Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

      Capitolo
6520 Idiom1 | intende esprimere alcun parere su determinate~situazioni: 6521 A | ben vestito.~“Il Riccetto pareva un pischello quando~se ne 6522 P | cucina~dalla vita in giù.~parghettone, s. m. soppalco.~pàrmare, 6523 Idiom2 | meraviglia e di stupore.~Parlà quanto ’na trònita de marzu,~ 6524 S | 1978 per il~rinnovo del Parlamento venne eletto senatore.~Zintu 6525 Intr | una minoranza esigua di parlanti.~ È il destino delle lingue 6526 G | Falconara, da Treviso a Parma e Ravenna.~Da molti anni 6527 P | parghettone, s. m. soppalco.~pàrmare, s. m. palmer, tubolare 6528 Soprann | Pappaficu, Pappana,~Paradisu, Parmarina, Parola,~Pastasciutta, Pataccara, 6529 P | Marconi~un apparecchio radio.~parmitta, s. f. pentola di rame, 6530 P | pentola di rame, marmitta.~parmu, s. m. palmo, unità di misura~ 6531 V | attimini, frasi fatte e parolacce. (Valeria~Della Valle - 6532 C | cinema de li compagni e la parrocchietta”.~Le due sale, in feroce 6533 T | dotazione~alle chiese i parroci le davano ai ragazzi~che 6534 Prov | se mesura.~(Sii parco e parsimonioso su tutto, perfino~sull’acqua).~ 6535 J | arremmo, arreste, arrìano. Part. Pass. Jtu.~jjò, avv. giù, 6536 Intr | è un organismo vivo che partecipa alla vita e alla morte, 6537 A | lontane dal centro~storico, partecipano poco alla crescita~della 6538 S | della cavallina in cui i partecipanti~stanno piegati in avanti 6539 Person | musica di gruppo. Assai partecipata e virtuosa~la voce di Di 6540 D | connessi~compreso il vicinato partecipava~alla cerimonia della consegna. 6541 S | costituiva~un fatto corale a cui partecipavano davvero~tutti, orgogliosi 6542 Idiom2 | incorreggibili chiacchieroni.~Partì ’n tromba, agitarsi, muoversi 6543 N | indeciso.~ne, comunissima particella enclitica con~valore eufonico 6544 M | parentela diventano come particelle enclitiche~che si appoggiano 6545 Dialetti| Cominciarono ad affermarsi tendenze particolaristiche con differenze, fonetiche 6546 S | diz. De~Mauro annota la particolarità del passato~remoto di questo 6547 Person | comandante di una~formazione partigiana, visse i suoi ultimi anni 6548 F | violenze camuffate~da azioni partigiane. Per reati comuni~Ricciardetto, 6549 C | davano appuntamento~di sera e partivano in convoglio, uno dietro~ 6550 S | le assisteva~durante il parto e nel primo periodo dell’ 6551 P | fregna de mammota, de soreta.~pàrtone, s. m. cappotto. Paltò, 6552 A | questione sono quelli che partono dai~primi ’80 e fino ai 6553 S | nei primi anni~Ottanta si partorisce a Palestrina, a~Frascati 6554 S | sgravarsi, partorire. Si partoriva~in casa e spesso in condizioni 6555 S | ginecologia e le donne vi~partorivano. Dopo la sua chiusura, ( 6556 B | sarvereggina,~e, in zanta pasce, sce n’annamo a lletto”.~( 6557 P | dal francese~“paletot”.~pascipàsculu, s. m. porzione di terreno~ 6558 C | aperta a ventaglio. Vive nei pascoli o in~collina. Nidifica nei 6559 P | di terreno~destinato al pascolo.~pàsima, s. f. respiro affannoso, 6560 Append | tra Borzi e Sordi~pensi Pascucci a far gli accordi.~Solo 6561 A | affannato, sofferente~di asma (pàsema) (v.)~appecennà, v. intr. 6562 P | terreno~destinato al pascolo.~pàsima, s. f. respiro affannoso, 6563 P | preoccupazione.~Der. di pasmo che sta per svenimento,~ 6564 Idiom2 | improvviso di~una tromba.~Passà de longu, passare velocemente,~ 6565 Idiom1 | vvu: sfiorare qualcuno, passargli~molto vicino.~Fa’ lu giru 6566 Idiom1 | Fa’ ormu, nel gioco della passatella è~“ormu” il giocatore che 6567 M | dei costumi attraverso i passatempi~dei bambini. Viene passato 6568 I | La vigna come~hobby, come passatempo per pensionati~per non cadere 6569 Append | braccetto, tutti felici,~se la passeggiano da vecchi amici.~Bene, perbacco, 6570 G | costituisce una rituale passeggiata:~Piazza S. Maria, viale 6571 Bibliogr| italiane.~Rizzoli, 1989.~Passeggiate zagarolesi. (a cura degli~ 6572 R | Pantanello, vicino~alla tenuta di Passerano. Prendendo~spunto da tale 6573 A | Bernardo~Donfrancesco e Fausto Passeri. Numerosi~gli allori conquistati 6574 P | per svenimento,~spasimo.~passettu, s. m. 1) tecnica seguita 6575 M | farina di granturco e uva passita cotto al~forno in un tegame 6576 S | avvenimentostato subito passivamente dalla popolazione~zagarolese 6577 P | grandiosità. Quando il feudo~passò nelle mani dei Rospigliosi 6578 P | parte della~selvaggina.~passone, s. m. grosso paletto di 6579 Soprann | Paradisu, Parmarina, Parola,~Pastasciutta, Pataccara, Patacchinu,~ 6580 P | con i~resti di fritture.~pasticà, v. tr. masticare.~pastinatore, 6581 P | pìrula, s. f. 1) pillola, pasticca. 2) rumorosa~scorreggia. 6582 Prov | il tuo gatto ha combinato pasticci non~prendertela con lui. 6583 P | per indicare una persona~pasticciona che inanella brutte figure~ 6584 P | pasticà, v. tr. masticare.~pastinatore, s. m. arnese di ferro usato~ 6585 P | impianto~di un nuovo vigneto.~pàstinu, s. m. vigna giovane.~pastora, 6586 P | moglie del pastore. 2)~pastoia. 3) passo, falcata.~pàtremu, 6587 M | impastoiare, legare con le~pastoie un animale.~mpeciatu, agg. 6588 C | è preso dal mondo della pastorizia.~Le capre rimanevano negli 6589 P | femminile e~anche un corto pastrano maschile.~pollastru, s. 6590 Soprann | Parmarina, Parola,~Pastasciutta, Pataccara, Patacchinu,~Patatelle, 6591 Soprann | Pastasciutta, Pataccara, Patacchinu,~Patatelle, Paulella, Pazzia, 6592 P | bilanciare.~petata, s. f. patata.~petina, s. f. foruncolo.~ 6593 Soprann | Pataccara, Patacchinu,~Patatelle, Paulella, Pazzia, Pazzinu,~ 6594 P | tanto da farlo derivare da~patavinum, padovano, di Padova. Il 6595 Idiom2 | frase latina contenuta nel Pater noster: da~et ne nos inducas 6596 Intr | sorgenti del Monviso. Tentativi patetici e stravaganti. Delirio puro. 6597 T | tribbulà, v. intr. tribolare, patire, soffrire.~tribbulatu, agg. 6598 V | Valeria~Della Valle - Giuseppe Patota).~vagu, s. m. chicco (specie 6599 P | con agg. poss. mio padre.~pàtretu, s. m. fusione dell’aggettivo 6600 P | il sostantivo, tuo padre.~patreu, s. m. patrigno.~patta, 6601 P | tuo padre.~patreu, s. m. patrigno.~patta, s. f. calcolo del 6602 S | di notificare i sequestri~patrimoniali e le convocazioni presso 6603 Zagarolo| furibonde lotte tra le famiglie patrizie per il dominio e il controllo 6604 P | sagra dell’uva, le feste patronali, il carnevale,~il ferragosto 6605 M | giocatori~da una distanza pattuita lanciavano~delle piastrelle 6606 A | alloggio per tutto il periodo pattuito.~Lett. a tutto vitto.~aussà, 6607 Soprann | Patacchinu,~Patatelle, Paulella, Pazzia, Pazzinu,~Pechino, 6608 M | pomeriggio~un’altra breve pausa per la “merenna”~e infine 6609 C | corridore.~cutulasse, v. rifl. pavoneggiarsi, darsi~troppe arie.~Via 6610 D | delle figlie accumulando pazientemente~tutto quanto poteva contribuire 6611 Person | quotidianamente nel suo rapporto con i pazienti.~Disponibile sempre all’ 6612 O | squadro le cornici.~ossu pazzellu, s. m. malleolo~ostariola, 6613 Soprann | Patatelle, Paulella, Pazzia, Pazzinu,~Pechino, Pedalinu, Pelliccione,~ 6614 C | ape” (comportarsi~come un pazzo). “pe’ ’n’apeammazzà~ 6615 V | ai ragazzi colpevoli di~peccati veniali).~vescì, v. intr. 6616 Soprann | Paulella, Pazzia, Pazzinu,~Pechino, Pedalinu, Pelliccione,~ 6617 P | f. pl. crampi alle gambe.~pecionata, s. f. lavoro malfatto, 6618 P | Reg. dell’Italia centrale.~pecione, s. m. in origine indicava 6619 G | m. cosciali in pelle di~pecora.~guardianella, s. f. servizio 6620 A | letterario~mentovare. Fr. id. “Lu pecoraru~ammentua acquanto abbrile”. ( 6621 P | trascurato,~confusionario.~pecorella de San Pastore, s. f. coccinella.~ 6622 P | gallinella del Signore.~pecorellu, s. m. agnello.~pedagna, 6623 Soprann | Lu nicciu, Lu paìnu,~Lu pecoru, Lu pinguinu, Lu piscianu,~ 6624 S | tutte le sue diversità e peculiarità, vive ai~margini del tessuto 6625 P | adulto, virgulto giovane.~Pedagnolo è un regionalismo toscano 6626 Soprann | Pazzia, Pazzinu,~Pechino, Pedalinu, Pelliccione,~Pennarolu, 6627 P | il medesimo significato.~pedarola, s. f. tralcio giovane che 6628 Idiom2 | distanza.~Non lassà quadunu de pedata, tenere~qualcuno sempre 6629 Idiom1 | nemmeno un berretto.~Da pede: giù da basso, in fondo.~ 6630 P | nasce~dalla vecchia vite.~pède, s. m. piede. Al plurale 6631 R | recchione, s. m. omosessuale, pederasta.~recchiozza, s. f. piega 6632 P | l’accento~e diventa “li pédi”.~pèdica, s. f. 1) radice 6633 P | è~l’impronta del piede.~pedicone, s. m. fusto di una pianta 6634 P | Fig. apatico, svogliato.~pedicucciu, s. m. peduncolo.~pedocchiu, 6635 Prov | che non vo sentì.~(Non c’è peggior sordo di chi non vuol~sentire).~ 6636 P | preventive~abbastanza efficaci.~pelà, v. tr. mondare, liberare 6637 P | buccia~o della corteccia.~pelacciu, s. m. erba selvatica molto 6638 P | molto simile~alla gramigna.~peleputu, agg. polputo, carnoso, 6639 G | venerata~e meta di frequenti pellegrinaggi. Il~castello dei Colonna 6640 C | da Z. e~proveniente da un pellegrinaggio in Terra~Santa. Questa immagine 6641 Soprann | Pazzinu,~Pechino, Pedalinu, Pelliccione,~Pennarolu, Pennazzone, 6642 P | rapporto sessuale, scopata.~peluccu, s. m. poveraccio, poveruomo.~ 6643 P | m. poveraccio, poveruomo.~peluccù, s. m. gioco di carte, una 6644 P | pulirle e liberarle della peluria~che le ricopre.~pimpirinella, 6645 P | m. orecchino (che pende,~pendente).~pennica, pennichella, 6646 Idiom2 | lu pèndulu”,~laddove il pendolo è manifestamente~l’organo 6647 Idiom2 | sostituisce la coda con “lu pèndulu”,~laddove il pendolo è manifestamente~ 6648 S | qualcuno afferrava il suo~pene e lo stiracchiava con violenza. 6649 M | larva di coleottero che~penetra nei legumi rodendoli e svuotandoli.~ 6650 Intr | con altri mondi che sono penetrati dentro casa nostra. Siamo 6651 F | Z., come il resto della~penisola, conobbe l’infatuazione 6652 C | e il verbo~sognare. (D. Pennac)~caargatora, s. f. sella. ( 6653 C | superiore della~canna a forma di pennacchio. La mangiavano~asini, muli 6654 P | m. ragnatela, che pende.~pennazza, s. f. pl. ciglia.~pennazzià, 6655 P | pennazza, s. f. pl. ciglia.~pennazzià, v. intr. battere le ciglia.~ 6656 Soprann | Pelliccione,~Pennarolu, Pennazzone, Pentenè,~Peppacchinu, Peppe 6657 S | trarre dalla conocchia il~pennecchio che vi è avvolto. È poco 6658 Append | Se qualche cosa non va a pennello~non te la prendere col grande 6659 P | intr. battere le ciglia.~pennente, s. m. orecchino (che pende,~ 6660 P | pomeridiano. Romanesco.~pennutu, agg. sospeso, obliquo.~ 6661 Prov | distribuire dei vantaggi~pensa prima a te stesso e poi 6662 A | come si potrebbe credere pensando alla~parola italiana vanghetta. 6663 A | generosi, se vuoi~mangiare devi pensarci da solo).~ancinu, s. m. 6664 S | sentita manifestazione~paesana pensata e realizzata durante gli 6665 Intr | opere di poeti, scrittori e pensatori, cercava di dimostrare che 6666 G | inarrestabile.~Alcuni volenterosi pensavano di poter~contare su una 6667 Prov | Accumula, accumula. Qualcuno penserà~a dilapidare tanta ricchezza).~ 6668 Append | Sacco, tra Borzi e Sordi~pensi Pascucci a far gli accordi.~ 6669 O | E se~ne possediamo poche pensiamo poco.~(Umberto Galimberti)~( 6670 D | giovani che hanno~perduto il pensiero. Dopo essersi spente~nelle 6671 I | hobby, come passatempo per pensionati~per non cadere nelle spire 6672 A | impiegato delle poste in~pensione.~aju, s. m aglio. Fr. id. “ 6673 R | di odio. Saggiamente si pensò che~lasciare esplosivo a 6674 AmicZag | dinanzi al quale ci arrestiamo pensosi. Il materiale raccolto con 6675 Soprann | Pennarolu, Pennazzone, Pentenè,~Peppacchinu, Peppe granne,~ 6676 Prov | non fiorì~che marzu te fa pentì.~(Mandorlo, non fiorire 6677 N | pentola di coccio). Queste pentole lesionate~venivano riparate 6678 S | nota l’accento grave~sulla penultima sillaba se si consideri 6679 A | appennulioni, avv. appeso, penzoloni.~In romanesco appennolone.~ 6680 R | pietanza a base di verdure (peperoni, zucchine,~melanzane, cipolle) 6681 Soprann | Pennarolu, Pennazzone, Pentenè,~Peppacchinu, Peppe granne,~Peppeloccu, 6682 Soprann | Peppacchinu, Peppe granne,~Peppeloccu, Peppenerchia,~Perdicianche, 6683 Soprann | Peppe granne,~Peppeloccu, Peppenerchia,~Perdicianche, Perdicosse, 6684 C | simili. Chiusa la~parentesi Peppone e don Camillo, in~tempi 6685 N | seme di zucca, di mela, pera e~simili.~nùttula, s. f. 6686 P | agg. sospeso, obliquo.~peracottaru, s. m. a Roma veniva così~ 6687 Append | passeggiano da vecchi amici.~Bene, perbacco, bene, benone~solo qualcuno 6688 A | vigneti.~Il fenomeno non viene percepito come un~reato contro la 6689 A | il prestatore d’opera non~percepiva denaro ma soltanto il vitto 6690 E | al plurale probabilmente perchè~quasi tutti i vignaiuoli 6691 A | dolci.~ammattonà, v. tr. percorrere infinite~volte la stessa 6692 C | di capre. 2) una strada percorsa da~capre e pecore.~capu, 6693 S | allontanarsi dalla propria~razza perdendone le caratteristiche.~sderenà, 6694 Idiom2 | qualcuno sempre sotto tiro, non perderlo~mai di vista.~Nonnu ’n carozza, 6695 C | inevitabile e molta gente~perdette le sue piccole ma importanti 6696 C | tolleravano~quel prete che non perdeva occasione~per far risaltare 6697 Soprann | Peppeloccu, Peppenerchia,~Perdicianche, Perdicosse, Pergamena,~ 6698 Soprann | Peppenerchia,~Perdicianche, Perdicosse, Pergamena,~Peroncinu, Pezza 6699 S | precipitarsi, correre~a perdifiato.~scaraccià, v. intr. smottare, 6700 Idiom1 | girare a vuoto, fare~il perdigiorno.~Fa’ lo vvu: sfiorare qualcuno, 6701 O | di meraviglia,~per bacco, perdinci.~ostio, inter. v.òsteno”.~ 6702 Idiom2 | severi e poco disposti a~perdonare le sventatezze dei giovani.~ 6703 P | il venditore ambulante di~pere cotte il quale era solito 6704 T | camino dove il fuoco era~perennemente acceso durante la stagione~ 6705 Prov | chi nun sa finge nun è perfettu~(La finzione. Una necessità).~ 6706 U | società civile”. L’adesione si perfeziona~con il versamento di una 6707 T | Roma e la Touro~sono stati perfezionati e i corsi dovrebbero~iniziare 6708 F | segnò l’inizio~del crollo perfezionato poi l’8 di settembre~del 6709 A | avv. a meraviglia, alla perfezione.~acqua ceca, s. f. piatto 6710 P | sporco di grasso, unto.~Fig. perfido, cattivo, malfidato.~Pantanellu, 6711 Soprann | Perdicianche, Perdicosse, Pergamena,~Peroncinu, Pezza fina, 6712 S | quasi sempre all’ombra di un pergolato, si~usava scambiare chiacchiere, 6713 P | derivazione~del latinoperichorium” dal greco “perikorion”~ 6714 R | ad essere considerati~un pericolo per gli aerei che sorvolano~ 6715 S | uomo~sui trampoli avanza pericolosamente in un~frastuono di luci, 6716 R | sciogliere gli~addensamenti pericolosi, ridurre gli effetti~della 6717 Dialetti| accentuate, tra il centro e la periferia. Un’importante e decisiva 6718 D | sede a Frascati e uffici periferici~in altri comuni. Sfrutta 6719 P | perichorium” dal grecoperikorion”~che vuol dire limitrofo, 6720 A | raccolti con~manifestazioni periodiche quali mercatini,~aste di 6721 V | sanate in occasione~dei periodici condoni edilizi che si sono~ 6722 I | pianta richiede abilità e perizia.~Molti sono gli zagarolesi 6723 Idiom2 | stargli alla larga, è tanto~permaloso da non consentire nessun 6724 C | di servizio psicologico~permanente di cui fruiscono i disabili~ 6725 C | alcune centinaia~di ragazzi permette la partecipazione~a campionati 6726 S | aprendo la “càula” (v.) e permettendo~al vino di fuoriuscire dalla 6727 C | che portava~tanta uva da permettere al proprietario~di estinguere 6728 B | distinzione e~non tutti potevano permettersela. Usato in~italiano.~barile, 6729 D | Le famiglie che potevano permetterselo~cominciavano ben presto 6730 F | e con quello che i tempi~permettevano. Venivano trasportati a~ 6731 A | Roma a due~passi da Z., un permissivismo diffuso e,~infine, la crisi 6732 B | metallica~che si inserisce nel perno del telaio di uno~sportello 6733 S | terreno in cui~viene fatto pernottare il bestiame affinchè~lo 6734 P | dalla mattina alla sera.~pernucciu, s. m. peduncolo, picciolo,~ 6735 P | picciolo,~gambo di un frutto.~perolu, s. m. piolo di scala, di 6736 Soprann | Perdicosse, Pergamena,~Peroncinu, Pezza fina, Pìala ’n culu,~ 6737 N | brusco. Es. “quane, mine,~perone, trene” (qua, me, però, 6738 A | vigna per~difenderla dalla peronospera e da altre~malattie. Prima 6739 A | alcune~località sono stati perpetrati veri e propri~scempi. Un 6740 Person | sorta di condanna, quasi~una persecuzione, a metà tra l’ironia e la 6741 Intr | finita.~ Come può essere perseguito un traguardo del genere, 6742 B | suggerisce una~derivazione dal persiano medievale “bardag”~(schiavo). 6743 P | insaporire alcune minestre.~pèrsica, s. f. pèsca.~perticà, v. 6744 ColliZag| Pallone~- C. Palombara - C. Persico - C. Pietra ficcata - C.~ 6745 Person | psicologiche. Moltissime le~sue personali e moltissimi i riconoscimenti 6746 Person | mentale, attraverso un suo personalissimo mondo poetico, che si~afferma 6747 A | s’arecquista più lu~tempu persu” (il tempo che perdi lo 6748 | pertanto 6749 P | minestre.~pèrsica, s. f. pèsca.~perticà, v. tr. colpire, far star 6750 P | una pertica, bacchiare.~perticara, s. m. aratro.~perticasse, 6751 P | che “pertica”.~In italiano perticare significa colpire~con una 6752 P | perticara, s. m. aratro.~perticasse, v. rifl. morire dal freddo, 6753 B | buonasorte.~buciu, s. m. buco, pertugio.~buciu de lu re, s. m. lett. 6754 S | Ucraini, Rumeni, Cinesi, Peruviani,~Algerini e via cantando. 6755 F | zinne, la~fontana de lu Perzicu, la fontana de~Mainello, 6756 L | anticamente erano~situati la pesa pubblica, il macello e il~ 6757 A | dire schernire e~dileggiare pesantemente qualcuno. Si~usava una volta 6758 C | che è “ la sensazione di pesantezza delle~palpebre provocata 6759 S | controllare, misurare, pesare.~scanajata, s. f. scandagliata, 6760 G | giallona, agg. qualità di pesca dalla polpa~gialla.~giallone, 6761 Intr | italiana. Lo studioso di Pescasseroli, attraverso un’analisi puntigliosa 6762 C | pescatori~per deporvi il pescato. Anche cerignolu.~ciriella, 6763 C | canestrello. 2)~tipico cestino del pescatore.~cerne, v. tr. setacciare ( 6764 C | si usavano gli ossi delle pesche.~Questi venivano fatti cadere 6765 P | dal freddo, assiderarsi.~pesciararu, s. m. pescivendolo.~pescolla, 6766 P | assiderarsi.~pesciararu, s. m. pescivendolo.~pescolla, s. f. pozzanghera.~ 6767 P | pesciararu, s. m. pescivendolo.~pescolla, s. f. pozzanghera.~pesulià, 6768 N | ncapà, v. intr. portare pesi sulla testa.~ncaraficchiatu, 6769 T | di questi, affamato~e in pessime condizioni di salute,~trovò 6770 M | metallo) utilizzato per~pestarvi il sale, il pepe, gli aromi. 6771 P | mortale.~pistellu, s. m. pestello, utensile da cucina~a forma 6772 Idiom2 | scerne ’n apostolu, è buio pesto,~non si vede assolutamente 6773 P | pescolla, s. f. pozzanghera.~pesulià, v. intr. far da contrappeso, 6774 S | dalla corolla~regolare con petali di colore rosso vivo.~Fiorisce 6775 P | contrappeso, bilanciare.~petata, s. f. patata.~petina, s. 6776 B | cespugli e nel sambuco. (Peterson-~Mont Fort-Hollom. Guida 6777 P | bilanciare.~petata, s. f. patata.~petina, s. f. foruncolo.~pettenicchia, 6778 S | scoperto.~scurìa, s. f. peto, scoreggia.~scurià, v. intr. 6779 G | Fig. donna chiacchierona e~pettegola che parla e sparla di tutto 6780 P | petina, s. f. foruncolo.~pettenicchia, s. f. castagna piccola 6781 P | pettine con tredici~denti.~pettinicchia, s. f. pettine con denti 6782 Idiom2 | risentirsi, seccarsi.~Pijarla a pettu, iniziare un lavoro dispiegando~ 6783 C | fatti bollire e tagliati a~pezzettini si passano in padella con~ 6784 M | lu somaru a capezza, un pezzettu~de qua e unu de , parte 6785 P | pippa, muccu de fregna, pezzu de fregna,~la fregna de 6786 R | molta prudenza.~rotti a pezzulana, s. f. cava di pozzolana.~ 6787 S | pane rumeno,~sono sorti phone center per effettuare~telefonate 6788 Prov | fiji nun ci ~né pepiaceripe’ consiji.~(Chi non 6789 S | dal sapore moscato assai piacevole.~sallita, s. f. salita, 6790 Intr | stagioni che si indossa a piacimento. La lingua è un organismo 6791 C | riscosso tra la popolazione non piacque,~però, alle autorità fasciste, 6792 Soprann | Peroncinu, Pezza fina, Pìala ’n culu,~Pianella, Piattulinu, 6793 L | leppa leppa, avv. adagio, pian pianino.~In dialetto romanesco 6794 S | di Fossu scuru, di Occa piana e di~Mainellu”.~sòrica, 6795 Soprann | Pezza fina, Pìala ’n culu,~Pianella, Piattulinu, Picchiettu, 6796 Idiom1 | atteggiamento~di chi sta per piangere e non vuole darlo a~vedere.~ 6797 L | leppa, avv. adagio, pian pianino.~In dialetto romanesco c’ 6798 S | suoi trucchi misteriosi, il~pianista suona Chopin, l’attore recita~ 6799 I | alla vigna e per la vigna. Pianori,~valli, colline, una distesa 6800 Idiom2 | castagnu de~nonnu, ogni piantagione richiede i suoi~tempi: la 6801 S | carnosa.~Gli zagarolesi la piantano nei terreni~“scassati”, 6802 F | ginnici in~Piazza Santa Maria, piantarono alberelli~nelle vallate. 6803 Zagarolo| dalle viti che vi erano piantate il loro sostentamento. Con 6804 Idiom2 | pianta,~l’ulivo deve averlo piantato il padre e~il castagno addirittura 6805 P | disgraziato.~porcacchia, s. f. piantina erbacea dalle~foglioline 6806 P | pezzutisignifica morire.~piantinaru, s. m. semenzaio.~piantone, 6807 P | piantinaru, s. m. semenzaio.~piantone, s. m. barbatella.~pianuzza, 6808 P | piantone, s. m. barbatella.~pianuzza, s. f. pialla.~picca, gioco 6809 B | bannella, s. f. bandella, piastra metallica~che si inserisce 6810 C | Fr. id. “in chicchere e piattini”~(ostentare lusso ed eleganza). 6811 Soprann | Pìala ’n culu,~Pianella, Piattulinu, Picchiettu, Picchio,~Picchiottinu, 6812 C | comunemente~indicata commepiazz’e corte”~(piazza della corte).~ 6813 C | cieco che finisce in~un piazzale.~cascarella (a), loc. avv. 6814 P | gridava, esultante, “picca!”.~piccà, 1) v. tr. beccare. In un 6815 P | mangia.~2) esprime le qualità piccanti del~peperoncino.~piccio ( 6816 P | In un italiano~poco usato piccare vuol dire battere, percuotere~ 6817 Prov | Gallina che non picca~à già piccato.~(Se rifiuti di sederti 6818 Append | alla guerra con bombe e picche~contro gli eredi di Menelicche.~ 6819 S | sgrugnasse, v. rifl. scontrarsi, picchiarsi,~darsele di santa ragione.~ 6820 A | menare le mani è~come se picchiasse due volte).~ammentuà, v. 6821 S | v. intr. buscare, essere picchiato.~scalematu, agg. scalmanato, 6822 Soprann | culu,~Pianella, Piattulinu, Picchiettu, Picchio,~Picchiottinu, 6823 Soprann | Piattulinu, Picchiettu, Picchio,~Picchiottinu, Picchiotto, Piccione,~Picculinu, 6824 Soprann | Picchio,~Picchiottinu, Picchiotto, Piccione,~Picculinu, Pierinacciu, 6825 C | dice “m’aricordo quann’ero piccinino/~che Ttata me portava for 6826 P | piccanti del~peperoncino.~piccio ( de), fr. id. dare inizio.~ 6827 P | pernucciu, s. m. peduncolo, picciolo,~gambo di un frutto.~perolu, 6828 P | dal regionalismo toscanopìcciolo”~che sta per moneta di basso 6829 Soprann | Picchiottinu, Picchiotto, Piccione,~Picculinu, Pierinacciu, 6830 Idiom1 | di una navicella.~Da’ de picciu a quadunu: prendere di~petto 6831 P | de), fr. id. dare inizio.~pìcciula, s. f. bottone. Probabilmente~ 6832 P | indicare i soldi in~generale.~pìcciule (a), loc. avv. gioco di 6833 P | Siciliani e calabresi~dicono “i pìcciuli” per indicare i soldi in~ 6834 P | riuscito a rovesciarlo.~picciuloccu, s. m. grosso bottone.~picculà, 6835 M | me.~miccarellu, agg. dim. piccolino.~Micchè, s. m. Michele.~ 6836 U | le doghe si verifica una~piccolissima falla che lascia uscire 6837 C | garaghè”.~caraìna, s. f. piccone.~carapistà, v. tr. calpestare 6838 P | picciuloccu, s. m. grosso bottone.~picculà, v. intr. fare giravolte, 6839 Soprann | Picchiottinu, Picchiotto, Piccione,~Picculinu, Pierinacciu, Pilocca,~Pinguinu, 6840 Person | Marino, Zagarolo,~Ascoli Piceno) collezionando premi con 6841 C | tratta della “Reichardia~Picroides”, volgarmente denominata 6842 Person | ignoti colpiscono ancora,~Piedone lo sbirro, Il Padrino. Molti 6843 A | botte.~aremmerzà, v. tr. piegare. Si dice soprattutto~del 6844 A | fatti a mano, con la schiena piegata~fino a terra, dalla mattina 6845 I | fondo~delle viscere, nelle pieghe del cuore, negli~anfratti 6846 N | arricciare, increspare, pieghettare.~Sin. “ngrespà”.~ngrifasse, 6847 I | l’indimenticato scrittore~piemontese cantore dell’Italia contadina,~ 6848 Intr | descritto, anzi, proprio perché pienamente consapevole, ho rimesso 6849 Z | sporcizia.~zeppu, 1) agg. pieno, pienissimo. 2) s. m.~bastoncino di 6850 Nomi | Luigi, 175, 180~Pasolini Pier Paolo, 15, 35, 79, 93, 118, 6851 Soprann | Picchiotto, Piccione,~Picculinu, Pierinacciu, Pilocca,~Pinguinu, Pio 6852 C | nei buchi dei muri e~nelle pietraie. (Peterson e altri op. cit.)~ 6853 U | durante le operazioni della~pigiatura dell’uva.~ùttaru, s. m. 6854 P | fondo bucherellato. Vi~si pigiava l’uva con i piedi. Il mosto 6855 S | eque per~il pagamento della pigione. Come fenomeno~collaterale 6856 Append | fare il matto~che se ti piglia un raffreddore~la borsa 6857 P | specie di corazza protettiva.~pignoccatu, agg. fatto con i frutti 6858 D | venivano compilati~con estrema pignoleria e tutto veniva~annotato 6859 Idiom3 | messa destinata alla persone pigre.~Quando pure quella era 6860 Idiom1 | fatte move: sei talmente~pigro e indolente che per indurti 6861 Idiom2 | male, risentirsi, seccarsi.~Pijarla a pettu, iniziare un lavoro 6862 M | di poco conto.~Fr. id. “pijarsi li mbicci” fare pettegolezzi,~ 6863 S | vestito in maniera~vistosa. “Pijjava li bburini ppiù screpanti”~( 6864 P | noioso.~pìrula, s. f. 1) pillola, pasticca. 2) rumorosa~scorreggia. 6865 P | In italiano il pilotto o pillotto~è “il mestolino con beccuccio 6866 P | viene espressa~dal verbo pilottare.~pìmpina, s. f. castagna 6867 S | staccandone i chicchi a uno a uno.~Piluccare.~sveja, s. f. sonoro ceffone.~ 6868 P | pila, tinozza. “Ciavete una piluccia~mezzanella?” (G.G. Belli, 6869 P | espressa~dal verbo pilottare.~pìmpina, s. f. castagna selvatica 6870 P | ricopre.~pimpirinella, s. f. pimpinella, pianta~erbacea dalle foglie 6871 Soprann | menenia, Zia monica, Zia pinca,~Zicchione, Zicche zacche, 6872 Append | rotti.~Delle latrine fece al pincetto~dicendo a tutti “Io ci rimetto”.~ 6873 Ringraz | Lorenzo, Fabrini Gigi, Fabrini Pino, Fedeli Luciana, Federici 6874 C | Araceae.~cazzimberiu, s. m. pinzimonio. Il cazzimperio~o cacimperio 6875 P | famiglia delle Rosacee.~piòito, p.p. del verbo piovere, 6876 P | verbo piovere, piovuto.~pioizzicà, v. intr. piovigginare.~ 6877 A | arrampicarsi. Fil. “Pioe, pioìzzica,~la gatta s’appennizzica,~ 6878 P | un frutto.~perolu, s. m. piolo di scala, di sedia.~peromo, 6879 G | l’incrociatori. Sette,~piombini. Otto, i tamburini. Nove, 6880 G | cresciuta e, passata~l’epoca del pionierismo, con i palloni~contati e 6881 F | Fosser, s. m. approssimativo, pionieristico~campo di calcio nella Valle 6882 P | piòito, p.p. del verbo piovere, piovuto.~pioizzicà, v. 6883 C | giornate troppo fredde o piovose. La~frase, quindi, è sinonimo 6884 Prov | asciutto che un febbraio piovoso).~Se fa la porvere de gennaru,~ 6885 P | p.p. del verbo piovere, piovuto.~pioizzicà, v. intr. piovigginare.~ 6886 Idiom3 | se n’è jitu” (ha fatto la pipì ed è~andato via).~Staccà 6887 P | bambini rumorosi e chiassosi.~pipinaru, s. m. v. pipinara.~pippa, 6888 Soprann | Pilocca,~Pinguinu, Pio IX, Pipinu, Pippacciu,~Pippetta, Pippo 6889 N | nùttula, s. f. nottola, grosso pipistrello.~nvecchiarinitu, agg. invecchiato, 6890 Soprann | Pinguinu, Pio IX, Pipinu, Pippacciu,~Pippetta, Pippo la porta, 6891 Soprann | Pio IX, Pipinu, Pippacciu,~Pippetta, Pippo la porta, Piripacchiu,~ 6892 A | schiena d’asino. Quando la piramide crollava~si riprendeva il 6893 A | nella formazione di~vere piramidi umane. Un giocatore, che~ 6894 Soprann | Pippetta, Pippo la porta, Piripacchiu,~Pirulella, Piscarella, 6895 P | insopportabilmente noioso.~pìrula, s. f. 1) pillola, pasticca. 6896 Soprann | Pippo la porta, Piripacchiu,~Pirulella, Piscarella, Piscarellu,~ 6897 P | scorreggia. 3) sonoro ceffone.~piscarà, v. intr. perdere, lasciare 6898 P | uscire,~sgorgare. Es “la otti pìscara” (la botte~perde il vino, 6899 Soprann | Piripacchiu,~Pirulella, Piscarella, Piscarellu,~Pischello, 6900 P | acqua o~di altro liquido.~pìscaru, s. m. getto, zampillo di 6901 Soprann | pecoru, Lu pinguinu, Lu piscianu,~Lu porcaru, Lu poliziottu, 6902 Soprann | Piscarellu,~Pischello, Pisciarella, Pisciatore,~Piscobello, 6903 Idiom3 | scherzoso affermò: “A’ fattona pisciatina~e se n’è jitu” (ha fatto 6904 Soprann | Pischello, Pisciarella, Pisciatore,~Piscobello, Pisi, Pistola, 6905 P | di un qualunque~liquido.~piscio, s. m. orina.~pista, s. 6906 Soprann | Pisciarella, Pisciatore,~Piscobello, Pisi, Pistola, Pitàrtima,~ 6907 T | delle leguminose~(fave, piselli ecc.) In uso in tutta l’ 6908 Soprann | Pisciatore,~Piscobello, Pisi, Pistola, Pitàrtima,~Pittacquai, 6909 B | er fonno ar bucaletto~‘na pissciatina, ’na sarvereggina,~e, in 6910 P | liquido.~piscio, s. m. orina.~pista, s. f. 1) orma, impronta. 6911 P | complicati e difficoltosi.~pistà, v. tr. 1) picchiare violentemente. 6912 P | velocità. 3) pigiare l’uva.~pistarecciu, s. m. impronte lasciate 6913 C | lungo e in~largo lasciando piste.~carapistato, s. m. terreno 6914 P | pistasale, s. m. v. mortale.~pistellu, s. m. pestello, utensile 6915 P | aromi nel “mortale” (v.).~pistelluccia, s. f. pl. nocche delle 6916 N | eccitato.~ngròccula, s. f. pistoncino di legno usato~per sparare 6917 Soprann | Pisi, Pistola, Pitàrtima,~Pittacquai, Pittaluca, Pizzacchiellu,~ 6918 Soprann | Pitàrtima,~Pittacquai, Pittaluca, Pizzacchiellu,~Poca ciccia, 6919 N | continua evoluzione. (Giuseppe Pittàno).~’na, art. det. f. s. una, 6920 P | usati anche in farmacia.~pìttima, s. f. in italiano è un 6921 N | inevitabilmente alla~memoria il pittoresco personaggio pirandelliano~ 6922 Person | espresso il suo grande talento pittorico. Fondò una scuola~in località 6923 L | e sottile e un~ciuffo di piume sulla testa). Abbastanza~ 6924 P | Italia centro-meridionale.~pizz’e pulenta, s. f. focaccia 6925 Idiom2 | impegnarsi al massimo.~Pizzabiocca, questa espressione veniva~ 6926 P | ricavavano anche squisite~pizze, cotte alla brace e farcite 6927 A | mannaia”. (se vai dal pizzicagnolo~è più la carta che porti 6928 A | avvoltolare.~Fr. id. “va’ a la pizzicheria, t’abboda la~carta e te 6929 S | fette di pane. Venduta nelle pizzicherie~era esposta in recipienti 6930 P | povere ha sostituito il pane.~pizzutellu, s. m. varietà di uva da 6931 A | appuntire, temperare, rendere~pizzuto, appuntito. Es.appezzutà 6932 P | pizzutello nella vicina Tivoli.~pizzutu, agg. appuntito.~poggiolu, 6933 G | Nelhaozeves e con Siz fours les plages,~rispettivamente in Cecoslovacchia 6934 M | bastone a clava, di~materiale plastico, usato dai bambini~durante 6935 C | peperoncino.~catibuna, s. f. platano.~catorciu, s. m. relitto, 6936 Intr | a perfetto agio tra SMS, playstation, gameboy, mouse e via cantando? 6937 S | dicono no. Uno scontatissimo~plebiscito. La Regione Lazio ne prende~ 6938 L | nella valle sottostante,~en plein aire.~loffa, s. f. 1) fungo 6939 C | co’ teco, con te. Forma pleonastica derivata~dal lat. “tecum”.~ 6940 Person | 23 marzo 1944) contro un plotone di soldati~tedeschi. In 6941 L | e femminili, singolari~e plurali che iniziano con vocale.~ 6942 Person | azionari e realizzando cospicue plusvalenze. Ha~tentato senza fortuna 6943 P | Palmer, fabbricante di~pneumatici in attività agli inizi del~ 6944 P | per indicare~un tipo di pneumatico di bicicletta. Il termine~ 6945 | pochissimo 6946 T | vignaiolo conduceva nel suo podere.~Costruito per lo più con 6947 P | s. m. pozzo. In tutti i poderi c’era~il pozzo che era la 6948 S | epoca~dei prefetti e dei podestà che erano di~nomina governativa 6949 Person | di apprezzati~saggi, di poemetti e di una ampia raccolta 6950 S | Sacripante,~personaggio di poemi cavallereschi.~scrià, v. 6951 C | La cazzetta fa la femmina poeretta”~(non ci si può arricchire 6952 Person | biografia e una raccolta di poesie e saggi sono state curate 6953 Person | suo personalissimo mondo poetico, che si~afferma sempre più, 6954 Ringraz | Perin Vittorio, Pizzi Olga, Pofi Franco, Pompili Lorenzo, 6955 S | mentre un altro li salta poggiando le mani~sulla loro schiena 6956 C | usato dal~calzolaio per poggiarvi la scarpa da risuolare.~ 6957 T | parallelo sulle quali~venivano poggiate le botti, i tini e i caratelli.~ 6958 G | sommità~di una collina, poggio. 3) la parte più~prominente 6959 P | pizzutu, agg. appuntito.~poggiolu, s. m. muretto, muricciolo.~ 6960 P | moda del primo Ottocento~la polacca era una giacchetta femminile 6961 C | ideologie costituiva la stella polare di~ogni iniziativa culturale. 6962 P | m. muretto, muricciolo.~polepetta, s. f. muscolo della gamba 6963 P | gamba e~anche polpaccio.~poleputu, agg. carnoso, polputo.~ 6964 Person | devastati dall’alluvione del Polesine del 1956. Appassionato di 6965 M | molitura~viene eseguita a Poli, a Gallicano, a~Casape o 6966 C | selvatica della famiglia~delle Poligonacee. Si tratta della~“Centinodia” ( 6967 Dialetti| supremazia. Alcuni fatti politici di grande rilevanza come 6968 C | iniziativa culturale. In campo politico~si cominciava a parlare 6969 Soprann | piscianu,~Lu porcaru, Lu poliziottu, Lu pullanu,~Lu ràganu, 6970 P | agg. carnoso, polputo.~pollacca, s. f. camicetta da donna 6971 G | tacchino.~gallinaru, s. m. pollaio, gallinaio. Lat.~gallinarium. 6972 C | vimini~usato per trasportare pollame.~crocchià, 1) v. tr. picchiare, 6973 P | Si~usa anche il terminepollastrone”.~pòllere, s. f. polvere.~ 6974 P | corto pastrano maschile.~pollastru, s. m. galletto giovane, 6975 P | il termine “pollastrone”.~pòllere, s. f. polvere.~ponta, s. 6976 Soprann | Poca luce, Pollastrellu,~Pollicinu, Pomata, Pompafù, Pontellone,~ 6977 F | fischione, s. m. succhione, pollone.~Ramoscello che spunta dal 6978 S | e curativi per~malattie polmonari. Fiore dalla corolla~regolare 6979 S | Pulmonaria saccharata”~detta Polmonaria chiazzata. Pianta~erbacea 6980 B | decretato~la fine di un polmone verde di grande~bellezza 6981 B | Europa orientale, Romania, Polonia,~Moldavia, Ucraina alle 6982 G | qualità di pesca dalla polpa~gialla.~giallone, s. m. 6983 P | muscolo della gamba e~anche polpaccio.~poleputu, agg. carnoso, 6984 F | rima).~fanga, s. f. fango, poltiglia fangosa.~“Lello si appiccicò 6985 A | malattia~si ricopre di macchie polverulente grigiastre~e non giunge 6986 C | tratta della~“Centinodia” (Polygonum aviculare L.)~Se ne ricavava 6987 Soprann | Pollastrellu,~Pollicinu, Pomata, Pompafù, Pontellone,~Pormone, 6988 Idiom3 | mangiare alle galline nelle ore pomeridiane.~Quann’a galli e quann’a 6989 P | pennichella, s. f. pisolino~pomeridiano. Romanesco.~pennutu, agg. 6990 Soprann | Pollastrellu,~Pollicinu, Pomata, Pompafù, Pontellone,~Pormone, Porverone, 6991 C | cassamortaru, s. m. impresario di pompe~funebri.~Cassa rurale, s. 6992 Ringraz | Pizzi Olga, Pofi Franco, Pompili Lorenzo, Salvi Rino, Serra 6993 S | granturco soffiato ottenuto ponendoli su~un fuoco assai vivace 6994 S | usavano~“prenotare” il posto ponendovi dei~segni di riconoscimento.~ 6995 P | pòllere, s. f. polvere.~ponta, s. f. punta, estremità.~ 6996 Soprann | Pollicinu, Pomata, Pompafù, Pontellone,~Pormone, Porverone, Pozzulanaru,~ 6997 Append | fece acquedotti~rifece i ponti che s’erano rotti.~Delle 6998 N | nascondino.~naticchia, s. f. ponticello di legno, gancio~per fermare 6999 P | del XIII secolo,~sotto il pontificato di Bonifacio VIII.~Diversi 7000 Person | IX, membro~dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei. Si onorò 7001 S | coperto in un filo d’olio. (pop corn) I chicchi~del granturco 7002 Abbrev | numerale~pl. = plurale~pop. = popolare~poss. = possessivo~ 7003 Append | caccio~sono, s’intende, del popolaccio,~che non distingue bene 7004 A | circa quindicimila~anime che popolano Zagarolo solo~cinquemila 7005 V | bacca).~Valle Martella, popolosa frazione del~Comune di Z. 7006 C | stupidaggine, cavolata. 3) escl. porca~miseria!~cazzetta, s. f. 7007 P | poveraccio,~disgraziato.~porcacchia, s. f. piantina erbacea 7008 P | porcu, s. m. maiale. Dim. porcarellu.~Diversamente da altre zone 7009 Soprann | pinguinu, Lu piscianu,~Lu porcaru, Lu poliziottu, Lu pullanu,~ 7010 Prov | manco le melarosa pe’ li porchi.~(Ognuno si adatti alla 7011 P | confezione~del sanguinaccio (v.).~porellu, agg. poveretto, sfortunato.~ 7012 S | bandiera.~stenne, v. tr. 1) porgere. 2) stendere, spargere~panni 7013 A | acquatellu. Prov. “A li pori ‘ignaroli,~acquatellu co’ 7014 Soprann | Pomata, Pompafù, Pontellone,~Pormone, Porverone, Pozzulanaru,~ 7015 P | poveretto, sfortunato.~porporina, s. f. l’involucro che contiene~ 7016 Idiom3 | pedalini co’ la staffa”.~Portà la mmerenna a le galline: 7017 A | delegato e dagli Alfieri~o portabandiera.~Una norma dello Statuto 7018 C | sistemare le banconote~nel portafogli in ordine perfetto. 2)~mettere 7019 A | prendi~il sacco del grano e portalo al mulino).~La Faiola è 7020 A | Faiola,~pija lu saccu e portalu a la mola” (se~nubi minacciose 7021 A | le popolazioni~cingalesi portando con sé beni di~diversa natura 7022 I | da Roma e qualche volta portandoglielo~a casa, per non cadere sotto 7023 B | bagattelle” (è andato via portandosi via~tutta la sua roba).~ 7024 F | intimidazione, come quelli che portarono~alla chiusura del collegio 7025 C | sotto ci~sta lu cappellu/ portate l’ombrellu”.~capranicottu,


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License