Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

      Capitolo
9034 S | modo da prenderne il~posto.~sonnà, v. tr. sognare.~sopre, 9035 C | intr. 1) ubriacarsi. 2) sonnecchiare.~ciucia (a), loc. avv. 1) 9036 I | Antonelli Giacomo,~nato a Sonnino e morto a Roma, segretario~ 9037 C | sciocco.~cecagna, s. f. sonnolenza. Da cecaggine~che è “ la 9038 S | misurazione.~scanizza, s. f. sonora sconfitta, batosta.~scanzarote, 9039 Person | Da segnalare le colonne sonore per i film:~Riso amaro e 9040 C | finanziariamente~alle spese sopportate dall’associazione.~Per la 9041 P | Si~noti l’aferesi cioè la soppressione della~prima lettera.~posti, 9042 I | passata~e quella che sta per sopraggiungere).~inzità, v. tr. innestare.~ 9043 O | La morte di Petrassi e~sopraggiunte difficoltà economiche hanno~ 9044 S | sportivo. Affettuosamente soprannominato Lu magu.~Panzironi Laura, 9045 A | arebbuttu, s. m. eccedenza, sopravanzo,~supero (specialmente dell’ 9046 Idiom1 | una morte inaspettata~o il sopravvenire di un improvviso~temporale.~ 9047 Intr | manipolazioni di ogni sorta la cui sopravvivenza è legata a fattori che in 9048 Person | dell’umorismo che ci fa sopravvivere e sorridere di cuore.~Ed 9049 F | in~paese e non mancarono soprusi, violenze,~somministrazione 9050 S | tr. rovistare, mettere a soqquadro.~smonicasse, v. rifl. abbandonare 9051 M | rotti” (ho sistemato le sorbe~sugli scalini della grotta 9052 P | s. f. 1) una specie di sorbetto a~base di latte. 2) ceffone, 9053 S | s. f. inv. l’albero del sorbo e il suo~frutto. Una delle 9054 S | muschiato.~sòrici, s. m. topo, sorcio.~sorrecchiu, s. m. falcetto.~ 9055 Soprann | somararu,~Lu somarellu, Lu sordatinu, Lu soricottu,~Lu spiritu, 9056 S | mia sorella,~tua s. le mie sorelle, le tue s.).~sorellu, s. 9057 S | assume le seguenti forme: “sòrema,~sòreta, sòreme, sòrete” ( 9058 S | forme: “sòrema,~sòreta, sòreme, sòrete” (mia sorella,~tua 9059 P | la fregna de mammota, de soreta.~pàrtone, s. m. cappotto. 9060 S | seguenti forme: “sòrema,~sòreta, sòreme, sòrete” (mia sorella,~ 9061 S | sòrema,~sòreta, sòreme, sòrete” (mia sorella,~tua s. le 9062 A | lavoro iniziava già~prima che sorgesse il sole e terminava~molto 9063 P | vicissitudini, di~un castello che sorgeva dove oggi sorge~il Palazzo. 9064 A | per dotare le realtà che sorgevano~sui colli, prima semplicemente 9065 P | leggermente~sulfurea di una fonte sorgiva. Vi si~andava con il carretto 9066 S | Occa piana e di~Mainellu”.~sòrica, s. f. 1) grosso topo di 9067 S | organo sessuale~femminile.~sòrice muscarolu, s. m. rosso topolino 9068 Soprann | Sghecio,~Sgommina, Siringa, Soricinu,~Sottotraccia, Spaentinu, 9069 Soprann | somarellu, Lu sordatinu, Lu soricottu,~Lu spiritu, Lu spiziale, 9070 D | consegna. Quasi mai~c’erano sorprese in quanto tutto era stato~ 9071 S | sòrici, s. m. topo, sorcio.~sorrecchiu, s. m. falcetto.~sorricchiola, 9072 S | sorrecchiu, s. m. falcetto.~sorricchiola, s. f. falcetto, roncola.~ 9073 Person | distacco, con occhio saggio e sorridente e una vena~evidente di felice 9074 Person | che ci fa sopravvivere e sorridere di cuore.~Ed è senza nessuna 9075 F | febbraio la~stessa tragica sorte toccò a Giuseppe~Borzi in 9076 R | pericolo per gli aerei che sorvolano~il territorio di Z. Questa 9077 A | qualcosa~perché rimanga sospesa. Il termine è~registrato 9078 Person | operazione ha~suscitato molti sospetti fino ad interessare la Magistratura. 9079 Person | Cascia (1943), Sul ponte dei sospiri (1952),~Siluri umani (1954), 9080 B | praecoquus”~(precoce. agg.) e dal sost. “praecoqua-~orum, (albicocche).~ 9081 P | zagarolesi hanno~dato il loro sostanzioso contributo, probabilmente~ 9082 E | Ragazzi muniti di campanacci sostavano~sotto la casa della malcapitata 9083 M | le botti sugli~appositi sostegni (li posti).~mbostasse, v. 9084 Zagarolo| vi erano piantate il loro sostentamento. Con il commercio del vino 9085 P | canne nuove destinate a sostituire~quelle rovinate dal tempo.~ 9086 B | definisce offensiva e~propone di sostituirla con operatore o operatrice~ 9087 I | casa.~Estirpare viti per sostituirle con i mattoni~e il cemento. 9088 T | cerimonie religiose. In pratica~sostituivano le campane che in quel~periodo, 9089 A | ci pena~e ci azza la sottana”.~azzeccà, v. tr. salire.~ 9090 S | sulle scale mobili e nei~sotterranei dei metro…” (da Cose di 9091 S | pettine a denti larghi e~sottili. Che “spiccia” i capelli.~ 9092 B | bocchini, s. m. pl. gambe sottilissime.~boccia, s. f. bottiglia.~ 9093 B | Privilegia i~boschi con ricco sottobosco. Nidifica in~bassi cespugli 9094 S | i genitori~ci tenevano a sottolineare che la terra~donata era “ 9095 A | fr. id. calmarsi e anche~sottomettersi, non fare il gradasso. Le~“ 9096 M | del Comune di quote ancora~sottoposte al regime di uso civico.~ 9097 P | con il tritello che è un sottoprodotto~derivante dalla macinazione 9098 D | Antonino Nati di Emidio~sottoscritto. Il seguente corredo viene~ 9099 F | lampadine elettriche si~sottoscriveva un contratto a “forfé” che~ 9100 S | v. tr. smuovere, mettere sottosopra,~rovistare. Da rimuginare.~ 9101 T | tutti i~mesi. Non bisognava sottostare ai capricci~del tempo che, 9102 Person | Immagini~dal passato, con il sottotitolo: Un affascinante viaggio 9103 Soprann | Sgommina, Siringa, Soricinu,~Sottotraccia, Spaentinu, Spaghettu,~Spinettu, 9104 O | interrotto tutte le sue attività sottraendo al~paese una valida opportunità 9105 C | 1) picchiare. 2) rubare, sottrarre~soldi a qualcuno. 3) v. 9106 S | soerchiu, s. m. agg. superfluo, soverchio.~sòla, s. f. regionalismo 9107 I | chilometri~da Z.~ingrassu, s. m. sovescio.~innotte, avv. stanotte. ( 9108 F | che prima dell’invasione sovietica~del 1956, si chiamava Via 9109 C | Praga da parte delle~truppe sovietiche. Si trattava di un vero~ 9110 Person | scarpa che~il presidente sovietico Kruscev agitò e sbattè sui 9111 D | dina” (G. G. - Belli, La sovranezza) Assai~comune l’espressione “ 9112 Z | zoccà, v. tr. superare, sovrastare qualcuno~soprattutto nel 9113 T | tecnici~ed esperti della Sovrintendenza ai monumenti~del Lazio. 9114 S | bambini~(v.picculu”).~spaccarella, s. f. un tipo di pèsca 9115 P | riusciva la trottola colpita si spaccava~e si riduceva in due pezzi. 9116 S | senza l’uso~del coltello.~spacciu, s. m. 1) tabaccheria. 2) 9117 Soprann | Soricinu,~Sottotraccia, Spaentinu, Spaghettu,~Spinettu, Stoccafissu, 9118 S | abbastanza in fretta. Lo spaesamento~linguistico non dura a lungo.~ 9119 Soprann | Sottotraccia, Spaentinu, Spaghettu,~Spinettu, Stoccafissu, 9120 C | grossa ciambella, pan~di Spagna. Fig. sempliciotto, gonzo,~ 9121 S | tabaccheria. 2) spaccio.~spalà, v. tr. togliere le canne ( 9122 S | formavano le “poste” (v.).~spallà, v. tr. demolire, distruggere.~ 9123 S | demolire, distruggere.~spallato, s. m. zona del paese in 9124 A | un innesto. Da gommare,~spalmare, ricoprire di gomma.~arengrujà, 9125 S | Brembi, pieno centro storico.~spanne, v. tr. stendere, spargere 9126 S | nei filari della vigna.~spannitore, s. m. luogo adatto a stendere 9127 S | statura.~scartoccià, v. tr. spannocchiare, liberare~dalle brattee 9128 S | dei dolci.~sfraujà, v. tr. spappolare, sbriciolare. Agg.~p.p. “ 9129 Idiom3 | alla predica~in chiesa.~Sparagnasse la moje a lu lettu e fàssela~ 9130 S | ngròccula” (v.).~I proiettili sparati erano costituiti o dai~frutti 9131 R | dava di mano al~fucile e sparava colpi in direzione dei~nembi 9132 R | cannoni che, alla~bisogna, sparavano missili contro le nubi~minacciose.~ 9133 U | con un telo~sul quale si spargeva della cenere. Poi~acqua 9134 S | negozi. Luminarie, musica, spari e~infine la grande vendemmiata 9135 A | abbeveratoio. Sono~praticamente spariti dal panorama zagarolese~ 9136 G | e~pettegola che parla e sparla di tutto e tutti.~GAIA, ( 9137 A | della comunità che vive sparsa su~un territorio vastissimo 9138 Append | tempi belli quando felici~si spartivano gli utili con gli amici.~ 9139 S | di poter trattare sulla spartizione~del territorio in modo da 9140 S | segni di riconoscimento.~spasetta, s. f. vassoio di legno 9141 P | medico il premito è “lo~spasmo dei muscoli dell’addome, 9142 C | s. m. puzzola.~canestru spasu, s. m. cesto molto largo~ 9143 R | imprecisata.~raschiatora, s. f. spatola di ferro usata~per ripulire 9144 S | spauracchiu, s. m. 1) spauracchio. 2) spaventapasseri.~spegne, 9145 S | preparavano le “zuzzine”~(v.).~spauracchiu, s. m. 1) spauracchio. 2) 9146 Idiom3 | serio impegno gli~occhi si spaventano nel vedere la grande~mole 9147 S | s. m. 1) spauracchio. 2) spaventapasseri.~spegne, v. tr. 1) spegnere. 9148 B | difettosa.~berementì, v. tr. spaventare.~Betania, movimento religioso 9149 S | scorporisse, v. rifl. 1) spaventarsi a morte.~2) impegnarsi in 9150 A | cammina sbandando,~in preda a spavento. Come persona~bandita, messa 9151 S | strutturali e~culturali stanno spazzando via perfino il~ricordo di 9152 Intr | poeti e narratori sono state spazzate via e rimesse in qualche 9153 L | bisogno in quanto tutta la spazzatura~veniva liberata nella valle 9154 R | dizionario De Mauro “ruzzare spec. di~bambini o animali, correre 9155 I | francese vis-à-vis, armadio~con specchi sulla parte esterna degli 9156 I | sportelli~dove è possibile specchiarsi. Lett. di~fronte, faccia 9157 F | della lingua ci~fornisce lo specchio di questa ricca e~complessa 9158 N | mettevano i puntiusando speciali~fili di ferro uniti al mastice 9159 N | la precedente~tenuta. Gli specialisti ai quali era~affidata la 9160 S | che ospiterà ambulatori specialistici~per diagnosi e terapie.~ 9161 S | che diventerà una clinica~specializzata nelle cure per la riabilitazione~ 9162 T | corsi di~studi di altissima specializzazione e qualità.~Un’intesa intercorsa 9163 S | ruzza, v.) Termine usato per specificare~la necessaria operazione 9164 A | qualche~volta con intento speculativo. In alcune~località sono 9165 S | spidale, s. m. ospedale. Spedale è un~regionalismo toscano, 9166 Append | rotto i nostri…bottoni~e li spedisci senza ritorno~di tutta urgenza 9167 S | spauracchio. 2) spaventapasseri.~spegne, v. tr. 1) spegnere. 2) 9168 D | campagne le lucciole si stanno spegnendo~anche nelle teste. (Marco~ 9169 F | illuminazione pubblica~si spegnevano. Gli impianti delle case~ 9170 C | consuma il gambo dopo averlo spellato.~carettu, s. m. carretto 9171 S | spegnere. 2) spingere.~spendulione, s. m. spinta, scontro, 9172 S | m. spinta, scontro, urto.~spenta, s. f. spinta.~spera, s. 9173 D | il pensiero. Dopo essersi spente~nelle campagne le lucciole 9174 S | sfera. In Toscana dicono~“sperata di sole” una breve apparizione~ 9175 R | alle corde delle campane e sperava che~il frastuono provocato 9176 C | stuoli di ragazzini che speravano che la~forma si spezzasse 9177 P | pozzano ammazzà, te pozzano~sperde, te pozzano accorà, te pozzano~ 9178 S | lancetta dell’orologio.~sperella, s. f. tenue raggio di sole. 9179 S | breve apparizione~di sole.~spergia, s. f. acquazzone, improvviso 9180 S | persona.~scarzocchiu, s. m. sperma.~scassà, v. tr. dissodare 9181 S | dell’italiano aspergere.~spernuccià, v. tr. liberare dal peduncolo~ 9182 S | dal peduncolo~un frutto.~spernucciulatu, agg. 1) frutto senza~peduncolo. 9183 C | indicare la persona che sperpera in un~baleno le proprie 9184 Idiom3 | invece, ne ha approfittato.~Sperticonenno: andando a zonzo, di qua~ 9185 S | raggio di sole. Dal lat.~“sperulapiccola sfera. In Toscana 9186 F | camicia nera, si~esibirono in spettacolari saggi ginnici in~Piazza 9187 C | turni per decidere~a chi spettasse aprire la fila poiché~gli 9188 C | ciaulà, v. intr. ciarlare, spettegolare, malignare.~cibboriu, s. 9189 S | senza meta, gironzolare.~spetturià, v. intr. liberarsi di indumenti,~ 9190 S | il petto nudo. Agg. p.p.spetturiatu”~(scollato, discinto).~spezzinu, 9191 S | farmacista. In realtà lo speziale~è il venditore di spezie, 9192 S | condito con zucchero, essenze speziate,~sale, pepe, buccia di arancio 9193 Idiom3 | debole, come ad~una botte si spezza il cerchio più malandato.~ 9194 S | stancarsi a morte,~sfiancarsi, spezzarsi i reni. Agg. p.p. “sderenatu”.~ 9195 C | speravano che la~forma si spezzasse onde poterne prendere~alcuni 9196 S | spetturiatu”~(scollato, discinto).~spezzinu, s. m. venditore ambulante.~ 9197 S | mmezzo” che equivale~a “ti spezzo in due”. In italiano il~ 9198 S | polenta~dopo che è stata “spianata”. (v. pulenta).~Da spianare, 9199 S | quelli praticati~nei negozi.~spianatora, s. f. spianatoia, tagliere 9200 B | giornata”.~becciu, agg. spiantato, senza un centesimo.~becconottu, 9201 A | intr. vedere furtivamente, spiare.~allustrasse, v. rifl. lustrarsi, 9202 S | svinverà, v. tr. spifferare, spiattellare,~rivelare, riferire.~ 9203 S | scientifico che è~“Lavandula spica”.~spilà, v. tr. sturare, 9204 S | spianare, lat. explanare.~spiccà, v. tr. spiccare, staccare, 9205 S | explanare.~spiccà, v. tr. spiccare, staccare, togliere.~spiccià, 9206 S | sofferente di ernia.~scuju, s. m. spicchio di noce, il quarto del~gheriglio.~ 9207 S | denti larghi e~sottili. Che “spiccia” i capelli.~spidale, s. 9208 S | spiccare, staccare, togliere.~spiccià, v. tr. 1) ordinare, pulire, 9209 S | liberare qualcosa da~impacci.~spicciatore, s. m. pettine a denti larghi 9210 S | Che “spiccia” i capelli.~spidale, s. m. ospedale. Spedale 9211 S | per diagnosi e terapie.~spidaliere, s. m. lavoratore dipendente~ 9212 S | dipendente~dell’ospedale.~spidu, s. m. spiedo.~spighetta, 9213 S | ambulante.~Forse il vocabolo si spiega con il fatto che~sul banco 9214 P | del paese. In tal~modo si spiegano le intitolazioni seguenti:~ 9215 Idiom3 | fisicamente deperita. Difficile spiegare il~significato dell’espressione 9216 S | svegliare.~svinverà, v. tr. spifferare, spiattellare,~rivelare, 9217 S | ospedale.~spidu, s. m. spiedo.~spighetta, s. f. lavanda. Vocabolo 9218 S | a livello stradale, agli spigoli dei~fabbricati, per proteggerli 9219 S | che è~“Lavandula spica”.~spilà, v. tr. sturare, trarre 9220 S | contenuto~in un recipiente. Spilare la botte. In it.~spillare.~ 9221 S | Spilare la botte. In it.~spillare.~spinosa, s. f. istrice. 9222 S | sbillentatu”.~sbillungone, s. m. spilungone, longilineo.~sbinnonnu, 9223 M | animale.~marùcula, s. f. spina acacia o anche un~pruno 9224 B | farcite~con frammenti di alici spinate e successivamente~passate 9225 Soprann | Sottotraccia, Spaentinu, Spaghettu,~Spinettu, Stoccafissu, Stoccummezzu,~ 9226 M | che si sviluppa tra gli~spini.~marvaciola, s. f. uva molto 9227 S | stracciambrache, s. m. cespuglio assai~spinoso.~stracinà, v. tr. 1) trascinare. 9228 S | 1900 la miseria e la fame~spinsero alcune centinaia di abitanti 9229 B | diplomate~e anche laureate, che spinte dal bisogno si~sono letteralmente 9230 AmicZag | dinamico; ma l’autore si è spinto più in rivelandosi un 9231 S | Chiamati cani da buca.~spinureticu, s. m. biancospino.~spirolà, 9232 A | f. aria che soffia da uno spiraglio~arrecando noia e fastidio.~ 9233 I | pensionati~per non cadere nelle spire del nulla e della~depressione. 9234 T | collettivo~con festosa e spiritosa partecipazione.~Primo premio 9235 Soprann | sordatinu, Lu soricottu,~Lu spiritu, Lu spiziale, Lu squaju,~ 9236 A | Cappellano che è il padre spirituale della~Confraternita, dal 9237 S | spinureticu, s. m. biancospino.~spirolà, v. intr. gironzolare, correre 9238 S | e di erbe medicamentose.~spizzicà, v. intr. 1) trovare piccoli 9239 S | mangiucchiare, sbocconcellare,~spizzicare.~spòdicu, agg. libero da 9240 L | per scarpe. 2) agg~lucido, splendente, pulito.~ 9241 A | Frosinone, che conserva uno splendido~centro storico medioevale, 9242 A | sole riprende tutto il suo splendore).~a mercu, loc. avv. (sparare) 9243 S | che la terra~donata eraspodica”, libera da vincoli e a~ 9244 S | sbocconcellare,~spizzicare.~spòdicu, agg. libero da ipoteche ( 9245 A | come preda da assaltare e spogliare.~Si è trattato quasi sempre 9246 A | privare qualcuno di~tutto, spogliarlo dei suoi averi).~alestru, 9247 Person | partecipato a numerose mostre (Spoleto, Venezia, Marino, Zagarolo,~ 9248 S | disposizione dei nuovi padroni.~spondone, s. m. terreno che termina 9249 Intr | Amministrazione comunale sponsorizza questo libro e merita tutta 9250 Vicesind| maiuscole.~ Questo libro non è sponsorizzato semplicemente da un’Amministrazione 9251 N | erbe selvatiche che~nascono spontaneamente dappertutto~(crespigni, 9252 Append | cimentarsi nell’avventura,~anzi, spontanei, con lancia in resta~vanno 9253 V | anni. Lo sviluppostato spontaneo al di fuori di qualsiasi~ 9254 U | tinozza si ponevano~i panni sporchi coperti con un telo~sul 9255 S | onomatopeica.~scucchia, s. f. mento sporgente e appuntito.~In uso in tutta 9256 M | altrui.~mbizzo, avv. sulla sporgenza, sulla punta,~sul bordo.~ 9257 U | intrattabile.~uscettu, s. m. sportelletto applicato alla~“pistarola” ( 9258 B | perno del telaio di uno~sportello o di un’imposta.~bannu, 9259 Idiom3 | ancora figlie~femmine da sposare. Avere ancora la testa~piena 9260 A | che una sola dato che per sposarne~tante non si va tanto per 9261 S | donazione ad un figlio che si sposava era~un fatto importante 9262 A | la mano. Il padre~dello sposo portava con sé, legata ad 9263 S | sderenà, v. tr. picchiare, spossare, sfiancare,~spezzare la 9264 S | sdeusatu, agg. abbattuto, spossato, affranto.~sdignà, v. tr. 9265 S | angolo acuto, propaggine.~spozzatu, agg. che ha perduto le 9266 S | qualità organolettiche.~sprefonnà, v. intr. sprofondare.~sprefonnu, 9267 S | sprefonnà, v. intr. sprofondare.~sprefonnu, s. m. 1) baratro, precipizio,~ 9268 B | termine,~con forte significato spregiativo, i romani~chiamavano i piemontesi 9269 M | oleifici separa le olive~da spremere dalle foglie e da altre 9270 S | smonicatu” . In italiano spretarsi e~spretato.~smorganà, v. 9271 S | In italiano spretarsi e~spretato.~smorganà, v. tr. livellare 9272 R | ad altezze~considerevoli sprigionavano nell’atmosfera~un calore 9273 S | quasi irraggiungibile.~sprocedatezza, s. f. incontinenza, ingordigia,~ 9274 S | moderarsi nel mangiare.~sprocedatu, agg. insaziabile, ingordo,~ 9275 S | organolettiche.~sprefonnà, v. intr. sprofondare.~sprefonnu, s. m. 1) baratro, 9276 S | 1) baratro, precipizio,~sprofondo. 2) per antonomasia luogo 9277 A | piedi, specialmente~quelli spropositatamente lunghi,~con il termine “ 9278 L | fanchiglia, leggera pioggia,~spruzzatina di neve.~ ./. legnu, s. 9279 Idiom2 | pippa, insolente, sfacciato,~spudorato.~’Na bbona fatta de…una 9280 S | tino.~spurgià, v. tr. 1) spulciare, scegliere in un~mucchio 9281 S | ingordo,~mangione, vorace.~spullà, 1) v. intr. andare via, 9282 S | carte, toglierle tutto.~spungicà, v. tr. assaggiare il vino 9283 S | passeracei.~scacchià, v. tr. spuntare i tralci della vite.~Pratica 9284 M | percorso~didattico che offrirà spunti educativi~agli operatori 9285 R | di Passerano. Prendendo~spunto da tale significato gli 9286 S | nella bigoncia o~nel tino.~spurgià, v. tr. 1) spulciare, scegliere 9287 A | ricadere, cascare.~Fr. id. “chi sputa pellaria, ‘n faccia ciarecasca”~( 9288 S | lenzuola.~scatarciu, s. m. sputo catarroso.~scatarru, s. 9289 O | corniciai per mettere a~squadro le cornici.~ossu pazzellu, 9290 Idiom3 | dimenticatosperticonà”.~Squajasse comme ’n Cristo de ne(v) 9291 G | Sedici, apro la porta e me~la squajo.~giocarellu, s. m. giocattolo.~ 9292 Soprann | spiritu, Lu spiziale, Lu squaju,~Lu ssediaru, Lu staccatore,~ 9293 B | contro il~muro, gridano a squarciagola in un fuoco~di guerra”.~ 9294 Idiom2 | muoversi velocemente~come lo squillo improvviso di~una tromba.~ 9295 C | significativa sia~sotto l’aspetto squisitamente sportivo che~sotto il profilo 9296 P | polenta si ricavavano anche squisite~pizze, cotte alla brace 9297 A | aiuto alle~popolazioni dello Sri Lanka e in particolare~a 9298 Person | via Tasso a Roma dove le SS celebravano~i loro riti 9299 S | trova chi sta~parlando.~ssaffora, avv. qui fuori.~ssu, agg. 9300 Soprann | spiziale, Lu squaju,~Lu ssediaru, Lu staccatore,~Lu stracciarolu, 9301 Prov | consuma le scarpe~che la ssediola.~(Se un bambino è irrequieto 9302 C | Non ce la caccio manco a~sta’ assisu” (sono tanto stanco 9303 S | concimi con le sue deiezioni.~stabilì, v. tr. intonacare.~stabilitura, 9304 A | matrimonio. In un giorno stabilito il~pretendente, accompagnato 9305 S | stabilì, v. tr. intonacare.~stabilitura, s. f. intonaco.~stazione 9306 Idiom3 | la pipì ed è~andato via).~Staccà lu muccu a… avere una fortissima~ 9307 S | mangiare un grappolo d’uva~staccandone i chicchi a uno a uno.~Piluccare.~ 9308 Idiom3 | perfetta~di suo padre).~Staccasse ‘n vestitu: acquistare la 9309 Idiom3 | qualcuno.~Es.Ssu bardassa à staccato lu muccu a~lu padre” (questo 9310 Soprann | squaju,~Lu ssediaru, Lu staccatore,~Lu stracciarolu, Lu straggiu, 9311 C | 2) luogo dove~si faceva stagionare e si conservava il~cacio. 9312 Intr | abito buono per tutte le stagioni che si indossa a piacimento. 9313 C | culturale, invero un~po’ stagnante del paese nel corso degli~ 9314 C | luoghi~paludosi, presso stagni e corsi d’acqua.~Appartiene 9315 M | del lino.~maddimà, avv. stamattina.~madonnella, s. f. 1) fiore 9316 S | quotidiani e~settimanali stampati in Romania o altrove.~Segno 9317 C | riformismo~progressista. Stampato in un migliaio~di copie 9318 A | vestiti.~allaccà, v. tr. stancare, sfinire, demoralizzare.~ 9319 S | di S. Antonio di Padova. Stand~gastronomici esaltano le 9320 O | botte, le botti. Misura~standard della botte zagarolese:1. 9321 | Stando 9322 Prov | soffia il vento dell’Est, stanne~certo che arriva la pioggia).~ 9323 I | sovescio.~innotte, avv. stanotte. (quella appena passata~ 9324 C | darsi pena.~cocina, s. f. stanza adibita a cucina.~cocòmmaru, 9325 C | strade si~attingeva a fondi stanziati da Enti locali o~ministeriali. 9326 | star 9327 | starai 9328 Idiom2 | co’ ’na~pertica, meglio stargli alla larga, è tanto~permaloso 9329 S | starnutire.~stranutu, s. m. starnuto.~stregulà, v. tr. strofinare, 9330 Idiom3 | la stoffa~per un vestito.~Stasse a rebbodà: rivoltarsi da 9331 S | della linea~ferroviaria statale. Per gli zagarolesi il trenino~ 9332 Prov | lavorare dagli operai. Tu stattene~a casa).~Lo dice chi capisce:~ 9333 Idiom3 | responso: si modelli una~statua di Cristo con la neve e, 9334 Person | Bond-Sean Connery. La sua figura statuaria in bikini e coltello alla 9335 P | marmorei,~bassorilievi e statue di diversa grandezza~costituiscono 9336 D | secondo i riti di Santa Chiesa~statuiti nel Sacrosanto Concilio 9337 T | University, istituzione culturale~statunitense fondata dalla comunità israelitica~ 9338 Soprann | orca, L’orsi, Losamea,~Lo statutu, Lo usto, Lu bacu da seta,~ 9339 S | miei~pastori lascian gli stazzi e vanno verso il~mare” ( 9340 S | tinello~della vigna. Lo stazzo in it. è il recinto~all’ 9341 S | una~nuova destinazione.~stazzola, s. f. piccolo riquadro 9342 A | avv. soltanto. Es. “Ci stea~acquanto matrema” (c’era 9343 C | s. m. corsetto, busto con stecche.~Evidente francesismo “corselet”, 9344 F | e novembre.~Nome comune steccherino.~farnellu, s. m. vestito 9345 S | dopo la giornata di lavoro.~stegà, v. tr. liberare i legumi 9346 M | morènula, s. f. erba selvatica (Stellaria),~spesso infestante, con 9347 P | bastioni~merlati. Un grande stemma della famiglia~Rospigliosi, 9348 C | tiraentu nell’inverno~stemo dentro”.~cannulicchiu, s. 9349 S | baccello.~Sin.scicià” (v.).~stemperone, s. m. violento attacco 9350 S | corporatura.~stennardu, s. m. stendardo, vessillo, bandiera.~stenne, 9351 S | con~il suo significato.~stennardone, s. m. persona di statura~ 9352 S | e di grande corporatura.~stennardu, s. m. stendardo, vessillo, 9353 S | stendardo, vessillo, bandiera.~stenne, v. tr. 1) porgere. 2) stendere, 9354 S | spargere~panni al sole.~stennerellu, s. m. mattarello.~stera, 9355 V | Due corpi separati~che stentano ad amalgamarsi.~vanghetta, 9356 P | cadeva,~durava a lungo e stentava a sciogliersi.~pratozzu, 9357 S | patate e avena.~Vita dura. Stenti e sacrifici.~Nel 1915 il 9358 S | stennerellu, s. m. mattarello.~stera, s. f. paletta metallica 9359 M | femmina del mulo. 2) donna~sterile.~munnà, v. tr. disinfestare 9360 Append | disinfetti~ed il bacillo sterilizzato~resti sul corpo morto ammazzato.~ 9361 F | focaracciu, s. m. grosso falò con sterpaglia~secca.~focone, s. m. braciere. 9362 F | muretto,~inguattandosi tra gli sterpi e la fanga”~(Pasolini, Ragazzi 9363 D | Una vera scrittura privata~stesa su carta bollata. Tutto 9364 S | di asciugatura dei panni stesi al sole.~stramatu, agg. 9365 A | bicchiere di vino~veniva stilato un vero e proprio contratto~ 9366 S | Si trattava di persona stimata e~rispettata che riscuoteva 9367 Person | Umberto (1939), notissimo e stimatissimo fotoreporter nato a Zagarolo 9368 A | attività ha costituito uno stimolo~alle diverse Amministrazioni 9369 S | della “pubblica stimatrice”.~stingà, v. tr. estirpare una vigna, 9370 S | pochi metri quadrati vengono~stipate molte persone alle quali 9371 S | e il soccio è colui che~stipula la sòccida.~soccupatu, agg. 9372 S | una vigna, distruggere.~stira, s. f. l’azione di stirare, 9373 S | azione di stirare, allungare, stiracchiare.~Si trattava di uno scherzo 9374 S | afferrava il suo~pene e lo stiracchiava con violenza. Il~malcapitato, 9375 S | stira, s. f. l’azione di stirare, allungare, stiracchiare.~ 9376 A | acciaccata~ai panni vuol dire stirarli alla meglio, in~maniera 9377 D | oggetti da~fuoco, ferri da stiro, un libro con copertina~ 9378 S | campestre.~stuale, s. m. stivale.~stuccà, v. tr. ingannare 9379 Idiom2 | lett. non sono~piedi da stivali. Se fino a ieri ti sei comportato~ 9380 S | vergogna e il suo dolore.~stoccà, v. tr. spezzare, fratturare, 9381 Soprann | Spaentinu, Spaghettu,~Spinettu, Stoccafissu, Stoccummezzu,~Stoppa, Storo, 9382 S | due”. In italiano il~verbo stoccare ha significati diversi.~ 9383 Soprann | ciocche, Quattr’occhi.~Raccia stocche, Ramiccia, Rampa,~Raschia 9384 S | espressione~minacciosa: “te stocco mmezzo” che equivale~a “ 9385 S | ha significati diversi.~stoccu, agg. rotto, fratturato.~ 9386 Soprann | Spinettu, Stoccafissu, Stoccummezzu,~Stoppa, Storo, Stracciatella, 9387 M | toscano moccicoso,~sciocco, stolto che ha ancora il moccio~ 9388 S | m. stoppino, lucignolo,~stoppaccio.~stordona (a la), loc. avv. 9389 D | cotone … 3,60~Un lenzuolo di stoppetta con una~camicia e una parannanzi 9390 S | agg. rotto, fratturato.~stoppicciu, s. m. stoppino, lucignolo,~ 9391 Soprann | Animalonga, Arcone,~Aremmocca stoppie, Acetella,~Asseccaticciu, 9392 S | fratturato.~stoppicciu, s. m. stoppino, lucignolo,~stoppaccio.~ 9393 S | arvense” detto volgarmente~stoppione o cardo campestre.~stuale, 9394 A | andiede.~anninnà, v. tr. stordire, far addormentare.~anninnasse, 9395 S | lucignolo,~stoppaccio.~stordona (a la), loc. avv. distrattamente,~ 9396 Person | Francesco (1947), la voce storica del Banco del Mutuo Soccorso, 9397 Prov | vigilia di festa. Grande stormir di campane).~Quanno canta 9398 L | zagarolese.~lamata, s. f. stormo.~lancistrone, s. m. molto 9399 Soprann | Stoccafissu, Stoccummezzu,~Stoppa, Storo, Stracciatella, Stramilano,~ 9400 S | libagioni.~struppià, v. tr. storpiare, rovinare, sfigurare,~deturpare.~ 9401 S | stortignacculu, s. m. storpio. Stortignaccolo~è nel dialetto romanesco.~ 9402 S | sbadatamente, come uno stordito.~stortignacculu, s. m. storpio. Stortignaccolo~ 9403 B | barzanu, agg. strabico, storto.~barzottu, agg. non ancora 9404 C | artigiano che confeziona vasi e~stoviglie.~cocciu, s. m. buccia dell’ 9405 S | nel dialetto romanesco.~stozza, s. f. il cibo che i lavoratori 9406 Idiom1 | si dice di~una persona strabica.~Cresce all’ombra: 1) non 9407 B | bàrzamu”.~barzanu, agg. strabico, storto.~barzottu, agg. 9408 Append | manda al diavolo Nino e Strabioli~con le bollette dei contatori.~ 9409 S | mangiare. Der. di tozzo.~straccale, s. m. inizialmente finimento 9410 P | palla (di carta, di neve, di~stracci ecc.) Fig. 1) di una pietanza 9411 S | bretelle per i calzoni.~stracciambrache, s. m. cespuglio assai~spinoso.~ 9412 Soprann | ssediaru, Lu staccatore,~Lu stracciarolu, Lu straggiu, Lu stròlegu,~ 9413 Soprann | Stoccummezzu,~Stoppa, Storo, Stracciatella, Stramilano,~Strappa rinzola, 9414 Append | mentre che Nano con fare stracco~socchiude gli occhi e regge 9415 S | cespuglio assai~spinoso.~stracinà, v. tr. 1) trascinare. 2) 9416 S | in~padella pasta o altro.~stracinu, s. m. carretto per il trasporto 9417 S | autostrada~del sole. I cartelli stradali segnalano~S. Cesareo, frazione 9418 S | la città a giorno fatto.~Stradarolo, festival internazionale 9419 I | Chilometri da fare a piedi~per stradine sconnese e piene di fango.~ 9420 Soprann | staccatore,~Lu stracciarolu, Lu straggiu, Lu stròlegu,~Lu svizzeru, 9421 R | follia~che generarono lutti e stragi. Gli anni bui~del terrorismo. 9422 B | una professione~che nella stragrande maggioranza~dei casi viene 9423 S | via Giuseppe Calandrelli.~stramà, v. intr. operare parzialmente 9424 S | dei panni stesi al sole.~stramatu, agg. quasi asciutto.~stramicione, 9425 E | agli~asini. In italiano strame.~’etta, s. f. vetta. In 9426 S | stramatu, agg. quasi asciutto.~stramicione, s. m. disordinato, trasandato~ 9427 Soprann | Stoppa, Storo, Stracciatella, Stramilano,~Strappa rinzola, Strozza 9428 A | tra gli addetti ai~lavori stranamente finito tra le parole dialettali.~ 9429 S | trattati assumono~forme strane e capricciose tanto da sembrare~ 9430 Append | del firmamento.~In questi strani tempacci bui~chi ci assicura 9431 S | in alcune zone di Roma.~stranutà, v. intr. starnutire.~stranutu, 9432 S | stranutà, v. intr. starnutire.~stranutu, s. m. starnuto.~stregulà, 9433 O | pubblico.~Si ricordano alcuni straordinari concerti~alla presenza del 9434 Idiom1 | esprimersi in qualcosa in maniera straordinaria.~Fa’ li giri de Peppe: girare 9435 Soprann | Stracciatella, Stramilano,~Strappa rinzola, Strozza mèrule,~ 9436 S | v. intr. sbagliare. 2) strappare,~lacerare. In uso in tutta 9437 F | torturato e gli~vennero strappate le unghie.~Il Palazzo era 9438 A | rattoppare, riparare~panni strappati.~arescanajà, v. tr. riconoscere.~ 9439 S | sdrucio”, sdrucito, scucito,~strappato, usato in Toscana.~secca, 9440 O | orologio.~ornia, s. f. buco, strappo in un qualsiasi~tessuto.~ 9441 Prov | settembrina~sette lune si strascina.~(Se piove quando fa la 9442 C | attufati (attufatu, v.) e strascinati.~Fr. id. “ci manca càuli” ( 9443 S | scrollone significa scossone, strattonamento~violento.~signòre, s. f. 9444 M | mattaccino, persona bizzarra~e stravagante. Il mattacino era il~giullare 9445 Intr | Monviso. Tentativi patetici e stravaganti. Delirio puro. Assurdità 9446 S | stranutu, s. m. starnuto.~stregulà, v. tr. strofinare, frizionare.~ 9447 S | strofinare, frizionare.~strenga, s. f. laccio per le scarpe, 9448 Person | segnarono l’inizio~di una strepitosa carriera. Più che da altri 9449 S | per le scarpe, stringa.~streppà, v. tr. estirpare (specie 9450 S | zappa di grandi dimensioni.~streppongellu, s. m. piccola zappa usata~ 9451 S | delle canne~dal canneto.~stréppula, s. f. in maniera imprecisata 9452 P | pettine con denti molto~stretti usato un tempo per la cattura 9453 P | chilometri da Zagarolo.~Strettissimi rapporti legano gli zagarolesi~ 9454 Prov | finito).~Lu canale è tantu strettu~che ci cape la casa co’ 9455 U | lascerebbe pensare~ad uno stridulo uccello piuttosto che~ad 9456 U | di dire che suona così “strillà~coma ’na ucìula”, che lascerebbe 9457 S | consentono un incedere regolare.~strina, s. f. freddo pungente, 9458 S | f. laccio per le scarpe, stringa.~streppà, v. tr. estirpare ( 9459 P | elemento importante nella stringata~economia degli anni passati, 9460 C | carne deve essere tagliata a striscioline~lunghe 10-15 cm.~còppula, 9461 S | v. tr. ridurre in pezzi, stritolare.~scenicatu, agg. lacerato, 9462 Append | incompleto e mancante di qualche strofa.~Riproduco il testo così 9463 S | starnuto.~stregulà, v. tr. strofinare, frizionare.~strenga, s. 9464 P | capelli e con energiche strofinazioni a~base di petrolio. Il fastidioso 9465 S | regionalismo centrosettentrionale.~stròlega - stròliga, s. f., zingara, 9466 Soprann | stracciarolu, Lu straggiu, Lu stròlegu,~Lu svizzeru, Lu turcu, 9467 S | centrosettentrionale.~stròlega - stròliga, s. f., zingara, gitana. 9468 S | italiano esistono i termini strologare e~strologo.~strozzapreti, 9469 S | esistono i termini strologare e~strologo.~strozzapreti, s. m. frutti 9470 Idiom1 | improvviso~temporale.~Erba non fa stronzu: chi mangia solo~verdura 9471 Person | Morelli e Stoppa e nella sua strordinaria carriera si è cimentato 9472 A | nulla agli~altri rischia di strozzarsi, chi invece mangia~in compagnia 9473 S | pasta~alimentare corta.~strucinà, v. tr. trascinare. In Toscana~“ 9474 S | trascinare. In Toscana~“strucinaresignifica consumare usando~ 9475 S | consumare usando~senza riguardi.~strumentu, s. m. atto notarile di 9476 S | con generose libagioni.~struppià, v. tr. storpiare, rovinare, 9477 S | s. m. storpio, deforme.~struppione, s. m. erba selvatica spinosa.~ 9478 S | rovinare, sfigurare,~deturpare.~struppiu, s. m. storpio, deforme.~ 9479 M | tegame spalmato di olio o~strutto. Usato un tempo anche al 9480 S | Le attuali trasformazioni strutturali e~culturali stanno spazzando 9481 S | stoppione o cardo campestre.~stuale, s. m. stivale.~stuccà, 9482 Idiom2 | assolutamente nulla.~Non sopedi da stuali, lett. non sono~piedi da 9483 S | stuale, s. m. stivale.~stuccà, v. tr. ingannare qualcuno 9484 S | denaro preso a prestito.~stuccatore, s. m. chi di solito non 9485 Person | nato in ambiente rurale. Studente modello nel seminario di 9486 Append | sette balilla.~Nella bottega studia e ammannisce~contraveleni 9487 M | particolare ai giovani che studiando si~preparano all’ingresso 9488 Zagarolo| fatte le case, hanno fatto studiare i figli, hanno provveduto 9489 I | raccolta.~I figli fatti grandi studiavano, i genitori~invecchiavano, 9490 S | che avvia i giovani allo studio della musica e del canto.~ 9491 Person | riconoscimento. Si mettano~all’opera studiosi appassionati di storia locale.~ 9492 A | sazierà).~attufà, v. tr. stufare, cuocere in una pentola~ 9493 S | paga i~debiti contratti.~stufarolu, s. m. pentola di terracotta,~ 9494 Soprann | Strozza mèrule,~Sturaceto, Stunzicapippe, Sventola.~Tabbaccone, Tacchitanella, 9495 C | era accompagnata da~ ./. stuoli di ragazzini che speravano 9496 Soprann | rinzola, Strozza mèrule,~Sturaceto, Stunzicapippe, Sventola.~ 9497 S | Lavandula spica”.~spilà, v. tr. sturare, trarre un liquido contenuto~ 9498 S | adatta a cuocere lo stufato.~sturbà, v. intr. perdere i sensi, 9499 S | svenire,~sentirsi male.~stutà, v. tr. staccare la pannocchia 9500 S | accesso. All’interno, che è stutturato~a croce latina, è conservato 9501 S | del~granturco dal gambo.~stuzzasse, v. rifl. intirizzirsi per 9502 S | ghiacciarsi. Agg. p.p.stuzzatu”.~stuzzu, s. m. 1) freddo, 9503 S | ghiacciarsi. Agg. p.p. “stuzzatu”.~stuzzu, s. m. 1) freddo, gelo. 9504 R | alimentazione delle classi subalterne~ferentinesi fino alla metà 9505 S | battaglio alla~campana.~subbia, s. f. lesina del calzolaio 9506 A | indovinare. Es. “ci so affrontato subbito”~(ci sono riuscito subito).~ 9507 S | connesso~con “suere”, cucire.~subbullì, v. intr. fermentare.~sucamele, 9508 S | per~forare il cuoio. Lat.sùbulamconnesso~con “suere”, cucire.~ 9509 S | subbullì, v. intr. fermentare.~sucamele, s. m. “Pulmonaria saccharata”~ 9510 G | certe ed~attendibili, come succede in tali faccende,~le notizie 9511 E | sconveniente. Quando la cosa succedeva~l’opinione pubblica non 9512 S | gomito, il cavallo ecc. Si succedevano~poi alcune sedute durante 9513 Person | Amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo.~Oggi la musica 9514 S | elettorali, che si~sono succeduti nel seguente ordine:~I sindaci 9515 C | e sembrava avviata verso successi~economici di una certa importanza 9516 A | a la mani, loc. avv. in successione regolare.~Vendemmiare a 9517 T | trapano manuale. Trivello~o succhiello.~triòrvere, s. m. pistola. 9518 B | libeccio)~vento violento di sud-ovest e, metaforicamente~ha assunto 9519 Z | il maiale.~zello, s. m. sudiciume, sporcizia.~zeppu, 1) agg. 9520 S | verso la fine dell’estate.~suerchiu, agg. v. soerchiu.~suppegnu, 9521 S | sùbulam” connesso~con “suere”, cucire.~subbullì, v. intr. 9522 A | In~realtà si tratta del suffisso “accio” usato in~italiano 9523 P | confonde con~le leggende suggerite da Virgilio, da Tito~Livio 9524 C | dibattiti sui principali~temi suggeriti dall’attualità politica 9525 M | del~gioco infantile. Viene suggerito un percorso~didattico che 9526 B | verde di grande~bellezza e suggestione.~bottacchiu, s. m. bottaccio, 9527 A | passione.~assogna, s. f. sugna, grasso del maiale~usato 9528 T | calzolaio~per mettere a mollo la suola per~renderla più morbida 9529 T | del Signore, non vengono suonate.~Costituito da una tavoletta 9530 C | bofonchiare.~ciufulante, s. m. suonatore di zufolo,~flautista, musicante. 9531 C | autodeterminazione~dei popoli e suonava come dura~condanna al totalitarismo 9532 S | lamentano frequenti ritardi, superaffollamento~e sporcizia. Non sono mancati 9533 Dialetti| linguistici trasversali che superarono i confini regionali e interessarono 9534 Person | conferito nome e fama che~hanno superato i confini nazionali. Studioso 9535 G | una persona~sessualmente superdotata si dice “lu ~longu comme ’ 9536 C | misura proporzionale alle superfici agrarie~possedute, contribuivano 9537 C | attività economiche di Z. Supermercati,~negozi di ogni genere, 9538 A | m. eccedenza, sopravanzo,~supero (specialmente dell’acqua


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License