ 6128 N | farfugliare,~balbettare.~nterzà, v. tr. affilare, ribattere 6129 N | diventare più tagliente.~ntesa, s. f. udito.~ntesitu, agg. 6130 N | tagliente.~ntesa, s. f. udito.~ntesitu, agg. 1) dritto, teso, impalato. 6131 N | imbambolato, stordito.~ntistu, agg. irrequieto, vivace.~ 6132 N | agg. irrequieto, vivace.~ntorzà, 1) v. tr. introdurre forzatamente~ 6133 N | inghiottire~con difficoltà.~ntorzatu, agg. irrobustito, ingrassato.~ 6134 N | irrobustito, ingrassato.~ntradì, v. tr. accennare un discorso, 6135 N | discorso, dire e~non dire.~ntrantenne, v. tr. fraintendere, capire 6136 Prov | 30 novembre).~La ’eccia ’ntreccia,~la sensala appara/~lu èulu 6137 N | fraintendere, capire a~malapena.~ntronatu, agg. 1) intronato, stordito. 6138 N | schiamazzi dei contadini.~ntrontrone, s. m. disordinato, scoordinato~ 6139 N | scoordinato~nella deambulazione.~ntroppicà, v. intr. 1) inciampare. 6140 N | inciampare nelle parole.~ntruppà, v. intr. sbattere, scontrarsi,~ 6141 N | registrano il termine intruppare.~ntuzzà, v. intr. cozzare, sbattere, 6142 N | cozzare, sbattere, urtare.~ntuzzicà, v. tr. infastidire, dare 6143 G | s. f. 1) signorina. 2) nubile.~genottu, s. m. 1) giovanotto. 6144 N | nùcula”~dim. di “nux - nucis” (noce).~nocchiosu, agg. 6145 N | nocchia, s. f. nocciola. Lat. “nùcula”~dim. di “nux - nucis” ( 6146 C | nudacchia, s. f. lumaca~nuda, senza guscio.~ciammella, 6147 C | per risalire).~ciammaruca nudacchia, s. f. lumaca~nuda, senza 6148 Person | Frontoni, Le mie~dive e I miei nudi celebri. A Zagarolo trascorse 6149 N | dare noia, stuzzicare.~nuina, s. f. seme di zucca, di 6150 I | piega, il genius loci, il nume tutelare~di questo territorio 6151 Abbrev | nap. = napoletano~num. = numerale~pl. = plurale~pop. = popolare~ 6152 S | registrare costanti incrementi numerici~nonostante il fatto che 6153 S | visitatori~che giungevano numerosissimi dai paesi~vicini e dalla 6154 Prov | rapporti~tra una suocera e sua nuora).~Se febbraru non febbrareggia~ 6155 A | arencapoccià, v. intr. ammalarsi nuovamente,~avere una ricaduta.~arencappellà, 6156 AmicZag | affinché esse ne traggano nutrimento capace di alimentare nel 6157 S | abbigliamento.~stranieri, una nutrita comunità di stranieri~si 6158 A | Ciociaria. Formavano squadre~nutrite e oltre alla paga giornaliera~ 6159 G | anticamera della serie A. Un~nutritissimo gruppo di ragazzi garantisce~ 6160 G | in proprio. Altre~riserve nutritive erano assicurate dalle~uova.~ 6161 N | di mela, pera e~simili.~nùttula, s. f. nottola, grosso pipistrello.~ 6162 C | cappellu, s. m. 1) cappello. 2) nuvoloni~che coprono il cielo. Prov. “ 6163 N | Lat. “nùcula”~dim. di “nux - nucis” (noce).~nocchiosu, 6164 N | nottola, grosso pipistrello.~nvecchiarinitu, agg. invecchiato, male 6165 N | invecchiato, male in~arnese.~nzaccarà, v. tr. sporcare di fango, 6166 N | ai vestiti o alle scarpe.~nzaccaratu, agg. p.p. sporco, infangato,~ 6167 N | infangato,~inzaccherato.~nzalata zagarolese, s. f. insalata 6168 N | asino, pimpirinella~ecc.)~nzemi, avv. insieme.~nzeno, loc. 6169 N | ecc.)~nzemi, avv. insieme.~nzeno, loc. avv. in braccio.~nzonnulitu, 6170 N | nzeno, loc. avv. in braccio.~nzonnulitu, agg. insonnolito, mezzo~ 6171 N | insonnolito, mezzo~addormentato.~nzonzilicà, v. tr. solleticare, fare 6172 N | solleticare, fare il solletico.~nzorvà, v. tr. inzolfare, dare 6173 N | dare lo zolfo alle~piante.~nzucaritu, agg. indurito, stantio, 6174 N | che ha~perso freschezza.~nzuchetegnò, avv. su e giù, avanti e~ 6175 N | giù, avanti e~indietro.~nzunu, avv. insieme.~ 6176 O | Umberto Galimberti)~(v)oa, pr. pers. I persona pl. 6177 Person | cinema e~della televisione lo obbliga a continui spostamenti, 6178 D | Zagarolo promettono e si~obbligano di prendersi per marito 6179 P | come una palla tendente all’obesità.~Dim. “pallocchetta”.~palomba, 6180 B | bagasciu, s. m. grasso, obeso.~bagattella, s. f. sciocchezza, 6181 S | effettivamente ottenute. Si obiettò~allora che sedersi intorno 6182 P | pennutu, agg. sospeso, obliquo.~peracottaru, s. m. a Roma 6183 L | pianoforte alla chitarra,~dall’oboe al violino. E ancora propedeutica~ 6184 O | voi.~occa, s. f. bocca.~occà, v. intr. l’azione del rincalzare, 6185 O | terra attorno alla vite.~occacciu, s. m. foro della pancia 6186 O | della~botte. Grossa bocca.~occalone, s. m. chiacchierone sguaiato 6187 Idiom2 | cattiverie e maldicenze.~Occhia po’, guarda un po’.~Osse 6188 O | s. f. boccata, sbocco.~occhià, v. tr. guardare con circospezione~ 6189 C | calammaru, s. m. 1) calamaio. 2)~occhiaia livida per malattia o stanchezza.~ 6190 C | confezionati.~carufule, s. f. pl. occhiali.~carza, s. f. guancia, mascella.~ 6191 Soprann | de notte.~Occa d’inferno, Occhinu, Occhione,~Occhiu de trenu, 6192 Soprann | Occa d’inferno, Occhinu, Occhione,~Occhiu de trenu, Oleparu, 6193 O | tutti i terreni incolti.~occhitu, agg. pallido, sofferente, 6194 O | occhio. 2) gemma, germoglio.~occhiuzzubòe, s. m. uccello di ridottissime~ 6195 Dialetti| dominio in tutto il mondo occidentale. Tuttavia non fu possibile 6196 A | aggiudicarsi la bandiera occore disporre~di somme tra i 6197 C | quella persona ha tutto~l’occorrente).~Commercio (piazza del), 6198 C | carico del padrone le spese~occorrenti all’acquisto dei prodotti 6199 A | avvilito.~abbisognà, v. intr. occorrere, essere~necessario, bisognare.~ 6200 Idiom1 | indurti a~fare un passo occorrerebbe una pattuglia~di militari.~ 6201 C | paletti~e fili di ferro. Occorrevano moltissime~canne e ciò non 6202 M | mese di marzo del 2005, occupa una~superficie di 1.500 6203 S | dai cittadini rumeni~che occupano vaste aree del paese, sia 6204 D | indifferente, trascurare~di occuparsi di qualcosa. Dormiva~all’ 6205 S | più~molto giovani, sono occupati nell’edilizia,~sia in loco 6206 G | ubicata su colle Pallavicini.~Occupava una superficie di 15.000 6207 S | bene o male, garantiva~occupazione e reddito prodotto sul luogo.~ 6208 F | Eugenio Loreti (1983). Adunate oceaniche,~federali in pompa magna, 6209 B | spazio~e per scelte poco oculate o quanto meno~poco attente 6210 R | dolorose di sangue~e di odio. Saggiamente si pensò che~ 6211 Person | Ricucci Stefano (1962), odontotecnico nato a Zagarolo (in realtà 6212 A | spalla.~annasa, s. m. fiuto, odorato, istinto.~annasà, v. tr. 6213 D | amore.~Molto spesso l’homo oeconomicus~prevaleva su tutto il resto. 6214 B | non piace, la definisce offensiva e~propone di sostituirla 6215 M | Usato~con toni scherzosi o offensivi e con ogni~probabilità è 6216 Z | dei~regali che venivano offerti ai bambini che~portavano 6217 P | offrire.~profferto, agg. p.p. offerto.~proìbbitu, s. m. scostante, 6218 B | dovrebbe essere considerata~offesa il fatto che qualcuno badi 6219 Person | risarcimenti e fare la parte degli offesi. Ci aiuta in~questo un sano 6220 C | la~prendere, ti ho mica offeso).~coticchia, s. f. cote, 6221 Person | Titolare di una piccola~officina di idraulica aperta a Roma 6222 M | bianchi. È il “Lithospermum officinale”.~mijolitu, s. m. dermatite, 6223 B | s. f. borragine (Borrago officinalis).~Erba annua con foglie 6224 P | zagarolesi~a questa città che offre servizi indispensabili~come 6225 B | giravano il paese e le campagne~offrendo i loro servigi. Erano ospitati 6226 M | un percorso~didattico che offrirà spunti educativi~agli operatori 6227 O | minima quantità~di qualcosa.~ogne, v. tr. ungere.~oiti, s. 6228 | ognuna 6229 V | noa olemo, voa olete, issi ogo”.~Pass. rem. “ozze, olisti, 6230 | oh 6231 O | 2) gomito. Il plurale è~“òita”.~olàrzula, s. f. maggiolino, 6232 O | qualcosa.~ogne, v. tr. ungere.~oiti, s. m. pl. recipienti vuoti.~ 6233 O | m. pl. recipienti vuoti.~oitu, 1) agg. vuoto. 2) gomito. 6234 V | inv. voi.~vòitu, agg. v. òitu.~volè, v. tr. volere. Ind. 6235 Prov | perfino~sull’acqua).~Chi oji se magna tuttu~dimà canta 6236 M | indica~l’attrezzo che negli oleifici separa le olive~da spremere 6237 V | rem. “ozze, olisti, ozze, olemmo,~oleste, ozzeno”. Cond. 6238 V | eo ojo, tu ò,~issu ò, noa olemo, voa olete, issi ogo”.~Pass. 6239 O | famiglia~dei coleotteri.~olepacchiu, s. m. volpacchiotto.~oleparu, 6240 O | m. cacciatore di volpi.~olepe, s. f. volpe.~omminu, s. 6241 Prov | sono).~Puzzà quanto ’na ’òlepe de marzu.~(Le carni della 6242 P | maiale. È~la “portulaca oleracea” della famiglia~delle portulacacee. 6243 V | ozze, olisti, ozze, olemmo,~oleste, ozzeno”. Cond. Pres. “orria, 6244 V | issu ò, noa olemo, voa olete, issi ogo”.~Pass. rem. “ 6245 Ringraz | Lorenzo, Perin Vittorio, Pizzi Olga, Pofi Franco, Pompili Lorenzo, 6246 Prov | Fenisce la ’endemmia e vè l’olia,~nun s’areposa mmai la ‘ 6247 Idiom2 | lavorativa.~(V)igna mea, olìa de papà, castagnu de~nonnu, 6248 V | ogo”.~Pass. rem. “ozze, olisti, ozze, olemmo,~oleste, ozzeno”. 6249 C | con olio extra vergine di~oliva, mentuccia e aglio. Sistemarli 6250 M | sono stati trasformati in oliveti. La molitura~viene eseguita 6251 M | madonnella, s. f. 1) fiore dell’olmo. Una~volta i bambini li 6252 A | storico medioevale, nota per l’oltraggio~a papa Bonifacio VIII da 6253 N | riparazione erano soprattutto~gli ombrellai. Viene inevitabilmente alla~ 6254 P | Appartiene alla famiglia delle Ombrellifere~(Coriandrum sativum). I 6255 C | sta lu cappellu/ portate l’ombrellu”.~capranicottu, s. m. abitante 6256 J | boschi e nei luoghi freschi e~ombrosi. Si tratta di una specie 6257 L | con vocale.~Es. l’omo, l’ommini, l’àcciula, l’àcciule.~luccicandrella, 6258 I | di~una lingua nazionale omogenea a livello~letterario. (P.P. 6259 T | cannelle (fontana delle), nell’omonima~piazza a ridosso del Palazzo 6260 S | metro…” (da Cose di musica~on line).~stradone, s. m. la 6261 O | ancora molti anni dopo.~ondo, s. m. lardo.~onza, s. f. 6262 A | coperto da fogli di lamiera ondulata situato~alle pendici di 6263 Ringraz | Pacifici Marisa, Pacifici Onelia, Pallocchia Lorenzo, Perin 6264 B | nulla di loro, della loro onestà,~delle loro capacità, della 6265 A | atterzate l’ore / del tempo che onne stella~n’è lucente” (Dante).~ 6266 P | foglie del granturco, coltura~onnipresente in ogni appezzamento di 6267 D | vocabolo contiene una evidente onomatopea.~dindi, s. m. pl. soldi, 6268 S | scricchiolio.~Di origine onomatopeica.~scucchia, s. f. mento sporgente 6269 G | tornei giovanili ai quali si onorano di partecipare~alcune tra 6270 Person | con~grandissima simpatia, onorata dalla loro scelta di vita, 6271 Person | pontificia dei Nuovi Lincei. Si onorò dell’amicizia di molti intellettuali~ 6272 O | dopo.~ondo, s. m. lardo.~onza, s. f. lonza.~opera, s. 6273 C | pietraie. (Peterson e altri op. cit.)~cunculina, s. f. 6274 T | dividerle~secondo la qualità. Le operaie, che raggiunsero~il numero 6275 Intr | terrorismo linguistico, operati da quelli della Lega alla 6276 I | contenenti notizie relative~all’operato dell’Amministrazione comunale,~ 6277 B | propone di sostituirla con operatore o operatrice~dell’assistenza. 6278 M | offrirà spunti educativi~agli operatori delle scuole della zona.~ 6279 B | sostituirla con operatore o operatrice~dell’assistenza. A me badante 6280 Idiom2 | bande musicali che anni fa operavano a~Zagarolo. Bande rinomate, 6281 T | fare, mostrarsi attivo~e operoso.~triellu, s. m. arnese con 6282 T | Funzionò a Z. un vero e proprio opificio~situato nei pressi della 6283 S | spezzone di ramo di sambuco~opportunamente svuotato per formare una~ 6284 | oppure 6285 B | le loro iniziative, gli orari, i luoghi e~quant’altro 6286 F | in piazza ad~applaudire l’oratore di turno.~Qualche piccolo 6287 Soprann | Longarinu,~Lo nigro, L’orca, L’orsi, Losamea,~Lo statutu, 6288 Person | repertorio delle migliori orchestre.~Al nome e al ricordo del 6289 O | opportunità di ascolto~musicale.~ordegnu, s. m. congegno, dispositivo 6290 O | semplicemente, attrezzo, arnese.~Ordigno.~ordicara, s. f. terreno 6291 S | togliere.~spiccià, v. tr. 1) ordinare, pulire, rassettare.~2) 6292 B | Tullio De Mauro, allora ordinario~di Storia della lingua italiana~ 6293 S | oggetti precedentemente ordinati. Come~distruggere un castello.~ 6294 Person | a Zagarolo nel 1885 e fu ordinato sacerdote nel 1909. Insegnò 6295 Idiom1 | È mejo a piagne pe’ ll’ordini che dentr’a~lu tinellu: 6296 A | appizzutà”. “…e~appizzuta l’orecchia come un bracco”~(Mario Dell’ 6297 R | impegnativi.~recchia, s. f. orecchio.~recchia de lepre, s. f. 6298 R | profonda.~recchiali, s. m. pl. orecchioni.~recchione, s. m. omosessuale, 6299 M | all’assistenza di ragazze orfane. Presso~l’Istituto le ragazze 6300 O | composto da~dieci piante.~ ./. organà, v. intr. parlare a voce 6301 O | schiamazzare.~In it. il verbo organare, rintracciabile~anche nella 6302 Person | all’interno della quale si organizzano mostre, convegni tavole~ 6303 Person | settantesimo compleanno. Mi organizzarono una grande festa, ci~fu 6304 C | dai~ragazzi di Zagarolo, organizzati in una~Società sportiva 6305 C | Difficoltà economiche e~organizzative ne decretarono la chiusura.~ 6306 T | ci sarà richiesta verrà~organizzato un corso superiore di studi~ 6307 P | del bosco comunale dove si~organizzavano trattenimenti danzanti.~ 6308 T | favore di enti benefici e di organizzazioni~umanitarie.~tascapà, s. 6309 S | tempo perde le~sue qualità organolettiche.~sprefonnà, v. intr. sprofondare.~ 6310 S | capranicotti~(v.) intraprendono orgogliosamente da soli~la strada del loro 6311 S | partecipavano davvero~tutti, orgogliosi di mostrare ai visitatori~ 6312 A | di~struttura vagamente orientaleggiante. Una~Natività di Maria, 6313 I | cittadini~le decisioni e gli orientamenti amministrativi.~Principalmente 6314 T | Lamberto e Luigi Donati,~originari di Mercatello sul Metauro 6315 B | albero caduco molto longevo originario~dell’Asia, dell’Europa e 6316 P | qualunque~liquido.~piscio, s. m. orina.~pista, s. f. 1) orma, impronta. 6317 R | basso valore.~rinale, s. m. orinale, vaso da notte.~rincicciulà, 6318 Idiom1 | Cambià l’acqua a li lopini: orinare.~Cecca scenda, persona trasandata, 6319 A | negli androni~dei portoni e ornati con i fiori di ginestra~ 6320 O | orloggiu, s. m. orologio.~ornia, s. f. buco, strappo in 6321 S | fare con l’astrologia e gli oroscopi. In~italiano esistono i 6322 V | orrà, orrà, orremo, orrete,~orrago”.~vorda, s. f. volta, arco.~ ./. 6323 V | orreste, orriano”.~Fut. s. “orraio, orrà, orrà, orremo, orrete,~ 6324 V | orria, orristi,~orria, orremmo, orreste, orriano”.~Fut. 6325 V | s. “orraio, orrà, orrà, orremo, orrete,~orrago”.~vorda, 6326 V | orristi,~orria, orremmo, orreste, orriano”.~Fut. s. “orraio, 6327 V | orraio, orrà, orrà, orremo, orrete,~orrago”.~vorda, s. f. volta, 6328 V | orria, orremmo, orreste, orriano”.~Fut. s. “orraio, orrà, 6329 Person | torture e maltrattamenti nelle orride stanze di via Tasso a Roma 6330 V | ozzeno”. Cond. Pres. “orria, orristi,~orria, orremmo, orreste, 6331 Soprann | Longarinu,~Lo nigro, L’orca, L’orsi, Losamea,~Lo statutu, Lo 6332 O | loro porzione. A Roma “l’ortaccio”~dapprima servì ad indicare 6333 C | di altre~piante, specie ortaggi, per cui un insieme~di piante 6334 O | f. coll. l’insieme degli orti.~orzarolu, s. m. orzaiolo, 6335 O | f. terreno infestato dall’ortica.~ordighella, s. f. una specie 6336 P | efficace~contro dermatiti, orticarie, foruncoli e~punture di 6337 Idiom2 | ordicara (v.), si infila~tra le ortiche che, come è noto, provocano~ 6338 O | il cimitero degli ebrei.~òrtola, s. f. coll. l’insieme degli 6339 A | dicevano i contadini e gli ortolani~quando le annate erano sfavorevoli. 6340 B | e dal sost. “praecoqua-~orum, (albicocche).~breculatore, 6341 O | degli orti.~orzarolu, s. m. orzaiolo, piccolo ascesso~sull’orlo 6342 O | coll. l’insieme degli orti.~orzarolu, s. m. orzaiolo, piccolo 6343 Append | poca e non arriva~gridiamo osanna, gridiamo evviva~perché 6344 Dialetti| elementi latini ma anche osco-umbri. La lingua di Roma che si 6345 A | dato che, per effetto~dell’oscuramento, era proibito accendere~ 6346 P | come ad es. l’assistenza ospedaliera,~l’amministrazione della 6347 B | offrendo i loro servigi. Erano ospitati nei~tinelli e nei magazzini 6348 B | ai ragazzi. Negli anni ha ospitato dibattiti,~conferenze, incontri 6349 S | di borgo San~Martino che ospiterà ambulatori specialistici~ 6350 P | fenomeno del manierismo. Ospiti del~Palazzo furono artisti, 6351 Idiom2 | Occhia po’, guarda un po’.~Osse e terenosse, si riferisce 6352 Dialetti| di Dueno appartiene, come osserva il Devoto, a quel latino 6353 Person | ironica e divertita~della vita osservata con simpatico distacco, 6354 Person | cui quello di allestire~un osservatorio astronomico presso il Collegio 6355 Dialetti| completamento di queste brevi osservazioni possiamo aggiungere che 6356 Idiom1 | rischio potrà superare~mille ostacoli fino a quando…~Chi tè madre 6357 A | inciampando,~sbattere in un ostacolo. 2) impiccarsi.~Prov. “Chi ‘ 6358 O | pazzellu, s. m. malleolo~ostariola, s. f. lett. piccola osteria. 6359 Prov | santa.~(È preferibile l’oste al prete).~Quanno che la ’ 6360 C | m. ciborio, tabernacolo,~ostensorio. Fr. id. “Co’ tuttu lu cibboriu”~( 6361 Person | a disposizione di tutti, ostentando una modestia che a~volte 6362 C | in chicchere e piattini”~(ostentare lusso ed eleganza). 2) sbornia~ 6363 S | nazionale. A Z. si ricordano due ostetriche~che prestarono il loro servizio~ 6364 S | funzionato un piccolo reparto~di ostetricia e ginecologia e le donne 6365 P | Questa dipendenza genera~un’ostinata rivalità tra le due comunità~ 6366 A | impegnato allo spasimo,~ostinato.~addietratu, agg. rimasto 6367 D | continuando un’azione con ostinazione.~dà gammone, fr. id. trovare 6368 Soprann | trenu, Oleparu, Ordighella,~Ostione.~Pacchianu, Pacchiarottu, 6369 O | ostio, inter. v. “òsteno”.~ostru, agg. poss. m. sing. vostro.~ 6370 A | appilà, v. tr. otturare, ostruire.~“Gente ve pare ca nun ce 6371 O | poss. m. sing. vostro.~ota, 1) loc. avv. una volta. 6372 O | superficie curva. Al pl. “oti”.~otà, v. tr. voltare, rigirare, 6373 Person | Memorabile a teatro un suo~Otello di Shakespeare con la regia 6374 Prov | e zappa co’ le femmine,~otica lu saccu e no’ lu reempie.~( 6375 O | oggi~Vicolo delle carceri.~oticà, v. tr. svuotare.~otti, 6376 Person | umbro di nascita, è nato a Otricoli in provincia di Terni, zagarolese~ 6377 A | torre campanaria a forma ottagonale, di~struttura vagamente 6378 B | nome deriva da Abacuc, l’ottavo~dei dodici profeti minori 6379 P | celebrare degnamente la~gloria ottenuta dalla cristianità a Lepanto~ 6380 S | quelle poi effettivamente ottenute. Si obiettò~allora che sedersi 6381 C | simile alla figura che~si ottiene volgendo verso l’alto il 6382 C | s. f. zucca, zucchina. Ottime~quelle cotte al forno.~codarizzu, 6383 B | necessità di botti.~A Z. c’erano ottimi artigiani in grado di~confezionare 6384 Person | La vita di Dante (1965). Ottimo documentarista~girò un reportage 6385 A | Fùnneco. )~appilatu, agg. otturato.~appilottà, v. tr. riempire, 6386 M | Recipiente di~legno, di forma ovale, usato per raccogliere~il 6387 B | disponibile.~bistornu, agg. ovalizzato, non più perfettamente~rotondo. 6388 | ove 6389 P | prosciutto.~precoju, s. m. ovile, recinto per il bestiame~ 6390 C | Le capre rimanevano negli ovili nelle~giornate troppo fredde 6391 T | commestibile.~I frutti sono bacche ovoidali lucide,~rosse a maturazione. 6392 Idiom1 | trascorre il suo~tempo nell’ozio più avvilente.~A unu le 6393 V | olisti, ozze, olemmo,~oleste, ozzeno”. Cond. Pres. “orria, orristi,~ 6394 P | P~ ~La lingua italiana, da 6395 C | dichiarato~riferimento l’allora P.C.I. (Partito~comunista italiano) 6396 C | cozzumbrillu, s. m. fico acerbo.~C.P.R. Comitato Palazzo Rospigliosi,~ 6397 Soprann | Oleparu, Ordighella,~Ostione.~Pacchianu, Pacchiarottu, Paccuttella,~ 6398 Idiom3 | noci e fichi secchi. Il pacco - dono~ ./. costituiva “ 6399 Soprann | Pacchianu, Pacchiarottu, Paccuttella,~Padella, Padrelollo, Paladana, 6400 P | sempliciotto, ingenuo,~credulone.~paccutu, agg. di grande consistenza, 6401 P | consistenza, di~notevole spessore.~pacenza, s. f. pazienza.~pa’ de 6402 Person | Silano, nella chiesa Regina Pacis di Fiuggi e nel Seminario 6403 P | farlo derivare da~patavinum, padovano, di Padova. Il vocabolo~ 6404 Soprann | Pacchiarottu, Paccuttella,~Padella, Padrelollo, Paladana, Palatina,~Palazzone, 6405 P | era completamente~nero.~pàdremu, s. m. con agg. poss. mio 6406 P | con agg. poss. mio padre.~pàdretu, s. m. con agg. poss. tuo 6407 Vicesind| comunque impressa l’orma dei padri che ci hanno preceduto. 6408 S | totale disposizione dei nuovi padroni.~spondone, s. m. terreno 6409 G | valorizzare le tradizioni paesane in tutti~i settori, dal 6410 P | raffigurante~Giunone Gabina, per i paesani~“la regina”, (v.) decorazioni 6411 S | margini del tessuto sociale paesano anche~se nel complesso predomina 6412 M | maglioccutu, agg. grassoccio, paffutello.~magnà, s. m. preceduto 6413 A | t’areotà che te la faco pagà”. (se~passi dalle parti 6414 G | altezza. Debiti, mancati~pagamenti delle uve conferite e mille~ 6415 Prov | molto peggio~che non essere pagati dopo una giornata~di lavoro).~ 6416 A | questo fenomeno al quale~ha pagato un pesante tributo a partire~ 6417 M | la schiena. Chi sbagliava~pagava una penitenza la cui somministrazione~ 6418 I | dei commercianti che te lo pagavano~due soldi, a fine estate 6419 P | alto.~pajacciu, s. m. 1) pagliaccio. 2) materasso~ripieno di 6420 M | dello stato.~montinu, s. m. pagliaio.~montura, s. f. capi di 6421 D | febbraio 1876~Fodera di paglione di tela di canepa .. 6~Fodera 6422 A | le~case, confezionano le pagnottelle, piccoli~pani che poi si 6423 S | ch’er zantolo~a mercato me pagò un zartapicchio e~’na ciammella” ( 6424 P | italiana registrano il~termine paìno con il medesimo significato~ 6425 D | una parannanzi … 2,40~Un paio di bottoni d’oro, un’anello~ 6426 C | callarozzellu”.~callaru, s. m. paiolo. Lo si teneva in casa~appeso 6427 P | appartenenti~al ceto medio alto.~pajacciu, s. m. 1) pagliaccio. 2) 6428 Soprann | Paccuttella,~Padella, Padrelollo, Paladana, Palatina,~Palazzone, Paletta, 6429 Soprann | Padella, Padrelollo, Paladana, Palatina,~Palazzone, Paletta, Palissandro,~ 6430 P | cognome di famiglia. Il Palazzaccio, che~aveva una struttura 6431 P | appezzamento di terreno.~palazzacciu, s. m. ampio fabbricato 6432 S | lui è intestato il nuovo palazzetto dello sport.~Caramanica 6433 Soprann | Padrelollo, Paladana, Palatina,~Palazzone, Paletta, Palissandro,~Pallaecchia, 6434 C | brulicante di palazzine e~palazzoni ha contribuito a formare 6435 S | suppegnu, s. m. soppalco, palchettone.~svagulà, v. tr. mangiare 6436 S | campagne e nei tinelli.~Un palcoscenico ideale, una vetrina per 6437 E | servivano per la bisogna~di pale di legno e durante tutta 6438 P | della~Touro University (v.).~palepà, v. tr. 1) tastare, palpare. 6439 T | che~aveva la funzione di palestra per la preparazione~fisica 6440 P | cappotto. Paltò, dal francese~“paletot”.~pascipàsculu, s. m. porzione 6441 C | pochi. Non si utilizzavano paletti~e fili di ferro. Occorrevano 6442 P | selvaggina.~passone, s. m. grosso paletto di legno o di~cemento usato 6443 Soprann | Palatina,~Palazzone, Paletta, Palissandro,~Pallaecchia, Palle zozze, 6444 A | viene chiamata palotto di palizzata.~annà buca, fr. id. fallire, 6445 Soprann | Palazzone, Paletta, Palissandro,~Pallaecchia, Palle zozze, Palluto,~Palommone, 6446 Zagarolo| grado di città”. I Principi Pallavicini-Rospigliosi dominarono a lungo la città 6447 Soprann | Palissandro,~Pallaecchia, Palle zozze, Palluto,~Palommone, 6448 O | terreni incolti.~occhitu, agg. pallido, sofferente, che ha le~occhiaie.~ 6449 M | Qui al posto del boccino o~pallino ci sono le monetine.~moscuzza, 6450 P | della “filaccetta” (v.).~pallocca, s. f. palla (di carta, 6451 P | tendente all’obesità.~Dim. “pallocchetta”.~palomba, s. f. cumulo 6452 ColliZag| Palazzola - C. Pallavicini - C. Pallone~- C. Palombara - C. Persico - 6453 G | epoca del pionierismo, con i palloni~contati e con una conoscenza 6454 S | rotondi come pallottole o~da pallottoline di carta pestata in bocca. 6455 Soprann | Pallaecchia, Palle zozze, Palluto,~Palommone, Pàmpana, Pantalone,~ 6456 P | marmitta.~parmu, s. m. palmo, unità di misura~lineare 6457 P | obesità.~Dim. “pallocchetta”.~palomba, s. f. cumulo di escrementi.~ 6458 Soprann | Pallaecchia, Palle zozze, Palluto,~Palommone, Pàmpana, Pantalone,~Panza, 6459 A | Commercialmente~viene chiamata palotto di palizzata.~annà buca, 6460 P | palepà, v. tr. 1) tastare, palpare. 2) sopportare,~lasciar 6461 P | pàrtone, s. m. cappotto. Paltò, dal francese~“paletot”.~ 6462 P | f. cumulo di escrementi.~palu, s. m. canna usata nel vigneto 6463 C | erba che si trova in luoghi~paludosi, presso stagni e corsi d’ 6464 Soprann | zozze, Palluto,~Palommone, Pàmpana, Pantalone,~Panza, Panza 6465 P | cannetu è un debbitu~segretu”.~pampapatu, s. m. panpepato, dolce 6466 C | s. m. grossa ciambella, pan~di Spagna. Fig. sempliciotto, 6467 P | varie.~Dolce natalizio.~panacca, s. f. sonoro ceffone.~pannaru, 6468 B | Bambagia.~banca, s. f. panca.~bancacciu, s. m. il piano 6469 P | grasso~che colavano dalla pancetta messa ad~arrostire sul fuoco.~ 6470 A | le pagnottelle, piccoli~pani che poi si fanno benedire. 6471 M | tenero quello più adatto~alla panificazione. La mietitura era l’atto~ 6472 M | Oggi il maritozzo è un panino dolce~farcito di uvetta 6473 P | panacca, s. f. sonoro ceffone.~pannaru, s. m. mercante di stoffe.~ 6474 P | s. m. mercante di stoffe.~pannata, s. f. fiocco di neve.~panogne, 6475 F | avvolti i neonati prima dei pannolini~usa e getta. I bambini venivano~ 6476 P | pannata, s. f. fiocco di neve.~panogne, v. tr. ungere, bagnare.~ 6477 P | v. tr. ungere, bagnare.~panondella, s. f. fetta di pane sulla 6478 P | ad~arrostire sul fuoco.~panondu, agg. sporco di grasso, 6479 P | segretu”.~pampapatu, s. m. panpepato, dolce a~base di frutta 6480 C | estremità~inferiore a forma di pantaloncino. Fr.~“culotte” (mutandina).~ 6481 Soprann | Palluto,~Palommone, Pàmpana, Pantalone,~Panza, Panza liscia, Panzinu, 6482 P | perfido, cattivo, malfidato.~Pantanellu, s. m. Pantanello. Località~ 6483 Append | sentieri delle campagne~trovi pantani, buche e montagne,~ringrazia 6484 A | acquaténgulu, s. m. acquitrino, pantano,~ristagno d’acqua.~acquatu, 6485 P | per problemi intestinali.~pantàsima, s. f. fantasma. Reg. toscano~“ 6486 P | Reg. toscano~“fantàsima”.~pantàsimu, s. m. fantasma (maschio).~ 6487 B | italiane~dalla Valle d’Aosta a Pantelleria con~il quale si indica la 6488 P | persona dappoco, sciocco.~panzarolu, s. m. “roffianu” (v.).~ 6489 Soprann | Pantalone,~Panza, Panza liscia, Panzinu, Papero,~Papetti, Papottu, 6490 Append | matto.~E la discordia la fa Paolino~perché pretende un posticino.~ 6491 P | s. m. “roffianu” (v.).~papagnu, s. m. pugno, cazzotto.~ 6492 P | s. m. pugno, cazzotto.~papàmmaru, s. m. papavero.~paparella, 6493 Person | Zagarolo.~Considerato il re dei paparazzi, sempre sulla notizia, con 6494 P | cazzotto.~papàmmaru, s. m. papavero.~paparella, s. f. frutto 6495 Soprann | Panza liscia, Panzinu, Papero,~Papetti, Papottu, Pappaficu, 6496 Soprann | liscia, Panzinu, Papero,~Papetti, Papottu, Pappaficu, Pappana,~ 6497 Soprann | Panzinu, Papero,~Papetti, Papottu, Pappaficu, Pappana,~Paradisu, 6498 Soprann | Papero,~Papetti, Papottu, Pappaficu, Pappana,~Paradisu, Parmarina, 6499 Soprann | Papetti, Papottu, Pappaficu, Pappana,~Paradisu, Parmarina, Parola,~ 6500 S | Appartiene alla famiglia dei pappataci.~Fig. avaro, spilorcio, 6501 P | colore, forza e sapore.~pappina, s. f. 1) una specie di 6502 P | latte. 2) ceffone, schiaffo.~papponina (a), loc. avv. a zonzo, 6503 A | in tempo.~Es. “N’appeto a parà acqua” (non faccio~in tempo 6504 S | scanzarote, s. f. 1) una sorta di paracarro~situato a livello stradale, 6505 Soprann | Papottu, Pappaficu, Pappana,~Paradisu, Parmarina, Parola,~Pastasciutta, 6506 C | s. m. colpo apoplettico, paralisi.~cordoju, s. m. cordoglio, 6507 N | agg. intirizzito, quasi paralizzato~dal freddo.~ncoccià, v. 6508 O | tratta della via~che scorre parallela a via A. Fabrini dal~lato 6509 T | lunghe~travi sistemate in parallelo sulle quali~venivano poggiate 6510 A | locale.~abbaggiù, s. m. paralume. Dal francese~“abat-jour”.~ 6511 P | petrolio. Il fastidioso parassita~non è mai completamente 6512 P | tempo per la cattura dei~parassiti che si annidavano tra i 6513 S | generale risistemazione.~Ampi parcheggi consentono la sosta, in~ 6514 A | che si avrebbe verso un parcheggio in~divieto di sosta. Tale 6515 M | mestiere.~mbattà, v. tr. pareggiare, impattare.~mbiastru, s. 6516 Prov | più ’ecino lu dente che lu parente.~(Dei parenti non ti fidare 6517 M | riferiscono a nomi indicanti~parentela diventano come particelle 6518 Person | professore ha ancora amicizie e~parentele. Vive a Roma dall’età di 6519 C | abbandonati e simili. Chiusa la~parentesi Peppone e don Camillo, in~