Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
8031 E | grande~pianta erbacea a rizoma con foglie grandi~e fetide 8032 C | dai~10 comuni della ASL RM G e si compone~di diverse 8033 M | roncola dalla lama~molto robusta usata per tagliare rami 8034 Soprann | Recchione, Redentore,~Regatone, Roccabbocchini, Roccia,~Rondello, Rospu 8035 R | agg. dritto, in piedi.~rocchiu, s. m. ceppo di una pianta. 8036 Soprann | Regatone, Roccabbocchini, Roccia,~Rondello, Rospu de macera, 8037 T | volta estratta dalle~pareti rocciose veniva lavorata a mano e~ 8038 R | rapellu, s. m. terreno arido e roccioso~non coltivabile.~rapino, 8039 Z | Z~Rocco Scotellaro ha avuto il grande~ 8040 M | coleottero che~penetra nei legumi rodendoli e svuotandoli.~mostatura, 8041 A | marmotta è un mammifero roditore~che trascorre tutto l’inverno 8042 R | e di piccole dimensioni.~rodore, s. m. prurito, irritazione 8043 Idiom2 | per punti, andare cercando~rogna. Uno che cerca una sega 8044 Person | Carlo (1923-2003), nato a Roiano in provincia dell’Aquila 8045 Abbrev | regionalismo~rifl. = riflessivo~rom. = romano~s. = sostantivo~ 8046 S | dello stato, sulla linea~Roma-Napoli via Cassino. Importante~ 8047 S | dalle Marche e dall’Emilia~Romagna. Sorse un villaggio di capanne~ 8048 B | indicava~a Roma il bracciante romagnolo che veniva~per trovare lavoro 8049 T | pero. Si tratta di un ludus romanus che~aveva la funzione di 8050 B | spesso da Pasolini~nei suoi romanzi Una vita violenta e~Ragazzi 8051 G | le spighe del grano. Nel~romanzo “Le parrocchie di Regalpetra”~ 8052 C | pietra abrasiva di~forma romboidale usata per affilare arnesi~ 8053 R | s. m. eremita, solitario, romito.~roncà, v. tr. cavare lupini, 8054 R | tutti gli altri cerchi.~romitu, s. m. eremita, solitario, 8055 S | v. rifl. stancarsi fino a rompersi~i reni.~sdemette, v. tr. 8056 S | sciogliere i calcoli (che rompeva~i sassi).~sbannimentu, s. 8057 S | guscio.~scocciapàmpane, s. m. rompiballe, seccatore,~fastidioso, 8058 I | cagionevole di salute e anche rompiscatole,~guastafeste.~impormonitu, 8059 R | simili. Estirpare con la ronca. Roncare.~ronda, s. f. cariolino 8060 R | eremita, solitario, romito.~roncà, v. tr. cavare lupini, fagioli, 8061 R | Estirpare con la ronca. Roncare.~ronda, s. f. cariolino 8062 R | Estirpare con la ronca. Roncare.~ronda, s. f. cariolino con tre 8063 Soprann | Roccabbocchini, Roccia,~Rondello, Rospu de macera, Ruazzulone,~ 8064 R | id. “ronna~ronna” (v.).~roprì, v. tr. aprire.~roscignolu, 8065 P | Appartiene alla~famiglia delle Rosacee.~piòito, p.p. del verbo 8066 R | roprì, v. tr. aprire.~roscignolu, s. m. usignolo. In italiano 8067 R | rosignolo o rosignuolo.~rosciu, agg. rosso.~rosicarellu, 8068 E | fetide e fiori bianchi o rosei. I frutti sono~velenosi. 8069 R | rosignuolo.~rosciu, agg. rosso.~rosicarellu, s. m. cartilagine.~rosta, 8070 S | rubbiu).~scoticà, v. tr. rosicchiare la carne intorno~all’osso. 8071 R | In italiano si~dice anche rosignolo o rosignuolo.~rosciu, agg. 8072 R | si~dice anche rosignolo o rosignuolo.~rosciu, agg. rosso.~rosicarellu, 8073 P | frettoloso.~presemarina, s. f. rosmarino.~pretojo, s. m. petrolio.~ 8074 Soprann | granari, La regginetta,~La rospa, La scannata, L’àscaru,~ 8075 Soprann | Roccabbocchini, Roccia,~Rondello, Rospu de macera, Ruazzulone,~Ruscacassettu, 8076 R | rosicarellu, s. m. cartilagine.~rosta, s. f. 1) capannello di 8077 S | trasporto su gomma e quello su rotaia.~L’altro fenomeno che contribuisce 8078 G | s. m. fuoco d’artificio rotante.~giru de scena, loc. s. 8079 Person | nobili per essere ricordata.~Rotellini Antonio (Zagarolo 1922). 8080 A | caduti per terra vi si rotolano,~si “appalloccano”.~appasematu, 8081 Person | mostre, convegni tavole~rotonde e seminari. I suoi studi 8082 R | dove inizia via Guido Reni.~rotone, s. m. grossa moneta di 8083 C | infantile con monete ~dette “rotoni”. (v.) Il giocatore sorteggiato~ 8084 P | troiona, zoccula), fiju de ’na rotta~’n culu, te pozzano ammazzà, 8085 S | ferrovecchio, trabiccolo, rottame.~Fig. persona malandata, 8086 S | La “s” privativa-negativa rovescia~il significato della parola 8087 P | giocatore che era riuscito a rovesciarlo.~picciuloccu, s. m. grosso 8088 S | alla pianta e addirittura rovinarla.~Ingaggiare una scaramuccia 8089 F | v.~intr. andare a male, rovinarsi.~fràcicu, agg. 1) inzuppato, 8090 P | destinate a sostituire~quelle rovinate dal tempo.~postale, s. m. 8091 F | fògnitu, agg. malaticcio, rovinato,~ammuffito.~fognu, s. m. 8092 C | me portava for de porta/a~rriccojje er grespigno…”~cria, avv. 8093 Soprann | Rondello, Rospu de macera, Ruazzulone,~Ruscacassettu, Ruscone.~ 8094 C | botte usata come un vero rubinetto.~Prov. “Quanno la càula 8095 R | equivalente a 18.480 mq.~ruciu, s. m. 1) rozzo, trasandato, 8096 R | disordinato.~2) lombrico.~rùciulu, s. m. ricciolo, frammento.~ 8097 R | m. ricciolo, frammento.~rufulà, v. intr. russare, grufolare.~ 8098 Nomi | Luzi Mario, 17, 187~Maccari Ruggero. 182~Machiavelli Niccolò, 8099 R | intr. russare, grufolare.~rugnosu, agg. intrattabile, inavvicinabile.~ 8100 R | intrattabile, inavvicinabile.~rugnu, s. m. grugno, muso del 8101 A | 2)~raggrinzire, rendere rugoso, screpolare.~Es. “ssu ‘entu 8102 S | partecipazione~di personalità rumene e italiane.~La presenza 8103 A | cucina.~Nome scientifico Rumex acetosa. Nel~linguaggio 8104 C | battere~contro qualcosa rumorosamente.~cuccacardu, s. m. uccello 8105 P | animali~e anche di bambini rumorosi e chiassosi.~pipinaru, s. 8106 P | velocità.~Il gioco era assai rumoroso in un crescendo~di urla 8107 R | provocato dallo scorrimento ruotante di~una linguetta di legno 8108 R | ruzzicà, 1) v. tr. girare, far ruotare. 2) v.~intr. ruzzolare.~ 8109 C | chiesto e~ottenuto cento scudi ruppe la “pilocca”~con il legno 8110 R | grugno, muso del maiale.~ruscà, v. intr. cercare qualcosa 8111 Soprann | Rospu de macera, Ruazzulone,~Ruscacassettu, Ruscone.~Sabbatinu, Sacra 8112 R | dialetti~piemontesi e lombardi “ruscare” significa~lavorare sodo 8113 R | lavoro,~la fatica quotidiana.~ruschià, v. tr. graffiare.~ruspà, 8114 R | significa~lavorare sodo e il “rusco” è il lavoro,~la fatica 8115 Soprann | Ruazzulone,~Ruscacassettu, Ruscone.~Sabbatinu, Sacra pantofola, 8116 Prov | nasce de gallina ’n terra ruspa,~chi nasce de ben nato se 8117 R | ruschià, v. tr. graffiare.~ruspà, v. tr. grattare il terreno 8118 R | indica ciò che si trova ruspando o razzolando.~ruzza, s. 8119 R | con mezzi più~primitivi e ruspanti. Qualcuno si attaccava~alle 8120 R | dall’albero. Il termine~“ruspo” in italiano se pur poco 8121 R | frammento.~rufulà, v. intr. russare, grufolare.~rugnosu, agg. 8122 I | addirittura presso gli zar di Russia alla~fine del secolo XIX 8123 R | pozzolana.~rottu, 1) s. m. rutto, rigurgito. 2) agg.~rotto.~ 8124 B | chiodini e serviva a rendere~ruvida la superficie in cemento 8125 R | razzolando.~ruzza, s. f. ruggine.~ruzzà, v. intr. scherzare, giocare. 8126 R | nel dizionario De Mauro “ruzzare spec. di~bambini o animali, 8127 R | rùzzica, s. f. ruota di legno.~ruzzicà, 1) v. tr. girare, far ruotare. 8128 R | Cantagallo e Loretana Bianchi).~rùzzica, s. f. ruota di legno.~ruzzicà, 8129 R | 2) v.~intr. ruzzolare.~ruzzicasse, v. rifl. rotolare a gambe 8130 R | far ruotare. 2) v.~intr. ruzzolare.~ruzzicasse, v. rifl. rotolare 8131 Zagarolo| 000 ca.~Altitudine: 305 s.l.m.~ ./. 8132 G | signora~Franca Saccaro.~G.S.P. Zagarolo, Gruppo sportivo 8133 G | di Z. alla società MASAN s.r.l.~con sede sociale a Sesto 8134 Soprann | Ruscacassettu, Ruscone.~Sabbatinu, Sacra pantofola, Salamella,~ 8135 M | sistemare i sanpietrini nella~sabbia.~mazzabbubbù, s. m. gioco 8136 Dialetti| parlate dei Volsci e dei Sabini.~ L’area geografica interessata 8137 S | sucamele, s. m. “Pulmonaria saccharata”~detta Polmonaria chiazzata. 8138 P | in tutto~l’agro di Z. Un sacchetto di farina gialla~si poteva 8139 O | iuta usata~per confezionare sacchi o teloni.~ordine, s. m. 8140 C | lumaca. Fr. id. “tené le~saccocce a ciammaruca” (essere avaro.~ 8141 B | e si contentavano~di un saccone e di qualche coperta.~bionzu, 8142 B | complesso è amministrato da sacerdoti.~bettone, s. m. 1) bottone. 8143 O | che~avevano rifiutato i sacramenti. Quando~sorsero i cimiteri 8144 Soprann | Lu riccettu,~Lu ruzzu, Lu sacrestanu, Lu sapiente,~Lu saràgu, 8145 C | figlio è disposta a qualsiasi sacrificio, non~così il figlio per 8146 S | Probabile derivazione di Sacripante,~personaggio di poemi cavallereschi.~ 8147 D | Santa Chiesa~statuiti nel Sacrosanto Concilio di~Trento”.~I futuri 8148 S | quelle della “Ulica, di colle Saelli,~di Fossu scuru, di Occa 8149 S | Roma” di Lino Cascioli).~saèttula, s. f. tralcio di vite in 8150 S | una nuova~pianta, talea.~saffori, avv. là fuori.~sagna, s. 8151 Zagarolo| origine del nome provenga da “Sagarii”, coloro che tessevano il “ 8152 R | dolorose di sangue~e di odio. Saggiamente si pensò che~lasciare esplosivo 8153 S | saffori, avv. là fuori.~sagna, s. f. impasto con acqua, 8154 S | di pasta fatta in casa.~sagnoccone, s. m. ingenuo, sciocco, 8155 Person | ventennio fascista~e sulle sagre dell’uva. A lui va il fervido 8156 Append | perché nell’acqua, se non lo sai,~si trova il germe di tanti 8157 S | s. f. in it. saracca e salacca. Sardina~conservata sotto 8158 S | professionale~per i suoi associati.~salamanna, s. f. uva da tavola che 8159 Soprann | Sabbatinu, Sacra pantofola, Salamella,~Sampietrone, Sangiuanni, 8160 T | fossero le migliori e il salario fosse modesto,~le tabacchine 8161 J | importanza~come praticare un salasso, cavare~denti, fare piccole 8162 F | lupini mantenuti in~acqua salata.~fusajaru, s. m. venditore 8163 D | contribuito a tenere ben~salda la loro unione.~In altri 8164 C | la usavano per chiudere e saldare~piccole falle tra le doghe 8165 A | v. intr. il chiudersi, il saldarsi~di una ferita o di un innesto. 8166 T | tinelli ancora esistenti ben saldi~nelle campagne zagarolesi. 8167 S | registrare annualmente un saldo attivo~di circa 500 unità.~ 8168 A | sottana”.~azzeccà, v. tr. salire.~azzinnà, v. tr. attaccare 8169 S | moscato assai piacevole.~sallita, s. f. salita, strada in 8170 Person | Partita per orchestra, Salmo IX, Magnificat. Da segnalare 8171 C | comunista italiano) in un salone al primo~piano di Palazzo 8172 P | revisione della~Bibbia. I saloni del Palazzo furono affrescati~ 8173 D | digiunè, s. m. tavolinetto da salotto con~tre piedi, forse usato 8174 Z | prepotente.~zazzicchia, s. f. salsiccia.~zegu-zegu, verso di richiamo 8175 A | e~altri si preparavano a saltarci sopra. Di~gran corsa e al 8176 M | con una~rincorsa. Quando i saltatori commettevano~un errore e 8177 Append | agevole anche se ci sono dei salti logici che lasciano~pensare 8178 Append | corone a tutti loro.~Corri e salutali con riverenza~che si preparano 8179 T | soldato,~rimesso in sesto salutò la compagnia, si~seppe che 8180 D | ddina”.~dindarolu, s. m. salvadanaio di terracotta.~Il vocabolo 8181 M | oggetto di invidia, era salvaguardata~da due scope incrociate 8182 Append | fumo e poco arrosto.~Ma per salvar quel ch’è rimasto~vigila 8183 I | resiste,~se l’Italia si salverà lo dovrà, prima che a~tutti 8184 Ringraz | Franco, Pompili Lorenzo, Salvi Rino, Serra Giuseppe, Simonini 8185 D | mussola …1,40~Quattordici salviette di tela marzola~con frangia … 8186 E | issi, esse.~èolu, s. m. Sambucus ebulus, grande~pianta erbacea 8187 Soprann | Sacra pantofola, Salamella,~Sampietrone, Sangiuanni, Santabemma,~ 8188 Nomi | Antoniazzo Romano, 147~Beckett Samuel, 180~Bellarmino Roberto, 8189 S | prima che si prendesse la sana abitudine di~andare a partorire 8190 I | incrostazioni del vino usato per~sanare le ferite della botte. Fig. 8191 U | tal caso la botte viene sanata con un~impasto a base di 8192 V | con costruzioni via via sanate in occasione~dei periodici 8193 A | West.~Tutte le volte che le sanatorie edilizie~sono state approvate 8194 S | Italia del~Nord. Dal latino “sanctulum”. Romanesco~“zantolo” “me 8195 Ringraz | Simonini Vincenzo, Tonieri Sandra, Verginelli Emidio, Verginelli 8196 S | era durato perfino troppo.~sàndulu, s. m. padrino, compare 8197 S | lingua già scomparse. (Mario~Sanfilippo nella prefazione al volume~“ 8198 Soprann | Salamella,~Sampietrone, Sangiuanni, Santabemma,~Sardabanchi, 8199 S | G.G. Belli, Er ricordo).~sanguinacciu, s. m. sanguinaccio. Non 8200 M | nuovi criteri igienico - sanitari indussero~alla chiusura. 8201 S | nuove~importanti strutture sanitarie: una situata a~Colle del 8202 M | delle~strade per sistemare i sanpietrini nella~sabbia.~mazzabbubbù, 8203 Soprann | Sampietrone, Sangiuanni, Santabemma,~Sardabanchi, Sartana, Sarzume,~ 8204 S | screpanti”~(G.G. Belli, Santaccia de piazza Montanara).~Probabile 8205 Prov | malizia poiché spesso~tra il “santolo” e la mamma del figlioccio~ 8206 S | a cresima il figlioccio.~Sàntolo è termine usato in tutta 8207 L | raccomandavano~i loro raccolti a Santu Primu,~fratello della matrona 8208 Person | Benedetto del Tronto~e nel Santuario Madonna della Salute a Legnago ( 8209 Prov | Nun c’è fijanu~che de lu sàntulu~nun ne pija ‘n ramu.~(Il 8210 F | s. m fulmine. Fr. id. “sapé de~furmini” avere sapori 8211 Idiom3 | per vantarne i pregi,~che “sapea fa’ li pedalini co’ la staffa”.~ 8212 B | sono più care spesso~senza saper nulla di loro, della loro 8213 F | per chi avesse voglia di saperne~di più, è stato ampiamente 8214 Soprann | ruzzu, Lu sacrestanu, Lu sapiente,~Lu saràgu, Lu sbarru, Lu 8215 C | Trilussa, La bolla di sapone).~cuntu, s. m. conto. Fr. 8216 S | proprietà purgative). Sta per saporaccio,~sapore assai sgradevole 8217 S | fare quello che noi non sappiamo~più fare.~In linea generale 8218 S | Mario Fani. (v. cinema).~saraca, s. f. in it. saracca e 8219 S | cinema).~saraca, s. f. in it. saracca e salacca. Sardina~conservata 8220 Soprann | sacrestanu, Lu sapiente,~Lu saràgu, Lu sbarru, Lu scifaru,~ 8221 S | persona magra e allampanata.~sarapica, s. f. zanzara dal lungo 8222 S | spilorcio, sfruttatore.~sarapulleto, s. m. terreno assolutamente~ 8223 S | inadatto a qualsiasi coltura.~SARC, cooperativa nata a Z. nel 8224 Soprann | Sangiuanni, Santabemma,~Sardabanchi, Sartana, Sarzume,~Sbarozza, 8225 S | del giocattolo (v.) di Z.~sardamontone, s. m. 1) il gioco infantile~ 8226 S | didietro. 2) capitombolo.~sardapistellu, s. m. cavalletta.~sarementu, 8227 S | in it. saracca e salacca. Sardina~conservata sotto sale, per 8228 S | sardapistellu, s. m. cavalletta.~sarementu, s. m. sarmento, tralcio 8229 S | alcune funzioni. Der. di~sargia, che a sua volta deriva 8230 S | vite~reciso alla potatura.~sargiu, s. m. salice.~sàrica, s. 8231 S | sua volta deriva dal lat. “sarica”,~fatto di seta. 3) casacca 8232 S | potatura.~sargiu, s. m. salice.~sàrica, s. f. 1) manicotto di velluto 8233 S | cavalletta.~sarementu, s. m. sarmento, tralcio di vite~reciso 8234 Soprann | Santabemma,~Sardabanchi, Sartana, Sarzume,~Sbarozza, Sbucinu, 8235 S | Lavoravano tanto i sarti e le sarte prima~dell’avvento della 8236 S | sartore, s. m. sarto. Femm. sartora.~Lavoravano tanto i sarti 8237 S | casacca da cacciatore.~sartore, s. m. sarto. Femm. sartora.~ 8238 Person | titolare della famosa sartoria a lui intitolata, ha occupato 8239 B | bucaletto~‘na pissciatina, ’na sarvereggina,~e, in zanta pasce, sce 8240 Idiom3 | Zombà comme lu lèpere a le sarze fine:~camminare saltellando.~ 8241 S | Zagarolo~non ce ne sono più.~sarzefine, s. f. pl. in it. radice 8242 Soprann | Santabemma,~Sardabanchi, Sartana, Sarzume,~Sbarozza, Sbucinu, Scacarciu,~ 8243 Person | Provveditore agli studi prima a Sassari, poi a Roma. Autore di apprezzati~ 8244 T | antinfiammatorio.~tofata, s. f. sassata, lancio di un pezzo di~tufo.~ 8245 S | tratta~della pianta chiamata “sassifraga”,~cosiddetta perché si riteneva 8246 S | con un robusto vino rosso.~sassu bardassa, s. m. erba con 8247 Person | persone dalla~presenza di Satana”.~Il Monsignore, a seguito 8248 L | Z. la luna non~è solo il satellite naturale della Terra ma 8249 Append | quanto~non si tratti di una satira particolarmente mordace 8250 Person | come redattore del foglio satirico Marc’Aurelio insieme ad 8251 P | Ombrellifere~(Coriandrum sativum). I suoi frutti sono~usati 8252 Prov | Chi se ’ergogna~nun se satolla.~(A volte un po’ di faccia 8253 Prov | frati e polli~nun so’ mai satolli.~(Preti, frati e polli: 8254 Person | autentici capolavori quali il Satyricon, La città delle donne, I 8255 ColliZag| Santa Maria in~fronte - C. Savelli - C. Scossite - C. Vallecchia - 8256 A | coltello, non potrà mai saziarsi del tutto.~Se vuoi saziarti 8257 A | saziarsi del tutto.~Se vuoi saziarti non andare tanto per il~ 8258 Prov | sua bella è segno che si è saziato~altrove).~Via Giuseppe Calandrelli.~ 8259 A | compagnia difficilmente si sazierà).~attufà, v. tr. stufare, 8260 A | di cibo fino~a completa sazietà.~abburrà, v. intr. traboccare. 8261 S | loc. avv. distrattamente,~sbadatamente, come uno stordito.~stortignacculu, 8262 S | mazzafrusti” (v.).~scampisu, agg. sbadato, imprudente,~incauto. Detto 8263 Append | e senza rossore e senza sbadigli~sopra il consorzio tiene 8264 A | andate peggio.~alà, v. intr. sbadigliare.~a la bon’ora, escl. si 8265 S | sganascione.~sgarà, 1) v. intr. sbagliare. 2) strappare,~lacerare. 8266 G | errori di~gestione, da scelte sbagliate dettate spesso~da una politica 8267 C | altresì alcuni~investimenti sbagliati e ben presto le fortune~ 8268 M | allungate~dietro la schiena. Chi sbagliava~pagava una penitenza la 8269 A | allocchire (rimanere~attonito, sbalordito) che l’aggettivo allocchito.~ 8270 T | alcuni soldati mercenari~sbandati cominciarono a sciamare~ 8271 S | calcoli (che rompeva~i sassi).~sbannimentu, s. m. vendita all’asta, 8272 S | ritiene superfluo.~Sbarattare, sbaraccare, sbarazzare.~sbeccà, v. 8273 S | alta voce legge le~offerte.~sbarattà, v. tr. sistemare, mettere 8274 S | che si ritiene superfluo.~Sbarattare, sbaraccare, sbarazzare.~ 8275 S | Sbarattare, sbaraccare, sbarazzare.~sbeccà, v. tr. rompere, 8276 P | vivace, dall’indole~allegra e sbarazzina.~pettorina (a), loc. avv. 8277 Soprann | Sardabanchi, Sartana, Sarzume,~Sbarozza, Sbucinu, Scacarciu,~Scafandru, 8278 Soprann | sapiente,~Lu saràgu, Lu sbarru, Lu scifaru,~Lu scimmia, 8279 L | popolare assai~comune. “tra sbasciucchi, lattime e llagrimoni”~( 8280 Person | sovietico Kruscev agitò e sbattè sui banchi dell’Assemblea 8281 T | agitare~della tavoletta e sbattendo sulla stessa,~provocano 8282 A | di~piatto che veniva poi sbattuto per terra~con forza tanto 8283 S | sbaraccare, sbarazzare.~sbeccà, v. tr. rompere, scheggiare ( 8284 S | Contr. “rebbelà” (v.).~sbidentà, v. tr. preparare il terreno 8285 S | praticata con il bidente.~sbillentà, v. tr. allentare, ridurre 8286 S | di qualcosa. Agg. p.p. “sbillentatu”.~sbillungone, s. m. spilungone, 8287 S | Agg. p.p. “sbillentatu”.~sbillungone, s. m. spilungone, longilineo.~ 8288 S | s. m. bisnonno. Femm. “sbinnonna”.~“sbinnonnema, sbinnonneta,~ 8289 S | bisnonno. Femm. “sbinnonna”.~“sbinnonnema, sbinnonneta,~sbinnonnemu, 8290 S | sbinnonnema, sbinnonneta,~sbinnonnemu, sbinnonnetu” la mia e la~ 8291 S | sbinnonna”.~“sbinnonnema, sbinnonneta,~sbinnonnemu, sbinnonnetu” 8292 S | sbinnonneta,~sbinnonnemu, sbinnonnetu” la mia e la~tua bisnonna, 8293 S | spilungone, longilineo.~sbinnonnu, s. m. bisnonno. Femm. “ 8294 S | frugare, indagare, adocchiare,~sbirciare. Con lo stesso significato 8295 Person | colpiscono ancora,~Piedone lo sbirro, Il Padrino. Molti suoi 8296 O | occata, s. f. boccata, sbocco.~occhià, v. tr. guardare 8297 S | rimediare. 2) mangiucchiare, sbocconcellare,~spizzicare.~spòdicu, agg. 8298 S | il mio e il tuo bisnonno.~sbodigà, v. tr. rivoltare, mettere 8299 S | che prima era il rovescio.~sbodigarella, s. f. giravolta, il camminare~ 8300 A | prima sommaria cottura.~Sbollentare.~ammassà, v. tr. impastare, 8301 A | avv. gratuitamente, senza sborsare~nulla.~a gniciùn situ, loc. 8302 S | zig-zag.~sbracatu, agg. 1) sbracato, sciatto, disordinato.~2) 8303 S | il camminare~a zig-zag.~sbracatu, agg. 1) sbracato, sciatto, 8304 S | significa inoltrato,~avanzato.~sbrasone, s. m. spaccone, gradasso.~ 8305 S | sfraujà, v. tr. spappolare, sbriciolare. Agg.~p.p. “sfraujatu”.~ 8306 A | sveltezza.~Imp. “aìnate” (sbrigati). Voce~arcaica del dialetto 8307 A | amprescia, loc. avv. in fretta, sbrigativamente,~di corsa.~all’ancaccia, 8308 S | s. f. sguardo sommario, sbrigativo.~smogne, v. tr. rovistare, 8309 S | cappottino liscio,~sdrucito e sbrillentato” (P.P. Pasolini,~Ragazzi 8310 S | s. m. spaccone, gradasso.~sbrillentatu, agg. sfilacciato, disfatto,~ 8311 C | un po’ pacchiana e anche sbruffone,~spaccone. Il termine prende 8312 S | tr. bucare. 2) v. intr. sbucare.~sbuciafratte, s. m. piccolo 8313 S | Pasolini,~Ragazzi di vita).~sbucià, 1) v. tr. bucare. 2) v. 8314 S | bucare. 2) v. intr. sbucare.~sbuciafratte, s. m. piccolo uccello della~ 8315 Soprann | Sartana, Sarzume,~Sbarozza, Sbucinu, Scacarciu,~Scafandru, Scafetta, 8316 Soprann | Sarzume,~Sbarozza, Sbucinu, Scacarciu,~Scafandru, Scafetta, Scafettone, 8317 S | famiglia dei passeracei.~scacchià, v. tr. spuntare i tralci 8318 S | potatura dell’anno~successivo. Scacchiare.~scacetrà, v. intr. con 8319 Append | tanti guai~e ogni malanno scacci di dosso~se bevi un goccio 8320 G | cittadini esuli di Gabi che, scacciati~dalla loro cità dalle carestie 8321 Zagarolo| è stato inesorabilmente scacciato dal mercato. La creazione 8322 S | successivo. Scacchiare.~scacetrà, v. intr. con questo verbo 8323 S | In italiano il vocabolo scafaiuolo è~poco usato e indica il 8324 Soprann | Sbarozza, Sbucinu, Scacarciu,~Scafandru, Scafetta, Scafettone, Scafone,~ 8325 Soprann | Scacarciu,~Scafandru, Scafetta, Scafettone, Scafone,~Scalematu, Scarabbocchiu, 8326 Soprann | Scafandru, Scafetta, Scafettone, Scafone,~Scalematu, Scarabbocchiu, 8327 F | fionnà, v. tr. fiondare, scagliare, gettare~via con violenza.~ 8328 S | Z. e il suo~significato.~scagnatellu, agg. non troppo limpido, 8329 S | po’ torbido (del vino).~scaicchià, v. tr. disgiungere, spezzare, 8330 S | della parola senza prefisso.~scaja, s. f. frammento, scheggia.~ 8331 S | f. frammento, scheggia.~scajà, v. intr. buscare, essere 8332 Z | facile.~zicchià, v. intr. scalciare, scalpitare, tirare~calci.~ 8333 S | lassativo.~scarginatu, agg. scalcinato, malridotto,~male in arnese, 8334 S | castello.~scatalettu, s. m. scaldaletto, contenitore~di rame riempito 8335 S | riempito di brace ardente per scaldare~le lenzuola.~scatarciu, 8336 R | numero delle persone che si scaldavano al~sole diventava consistente. 8337 M | le soera a mezzà pe’ le~scali de la rotti” (ho sistemato 8338 M | sistemato le sorbe~sugli scalini della grotta per farle inumidire~ 8339 S | scalmanato, agitato, forsennato.~scallà, v. tr. riscaldare.~scamà, 8340 S | picchiato.~scalematu, agg. scalmanato, agitato, forsennato.~scallà, 8341 Append | bello~scriverle tutte con lo scalpello.~A tal proposito con mano 8342 Z | zicchià, v. intr. scalciare, scalpitare, tirare~calci.~zinale, s. 8343 S | del mais.~scarzà, v. tr. scalzare, rimuovere la terra~intorno 8344 S | scallà, v. tr. riscaldare.~scamà, v. tr. pratica agricola 8345 Idiom2 | allorchè un~giocatore veniva scambiato per un altro.~(continua)~ 8346 L | il nome. Gli~associati si scambiavano aiuto nel lavoro~dei campi. 8347 Idiom2 | tetti, non avere via di scampo.~Jottu, bruttu e mardiotu, 8348 S | stoffe ridotte in pezzi o scampoli di~tessuto che si potevano 8349 S | oh, che si scampisu!”.~scanajà, v. tr. controllare, misurare, 8350 S | controllare, misurare, pesare.~scanajata, s. f. scandagliata, sommaria~ 8351 S | pesare.~scanajata, s. f. scandagliata, sommaria~misurazione.~scanizza, 8352 S | scandagliata, sommaria~misurazione.~scanizza, s. f. sonora sconfitta, 8353 Soprann | regginetta,~La rospa, La scannata, L’àscaru,~La scifa, La 8354 S | appena il maiale era stato~scannato, veniva agitato e rimescolato 8355 D | discolo, indisciplinato, scapestrato.~Fr. id. “Mannà quadunu 8356 S | briscola~di basso valore.~scapezzà, v. intr. si riferisce all’ 8357 S | disapprovare qualcosa.~In it. scapezzare o scavezzare significa~capitozzare, 8358 S | potare la cima di un albero.~scapicollasse, v. intr. rifl. precipitarsi, 8359 N | i capelli in~disordine, scapigliato. 2) sessualmente~eccitato.~ 8360 Zagarolo| quantità del prodotto, spesso a scapito della qualità. Il prodotto, 8361 A | necessario).~abbitinu, s. m. scapolare cucito su un~indumento in 8362 B | osterie e~se proprio non ci scappava il morto, la~rissa era pressochè 8363 Soprann | Scafettone, Scafone,~Scalematu, Scarabbocchiu, Scardazza,~Scarpa leggera, 8364 S | precipitarsi, correre~a perdifiato.~scaraccià, v. intr. smottare, franare. 8365 S | acqua che scende a~valle.~scarafossu, s. m. strada sconnessa 8366 S | rovinarla.~Ingaggiare una scaramuccia con la pianta.~Agg. p.p. “ 8367 S | sconnessa con~buche e sassi.~scaramuzzà, v. intr. raccogliere frutta 8368 S | con la pianta.~Agg. p.p. “scaramuzzatu”.~scardapuzza, s. f. catapuzia, “ 8369 S | Agg. p.p. “scaramuzzatu”.~scardapuzza, s. f. catapuzia, “Euphorbia~ 8370 Soprann | Scalematu, Scarabbocchiu, Scardazza,~Scarpa leggera, Scarparicchiu,~ 8371 Append | bollette dei contatori.~Anche Scardini è troppo avaro~se l’autobus 8372 S | potente effetto lassativo.~scarginatu, agg. scalcinato, malridotto,~ 8373 C | storico. Su questo viale si scarica tutto il~traffico proveniente 8374 P | effettuava una sosta per scaricare~il vino proveniente dalle 8375 Soprann | Scardazza,~Scarpa leggera, Scarparicchiu,~Scarpe sciote, Scarzocchiella, 8376 L | limbo.~lìmitu, s. m. 1) scarpata, terreno in pendio.~2) confine.~ 8377 S | arnese, senza un quattrino.~scarpiàttula, s. f. persona deforme, 8378 G | giannina”.~gibbussu, s. m. scarpone di fattura grossolana.~Il 8379 A | lubrificare e~ammorbidire gli scarponi da campagna~che altrimenti 8380 C | In tempi di carestia e~di scarsi raccolti si tendevano i 8381 S | deforme, di~bassa statura.~scartoccià, v. tr. spannocchiare, liberare~ 8382 S | la pannocchia del mais.~scarzà, v. tr. scalzare, rimuovere 8383 S | alle radici di una pianta.~scarzata, s. f. gesto minaccioso 8384 Soprann | Scarparicchiu,~Scarpe sciote, Scarzocchiella, Scatorciu,~Scazzotta, Scena, 8385 S | sulla gola di una~persona.~scarzocchiu, s. m. sperma.~scassà, v. 8386 S | scarzocchiu, s. m. sperma.~scassà, v. tr. dissodare a fondo 8387 S | la piantano nei terreni~“scassati”, cioè lavorati in profondità 8388 S | impianto di un nuovo vigneto.~scassato, s. m. terreno dissodato 8389 S | pronto~per un nuovo vigneto.~scassinu, s. m. 1) gomma per cancellare.~ 8390 B | terra durante i lavori di~scasso su un terreno predisposto 8391 S | cancellino per la lavagna.~scastelluccià, v. tr. disfare una catasta 8392 S | distruggere un castello.~scatalettu, s. m. scaldaletto, contenitore~ 8393 S | s. m. sputo catarroso.~scatarru, s. m. come scatarciu.~scatorciu, 8394 B | terra.~bussuletta, s. f. scatola o altro piccolo~contenitore 8395 Ringraz | alto), Zagarolo in una foto scattata agli inizi del 1900 (Loretifoto),~ 8396 P | avversari, tempismo~nello scatto e una buona base di velocità.~ 8397 S | avvenimento è giusto che~scaturisca dal risultato conseguito 8398 S | cattivo~stato di salute.~scaulà, v. tr. travasare il vino. 8399 S | fuoriuscire dalla botte.~scauzognu, s. m. scalzo.~scauzone, 8400 S | scauzognu, s. m. scalzo.~scauzone, s. m. trascurato, trasandato,~ 8401 S | trasandato,~malvestito.~scauzu, agg. scalzo.~scegne, v. 8402 AmicZag | un tenace ricercatore che scava nel profondo. Difatti questo 8403 G | stessi e di altri che~li scavalcano con un salto e pronunziando~ 8404 A | molto~tagliente. Usato per scavare buche profonde~nel terreno. 8405 R | v.).~rotti, s. f. grotta.~Scavate nel tufo le grotte si estendono 8406 P | pratiche agricole.~Erano scavati a mano, profondità media~ 8407 S | qualcosa.~In it. scapezzare o scavezzare significa~capitozzare, potare 8408 Soprann | Scarzocchiella, Scatorciu,~Scazzotta, Scena, Scerru, Scervellatu,~ 8409 B | sarvereggina,~e, in zanta pasce, sce n’annamo a lletto”.~(G. 8410 Prov | de zoppa.~(Vino e sesso: scegli roba genuina).~Nun c’è fijanu~ 8411 R | in~un cesto di frutta si sceglie (si raccapezza)~quella buona 8412 P | di ragazzi a squadre. Si sceglievano~due pareti contrapposte 8413 S | malvestito.~scauzu, agg. scalzo.~scegne, v. tr. scendere. p.p. “ 8414 Person | produzione cinematografica, scelse Z. come domicilio a causa 8415 Person | personalità tra quelle che scelsero~Zagarolo come posto ideale 8416 A | perpetrati veri e propri~scempi. Un generale e diffuso Far 8417 Intr | televisione, fucina oltre che di scempiaggini anche di parole e modi di 8418 A | il disegno che formavano scendendo~verso terra ricordavano 8419 B | davano ai montanari~che scendevano dalla Svizzera per vendere~ 8420 S | scenda, s. f. discesa.~scendilena, s. f. lampada ad acetilene.~ 8421 S | v. tr. scendere. p.p. “scendo”.~scelloni (a), loc. avv. 8422 S | f. lampada ad acetilene.~scendoncella, agg. trasandata, sciatta, 8423 S | ampia e lunga fino~ai piedi.~scenicà, v. tr. ridurre in pezzi, 8424 S | ridurre in pezzi, stritolare.~scenicatu, agg. lacerato, triturato, 8425 S | triturato, ridotto~in pezzi.~scennicatezza, s. f. apatia, debolezza 8426 S | scernetti), scernesti, scerse, (scernè,~scernette), scersero, ( 8427 S | questo verbo che è scersi, (scernei,~scernetti), scernesti, 8428 S | scernette), scersero, (scernerono, scernettero.)~Raro il p.p. 8429 S | scersi, (scernei,~scernetti), scernesti, scerse, (scernè,~scernette), 8430 S | scernesti, scerse, (scernè,~scernette), scersero, (scernerono, 8431 S | scersero, (scernerono, scernettero.)~Raro il p.p. scernito.~ 8432 S | che è scersi, (scernei,~scernetti), scernesti, scerse, (scernè,~ 8433 S | scernettero.)~Raro il p.p. scernito.~scerre, s. m. 1) usciere. 8434 S | Raro il p.p. scernito.~scerre, s. m. 1) usciere. 2) il 8435 Soprann | Scatorciu,~Scazzotta, Scena, Scerru, Scervellatu,~Schiattarinu, 8436 S | scernetti), scernesti, scerse, (scernè,~scernette), scersero, ( 8437 S | scerse, (scernè,~scernette), scersero, (scernerono, scernettero.)~ 8438 S | remoto di questo verbo che è scersi, (scernei,~scernetti), scernesti, 8439 Soprann | Scazzotta, Scena, Scerru, Scervellatu,~Schiattarinu, Schìcchera, 8440 S | sbeccà, v. tr. rompere, scheggiare (vasellame,~piatti, bicchieri 8441 N | necitu, agg. magrissimo, scheletrico,~macilento.~nepotellu, s. 8442 A | barattolo, in realtà vuol dire schernire e~dileggiare pesantemente 8443 B | baggiani~i milanesi per schernirli.~balengu, s. m. sciocco, 8444 R | ruggine.~ruzzà, v. intr. scherzare, giocare. Si legge~nel dizionario 8445 Person | l’ironia e la derisione. Scherzi dettati da assonanze, da~ 8446 M | aspetto. Usato~con toni scherzosi o offensivi e con ogni~probabilità 8447 A | acciaccata, s. f. azione di schiacciamento,~l’atto di ammaccare. Dare 8448 Dialetti| vivevano intorno a Roma furono schiacciate dalla presenza dominante 8449 A | salute.~acciaccatu, agg. p.p. schiacciato, malandato.~Nei forni di 8450 O | intr. parlare a voce alta, schiamazzare.~In it. il verbo organare, 8451 S | giudici. 3) messo esattoriale.~schiametta, s. f. bava del cavallo.~ 8452 A | acchiapparello.~acchiarà, v. intr. schiarire, diventare limpido.~Usato 8453 S | s. f. bava del cavallo.~schiattà, v. intr. scoppiare, crepare, 8454 Soprann | Scena, Scerru, Scervellatu,~Schiattarinu, Schìcchera, Schippettone,~ 8455 S | che muore “schiattatu”.~schiazza, s. f. scheggia di legno 8456 Prov | prima de notte t’enfonni la schina.~(Se dopo una brinata il 8457 S | disgiungere, spezzare, schiodare.~Cavicchia significa chiavarda 8458 Idiom3 | portano a buon fine il lavoro.~Schioppa sempre lu cerchiu cattìu:~ 8459 S | altro. 3) solenne sbornia.~schioppà, v. intr. scoppiare e anche 8460 S | caccia.~schioppu, s. m. schioppo, fucile da caccia.~schizzu, 8461 S | s. f. fucile da caccia.~schioppu, s. m. schioppo, fucile 8462 Soprann | Schiattarinu, Schìcchera, Schippettone,~Schizzanibbia, Schizzu, 8463 S | dice che quelle uova non si schiuderanno~mai perché, essendo state “ 8464 S | f. scheggia di legno che schizza~via sotto i colpi dell’accetta. 8465 Soprann | Schìcchera, Schippettone,~Schizzanibbia, Schizzu, Sciabbuletta,~ 8466 Prov | sazio. L’amante che fa lo schizzinoso~con la sua bella è segno 8467 Soprann | Schizzanibbia, Schizzu, Sciabbuletta,~Sciacquella, Sciagura, 8468 S | copriva la distanza maggiore.~sciacquatore, s. m. lavello, lavandino.~ 8469 Soprann | Schizzu, Sciabbuletta,~Sciacquella, Sciagura, Sciamblecche,~ 8470 S | s. m. lavello, lavandino.~sciacquoni, s. m. uovo guasto.~scialappa, 8471 S | sciacquoni, s. m. uovo guasto.~scialappa, s. f. gialappa (pianta 8472 S | riferito~soprattutto al vino.~sciamannone, s. m. disordinato, dimesso~ 8473 S | nell’aspetto complessivo.~sciamannu, s. m. vestito muliebre 8474 T | artigianali vedeva~i bambini sciamanti per le strade con cartelle~ 8475 Soprann | Sciacquella, Sciagura, Sciamblecche,~Sciapetta, Sciarette, Scicchetta,~ 8476 Prov | de l’avaru~se la magna lu sciampagnone.~(Accumula, accumula. Qualcuno 8477 Prov | cammina lu zoppu~e tanto lu sciancatu.~(Questo o quello per me 8478 Soprann | Sciagura, Sciamblecche,~Sciapetta, Sciarette, Scicchetta,~ 8479 S | foggia modesta”~(De Mauro).~sciarabballe, s. m. calesse. Evidente 8480 Soprann | Sciamblecche,~Sciapetta, Sciarette, Scicchetta,~Sciornettu, 8481 C | per estensione indica~una sciarpa annodata.~cosindo, avv. 8482 A | Bonifacio VIII da parte di~Sciarra Colonna (1303) inviato dal 8483 Idiom2 | persona.~Non te pijà ssi sciatti, non impicciarti di~queste 8484 S | balle” (carro e carico).~sciattu, s. m. impiccio, briga, 8485 Soprann | Sciamblecche,~Sciapetta, Sciarette, Scicchetta,~Sciornettu, Sciupafemmine, 8486 R | che~lasciò nelle strade scie dolorose di sangue~e di 8487 T | istituiti~corsi di laurea in scienze economiche, psicologia~e 8488 Person | epistolari con i maggiori scienziati dell’epoca, italiani e stranieri. 8489 Soprann | Lu saràgu, Lu sbarru, Lu scifaru,~Lu scimmia, Lu sciornettu, 8490 S | famiglia. Dim.~maschile “scifellu”. Fig. piede molto~lungo.~ 8491 S | lungo.~In archeologia lo scifo è “un tipo di vaso a~forma 8492 Soprann | Lu sbarru, Lu scifaru,~Lu scimmia, Lu sciornettu, Lu scorzolu,~ 8493 F | rettile della~famiglia degli Scincidi, serpentello innocuo~che 8494 S | ridurre in brandelli.~Der. di scindere, frazionare, dividere.~sciorda, 8495 S | antica Grecia”. (De~Mauro).~scingià, v. tr. sgualcire, ridurre 8496 Idiom3 | ragazzo, è scoppiata una~scintilla al punto tale…che si parlano. 8497 P | giovane, pollo.~Fig. persona sciocca e troppo ingenua. Si~usa 8498 S | gente~ancora scende e si scioglie per le strade e~rivela la 8499 S | verbo da~cui trae origine è “scioje” (sciogliere).~sciuglià, 8500 S | familiare esiste il vocabolo sciolta.~sciornu, s. m. sciocco, 8501 S | scindere, frazionare, dividere.~sciorda, s. f. diarrea. In it. nel 8502 S | esiste il vocabolo sciolta.~sciornu, s. m. sciocco, sventato, 8503 Soprann | leggera, Scarparicchiu,~Scarpe sciote, Scarzocchiella, Scatorciu,~ 8504 G | grattachecca, s. f. bibita con sciroppo e~ghiaccio tritato, granita.~ 8505 Person | partito comunista dopo la scissione di Livorno del 1921. Titolare 8506 S | è “scioje” (sciogliere).~sciuglià, v. intr. scivolare.~sciugliosu, 8507 S | sciuglià, v. intr. scivolare.~sciugliosu, agg. scivoloso.~sciugnògnolo, 8508 S | sciugliosu, agg. scivoloso.~sciugnògnolo, agg. scivoloso. sdrucciolevole.~ 8509 Soprann | Scicchetta,~Sciornettu, Sciupafemmine, Scocciaòa,~Scoccimarro, 8510 C | scala a chiocciola:~i soldi scivolano facilmente in giù e difficilmente~ 8511 S | sciogliere).~sciuglià, v. intr. scivolare.~sciugliosu, agg. scivoloso.~ 8512 S | scivoloso. sdrucciolevole.~scoccià, v. tr. 1) disturbare, dare 8513 Soprann | Sciornettu, Sciupafemmine, Scocciaòa,~Scoccimarro, Scoccione, 8514 S | liberate~del loro guscio.~scocciapàmpane, s. m. rompiballe, seccatore,~ 8515 S | fastidioso, guastafeste.~scocciapiatti, s. m. ciclamino.~scoccione, 8516 S | Noci, mandorle o~nocciole “scocciate” sono quelle liberate~del 8517 Soprann | Sciupafemmine, Scocciaòa,~Scoccimarro, Scoccione, Scortichinu,~ 8518 Person | alcuni pastori maremmani scodinzolanti”.~Carla Capponi raccontò 8519 S | costruzione delle strade.~scognogne, v. tr. disgiungere, spezzare 8520 S | Agg. p.p. “scognontu” e “scognògnitu”.~sconfittu, s. m. il suono 8521 S | in~più parti. Agg. p.p. “scognontu” e “scognògnitu”.~sconfittu, 8522 S | disabili, all’assistenza scolastica e domiciliare~fino alle 8523 Intr | assessore per le politiche scolastiche Marco Pacifici generoso 8524 T | le funi.~torvidone, s. m. scolatura della botte,~vino torbido, 8525 S | Agg. p.p. “spetturiatu”~(scollato, discinto).~spezzinu, s. 8526 J | puntare~una somma per una scommessa. 3)~lanciare un numero durante 8527 C | avv. così. (voce del tutto scomparsa).~Fr. id. “è cosindo, disse 8528 S | società,~di una lingua già scomparse. (Mario~Sanfilippo nella 8529 Person | vescovo che ha rischiato la scomunica~a seguito della sua adesione 8530 M | tolleranza reciproca. Per~sconfiggere tentazioni razzistiche e 8531 Prov | stabilivano rapporti che a volte sconfinavano~nell’intimità).~Chi ara 8532 S | scanizza, s. f. sonora sconfitta, batosta.~scanzarote, s. 8533 A | esprime meraviglia e~anche sconforto e scoraggiamento.~addamò,