Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
8534 R | addirittura, se si era~fortunati, scongiurarla.~Le batterie furono rimosse 8535 A | nemmeno nominato,~quasi per scongiurarne l’arrivo. In senso~figurato 8536 R | certamente la più temuta e scongiurata.~Un evento esorcizzato in 8537 I | fare a piedi~per stradine sconnese e piene di fango.~Con il 8538 S | scarafossu, s. m. strada sconnessa con~buche e sassi.~scaramuzzà, 8539 S | li frati a culu rittu”.~sconocchià, v. tr. ridurre una persona 8540 Soprann | L’àscaru,~La scifa, La sconserva, La sgrìgnula,~Latte fresco, 8541 T | tasso. Fig. sprovveduto,~sconsiderato.~tata, s. m. babbo, padre. 8542 C | dimensioni. I cacciatori sconsigliano di~consumarne le carni poiché 8543 T | tribbulatu, agg. p.p. sofferente, sconsolato,~afflitto.~tricà, v. intr. 8544 S | dicono~si, 646 dicono no. Uno scontatissimo~plebiscito. La Regione Lazio 8545 F | m. fumo.~furasticu, agg. scontroso, intrattabile,~villano.~ 8546 E | considerato assolutamente~sconveniente. Quando la cosa succedeva~ 8547 Dialetti| monarchia si rivelarono sconvolgenti non solo per la storia politica 8548 Intr | fatti e fenomeni che hanno sconvolto e rivoluzionato modi di 8549 N | ntrontrone, s. m. disordinato, scoordinato~nella deambulazione.~ntroppicà, 8550 R | contro quei due o~tre goffi scopamestieri che van travestendo~in pessimo 8551 P | s. f. rapporto sessuale, scopata.~peluccu, s. m. poveraccio, 8552 S | gheriglio.~scuppulà, v. tr. scoperchiare, mettere allo~scoperto.~ 8553 S | gusto e con molta avidità.~scopetta, s. f. dim di scopa. Fig. 8554 S | cooperativa nata a Z. nel 1988 con~scopi di supporto e assistenza 8555 S | birichina, maliziosa, furba.~scopija, s. f. erica, pianta con 8556 S | confezionare scope. È~detta anche scopina.~scoppatu, agg. sfaldato, 8557 S | È~detta anche scopina.~scoppatu, agg. sfaldato, frantumato, 8558 N | s. f. pl. convulsioni, scoppi di~rabbia irrefrenabili. 8559 Idiom3 | ragazza e un ragazzo, è scoppiata una~scintilla al punto tale… 8560 A | meraviglia e~anche sconforto e scoraggiamento.~addamò, avv. tanto tempo 8561 S | scoperto.~scurìa, s. f. peto, scoreggia.~scurià, v. intr. scoreggiare.~ 8562 S | scoreggia.~scurià, v. intr. scoreggiare.~sdelamatu, agg. (terreno) 8563 S | frantumato, disgregato.~scòrfanu, s. m. deforme, di aspetto 8564 A | gonfio.~abbottata, s. f. scorpacciata.~abbozzà, 1) v. intr. abbozzare, 8565 R | rangiu a do capi, s. m. scorpione.~rangiu de fossu, s. m. 8566 S | di aspetto sgradevole.~scorporisse, v. rifl. 1) spaventarsi 8567 O | Si tratta della via~che scorre parallela a via A. Fabrini 8568 P | pillola, pasticca. 2) rumorosa~scorreggia. 3) sonoro ceffone.~piscarà, 8569 M | 2) pezzo del torchio che scorrendo~intorno ad una lunga vite 8570 Person | voce di Di Giacomo nelle scorribande nel fantastico mondo del 8571 R | che era~provocato dallo scorrimento ruotante di~una linguetta 8572 S | totalmente inutile~e infruttuoso.~scortà, v. intr. finire. Il regionalismo 8573 S | regionalismo centrosettentrionale~“scortare” sta per rendere~corto, 8574 Idiom1 | rispondere in~modo sgarbato e scortese.~Arzà leccu: combinare un 8575 Prov | enuti l’Innocentini,~so’ scorti le feste e li quatrini.~( 8576 Soprann | Scoccimarro, Scoccione, Scortichinu,~Screpante, Scrocca, Scuppulone,~ 8577 C | da poca mollica e~tanta scorza.~canuccellu, s. m. cagnolino, 8578 S | 1. 000 mq. In realtà~lo scorzo equivaleva ad un sedicesimo 8579 Soprann | scimmia, Lu sciornettu, Lu scorzolu,~Lu segatore, Lu sfrociatu, 8580 S | assottigliare, ridurre, amputare).~scorzu, s. m. unità di misura di 8581 ColliZag| fronte - C. Savelli - C. Scossite - C. Vallecchia - C.~Valle 8582 S | it.~scrollone significa scossone, strattonamento~violento.~ 8583 P | offerto.~proìbbitu, s. m. scostante, inaccostabile,~pericoloso. 8584 Z | Z~Rocco Scotellaro ha avuto il grande~merito 8585 S | del~rubbio (v. rubbiu).~scoticà, v. tr. rosicchiare la carne 8586 S | Il regionalismo toscano “scoticare”~significa privare della 8587 S | vi è rimasta attaccata.~scotrinà, v. tr. scrutare, guardare 8588 L | panico).~lesca, s. f. ferita, scottatura.~Le settenote, associazione 8589 S | Der. da un inesistente~“screare”, il contrario di creare.~ 8590 S | Pijjava li bburini ppiù screpanti”~(G.G. Belli, Santaccia 8591 A | le mano”~(questo vento mi screpola le mani).~abbuffasse, v. 8592 A | raggrinzire, rendere rugoso, screpolare.~Es. “ssu ‘entu m’abbrusca 8593 S | scrocchiu, s. m. rumore secco, scricchiolio.~Di origine onomatopeica.~ 8594 S | casalinghi.~sgrìgnula, s. f. scricciolo, piccolo e paffuto~uccelletto 8595 S | mulinello.~sgrignu, s. m. scrigno, cassetta, cofanetto.~Più 8596 S | raccogliere frutta in~maniera scriteriata tanto da recare danni~alla 8597 Sindaco | libro. Se poi le parole scritte riguardano il tuo paese, 8598 C | di compravendita e nelle~scritture private relative a doti 8599 I | quale la parola “igna” si scrive~vigna.~(v)ignarola, s. f. 8600 B | lucano Leonardo Sinisgalli scriveva:~“battono le monete rosse 8601 Soprann | Scortichinu,~Screpante, Scrocca, Scuppulone,~Scurione, Secchiettu, 8602 S | scrocchiarellu, agg. che scrocchia, croccante~(pane, biscotti, 8603 S | il contrario di creare.~scrocchià, v. intr. scricchiolare, 8604 C | scricchiolare, cigolare, scrocchiare.~croscé, s. m. uncinetto. 8605 S | produrre~un rumore secco.~scrocchiarellu, agg. che scrocchia, croccante~( 8606 T | rettangolare~allungabile, che fa lo scrocchio.~tega, s. f. baccello delle 8607 S | pizza, grissini e altro).~scrocchiu, s. m. rumore secco, scricchiolio.~ 8608 M | mangiatoia.~magnauffe, s. m. scroccone, che mangia~a sbafo.~majese, 8609 T | valori diversi.~tavola a scroccu, s. f. tavolo rettangolare~ 8610 S | forte intensità. In it.~scrollone significa scossone, strattonamento~ 8611 S | acquazzone, improvviso e~violento scroscio d’acqua. Probabile derivazione~ 8612 Prov | lavorerò~per te con ogni scrupolo.)~Marìtemu penza penza,~ 8613 S | attaccata.~scotrinà, v. tr. scrutare, guardare con~attenzione, 8614 S | probabile deformazione di~scrutinare che nel linguaggio della 8615 S | tutta l’Italia centrale.~scucchione, s. m. fornito, dotato di 8616 S | Da “sdrucio”, sdrucito, scucito,~strappato, usato in Toscana.~ 8617 B | scomparso. Era di tre qualità: scudo, nero~e bianco.~Prov. “ 8618 S | dotato di scucchia~(v.).~scujasse, v. rifl. farsi male a seguito 8619 S | Letteralmente~farsi venire l’ernia.~scujatu, agg. p.p. sofferente di 8620 S | p.p. sofferente di ernia.~scuju, s. m. spicchio di noce, 8621 T | benedizione.~L’animale venne scuoiato e ridotto~in bistecche e 8622 S | sgrullà, v. tr. sgrullare, scuotere, agitare.~sgrullone, s. 8623 S | il quarto del~gheriglio.~scuppulà, v. tr. scoperchiare, mettere 8624 Soprann | Scortichinu,~Screpante, Scrocca, Scuppulone,~Scurione, Secchiettu, Sellarone, 8625 S | Se ne ricavava una farina~scura e un tipo di pane quasi 8626 S | s. f. peto, scoreggia.~scurià, v. intr. scoreggiare.~sdelamatu, 8627 S | mettere allo~scoperto.~scurìa, s. f. peto, scoreggia.~ 8628 Soprann | Screpante, Scrocca, Scuppulone,~Scurione, Secchiettu, Sellarone, 8629 Prov | il camino).~Quanno se fa scuro a Maccarese,~’ncollate la 8630 S | di colle Saelli,~di Fossu scuru, di Occa piana e di~Mainellu”.~ 8631 S | scurià, v. intr. scoreggiare.~sdelamatu, agg. (terreno) franato.~ 8632 S | agg. (terreno) franato.~sdelamu, s. m. frana, smottamento.~ 8633 S | s. m. frana, smottamento.~sdeloffatu, agg. p.p. stanco morto, 8634 S | sfinito,~senza più forze.~sdelongasse, v. rifl. cadere lungo per 8635 S | comodamente. Agg.~p.p. “sdelongatu”.~sdeluffà, v. tr. rompere 8636 S | Agg.~p.p. “sdelongatu”.~sdeluffà, v. tr. rompere la schiena, 8637 S | rompere i lombi~v. luffu).~sdeluffasse, v. rifl. stancarsi fino 8638 S | fino a rompersi~i reni.~sdemette, v. tr. distruggere, rovinare,~ 8639 S | estirpare, annientare.~sderazzà, v. intr. allontanarsi dalla 8640 S | perdendone le caratteristiche.~sderenà, v. tr. picchiare, spossare, 8641 S | sfiancare,~spezzare la schiena.~sderenasse, v. rifl. stancarsi a morte,~ 8642 S | spezzarsi i reni. Agg. p.p. “sderenatu”.~sderuzzà, v. tr. togliere, 8643 S | Agg. p.p. “sderenatu”.~sderuzzà, v. tr. togliere, liberare 8644 S | sempre lucida e tagliente.~sdeusatu, agg. abbattuto, spossato, 8645 S | abbattuto, spossato, affranto.~sdignà, v. tr. rendere indegno, 8646 S | mai perché, essendo state “sdignate”,~saranno abbandonate e 8647 S | continua a dolermi).~Il verbo sdogliarsi, poco usato, ha un~significato 8648 C | significa svenevole, smorfiosa, sdolcinata~e anche lamentosa, che non 8649 S | ha un~significato simile.~sdongu, agg. stanco, malfermo sulle 8650 P | pronunciata~come parola sdrucciola con l’accento~sulla prima “ 8651 S | della propria~persona. Da “sdrucio”, sdrucito, scucito,~strappato, 8652 S | stanco, malfermo sulle gambe.~sdrucione, s. m. trasandato nell’abbigliamento,~ 8653 S | suo. Le altre forme~sono: sea, see, sei (sua, sue, suoi).~ 8654 Abbrev | romano~s. = sostantivo~sec. = secolo~sett. = settentrionale~ 8655 Idiom2 | aversela a~male, risentirsi, seccarsi.~Pijarla a pettu, iniziare 8656 S | f. 1) siccità. 2) gelata.~seccatìa, s. f. siccità, lungo lasso 8657 Soprann | Scrocca, Scuppulone,~Scurione, Secchiettu, Sellarone, Setone,~Sette 8658 A | Es. “affrocià dentr’a lu secchiu”~(bere direttamente dal 8659 S | lasso di tempo~senza piogge.~sècina, s. f. segale. Era considerata 8660 R | rifosso o refosso è il fosso~secondario che serve di rinforzo a 8661 Person | Magistratura. Ricucci ha sposato in seconde~nozze la show-girl Anna 8662 M | muco, liquido vischioso~secreto dal naso.~muccu, s. m. faccia, 8663 C | cavacecio”.~càcalu, s. m. cispa, secrezione mucosa~degli occhi. Fr. 8664 S | quasi nero.~sèllaru, s. m. sedano. In tutta l’Italia centrosettentrionale~ 8665 S | al buon senso del fornaio sedare.~Per riconoscere il proprio 8666 Prov | piccato.~(Se rifiuti di sederti a tavola è segno che~sei 8667 M | Maria e via Gabinova le~sedi successive, per approdare 8668 P | s. m. piolo di scala, di sedia.~peromo, pr. indef. per 8669 S | scorzo equivaleva ad un sedicesimo del~rubbio (v. rubbiu).~ 8670 G | culata.~Quindici, foco. Sedici, apro la porta e me~la squajo.~ 8671 S | Si succedevano~poi alcune sedute durante le quali il~sarto 8672 S | Le altre forme~sono: sea, see, sei (sua, sue, suoi).~sfioccà, 8673 S | senza piogge.~sècina, s. f. segale. Era considerata il~grano 8674 Soprann | sciornettu, Lu scorzolu,~Lu segatore, Lu sfrociatu, Lu somararu,~ 8675 S | sole. I cartelli stradali segnalano~S. Cesareo, frazione di 8676 S | compiuto~e non sono mai stati segnalati fenomeni~di intolleranza. 8677 P | deformazione~di palmer, nome segnalato dai~dizionari della lingua 8678 Person | Mammuccari. Newton Compton, 1991, segnalatomi~dalla cortesia di Vittorio 8679 N | toccare il collo dell’imbuto,~segnale inequivocabile che la botte 8680 R | fatta~appositamente come segnalibro.~reccota, s. f. raccolta.~ 8681 Person | Lollobrigida. Quelle foto segnarono l’inizio~di una strepitosa 8682 D | presente e sotto~croce segnata, in occasione del di lei~ 8683 D | fr. id. trovare un’intesa~segreta su qualcosa, tramare un 8684 I | Sonnino e morto a Roma, segretario~di Papa Pio IX. Tra i nomi 8685 A | intr. pratica agricola che~segue la legatura delle viti e 8686 A | significa raccogliere~l’uva seguendo l’ordine dei filari~senza 8687 Person | con La dolce vita a cui seguì una esperienza~con la regia 8688 Intr | nostro e di quelli che ci seguiranno.~ Globalizzazione, multietnicità 8689 P | e ogni commensale doveva~seguire un percorso determinato 8690 P | passettu, s. m. 1) tecnica seguita in alcuni~giochi di carte 8691 S | meglio.~Le partorienti erano seguite durante tutti i~nove mesi 8692 M | dall’inizio del lavoro, seguiva~la colazione e poi il pranzo. 8693 P | grandiosa realizzazione seicentesca.~portone, s. m. ce ne sono 8694 B | i “bbastardoni” erano i~selci più grandi che servivano 8695 S | cupella).~serciarolu, s. m. selciatore, operaio addetto~a mettere 8696 S | strade. In Toscana dicono~“selcino”.~serciu, s. m. pietra, 8697 Soprann | Scuppulone,~Scurione, Secchiettu, Sellarone, Setone,~Sette prosperi, 8698 S | tipo di pane quasi nero.~sèllaru, s. m. sedano. In tutta 8699 S | centrosettentrionale~si usa “sellero”.~sèmmula, s. f. semola.~ 8700 Person | ruota di un motorino al sellino di una bicicletta. Un autentico 8701 N | loro molte specie di erbe selvatiche che~nascono spontaneamente 8702 L | f. giaciglio di animali selvatici~(specialmente della lepre). 8703 Zagarolo| conclusioni a cui si è giunti sembrano accreditare l’ipotesi che 8704 S | strane e capricciose tanto da sembrare~delle signore guarnite per 8705 S | ripopolamento~di zone del paese che sembravano~destinate al degrado e all’ 8706 Prov | fanno per me).~San Martino sementa il poverino,~San Clemente 8707 Prov | San Clemente chiude la semente.~(La semina occorre farla 8708 P | morire.~piantinaru, s. m. semenzaio.~piantone, s. m. barbatella.~ 8709 C | troppo~bene).~codone, s. m. semicerchio di legno che~veniva fatto 8710 Person | convegni tavole~rotonde e seminari. I suoi studi su Pirandello 8711 A | sufficiente.~abbatozzu, s. m. seminarista, piccolo~abate o prete.~ 8712 Zagarolo| testimonianze archeologiche, seminate qua e là in tutto l’agro 8713 C | appezzamenti di terreno~seminati a grano per due anni consecutivi.~ 8714 Z | anno prima era già stato seminato~il grano. L’operazione era 8715 M | granturco. Per lo più si~seminava grano tenero quello più 8716 S | centrosettentrionale~si usa “sellero”.~sèmmula, s. f. semola.~semmulosu, 8717 S | sèmmula, s. f. semola.~semmulosu, agg. lentigginoso. I dizionari~ 8718 C | cannelora dall’inverno~semo fora, ma se pio’e e tira ‘ 8719 S | italiani registrano il termine “semoloso”~nel senso che contiene 8720 Append | montagne,~ringrazia Dio in sempiterno~la strada dritta porta all’ 8721 T | del matto~e di qui, per semplificazione, tordo~matto”. (Il racconto 8722 Person | di realtà, rivissuti in semplificazioni araldiche~da astrazione 8723 S | che ha nel~dialetto di Z.~senato, agg. lesionato, danneggiato. 8724 A | attaccare il lattante al seno~materno (zinna). Nella forma 8725 N | sviluppare un ragionamento sensato.~nadì, avv. ieri.~na(v)etta, 8726 S | di grano.~senzarìa, s. f. senseria, attività mediatrice~del 8727 S | sturbà, v. intr. perdere i sensi, svenire,~sentirsi male.~ 8728 C | radice.~Fig. persona poco sensibile, tonto. Fr.~id. “si n’è 8729 A | al comune~di Zagarolo è sensibilmente più esteso~di quello dei 8730 Prov | finito, il vignaiolo~si sente male).~Se pio’e de la luna 8731 Prov | Tristu lu sordu che non vo sentì.~(Non c’è peggior sordo 8732 Intr | ma fare shopping? Non li sentiamo ./. i nostri ragazzi a 8733 Append | goccio di vino rosso.~Se nei sentieri delle campagne~trovi pantani, 8734 Idiom3 | della parola, tramite del sentimento~che legava i forse futuri 8735 S | ottobre.~Certamente la più sentita manifestazione~paesana pensata 8736 Sindaco | di noi. È un impegno che sento il dovere di assumere unitamente 8737 C | litri).~Quella detta “della senzaria” era più~capace, conteneva 8738 M | attrezzo che negli oleifici separa le olive~da spremere dalle 8739 R | evidenza ciò che è buono e separarlo da~ciò che non può essere 8740 A | avv. a confine, proprietà~separate solo da un filare di viti. 8741 V | e quant’altro. Due corpi separati~che stentano ad amalgamarsi.~ 8742 S | accettare la logica dei separatisti. Se il giudizio~finale su 8743 S | ottenere,~pur nella dolorosa separazione (ma per chi~fu dolorosa?) 8744 L | cimitero~destinata alla sepoltura dei bambini non~battezzati 8745 T | salutò la compagnia, si~seppe che la parola che aveva 8746 S | incaricato di notificare i sequestri~patrimoniali e le convocazioni 8747 C | tragicamente interrotto~dal sequestro e dall’assassinio dell’on.~ 8748 A | macchine agricole~e, in serata a Palazzo Rospigliosi,~( 8749 T | e nell’attuazione delle~serate cinematografiche estive 8750 F | fontana de Tajalurottu, le~Serchie, la fontana de prata, la 8751 S | del sensale (v. cupella).~serciarolu, s. m. selciatore, operaio 8752 S | Toscana dicono~“selcino”.~serciu, s. m. pietra, sasso, sampietrino. 8753 S | e di~piazza San Pietro.~serementà, v. intr. pratica agricola 8754 A | foglia e dentro~gli occhi” (Serenata di piazza Massimo~d’Azeglio 8755 S | di intrecciato.~Dal lat. “sèrere”, intrecciare.~servitù, 8756 Nomi | Giacomo, 11, 187~Diaghilev Serghiej, 177~Diamante lu Cucculu, 8757 Nomi | Leodori Daniele, 5, 154~Leone Sergio, 49~Leonviola Antonio, 179~ 8758 Prov | sono più buoni).~Broccoli e sermoni~doppo Pasqua non so’ più 8759 C | tra la gente cominciò a serpeggiare~la sfiducia. Ci furono altresì 8760 Append | amara~la temutissima rea serpentara?~ ./. Se qualche cosa non 8761 Append | ammannisce~contraveleni per serpi e bisce.~Perché chiamarla 8762 S | chiamano~“fascinelle” (v.).~serrà, v. tr. chiudere.~serro, 8763 S | serrà, v. tr. chiudere.~serro, s. m. siero.~serta, s. 8764 S | chiudere.~serro, s. m. siero.~serta, s. f. treccia di aglio, 8765 N | intrecciare, preparare serti~con cipolle, agli e simili.~ 8766 S | aglio, cipolla e altro.~Da serto che nel linguaggio letterario~ 8767 B | campagne~offrendo i loro servigi. Erano ospitati nei~tinelli 8768 P | dato che il vigneto era “servito” dal suo~canneto. Chi non 8769 F | di famiglio inteso come servitore,~domestico.~fane, v. tr. 8770 B | Amministrazione~comunale, se ne servono le Associazioni~sportive 8771 Person | periodico Cittanuova: “Per circa sessant’anni ci~siamo ignorati. Non 8772 D | voleva evitare i rapporti sessuali con l’altro.~drittonacciu, 8773 S | band molto~speciale, un sestetto composto di voce,~tromba, 8774 S | farina dalla semola. Anche~“setaccetta” e “setacciu”.~sètula, s. 8775 C | pescatore.~cerne, v. tr. setacciare (passare la farina al~setaccio). 8776 S | semola. Anche~“setaccetta” e “setacciu”.~sètula, s. f. setola di 8777 T | persona tiene fame, freddo,~sete, sonno, figli, fratelli 8778 S | setacciu”.~sètula, s. f. setola di maiale, cinghiale ecc.~ 8779 S | erbacea perenne dal fusto setoloso. Si credeva~avesse effetti 8780 Soprann | Secchiettu, Sellarone, Setone,~Sette prosperi, Sferrittu, 8781 Abbrev | sostantivo~sec. = secolo~sett. = settentrionale~sign. = 8782 Person | della sua adesione alla setta del miliardario americano 8783 Person | fu in occasione del mio settantesimo compleanno. Mi organizzarono 8784 Prov | male).~Se pio’e de la luna settembrina~sette lune si strascina.~( 8785 L | f. ferita, scottatura.~Le settenote, associazione musicale.~ 8786 M | impegnati i contadini~per alcune settimane a partire dalla metà~del 8787 S | setaccetta” e “setacciu”.~sètula, s. f. setola di maiale, 8788 | seu 8789 Idiom2 | conseguenza si~rivelano troppo severi e poco disposti a~perdonare 8790 C | e si compone~di diverse sezioni dai laboratori di tipo~artigianale 8791 Idiom2 | Muccu de pippa, insolente, sfacciato,~spudorato.~’Na bbona fatta 8792 S | scopina.~scoppatu, agg. sfaldato, frantumato, disgregato.~ 8793 C | rotto. Fr. id. “fa’cocci” (sfasciare,~ridurre in pezzi qualcosa).~ 8794 A | appurritu, agg. troppo maturo, sfatto.~Ricorda il vocabolo purulento.~ 8795 A | ortolani~quando le annate erano sfavorevoli. Il~raccolto era scarso, 8796 S | spinosa”~consistenti in drupe sferiche, blu -~violacee a maturità. 8797 Soprann | Setone,~Sette prosperi, Sferrittu, Sfilatinu,~Sfracassinu, 8798 M | bucarsi i vestiti durante~lo sferruzzamento.~mazzaroccu, s. m. bastone 8799 S | tr. picchiare, spossare, sfiancare,~spezzare la schiena.~sderenasse, 8800 S | rifl. stancarsi a morte,~sfiancarsi, spezzarsi i reni. Agg. 8801 C | riunivano a gruppi e si sfidavano in~gare di abilità nella 8802 A | demoralizzarsi, sentirsi~abbattuto, sfiduciato.~abbacchiatu, agg. avvilito, 8803 S | tr. storpiare, rovinare, sfigurare,~deturpare.~struppiu, s. 8804 S | gradasso.~sbrillentatu, agg. sfilacciato, disfatto,~sfrangiato. “ 8805 F | piccoli figli~della lupa sfilarono in camicia nera, si~esibirono 8806 Soprann | Sette prosperi, Sferrittu, Sfilatinu,~Sfracassinu, Sgaricione, 8807 A | allaccà, v. tr. stancare, sfinire, demoralizzare.~allaccatu, 8808 S | see, sei (sua, sue, suoi).~sfioccà, v. intr. bollire.~sfogatellu, 8809 Idiom1 | perdigiorno.~Fa’ lo vvu: sfiorare qualcuno, passargli~molto 8810 AmicZag | stesso, ma un luogo dove sfociano tutti gli elementi della 8811 S | bollire.~sfogatellu, s. m. sfogatello, fungo novembrino~che nasce 8812 S | sfioccà, v. intr. bollire.~sfogatellu, s. m. sfogatello, fungo 8813 M | rabbia e rassegnazione.~Ci si sfogava componendo~versi a dispetto 8814 M | mijolitu, s. m. dermatite, sfogo della~pelle.~minome, s. 8815 Person | Attrice dalla carriera sfolgorante ha calcato con grandissimo 8816 P | abitativa~per popolazioni sfollate provenienti da~diverse parti 8817 S | sfruuià, v. tr. 1) sfrondare, sfoltire. 2)~stuzzicare. Dal napoletano “ 8818 G | i “gisbussi” sono~scarpe sfondate da buttare.~Gigetto (e il 8819 S | s. m. errore madornale, sfondone.~sformà, v. intr. restare 8820 S | sviluppa in famigliole.~sfonnone, s. m. errore madornale, 8821 S | errore madornale, sfondone.~sformà, v. intr. restare attonito 8822 C | perciò anche~“canestru da sfornapà”.~cànganu, s. m. noioso, 8823 S | e non riconoscersi più.~sfornaticciu, s. m. residuo di calore 8824 C | mettervi il pane~appena sfornato. Detto perciò anche~“canestru 8825 P | avvenuta~più volte e per sfortunate vicissitudini, di~un castello 8826 P | porellu, agg. poveretto, sfortunato.~porporina, s. f. l’involucro 8827 A | non è in grado di operare sforzi~per portare a termine un’ 8828 Soprann | prosperi, Sferrittu, Sfilatinu,~Sfracassinu, Sgaricione, Sghecio,~Sgommina, 8829 S | sfilacciato, disfatto,~sfrangiato. “Aveva un cappottino liscio,~ 8830 S | per la cottura dei dolci.~sfraujà, v. tr. spappolare, sbriciolare. 8831 S | sbriciolare. Agg.~p.p. “sfraujatu”.~sfresura, s. f. fessura.~ 8832 M | mentovare.~mercà, v. tr. sfregiare, marchiare.~mercatu, s. 8833 S | Agg.~p.p. “sfraujatu”.~sfresura, s. f. fessura.~sfrézzula, 8834 S | sfresura, s. f. fessura.~sfrézzula, s. f. sasso piatto di forma 8835 S | con la “mazzafionna” (v.).~sfrìzzulu, s. m. frammento di grasso 8836 S | grasso di~maiale. Cicciolo.~sfrocià, v. intr. starnutire, soffiare 8837 S | frogie.~sfruuià, v. tr. 1) sfrondare, sfoltire. 2)~stuzzicare. 8838 A | s. f. audacia, coraggio, sfrontatezza.~Fr. id. “Non tant’addacia” ( 8839 S | stuzzicare. Dal napoletano “sfruculiare”.~sgagnulà, v. intr. guaire 8840 D | periferici~in altri comuni. Sfrutta le acque~delle sorgenti 8841 Z | s. m. vinello ottenuto sfruttando~le vinacce già passate al 8842 A | accacasse, v. rifl. accomodarsi, sfruttare~subito una situazione a 8843 S | Fig. avaro, spilorcio, sfruttatore.~sarapulleto, s. m. terreno 8844 S | Emettere rumore~dalle frogie.~sfruuià, v. tr. 1) sfrondare, sfoltire. 8845 A | grado di fare tutto, non gli~sfugge nulla).~arebbelà, v. tr. 8846 F | nascose in una grotta per sfuggire~alla cattura da parte dei 8847 N | v. tr. dire qualcosa di sfuggita,~fare cenno. Der. di ciabattare.~ 8848 R | raccogliere i grappoli d’uva~sfuggiti alla prima passata. Racimolare,~ 8849 Idiom1 | per~indicare un’occasione sfumata, un’opportunità~perduta. 8850 M | calore del fuoco. Venivano “sfumati”.~mbacchiatu, agg. ingrassato, 8851 A | rifl. calmarsi dopo una~sfuriata o una lite.~ammostatura, 8852 C | generi~venivano venduti sfusi e non in pacchetti~confezionati.~ 8853 P | petrolio.~prèula, s. f. sgabelletto a tre piedi usato~soprattutto 8854 S | napoletano “sfruculiare”.~sgagnulà, v. intr. guaire del cane. 8855 S | del cane. Da~gagnolare.~sgamà, v. tr. 1) vedere. 2) accorgersi 8856 C | spiegazzato.~cianghetta, s. f. sgambetto.~ciarciapone, s. m. qualunque 8857 S | m. ceffone. In it. anche~sganascione.~sgarà, 1) v. intr. sbagliare. 8858 S | qualcosa volutamente nascosto.~sganassone, s. m. ceffone. In it. anche~ 8859 S | In it. anche~sganascione.~sgarà, 1) v. intr. sbagliare. 8860 A | dare risposte~risentite e sgarbate). .~arestregne, v. tr. travasare 8861 S | Italia centro~meridionale.~sgargamella, s. f. manrovescio.~sgattameu, 8862 Soprann | Sfilatinu,~Sfracassinu, Sgaricione, Sghecio,~Sgommina, Siringa, 8863 S | sgargamella, s. f. manrovescio.~sgattameu, s. m. fannullone, buono 8864 Soprann | Sfracassinu, Sgaricione, Sghecio,~Sgommina, Siringa, Soricinu,~ 8865 S | fannullone, buono a nulla.~sghemma, s. f. 1) colpo, urto, scontro. 8866 S | messerizie, traslocare,~sgombrare.~sgommarellu, s. m. mestolo.~ 8867 S | provvedevano a~mantenerle pulite e sgombre dalle erbe~infestanti in 8868 S | scontro. 2)~schiaffone.~sgommarà, v. tr. spostare messerizie, 8869 S | traslocare,~sgombrare.~sgommarellu, s. m. mestolo.~sgraà, v. 8870 Soprann | Sfracassinu, Sgaricione, Sghecio,~Sgommina, Siringa, Soricinu,~Sottotraccia, 8871 S | sorgente, s. m. luogo da cui sgorga una~vena d’acqua. Una volta 8872 P | perdere, lasciare uscire,~sgorgare. Es “la otti pìscara” (la 8873 S | sgommarellu, s. m. mestolo.~sgraà, v. intr. sgravarsi, partorire. 8874 T | di cure ha preso~sapori sgradevoli.~tappaculu, s. m. fregatura, 8875 S | non è più nato un bambino.~sgraffignà, v. tr. graffiare.~sgraffignu, 8876 S | sgraffignà, v. tr. graffiare.~sgraffignu, s. m. graffio.~sgramiccià, 8877 S | sgraffignu, s. m. graffio.~sgramiccià, v. tr. liberare il terreno 8878 F | il~grano nell’aia o per sgranare i legumi.~fua, s. f. tana ( 8879 S | mestolo.~sgraà, v. intr. sgravarsi, partorire. Si partoriva~ 8880 S | bonificare un terreno.~sgricià, v. tr. graffiare, segnare 8881 S | segnare con un’incisione.~sgriciu, s. m. graffio.~sgrignarellu, 8882 S | sgriciu, s. m. graffio.~sgrignarellu, s. m. vortice di vento, 8883 S | vortice di vento, mulinello.~sgrignu, s. m. scrigno, cassetta, 8884 S | bruno dal trillo prolungato.~sgrinfia, s. f. bambina dispettosa, 8885 S | grinfia significa artiglio.~sgrinfiu, agg. difettoso.~sgrotta, 8886 S | sgrinfiu, agg. difettoso.~sgrotta, s. f. lavoro praticato 8887 S | impiamto di un nuovo vigneto.~sgrugnà, v. tr. rompere il grugno, 8888 S | uso nella lingua italiana.~sgrugnasse, v. rifl. scontrarsi, picchiarsi,~ 8889 S | darsele di santa ragione.~sgrugnonottu, s. m. schiaffone.~sgrullà, 8890 S | sgrugnonottu, s. m. schiaffone.~sgrullà, v. tr. sgrullare, scuotere, 8891 S | schiaffone.~sgrullà, v. tr. sgrullare, scuotere, agitare.~sgrullone, 8892 S | sgrullare, scuotere, agitare.~sgrullone, s. m. violento rovescio 8893 O | occalone, s. m. chiacchierone sguaiato e~inarrestabile.~occata, 8894 M | mosciarella, s. f. castagna sgusciata e~fatta asciugare dopo un 8895 Person | teatro un suo~Otello di Shakespeare con la regia di Gabriele 8896 M | focolai di antisemitismo.~La Shoah in primo piano con tutto 8897 Intr | più fare la spesa ma fare shopping? Non li sentiamo ./. i 8898 Person | sposato in seconde~nozze la show-girl Anna Falchi. Molte ironie 8899 M | mazzabbeccu, s. m. v. cuccunneu.~Sichiama in tal modo anche lo strumento~ 8900 P | ad un torrone morbido.~In Sicilia è un dolce a forma di~pigna 8901 P | valore,~di pochi centesimi. Siciliani e calabresi~dicono “i pìcciuli” 8902 Idiom1 | riscontri certi e di prove sicure al giudice~non rimase altro 8903 D | e~affermavano di essere sicuri che la dote~stabilita avrebbe 8904 S | chiudere.~serro, s. m. siero.~serta, s. f. treccia di 8905 T | trasformato in sigari e sigarette. Un devastante~incendio, 8906 T | lavorato, veniva~trasformato in sigari e sigarette. Un devastante~ 8907 Abbrev | secolo~sett. = settentrionale~sign. = significato~sing. = singolare~ 8908 Person | Dopo alcune parti poco significative in film ormai dimenticati 8909 Person | di artista incontrò i più significativi rappresentanti delle avanguardie 8910 E | posteriore.~Successivamente significò genericamente~bicicletta.~’ 8911 G | dibattiti.~genotta, s. f. 1) signorina. 2) nubile.~genottu, s. 8912 Person | Francesco a Camigliatello~Silano, nella chiesa Regina Pacis 8913 U | uccello piuttosto che~ad un silenzioso serpentello. Qualcuno~azzarda 8914 E | dei paesi cancellando le sillabe~finali. Questo non è recupero 8915 Person | ponte dei sospiri (1952),~Siluri umani (1954), Le gladiatrici ( 8916 C | somarinu, s. m. Cardo Mariano~(Silybum marianum). Simile al carciofo,~ 8917 Soprann | ingegnerettu, L’ingegnosi,~Li simoni, Li zuccarini, Longarinu,~ 8918 Ringraz | Salvi Rino, Serra Giuseppe, Simonini Vincenzo, Tonieri Sandra, 8919 Person | della vita osservata con simpatico distacco, con occhio saggio 8920 Person | da un esercito di amici e simpatizzanti. Ha interpretato moltissimi 8921 D | misura limitata, le~acque del Simprivio. La rete idrica serve~tutto 8922 G | rimproverare.~gra, agg. con sincope, grande. Es. “Quillu~è ’ 8923 C | periodico di ispirazione~sindacale Polizia e Democrazia.~Cittanuova, 8924 S | distinzione tra i due significati.~SINDACU, s. m. sindaco. Finita l’ 8925 P | la figura~retorica della sineddoche in quanto si usa~una parte 8926 P | occasione si~riesce a creare una sinergia che vede la~Pro-loco e il 8927 L | della matrona romana Santa~Sinferusa (in dialetto Zinforosa”. ( 8928 G | Dvorak (1841-1904) autore di~sinfonie, di musica sacra e di composizioni~ 8929 B | Roma e collocato sia presso~singole abitazioni che presso locande,~ 8930 T | con numeri scelti da~ogni singolo giocatore. Dall’ambo alla~ 8931 M | nascosti e la sua ricerca era sinistramente~annunciata da questa filastrocca~“ 8932 Soprann | Sgaricione, Sghecio,~Sgommina, Siringa, Soricinu,~Sottotraccia, 8933 T | tennèano~li campanili” (v.) sistemando ad~arte le canne che facevano 8934 P | muratura sulle quali si sistemano le botti~nel tinello.~Pozzarola ( 8935 C | oliva, mentuccia e aglio. Sistemarli sulla~brace viva e innaffiarli 8936 A | posto il~fondo della botte e sistemarlo bene nella~“crapòla” (v.). 8937 N | diceva dei covoni del grano sistemati~nell’aia e pronti per la 8938 P | completamente scomparso e~sistematicamente in un certo periodo dell’ 8939 A | sistema delle conte,~si sistemava in fila, a schiena ricurva 8940 R | compito di agevolare la sistemazione di~tutti gli altri cerchi.~ 8941 T | Lorenzo.~Organizzata con sistemi artigianali vedeva~i bambini 8942 Person | a~Roma. Nelle pagine dei siti Internet a lui dedicati 8943 A | sborsare~nulla.~a gniciùn situ, loc. avv. in nessun posto,~ 8944 D | sorgenti della Doganella situate~nella zona dei pratoni del 8945 G | gemellaggio con~Nelhaozeves e con Siz fours les plages,~rispettivamente 8946 B | ragazzi: una babele. È~uno slang che uniforma maschi e femmine.~ 8947 R | rennecitu, agg. magro, smagrito, deperito.~reoccognu, s. 8948 C | ciciata, s. f. moina, coccola, smanceria.~ciciu, s. m. granello, 8949 N | Pasolini.~nfrella, s. f. smania, agitazione, fretta.~nfrocià, 8950 S | modi volgari,~arrogante, smargiasso, vestito in maniera~vistosa. “ 8951 S | ricerca sul territorio.~smarzà, v. intr. superare il mese 8952 S | superare il mese di marzo.~smelatu, agg. smielato, eccessivamente~ 8953 C | cocci, s. m. pl. pezzi smembrati di qualcosa~che è stato 8954 S | affermare, senza tema di smentita, che chi~non volle trattare 8955 G | bensì lo~compravano e lo smerciavano sul grande~mercato di Roma. 8956 S | italiani registrano il termine~“smicciare” e lo classificano un regionalismo~ 8957 S | smielato, eccessivamente~dolce.~smicià, v. tr. frugare, indagare, 8958 S | Italia centromeridionale.~smiciata, s. f. sguardo sommario, 8959 I | di~energia, rammollito, smidollato.~incastru, s. m. attrezzo 8960 S | di marzo.~smelatu, agg. smielato, eccessivamente~dolce.~smicià, 8961 F | collegio faceva ombra alle~smodate ambizioni di qualche piccolo~ 8962 S | sguardo sommario, sbrigativo.~smogne, v. tr. rovistare, mettere 8963 S | rovistare, mettere a soqquadro.~smonicasse, v. rifl. abbandonare lo 8964 S | stato laicale. Agg.~p.p. “smonicatu” . In italiano spretarsi 8965 A | digrignare (i denti). Fare~smorfie con il viso come in conseguenza~ 8966 C | che~significa svenevole, smorfiosa, sdolcinata~e anche lamentosa, 8967 S | italiano spretarsi e~spretato.~smorganà, v. tr. livellare un terreno 8968 S | franato.~sdelamu, s. m. frana, smottamento.~sdeloffatu, agg. p.p. stanco 8969 S | perdifiato.~scaraccià, v. intr. smottare, franare. Di~terreno impregnato 8970 M | nel senso di troncato, smozzicato, incompleto,~dato che la 8971 Intr | ragazzi a perfetto agio tra SMS, playstation, gameboy, mouse 8972 S | servendosi~del “mòrganu” (v.).~smucinà, v. tr. smuovere, mettere 8973 S | rovistare. Da rimuginare.~smunnulà, v. tr. indossare degli 8974 S | trattati vengono detti “smunnulati”.~sobboticà, v. tr. rigirare, 8975 S | mòrganu” (v.).~smucinà, v. tr. smuovere, mettere sottosopra,~rovistare. 8976 Idiom2 | una cavalletta dal corpo~snello e allungato. Si dice di 8977 M | il significato di mazza~snodata esiste in italiano il vocabolo 8978 S | vengono detti “smunnulati”.~sobboticà, v. tr. rigirare, rivoltare. 8979 S | rivoltare. Forma~rifl. “sobboticasse”.~soccia, s. f. la cliente 8980 C | qualsiasi. 2) avvertire le “socce”~(v.) che il forno era pronto 8981 Append | che Nano con fare stracco~socchiude gli occhi e regge il sacco.~ 8982 A | marito ecc.)~abboccà, v. tr. socchiudere, accostare. Es.~“abbocca 8983 A | abboccatu, agg. p.p. 1) socchiuso, accostato.~2) del vino 8984 S | Forma~rifl. “sobboticasse”.~soccia, s. f. la cliente del fornaio.~ 8985 S | di tipo associativo e il soccio è colui che~stipula la sòccida.~ 8986 S | pagnotta appena impastata.~socciu, s. m. amministratore di 8987 Prov | Chi da lu giocu aspetta soccorsu~mette lu pelu comme l’orsu.~( 8988 S | che~stipula la sòccida.~soccupatu, agg. indica la condizione 8989 Prov | magna pe’ la ia, ’ncontra la socera~cattìa.~(Per scoraggiare 8990 C | di svago e di~relazioni sociali. Il Centro organizza~manifestazioni 8991 Person | Cresciuto nei circoli giovanili socialisti~aderì al partito comunista 8992 S | seria analisi politica e~sociologica e di conseguenza l’avvenimento~ 8993 Intr | conosciute e comprese per soddisfare il bisogno di guadagnarsi 8994 D | genitori, si dichiaravano~soddisfatti di quanto disposto e~affermavano 8995 S | alcuni anni~con reciproca soddisfazione delle assistenti~e degli 8996 M | inumidire.~Es. “So messo le soera a mezzà pe’ le~scali de 8997 S | lavorato sta “’n sodo”.~sòera, s. f. inv. l’albero del 8998 A | persona~che in un discorso si sofferma solo sulle~faccende che 8999 Z | m. canna vuota usata per soffiarci~dentro e alimentare il fuoco 9000 S | sfrocià, v. intr. starnutire, soffiare dalle~narici proprio del 9001 S | dei chicchi del~granturco soffiato ottenuto ponendoli su~un 9002 Z | camino.~zoffiu, s. m. 1) soffio. 2) l’insieme dei~regali 9003 C | s. m. 1) cielo. 2) volta, soffitto. “Lu~celu de lu fornu” era 9004 S | ambiente troppo~angusto, soffocato.~sodo, agg. incolto, terreno 9005 T | tristu, s. m. colui che soffre il solletico.~trocciu, s. 9006 A | il passare degli anni, i~soggetti che hanno beneficiato degli 9007 Person | sede di lunghi e riposanti soggiorni nelle campagne che circondano~ 9008 Append | partenza.~Il pio Moretti sogna tranquillo~una dentiera 9009 S | agg. superfluo, soverchio.~sòla, s. f. regionalismo centromeridionale,~ 9010 S | fregatura, truffa.~solaru, s. m. solaio. Poco usato in italiano~ 9011 S | in italiano~il vocabolo solaro.~sòlegu, s. m. solco. Al 9012 S | centromeridionale,~fregatura, truffa.~solaru, s. m. solaio. Poco usato 9013 N | terra, rivoltarsi tra i solchi.~nsuarì, v. tr. asciugare, 9014 S | s. m. solco. Al pl. “le sòlega”.~solu, s. m. tortiera, 9015 S | italiano~il vocabolo solaro.~sòlegu, s. m. solco. Al pl. “le 9016 A | degli~animali che viene solennemente celebrato~nel fine settimana 9017 G | alla gestione dei Rifiuti~Solidi Urbani. Vi aderiscono 48 9018 R | romitu, s. m. eremita, solitario, romito.~roncà, v. tr. cavare 9019 Person | Capponi fui~colpito dalla solitudine dello spazio intorno alla 9020 B | bàrzamu, s. m. balsamo, sollievo. Chi~non conosceva il none 9021 S | bisognava rivolgersi~al fornaio.~somaracci (a), loc. avv. gioco infantile 9022 Soprann | segatore, Lu sfrociatu, Lu somararu,~Lu somarellu, Lu sordatinu, 9023 Soprann | sfrociatu, Lu somararu,~Lu somarellu, Lu sordatinu, Lu soricottu,~ 9024 C | riccio della castagna.~cardu somarinu, s. m. Cardo Mariano~(Silybum 9025 Idiom3 | a… avere una fortissima~somiglianza con qualcuno.~Es. “Ssu bardassa 9026 Prov | prenderà qualcosa di te, ti~somiglierà un po’. Nella frase si coglie~ 9027 S | smiciata, s. f. sguardo sommario, sbrigativo.~smogne, v. 9028 S | sono del tutto abbandonate,~sommerse dalle erbacce e praticamente~ 9029 A | comunali di Z. sono stati sommersi~da domande di regolarizzazione.~ 9030 Idiom3 | maniera~impressionante.~Sonà quadunu comme se sona a 9031 F | ferriera, s. f. insieme di sonagli collocati~sui carri usati 9032 C | Cicerbita del~genere Sonco (Sonchus asper). Prov. “Li~crespigni 9033 C | della Cicerbita del~genere Sonco (Sonchus asper). Prov. “