Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

      Capitolo
7026 G | gattaiola, foro praticato~nelle porte per consentire il passaggio 7027 A | quann’affitti?” (quando porterai a termine~questa impresa?)~ 7028 M | individuano~il posto nel portichetto di via~Fabrini, sede “de 7029 L | collocata in~un piccolo portico in via A. Fabrini, l’antica~ 7030 Person | fantastico mondo del fado portoghese.~Il cantante vive a Zagarolo 7031 P | Marinelli e altri ancora.~portugallu, s. m. arancio e il frutto 7032 P | pastone al maiale. È~la “portulaca oleracea” della famiglia~ 7033 P | oleracea” della famiglia~delle portulacacee. Ha proprietà depurative~ 7034 P | il frutto di tale~pianta.~poru, agg. povero (forma contratta).~ 7035 Soprann | Pompafù, Pontellone,~Pormone, Porverone, Pozzulanaru,~Preciuttu, 7036 Person | Monica Vitti e tante~altre posarono per lui. Memorabile una 7037 A | pezzetti~di pane raffermo posato sul fondo~della “scifa” ( 7038 | Possano 7039 C | proporzionale alle superfici agrarie~possedute, contribuivano finanziariamente~ 7040 M | mie,~miei). Gli aggettivi possessivi “mio e tuo”~quando si riferiscono 7041 I | si tratta di famiglie di possidenti,~un tempo proprietari di 7042 I | e trasportarli fino~alla postazione della pigiatrice.~In Comune, 7043 Append | zagarolese.~E perché ai posteri vadano intatte~bisogna scriverle 7044 E | molto più grande di quella posteriore.~Successivamente significò 7045 Append | Paolino~perché pretende un posticino.~Come trovare un argomento~ 7046 F | i contadini,~sia per uso potabile che per uso agricolo,~e 7047 U | cenere ricca di carbonato di~potassio ha un forte potere detergente. 7048 R | s. m. tralcio della vite potato a~lungo.~rèsicu, s. m. 1) 7049 Prov | tramà,~nun tro’a lu modu de potè campà.~(A volte nella vita 7050 | potendo 7051 S | e le sue foglie hanno un~potente effetto lassativo.~scarginatu, 7052 S | automobile~di massa e al potenziamento della linea~ferroviaria 7053 Intr | tendenza, ma al contrario l’ha potenziata e resa assolutamente irreversibile. 7054 A | rinvigorito,~ritemprato, potenziato.~arengarzà, v. tr. sistemare 7055 | poterle 7056 S | infestanti in maniera da potervi attingere~l’acqua necessaria 7057 P | anni nelle~famiglie più povere ha sostituito il pane.~pizzutellu, 7058 Append | Calzoletti~per alloggiare i poveretti.~Con don Mannucci fece il 7059 Prov | San Martino sementa il poverino,~San Clemente chiude la 7060 P | peluccu, s. m. poveraccio, poveruomo.~peluccù, s. m. gioco di 7061 P | accorà comme l’abbacchi, pozza morì~crepatu o schiattatu, 7062 P | pescivendolo.~pescolla, s. f. pozzanghera.~pesulià, v. intr. far da 7063 V | tr. vendere. Fr. id. “te pòzzano~venne” (falsa imprecazione 7064 P | sistemano le botti~nel tinello.~Pozzarola (piazza), l’attuale Piazza 7065 Soprann | Pontellone,~Pormone, Porverone, Pozzulanaru,~Preciuttu, Predellinu, 7066 P | cce credemo, o mminenti o ppaini…”~Qui il termine è usato 7067 P | la~Madonna/ d’annà ppiù ppe ggiuncata a~sto precojo” ( 7068 B | precoce. agg.) e dal sost. “praecoqua-~orum, (albicocche).~breculatore, 7069 B | f. albicocca. Dal lat.praecoquus”~(precoce. agg.) e dal sost. “ 7070 F | le~Serchie, la fontana de prata, la fontana~della Montagnola, 7071 F | scherzosamente il glorioso Prater di~Vienna.~fracicà, 1) v. 7072 S | assaggiare il vino nuovo~praticando un forellino nella bigoncia 7073 R | ingrottamento una volta~venivano praticate manualmente e duravano~alcuni 7074 B | nome ad~un gioco che si praticava collocando del~carburo bagnato 7075 P | sciogliersi.~pratozzu, s. m. praticello.~preciuttu, s. m. prosciutto.~ 7076 D | Doganella situate~nella zona dei pratoni del Vivaro, comune~di Rocca 7077 P | stentava a sciogliersi.~pratozzu, s. m. praticello.~preciuttu, 7078 Idiom1 | nnudu comme lu fognu a lu~pratu: andare in rovina, rimanere 7079 Zagarolo| nuova professione, tanto precariato, poche certezze per il futuro. 7080 S | in condizioni igieniche~precarie. In molte case mancava~l’ 7081 S | in~condizioni di assoluta precarietà. Si~lamentano frequenti 7082 A | qualcosa in~modo provvisorio e precario.~accroccu, s. m. lavoro 7083 P | L’aggettivo di solito precede il nome dei~defunti quando 7084 S | correggere. L’ultima prova precedeva~la consegna del manufatto 7085 L | contrario se~la locuzione è preceduta da negazione.~Es. “sto ino 7086 L | maschili singolari vengono~preceduti dall’articolo lo. Es. lo 7087 S | scapicollasse, v. intr. rifl. precipitarsi, correre~a perdifiato.~scaraccià, 7088 N | un carro.~ncarratu, agg. precipitoso, svelto, rapido,~che va 7089 S | sprefonnu, s. m. 1) baratro, precipizio,~sprofondo. 2) per antonomasia 7090 L | XIX secolo con lo scopo precipuo~di celebrare la festività 7091 S | immediatamente successivi,~precisamente dal 1940 al 1952.~Sagra 7092 Append | possibile trovare notizie precise circa i versi che~seguono, 7093 A | obiettivo o un bersaglio precisi.~’anga, s. f. vanga.~Una 7094 P | mucchio indistinto~di persone. Precoio è un reg.~dell’Italia centrale 7095 P | preciuttu, s. m. prosciutto.~precoju, s. m. ovile, recinto per 7096 Soprann | Pozzulanaru,~Preciuttu, Predellinu, Principe,~Principinu, Prungone, 7097 Prov | la mattina).~Hai voja a predicà, predicatò,~se predichi 7098 Prov | mattina).~Hai voja a predicà, predicatò,~se predichi pe’ mi predichi 7099 S | attuata quando occorreva predisporre un~terreno all’impiamto 7100 B | di~scasso su un terreno predisposto ad un~nuovo impianto.~bigna, 7101 S | paesano anche~se nel complesso predomina un atteggiamento~di rispetto 7102 M | Zagarolo presente in assoluta predominanza~nelle vigne locali. Unitamente 7103 C | seguito~della fusione con una preesistente Società~chiamata Libertas. 7104 S | Mario~Sanfilippo nella prefazione al volume~“La lingua di 7105 Prov | ino~che d’acqua santa.~(È preferibile l’oste al prete).~Quanno 7106 T | difficile definizione. Alcuni preferiscono~la forma “tuficcià”.~tunzicà, 7107 Person | Diventò lo sceneggiatore preferito dal grande Federico Fellini 7108 S | sindaco. Finita l’epoca~dei prefetti e dei podestà che erano 7109 S | nominato sindaco con decreto prefettizio del 13.12.1944 e successivamente~ 7110 S | significato della parola senza prefisso.~scaja, s. f. frammento, 7111 D | confratelli, prostrati a terra, pregavano la~Madonna come “refugium 7112 Idiom3 | si diceva, per vantarne i pregi,~che “sapea fa’ li pedalini 7113 S | di un vitigno e di un’uva~pregiata da tavola con grossi acini 7114 R | drappi, stoffe o vestiti pregiati~di gran lusso. Ad una persona 7115 Prov | Erbacce~di ogni genere pregiudicano le annate e,~prima che il 7116 C | volta dai commercianti~per prelevare dal sacco i legumi, la farina,~ 7117 Person | celebravano~i loro riti bestiali. Prelevato a Regina Coeli fu condotto 7118 Person | presso l’ospedale di~Zagarolo prematuramente scomparso in un incidente 7119 P | di capovolgere i bottoni~premendovi sopra un dito bagnato di 7120 P | pressia” der.~di “pressare”, premere.~presciulosu, agg. frettoloso.~ 7121 A | casa, l’aspettativa~sempre premiata di condoni edilizi,~la pressione 7122 P | Nel linguaggio medico il premito è “lo~spasmo dei muscoli 7123 P | v.), lato nord del paese.~prémitu, s. m. lo sforzo che si 7124 P | denomina anche la diarrea.~premùticu, agg. primaticcio, precoce.~ 7125 R | alla tenuta di Passerano. Prendendo~spunto da tale significato 7126 Prov | da compare~al battesimo prenderà qualcosa di te, ti~somiglierà 7127 S | disarcionare~il fante in modo da prenderne il~posto.~sonnà, v. tr. 7128 D | promettono e si~obbligano di prendersi per marito e~moglie unendosi 7129 Prov | ha combinato pasticci non~prendertela con lui. La colpa è della~ 7130 S | di condotta~prima che si prendesse la sana abitudine di~andare 7131 A | minacciose coprono la Faiola, prendi~il sacco del grano e portalo 7132 G | zona intermedia tra Roma e Preneste~(Palestrina) costruita sulle 7133 C | mensile), Il~nuovo corriere prenestino e La notizia~entrambi settimanali.~ 7134 S | li frequentavano usavano~“prenotare” il posto ponendovi dei~ 7135 S | andavano~così: le donne prenotavano la cottura del~loro pane 7136 S | effettuato per prima la prenotazione.~Non mancavano i battibecchi 7137 Idiom1 | senza la necessaria~cura non preoccupandosi affatto del~risultato finale.~ 7138 A | acciuffato”~significa accigliato, preoccupato.~acciuì, v. intr. defluire, 7139 Append | vuol partire pur Cesaretto.~Prepara, o popolo, corone d’alloro~ 7140 T | cavallo, così come era~stata preparata, divenne il tordo del matto~ 7141 Idiom1 | il tempo~necessario per i preparativi di qualcosa.~Areccoje la 7142 A | Una delle tante operazioni preparatrici~della vendemmia. Fr. id. “ 7143 A | pr. “eo ammanniscio” (io~preparo).~ammappete, esclamazione 7144 Abbrev | passato remoto~prep. = preposizione~pres. = presente~reg. = 7145 R | propagandata dagli Enti~preposti alla sicurezza dei voli 7146 Z | 3) fare il gradasso, il prepotente.~zazzicchia, s. f. salsiccia.~ 7147 B | pres. s. m. e f. vocabolo prepotentemente~entrato in tutte le parlate 7148 F | pagamento di una somma a~prescindere dal consumo. Le lampadine~ 7149 P | di “pressare”, premere.~presciulosu, agg. frettoloso.~presemarina, 7150 P | presciulosu, agg. frettoloso.~presemarina, s. f. rosmarino.~pretojo, 7151 B | s. m. il Bambino Gesù del~presepe.~bambuzzellu, s. m. bimbo.~ ./. 7152 Person | le nostre frequentazioni presero un~ritmo regolare. Quasi 7153 R | quasi non ci sono più. Per~preservare i pochi rimasti dalle calamità~ 7154 Person | famosi~quali Kennedy e Nixon (presidenti degli Stati Uniti), Peròn ( 7155 S | servizi,~continua ad essere un presidio importante~per la salute 7156 P | un consesso cardinalizio,~presieduto dal teologo gesuita padre~ 7157 M | le nuove norme sempre più~pressanti dell’adeguamento della struttura~ 7158 P | Lat. “pressia” der.~di “pressare”, premere.~presciulosu, 7159 P | centro - meridionale. Lat.pressiader.~di “pressare”, premere.~ 7160 Intr | strumento duttile che si presta a manipolazioni di ogni 7161 T | portava ad un traguardo~prestabilito. I tappi erano la posta 7162 N | terreno.~nnòpera (), fr. id. prestare la propria~opera lavorativa 7163 S | ricordano due ostetriche~che prestarono il loro servizio~durante 7164 A | lavoro~in virtù del quale il prestatore d’opera non~percepiva denaro 7165 Person | occupato un~posto di grande prestigio nel mondo dell’alta moda 7166 Person | diresse per alcuni anni il prestigiosissimo ConservatorioG. Rossini”~ 7167 P | Altemps, acquistò, a Roma, il prestigioso~Palazzo che ancora oggi 7168 Dialetti| contaminazione generale con prestiti linguistici trasversali 7169 Idiom3 | Detto,~fatto. Il fornaio si prestò alla burla. Al~controllo 7170 Idiom2 | mparà lu credo a l’apostuli, presumere~di insegnare qualcosa a 7171 V | V~E più che per la presunta morte del congiuntivo~siamo 7172 T | reciproche~invasioni di campo o presunte tali che~ponevano in discussione 7173 S | comportò con~supponenza e presunzione. A nessuno~venne in mente 7174 A | In un giorno stabilito il~pretendente, accompagnato dai genitori,~ 7175 Person | scritto Gino~Guida: “Io non pretendo di detenere la verità (...) 7176 Idiom3 | rappoprto.~Quillu se la pretenne: è pieno di boria, si~ 7177 P | presemarina, s. f. rosmarino.~pretojo, s. m. petrolio.~prèula, 7178 S | gioiello architettonico~di pretta scuola vignolesca, dove 7179 T | trascinavano per~anni nelle preture, hanno fatto la fortuna~ 7180 P | pretojo, s. m. petrolio.~prèula, s. f. sgabelletto a tre 7181 P | operazioni della mungitura.~Dim. preuletta.~profferì, v. tr. offrire.~ 7182 C | è distinzione.~In genere prevale il genere femminile sia~ 7183 G | da Zagarolo ad economia prevalentemente~agricola. Per lungo tempo 7184 V | delle~cose ha finito per prevalere su tutto. Da~qualche anno 7185 G | record, fino a 20.000~qli. prevalsero la sfiducia e addirittura~ 7186 P | Controlli tra i capelli e cure preventive~abbastanza efficaci.~pelà, 7187 P | calamità naturali e per la prevenzione e la~repressione degli incendi 7188 M | Ampliamenti dell’esistente sono previsti~nei prossimi anni. Una rassegna 7189 Person | factotum, un~uomo dalle mani preziose, messe a disposizione di 7190 Vicesind| e da donare come un bene prezioso agli amici e conoscenti.~ 7191 N | riparato la giara, rimane prigioniero~al suo interno. La sua libertà 7192 C | di una rete di strade di primaria~importanza. Il Consorzio 7193 Person | 1941-1984), cardiologo, primario medico presso l’ospedale 7194 P | diarrea.~premùticu, agg. primaticcio, precoce.~prescia, s. f. 7195 Prov | Quando canta il cuculo è già primavera e~i finocchi non sono più 7196 R | il vino ai~primi tepori primaverili e solo così se ne~garantiva 7197 P | tempio dedicato alla~Fortuna Primigenia. Palestrina si vanta di~ 7198 R | della grandine con mezzi più~primitivi e ruspanti. Qualcuno si 7199 L | i loro raccolti a Santu Primu,~fratello della matrona 7200 C | conosciuto~famiglie e dinastie principesche,~Colonna, Pallavicini, Rospigliosi, 7201 P | immobile fu effettuata~dalla principessa Elvira Pallavicini.~Parzialmente 7202 Soprann | Preciuttu, Predellinu, Principe,~Principinu, Prungone, Pucinella,~Puielluzzu, 7203 S | accordi intervenuti tra~i Priori della Confraternita del 7204 S | chiudere ermeticamente.~La “sprivativa-negativa rovescia~il significato 7205 Intr | di fatica, sofferenza e privazioni. Sarebbe un autentico nonsenso 7206 B | arrotondata.~Bel canto sostenuto. Privilegia i~boschi con ricco sottobosco. 7207 T | qualifica~di tabacchina era un privilegio e,~per quanto le condizioni 7208 Intr | nostra. Siamo di fronte a problematiche difficili e dure da gestire, 7209 Person | grande Maestro.~Abbastanza problematici sono stati nel tempo i rapporti 7210 A | abbuscà, v. tr. guadagnare, procacciarsi~qualcosa. Prov.Doppo Pasqua 7211 S | Fig. donna prosperosa~e procace.~svijà, v. tr. svegliare.~ 7212 F | finita la guerra, venne processato~e condannato all’ergastolo.~ 7213 F | bambini~seguivano tutte le processioni.~fratticciu, s. m. cespuglio, 7214 B | il 1870, quando Roma fu proclamata~capitale del nuovo regno 7215 C | Fr. id. “da’ lu cordoju”~(procurare sofferenza a qualcuno, annoiare~ 7216 C | della somma~necessaria per procurarsene di nuove. “A~l’oscuru” perché 7217 Prov | igna.~(Con il lavoro potrai procurarti risorse~economiche per comprare 7218 B | vuoi che la tua bottega ti procuri~buoni guadagni e la vigna 7219 D | perché la~confusione sta producendo esseri disadattati,~milioni 7220 Intr | destino delle lingue che non producono più cultura perché innestate 7221 G | sangue tra il contadino~produttore e il commerciante di vino. 7222 Person | il suo nome a prestigiose produzioni e più volte,~nel corso della 7223 Person | euro ancora non c’era) e professava una “filosofia” francescana: 7224 S | e corsi di aggiornamento professionale~per i suoi associati.~salamanna, 7225 C | agenzie immobiliari, studi professionali,~una vera migrazione dal 7226 B | viene svolta con grande professionalità~e dedizione.~Le badanti 7227 B | uniforma maschi e femmine.~I professori a scuola non lo capiscono,~ 7228 B | Abacuc, l’ottavo~dei dodici profeti minori dell’Antico~Testamento. 7229 P | mungitura.~Dim. preuletta.~profferì, v. tr. offrire.~profferto, 7230 P | profferì, v. tr. offrire.~profferto, agg. p.p. offerto.~proìbbitu, 7231 A | amministratori, trattati come profittatori~del bene pubblico a proprio 7232 Person | alla Capitale che egli amò profondamente. Le sue opere~sono esposte 7233 S | propri simili. I risentimenti~profondi, viscerali e irrefrenabili,~ 7234 P | dalle foglie arricciate e profumate.~Buona in insalata. Appartiene 7235 A | matrimonio.~addore, s. m. odore, profumo.~addormisse, v. rifl. addormentarsi.~“ 7236 C | dire che di tanti grandi progetti~non è rimasto nulla.~cuccu, 7237 C | Charta 77, il documento~programmatico firmato da alcuni~intellettuali, 7238 Idiom2 | la conduzione del lavoro~programmato.~Lo pa’ de ’n giornu, lo 7239 I | che non crede necessario,~progredendo, rinunciare a tutto il passato,~ 7240 C | ai valori del riformismo~progressista. Stampato in un migliaio~ 7241 I | spaventato dagli eccessi del progresso e~della modernizzazione, 7242 P | profferto, agg. p.p. offerto.~proìbbitu, s. m. scostante, inaccostabile,~ 7243 Sindaco | Guardare avanti certamente proiettati verso il futuro e non disdegnare 7244 S | faceva alla fuoriuscita~del proiettile. Si svolgevano vere e proprie~ 7245 S | sala per conferenze e alla proiezione~di film o a rappresentazioni 7246 M | generazioni.~Mostre fotografiche, proiezioni di documenti ~filmati, concorsi 7247 B | bettola, osteria. Prima del~proliferare dei bar, l’osteria era l’ 7248 S | stranieri, in genere più prolifiche delle~coppie locali. La 7249 A | stata formalizzata, e i due promessi avevano~manifestato il loro 7250 Idiom1 | A unu le e a unu le promette: si dice~di chi svolge un 7251 D | Procesi fu~Lorenzo di Zagarolo promettono e si~obbligano di prendersi 7252 G | poggio. 3) la parte più~prominente di un grappolo d’uva.~Gruppo 7253 T | Palazzo Rospigliosi. Ha~promosso periodicamente raccolte 7254 E | avv. ecco. Insieme con i pronomi~“lu, la, li, le” luogo 7255 C | insieme delle “gregne” (v.)~pronte per la trebbiatura, disposte 7256 N | grano sistemati~nell’aia e pronti per la trebbiatura.~nchiastratu, 7257 A | senso figurato la~frase si pronuncia quando le aspettative~per 7258 P | pericoloso. La parola deve essere pronunciata~come parola sdrucciola con 7259 C | Questo vocabolo viene anche~pronunciato “nciafrujà”.~ciafrujone, 7260 G | scavalcano con un salto e pronunziando~una rituale filastrocca. 7261 I | trattò di uno~strumento di propaganda più che di un~vero mezzo 7262 R | la motivazione~ufficiale propagandata dagli Enti~preposti alla 7263 R | per~impedire al fuoco di propagarsi quando~era il tempo di bruciare 7264 S | termina ad~angolo acuto, propaggine.~spozzatu, agg. che ha perduto 7265 G | centro sulle~ ./. estreme propaggini dei monti Prenestini.~La 7266 L | oboe al violino. E ancora propedeutica~musicale per bambini dai 7267 A | azione qualsiasi.~Es.quillu propio non s’adduce”.~a decorto, 7268 A | fatte con~il vino. Doni propiziatori.~Dopo che la proposta di 7269 B | la definisce offensiva e~propone di sostituirla con operatore 7270 Vicesind| mondi e tra i popoli viene a proporci una riflessione sulla lingua 7271 C | di terreni che, in~misura proporzionale alle superfici agrarie~possedute, 7272 M | costituisce in determinate proporzioni~la base per il vino che 7273 Append | con lo scalpello.~A tal proposito con mano franca~sul marmo 7274 A | propiziatori.~Dopo che la proposta di matrimonio era~stata 7275 C | tanta uva da permettere al proprietario~di estinguere i suoi debiti.~ 7276 C | sua adesione alle ideee propugnate dal~sacerdote di Caltagirone, 7277 Person | rappresentative del teatro di prosa degli ultimi anni, detta 7278 P | ripuliva~la cisterna, il prosciugamento del pozzolu~era il segno 7279 P | vicina Ciociaria. Salsicce,~prosciutti e bistecche. Nelle norcinerie 7280 N | è assai frequente~nelle prose di Moravia e Pasolini.~nfrella, 7281 C | inizio della~sua distruzione proseguita inesorabilmente~nel corso 7282 Soprann | Sellarone, Setone,~Sette prosperi, Sferrittu, Sfilatinu,~Sfracassinu, 7283 Zagarolo| godettero di periodi di discreta prosperità alternati ad altri contrassegnati 7284 G | celebre capitano di Carlo V, Prospero~Colonna. Celebre l’immagine 7285 S | f. schiaffone. Fig. donna prosperosa~e procace.~svijà, v. tr. 7286 P | di alcune manifestazioni.~pròsperu, s. m. fiammifero. Usato 7287 Zagarolo| fatto parte dell’area più prossima alla città di Roma fin dai 7288 M | esistente sono previsti~nei prossimi anni. Una rassegna di burattini~- 7289 Intr | Molta parte del futuro prossimo dipenderà da come tali fenomeni 7290 B | giovane~omosessuale che si prostituiva. Successivamente~per il 7291 O | quartiere frequentato da prostitute e successivamente~indicò 7292 D | agonizzanti e i~confratelli, prostrati a terra, pregavano la~Madonna 7293 Person | alle vicende che videro protagoniste le famiglie nobili di Roma~ 7294 C | alle dita dei mietitori per proteggerle~da possibili colpi dati 7295 S | spigoli dei~fabbricati, per proteggerli dalle ruote dei~carretti. 7296 P | una specie di corazza protettiva.~pignoccatu, agg. fatto 7297 A | è più il culto del Santo protettore degli~animali che viene 7298 C | era dichiarato nullo e ci~provava un altro. Alcuni testi in 7299 Zagarolo| ipotesi che l’origine del nome provenga da “Sagarii”, coloro che 7300 T | per studenti di qualsiasi~provenienza. Se ci sarà richiesta verrà~ 7301 T | nelle campagne zagarolesi. Proveniva da~alcuni paesi vicini e 7302 C | reggeva economicamente con i~proventi della pubblicità, con le 7303 S | massa di questi viaggiatori proviene~anche dai paesi limitrofi 7304 C | partecipazione~a campionati provinciali e regionali: pulcini,~esordienti, 7305 S | classicità latina e greca provò a restituire agli zagarolesi 7306 C | pesantezza delle~palpebre provocata dal sonno” (De~Mauro)~cecca, 7307 T | stuzzicare.~tunzichinu, s. m. provocatore.~tutu, s. m. pannocchia 7308 R | le campane. Lo strumento~provocava un suono simile al gracidare~ 7309 A | i quarantamila~euro. Chi provvede a promuovere il culto~del 7310 Person | greco e dal~tedesco. Divenne Provveditore agli studi prima a Sassari, 7311 Zagarolo| studiare i figli, hanno provveduto a tutte le loro necessità. 7312 A | sistemare qualcosa in~modo provvisorio e precario.~accroccu, s. 7313 Append | farmacista~sempre fornito d’ogni provvista~che se non trovi la camomilla~ 7314 A | maggio fa’ comme te pa’” (sii~prudente, nel mese di aprile non 7315 R | abilità, destrezza e molta prudenza.~rotti a pezzulana, s. f. 7316 C | Il termine~si trova in Prudenzio, poeta latino cristiano~ 7317 P | boschivi.~prunga, s. f. prugna.~prungu, s. m. l’albero 7318 P | degli incendi boschivi.~prunga, s. f. prugna.~prungu, s. 7319 Soprann | Predellinu, Principe,~Principinu, Prungone, Pucinella,~Puielluzzu, 7320 P | boschivi.~prunga, s. f. prugna.~prungu, s. m. l’albero del pruno. 7321 S | strozzapreti, s. m. frutti del “Prunus spinosa”~consistenti in 7322 R | dimensioni.~rodore, s. m. prurito, irritazione della~pelle.~ 7323 A | bracco”~(Mario Dell’Arco pseudonimo di Mario~Fagiolo - 1905. 7324 T | laurea in scienze economiche, psicologia~e fisioterapia per studenti 7325 Person | contenuti e di annotazioni psicologiche. Moltissime le~sue personali 7326 C | struttura è fornita di servizio psicologico~permanente di cui fruiscono 7327 R | R~ “Mi infurio sempre contro quei due o~tre goffi 7328 Person | Le sue rime sono state pubblicate su numerose riviste e giornali 7329 C | Nell’area prenestina vengono pubblicati~Il corriere del cittadino ( 7330 Person | Resistenza in~assemblee pubbliche appositamente convocate 7331 Person | presso il Collegio romano. Pubblicò diverse opere ed ebbe~rapporti 7332 P | sta~per sciocco, stupido.~puca, s. f. 1) penna d’istrice. 7333 P | inserire nel porta innesto.~puce, s. f. pulce.~pucinu, s. 7334 Soprann | Principe,~Principinu, Prungone, Pucinella,~Puielluzzu, Pulenta, Puzzunculu.~ 7335 P | innesto.~puce, s. f. pulce.~pucinu, s. m. pulcino.~puiellu, 7336 D | iniziava con le parole~“Iesu, puer dolcissime” (Gesù, bambino~ 7337 P | pucinu, s. m. pulcino.~puiellu, s. m. manciata, quantità 7338 Soprann | Principinu, Prungone, Pucinella,~Puielluzzu, Pulenta, Puzzunculu.~Quattro 7339 E | separare i chicchi dalla~pula. I contadini si servivano 7340 P | porta innesto.~puce, s. f. pulce.~pucinu, s. m. pulcino.~ 7341 P | usati per~preparare il sugo.~pulicà, v. tr. pulire, togliere 7342 P | mangiare perché non si~riesce a pulirle e liberarle della peluria~ 7343 F | Rappresentarono la parte~pulita e innocua (invero un po’ 7344 S | provvedevano a~mantenerle pulite e sgombre dalle erbe~infestanti 7345 C | conciatura, s. f. residuo della pulitura del~grano o di altri cereali. 7346 Soprann | porcaru, Lu poliziottu, Lu pullanu,~Lu ràganu, Lu razzu, Lu 7347 S | vicine~sono assicurati dai pulman e la stazione di~Z. è la 7348 S | fermentare.~sucamele, s. m.Pulmonaria saccharata”~detta Polmonaria 7349 P | impurità al~grano o simili.~pummidoru, s. m. pomodoro. Fig. sciocco,~ 7350 P | pomodoro. Fig. sciocco,~babbeo.~puncicà, v. tr. pungere.~Pupa (santa), 7351 S | regolare.~strina, s. f. freddo pungente, vento di tramontana.~Si 7352 C | pianta dalle foglie larghe e~pungenti. Appartiene alla famiglia 7353 P | babbeo.~puncicà, v. tr. pungere.~Pupa (santa), s. f. santa 7354 M | serviva comunque a non~pungersi e a non bucarsi i vestiti 7355 S | s. f. zanzara dal lungo pungiglione~dal morso molto fastidioso.~ 7356 F | marocchini infersero~una dura punizione al macellaio~Ercole Pennacchiotti, 7357 J | gettare, buttare via. 2) puntare~una somma per una scommessa. 7358 Sindaco | come un altro importante puntello alla conservazione della 7359 Intr | Pescasseroli, attraverso un’analisi puntigliosa e rigorosa di modi espressivi, 7360 D | precedente nell’elenco sempre~puntiglioso dei beni della dote si trovano~ 7361 F | piccola farfalla, nera con~puntini bianchi.~finende, prep. 7362 | puoi 7363 P | puncicà, v. tr. pungere.~Pupa (santa), s. f. santa immaginaria~ 7364 Idiom3 | essere irrequieto.~Zizì e Pupazzella: persone rimaste sole.~Zombà 7365 P | imprecazione~“mannaggia la p.”.~pupazzu, s. m. persona poco seria 7366 P | poco seria e inaffidabile.~pupu, s. m. bambino, fanciullo.~ 7367 C | cong. in qualunque modo,~purchessia.~commannà, v. intr. 1) comandare, 7368 B | accudisce i pulcini. “Come purcini~attorno de la bbiocca” ( 7369 S | una sostanza~con proprietà purgative). Sta per saporaccio,~sapore 7370 P | s. m. bambino, fanciullo.~puricellu, s. m. foruncolo.~puro, 7371 Zagarolo| modi della produzione, ma purtroppo l’occasione non è stata 7372 A | sfatto.~Ricorda il vocabolo purulento.~ara, s. f. l’aia dove si 7373 C | ceculinu, s. m. foruncolo, pustola, brufolo.~cegna, s. f. corda 7374 E | derivazione~dal greco “butine” o “putine”, damigiana~impagliata o 7375 C | tumore.~cane puzzolu, s. m. puzzola.~canestru spasu, s. m. cesto 7376 C | 2) cancro, tumore.~cane puzzolu, s. m. puzzola.~canestru 7377 P | foruncolo.~puro, cong. anche.~puzzonata, s. f. cattiveria, bravata, 7378 P | cattiveria, bravata, sciocchezza.~puzzone, s. m. cattivo, malandrino, 7379 P | cattivo, malandrino, brigante.~puzzu, agg. guasto, ammuffito, 7380 L | volgare vescia~(Lycoperdon Pyriforme). 2) fuoruscita di~gas intestinale 7381 G | conferimenti record, fino a 20.000~qli. prevalsero la sfiducia 7382 S | diligentemente~nota sul suo quadernetto. Quando~durante la notte 7383 S | venivano annotate su un quaderno:~la spalla. il gomito, il 7384 S | denunciato, in pochi metri quadrati vengono~stipate molte persone 7385 Q | qua’, agg. indef. qualche.~quadrellu, s. m. erba spontanea usata 7386 D | prep. dietro.~dessajò, avv. quaggiù, in giù.~dessassù, avv. 7387 Q | quadunu, pr. indef. qualcuno.~quaju, s. m. 1) vescica da trauma. 7388 | qualcun 7389 T | Lavorare e assumere la qualifica~di tabacchina era un privilegio 7390 Zagarolo| quantitativamente rilevante ma qualitativamente modesto, è stato inesorabilmente 7391 | qualora 7392 N | loro suono brusco. Es.quane, mine,~perone, trene” (qua, 7393 | quanti 7394 Zagarolo| della qualità. Il prodotto, quantitativamente rilevante ma qualitativamente 7395 Person | Durante una carriera durata quarant’anni produsse più di 50 film 7396 Idiom3 | anche ciò che~più gli piace.~Quarantacinque cani nati sordi: sono i~ 7397 A | di somme tra i trenta e i quarantamila~euro. Chi provvede a promuovere 7398 Prov | Santa Bibbiana~ne fa ‘na quarantana.~(Se piove il giorno di 7399 Q | piccola quantità~di qualcosa.~quarantinu, s. m. varietà di broccoletti~ 7400 A | dopo Pasqua, finita la~Quaresima, tempo di penitenza e di 7401 Prov | buoni. Durante il periodo quaresimale~si ascoltavano prediche 7402 Q | corrispondente e~18.000 mq.~quartarolu, s. m. misura di capacità~ 7403 D | in giù.~dessassù, avv. quassù, in su.~dicidotto, agg. 7404 Prov | so’ scorti le feste e li quatrini.~(Alla festa dei santi Innocenti 7405 Soprann | Puzzunculu.~Quattro ciocche, Quattr’occhi.~Raccia stocche, Ramiccia, 7406 S | male in arnese, senza un quattrino.~scarpiàttula, s. f. persona 7407 Q | che conteneva 60 litri.~quequio, s. m. leggero solletico.~ 7408 G | macchie di castagni e di querce.~gama, s. f. parte erbacea 7409 C | riposare mai).~cerqua, s. f. quercia. Si noti la metatesi~(inversione 7410 Q | s. Le altre forme~sono: “quessa, quissi, quesse” (questa,~ 7411 Q | forme~sono: “quessa, quissi, quesse” (questa,~questi, queste).~ 7412 T | Qualcuno dice che tali~questioni, che spesso si trascinavano 7413 Append | vogliono vivere in pace.~Per queto i medici in modo vario~hanno 7414 Person | casa di Colle lungo, nella quiete~riposante di un magnifico 7415 Q | quella, quelli, quelle).~quinàtema, s. f. con agg. poss. mia 7416 Q | agg. poss. mia cognata.~quinàteta, s. f. con agg. poss. tua 7417 Q | agg. poss. tua cognata.~quinàtete, s. f. pl. con agg. poss. 7418 Q | agg. poss. le tue~cognate.~quinàteti, s. m. pl. con agg. poss. 7419 Q | agg. poss. i tuoi~cognati.~quinàtetu, s. m. con agg. poss. tuo 7420 Q | agg. poss. tuo cognato.~quinatu, s. m. cognato.~quinici, 7421 A | di servizi. Delle circa quindicimila~anime che popolano Zagarolo 7422 Q | quinatu, s. m. cognato.~quinici, agg. num. quindici.~quintinu, 7423 Q | quindici.~quintinu, s. m. la quinta parte di un litro.~quissu, 7424 C | ammontava a molte~migliaia di quintali e la cantina incontrò~per 7425 Q | quinici, agg. num. quindici.~quintinu, s. m. la quinta parte di 7426 Q | altre forme~sono: “quessa, quissi, quesse” (questa,~questi, 7427 Q | quinta parte di un litro.~quissu, agg. dim. m. s. Le altre 7428 Q | questa,~questi, queste).~quitara, s. f. chitarra.~quota, 7429 G | partecipare~alcune tra le più quotate società~del volley italiano 7430 B | anziani nelle loro incombenze quotidiane.~bagasciu, s. m. grasso, 7431 S | nelle edicole sono comparsi quotidiani e~settimanali stampati in 7432 R | R~ “Mi infurio sempre pù contro 7433 A | secchio, un~sacco ecc.) Rabboccare.~arebbodà, v. tr. arrotolare, 7434 R | di frutta si sceglie (si raccapezza)~quella buona e si butta 7435 R | eccitare le risa”. (G.G. Belli)~raccapezzà, v. tr. scegliere, mettere 7436 R | si butta via la cattiva.~racchéru, s. m. raucedine e, per 7437 R | italiana c’è il termineracchio”~che indica “un piccolo 7438 R | estensione,~bronchite, catarro.~racchiu, s. m. brutto, deforme, 7439 P | popolazione. La violenza racchiusa~in pochi suoni, la parola 7440 R | brutto, deforme, sgraziato.~racciaccaru, s. m. grappoletto d’uva~ 7441 S | sottoposta a potatura. Si raccolgono in~fasci destinati al fuoco 7442 P | pezza, s. f. persona poco raccomandabile.~pezzutu, agg. appuntito. 7443 A | rimbecillito.~areccomannà, v. tr. raccomandare.~areccota, s. f. raccolto.~ 7444 L | coltivata a Z. Le donneraccomandavano~i loro raccolti a Santu 7445 S | e parenti per la rituale~raccomandazione. Sarti adesso a Zagarolo~ 7446 Person | l’aveva~intervistata così raccontava: “Quando giunsi a Zagarolo 7447 T | semplificazione, tordo~matto”. (Il racconto di Eugenio Loreti è~tratto 7448 Person | scodinzolanti”.~Carla Capponi raccontò volentieri la sua esperienza 7449 R | In it.~esistono i termini racemo e racimolo per~grappolo 7450 R | braccio: pl. “le raccia”.~racia, s. f. brace.~racina, s. 7451 R | vendemmia~si procedeva alla racimolatura che consisteva~nel raccogliere 7452 Person | Giuseppe Loreti (v.) la radazione della Storia di Zagarolo. 7453 R | piccole~falle della botte.~radica gialla, s. f. carota.~radicula, 7454 I | e stampa di orientamento radicaleggiante~ideata e diretta dal consigliere 7455 R | radica gialla, s. f. carota.~radicula, s. f. griglia per la brace, 7456 P | chiamare Marconi~un apparecchio radio.~parmitta, s. f. pentola 7457 B | affidabilità.~Sono donne, non di rado diplomate~e anche laureate, 7458 R | per la brace, graticola.~rafacanu, s. m. ignorante, grezzo, 7459 R | aggiustato~alla meglio, raffazzonato.~rennacciu, s. m. 1) rammendo. 7460 L | di San Martino (v.) che raffigura~la divinità di Giunone Gabina 7461 P | Rospigliosi, un busto di marmo raffigurante~Giunone Gabina, per i paesani~“ 7462 P | decorazioni di diversa~natura, raffigurazioni di armi e altro ancora~contribuiscono 7463 S | freddo, gelo. 2) malattia~da raffreddamento tipica del gatto.~Impropriamente 7464 Idiom3 | Raffreddore a commugnone: raffreddori~a catena.~Ronna ronna: ( 7465 R | grezzo, rozzo,~volgare.~raganella, s. f. 1) raucedine. 2) 7466 C | accompagnata da~ ./. stuoli di ragazzini che speravano che la~forma 7467 Prov | co’ chi nun te paga~che a raggionà co’ chi nun te capisce.~( 7468 T | posta in gioco~e vinceva chi raggiungeva il traguardo con~il minor 7469 S | vita in un centro come Z. raggiungibile~da Roma in meno di mezz’ 7470 J | continuare a parlare~il dialetto raggiungono il 60 per cento.~(T. De 7471 T | qualità. Le operaie, che raggiunsero~il numero di 200, venivano~ 7472 A | abbrustolire, tostare. 2)~raggrinzire, rendere rugoso, screpolare.~ 7473 A | crampi.~arrancinatu, agg. raggrinzito, rattrappito,~avvizzito. 7474 C | castellucci, s. m. pl. 1) raggruppamento~di case. 2) cumulo di oggetti.~ 7475 N | in grado~di sviluppare un ragionamento sensato.~nadì, avv. ieri.~ 7476 D | valutato con precisione ragionieristica.~Si riporta di seguito il 7477 R | insaziabile.~rajà, v. intr. ragliare.~raju, s. m. raglio (verso 7478 R | intr. ragliare.~raju, s. m. raglio (verso dell’asino).~ramiccia, 7479 P | scopa.~pennarolu, s. m. ragnatela, che pende.~pennazza, s. 7480 R | inesorabilmente perduta.~rangiu, s. m. ragno.~rangiu a do capi, s. m. 7481 R | s. f. fame insaziabile.~rajà, v. intr. ragliare.~raju, 7482 R | rajà, v. intr. ragliare.~raju, s. m. raglio (verso dell’ 7483 Person | machina” (v.) per dare l’acqua ramata al~vigneto, alla ruota di 7484 R | raffazzonato.~rennacciu, s. m. 1) rammendo. 2) cicatrice~molto vistosa. 7485 I | flaccido, privo di~energia, rammollito, smidollato.~incastru, s. 7486 C | Nanaccia non sa manco de ramoraccia/~da Pollastrellu è tutta 7487 Soprann | Raccia stocche, Ramiccia, Rampa,~Raschia l’arca, Rastellu, 7488 T | tàfanu, s. m. pianta erbacea rampicante~con fusti lunghi fino a 7489 B | veniva denominato~“bùzzicu rampichinu”. Un cerchio~disegnato per 7490 Prov | lu sàntulu~nun ne pija ‘n ramu.~(Il bambino al quale hai 7491 R | italiano di~scarso usoranco” è colui che cammina~arrancando.~ 7492 T | contegno.~tortorata, s. f. randellata.~tortore, s. m. randello, 7493 T | randellata.~tortore, s. m. randello, bastone pesante e~nodoso. 7494 R | simile al gracidare~delle rane (di qui il nome) che era~ 7495 R | tutta l’Italia~meridionale.~rangottanu, s. m. cafone, volgare, 7496 R | malevolo, malintenzionato.~rangu, s. m. crampo. In un italiano 7497 R | che cammina~arrancando.~raniggiata, s. f. grandinata.~rànina, 7498 R | raniggiata, s. f. grandinata.~rànina, s. f. grandine. Tra le 7499 R | preghiere e alle~Assicurazioni.~ranischia, s. f. chicchi di grandine 7500 R | grandine di~modeste dimensioni.~ranischiata, s. f. lieve grandinata.~ 7501 N | ncucculasse, v. rifl. piegarsi, rannicchiarsi.~Agg. p.p. “ncucculatu”.~ 7502 T | vitalba” della famiglia delle~“Ranunculacee”, nome volgare Vitalba. 7503 R | s. f. lieve grandinata.~ranzolu, s. m. piccolo chicco di 7504 R | Roma si usava il terminerapazzola” per~indicare un modesto 7505 R | piccolo chicco di grandine.~rapellu, s. m. terreno arido e roccioso~ 7506 R | piedi ecc.~rapònzulu, s. m. raperonzolo, erba del~genere campanula ( 7507 N | agg. precipitoso, svelto, rapido,~che va di corsa.~ncarzà, 7508 R | roccioso~non coltivabile.~rapino, s. m. sporcizia attaccata 7509 N | dappertutto~(crespigni, raponzuli, coste d’asino, pimpirinella~ 7510 R | corpo come mani, piedi ecc.~rapònzulu, s. m. raperonzolo, erba 7511 R | Si consuma in~insalata.~rappaju, s. m. grappolo.~rappezzà, 7512 R | rappaju, s. m. grappolo.~rappezzà, v. tr. rammendare panni.~ 7513 A | gioco~doveva cercare di “rappezzare” le crepe~con la sua creta. 7514 Idiom3 | intende avere~alcun tipo di rappoprto.~Quillu se la pretenne: 7515 L | busto marmoreo~in realtà rappresenta la figura di~Papa Clemente 7516 S | Antonino Aquili), il~maggior rappresentante della pittura~tardo-quattrocentesca 7517 Person | incontrò i più significativi rappresentanti delle avanguardie dell’epoca:~ 7518 F | alberelli~nelle vallate. Rappresentarono la parte~pulita e innocua ( 7519 S | La comunità più~folta è rappresentata dai cittadini rumeni~che 7520 S | interessi delle categorie rappresentate~nei confronti di terzi e 7521 Person | dei~gruppi musicali più rappresentativi nel panorama della musica 7522 Person | degli amanti del cinema. Ha rappresentato un modello femminile~a metà 7523 AmicZag | di “cose morte” bensì una rappresentazione della vita travagliata di 7524 R | genere campanula (Campanula rapunculus)~simile alla carota. Si 7525 G | sta~diventando sempre più rara.~gessettu, s. m. matita


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License