Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

      Capitolo
9539 S | suerchiu, agg. v. soerchiu.~suppegnu, s. m. soppalco, palchettone.~ 9540 S | circostanza, si comportò con~supponenza e presunzione. A nessuno~ 9541 S | Z. nel 1988 con~scopi di supporto e assistenza sociale.~Dagli 9542 A | 2) infettare, andare in suppurazione.~Es.ssu taju me s’è accotu” ( 9543 S | avere grande successo, suscitare~grande entusiasmo.~schìcchera, 9544 Person | della sera). L’operazione ha~suscitato molti sospetti fino ad interessare 9545 Idiom1 | cani che, così conciati, suscitavano~risate di scherno.~Fasse 9546 V | condoni edilizi che si sono~susseguiti nel corso degli anni. Lo 9547 Idiom3 | quanto era inevitabilmente~sussesso il fornaio tra il serio 9548 Person | quella~sua aria elegante, svagata e inaccessibile, come ha 9549 C | ciancicagnocchi, s. m. 1) distratto, svagato,~che dorme in piedi. 2) 9550 S | m. soppalco, palchettone.~svagulà, v. tr. mangiare un grappolo 9551 Prov | matrimonio la~tua roba ben presto svanirà ma la tua~mogliettina, che 9552 Zagarolo| una nicchia di mercato è svanita nel nulla. Il paese ora 9553 B | molto anziano, sinonimo di~svanito, che ha perso vigoria fisica 9554 C | contrario~se ne ricaveranno solo svantaggi).~ciancicà, v. tr. 1) masticare 9555 M | malocchio. Ci si difendeva~in svariati modi dall’influsso negativo~ 9556 S | e procace.~svijà, v. tr. svegliare.~svinverà, v. tr. spifferare, 9557 A | a letto presto la sera e svegliati~altrettanto presto quando 9558 S | a uno a uno.~Piluccare.~sveja, s. f. sonoro ceffone.~svèntula, 9559 A | rifl. sbrigarsi, agire con sveltezza.~Imp. “aìnate” (sbrigati). 9560 C | femminile che~significa svenevole, smorfiosa, sdolcinata~e 9561 S | v. intr. perdere i sensi, svenire,~sentirsi male.~stutà, v. 9562 Idiom2 | disposti a~perdonare le sventatezze dei giovani.~Grezzu comme 9563 S | sciornu, s. m. sciocco, sventato, poco~accorto. Dim. “sciornettu”.~ 9564 Soprann | Sturaceto, Stunzicapippe, Sventola.~Tabbaccone, Tacchitanella, 9565 S | sveja, s. f. sonoro ceffone.~svèntula, s. f. schiaffone. Fig. 9566 Person | fu condotto con gli altri sventurati alle~Ardeatine dove si compì 9567 S | donna prosperosa~e procace.~svijà, v. tr. svegliare.~svinverà, 9568 N | allorchè non è più in grado~di sviluppare un ragionamento sensato.~ 9569 G | Gabi. Eugenio Loreti che ha sviluppato le~sue erudite ricerche 9570 M | durante le operazioni della~svinatura.~mastu, s. m. basto.~matinè, 9571 S | storia fatta di strade e svincoli,~di luoghi impropri, di 9572 S | svijà, v. tr. svegliare.~svinverà, v. tr. spifferare, spiattellare,~ 9573 B | montanari~che scendevano dalla Svizzera per vendere~caldarroste 9574 Soprann | straggiu, Lu stròlegu,~Lu svizzeru, Lu turcu, Lu tutu,~Lu vergaru, 9575 F | campagne di~Z. si stava svolgendo un’ampia azione di~rastrellamento 9576 Person | posto ideale per viverci e svolgervi le proprie attività artistiche. 9577 O | Gaudiomonte. I concerti~si sono svolti all’interno di Palazzo~Rospigliosi, 9578 M | penetra nei legumi rodendoli e svuotandoli.~mostatura, s. f. strofinamento 9579 O | delle carceri.~oticà, v. tr. svuotare.~otti, s. f. inv. la botte, 9580 Idiom3 | magazzini di~Batocco si svuotarono e, se erano finite~pure 9581 S | di sambuco~opportunamente svuotato per formare una~cerbottana 9582 B | beccafica, s. f. beccafico “Sylvia borin”,~paffuto uccelletto 9583 S | coltello.~spacciu, s. m. 1) tabaccheria. 2) spaccio.~spalà, v. tr. 9584 T | presso la~manifattura dei tabacchi.~Grande importanza ha avuto 9585 Soprann | Stunzicapippe, Sventola.~Tabbaccone, Tacchitanella, Talacciu,~ 9586 C | cibboriu, s. m. ciborio, tabernacolo,~ostensorio. Fr. id. “Co’ 9587 T | lavoratrici del tabacco.~tacch’e tira, s. m. corteggiatore, 9588 Soprann | Stunzicapippe, Sventola.~Tabbaccone, Tacchitanella, Talacciu,~Talmone, Tamburinu, 9589 C | calzolaio~per fissare il tacco. 2) testone, duro~di comprendonio, 9590 Prov | canta la gallina e il gallo tace.~(Non sarà una buona famiglia 9591 A | zittire.~azzittasse, v. rifl. tacere, azzittirsi.~ ~ 9592 T | provocano~fastidiosi gonfiori. Tàfano.~tavola, s. f. unità di 9593 T | significa~nulla, niente.~tàfanu, s. m. pianta erbacea rampicante~ 9594 N | persona singolare~sta per “non tagliariferito a falce o~coltello.~ 9595 C | sale. La~carne deve essere tagliata a striscioline~lunghe 10- 9596 S | volte uova, per ricavarci tagliatelle o altri~tipi di pasta fatta 9597 C | Dopo averli fatti bollire e tagliati a~pezzettini si passano 9598 R | m. 1) tralcio della vite tagliato~corto. 2) una piccola porzione 9599 C | usata per affilare arnesi~taglienti come la falce e il coltello.~ 9600 F | Mainello, la fontana de Tajalurottu, le~Serchie, la fontana 9601 A | in suppurazione.~Es.ssu taju me s’è accotu” (questo~taglio 9602 Soprann | Tabbaccone, Tacchitanella, Talacciu,~Talmone, Tamburinu, Tanga, 9603 Person | frequentata da~giovani talenti provenienti da tutta Italia. 9604 Idiom1 | patuja pe’ fatte move: sei talmente~pigro e indolente che per 9605 Soprann | Tacchitanella, Talacciu,~Talmone, Tamburinu, Tanga, Tappetone,~ 9606 T | ciuffo d’erba.~topu, s. m. talpa.~torcellu, s. m. grappoletto 9607 J | jùcchiaru, s. m. trappola per talpe. Una~sorta di stretto imbuto 9608 G | Sette,~piombini. Otto, i tamburini. Nove, zara o~chi sta sotto 9609 Soprann | Tacchitanella, Talacciu,~Talmone, Tamburinu, Tanga, Tappetone,~Tecchiena, 9610 T | persona poco avveduta.~tanfettanu, agg. che sa di tanfo, di 9611 T | tanfettanu, agg. che sa di tanfo, di muffa.~Del vino che 9612 Soprann | Talacciu,~Talmone, Tamburinu, Tanga, Tappetone,~Tecchiena, Tempacciu, 9613 A | sfrontatezza.~Fr. id. “Non tant’addacia” (non~essere così 9614 Append | basta versarci d’olio un tantino.~Fare la guerra a pochi 9615 Prov | bello e finito).~Lu canale è tantu strettu~che ci cape la casa 9616 Prov | sistemare).~Doppona lunga tappa~lassa la ’anga e pija la 9617 T | preso~sapori sgradevoli.~tappaculu, s. m. fregatura, inganno.~ 9618 N | ammutolire.~ncasornasse, v. rifl. tapparsi in casa.~ncàsula, s. f. 9619 Soprann | Talmone, Tamburinu, Tanga, Tappetone,~Tecchiena, Tempacciu, Tignola, 9620 Ringraz | Loreti Eugenio, Loreti Tarcisio, Mannucci Paolo, Napoli 9621 S | rappresentante della pittura~tardo-quattrocentesca nel Lazio.~San Pietro (chiesa 9622 I | fanno~mostra di sé sulle targhe apposte all’inizio~delle 9623 T | s. m. fregatura, inganno.~tarpànu, s. m. rozzo, irsuto, selvatico.~ 9624 N | intaccatura.~ntartajà, v. intr. tartagliare, farfugliare,~balbettare.~ 9625 T | rozzo, irsuto, selvatico.~Tartaruga volante, associazione culturale~ 9626 T | organizzazioni~umanitarie.~tascapà, s. m. tasca per il pane, 9627 T | s. m. tasca per il pane, tascapane.~tasciu, s. m. tasso. Fig. 9628 F | della~Domenica, quando era tassativamente~proibito recarsi a lavorare 9629 P | v.).~palepà, v. tr. 1) tastare, palpare. 2) sopportare,~ 9630 T | sprovveduto,~sconsiderato.~tata, s. m. babbo, padre. Voce 9631 T | del linguaggio~infantile.~tavanu, s. m. insetto le cui punture 9632 Person | organizzano mostre, convegni tavole~rotonde e seminari. I suoi 9633 D | alluce.~digiunè, s. m. tavolinetto da salotto con~tre piedi, 9634 T | tuo. Le altre~forme sono “tea, tee, tei” (tua, tue, tuoi).~ 9635 U | gastronomia, animazione~teatrale e corsi gratuiti riservati 9636 M | libreria, sala convegni, teatrino, punto~ristoro ecc. dodici 9637 Soprann | Tamburinu, Tanga, Tappetone,~Tecchiena, Tempacciu, Tignola, Tippe~ 9638 A | Carlo Frati. Il settore tecnico fu~guidato dai tecnici nazionali 9639 Intr | che ti apre il mondo della tecnologia e ti fa sentire cittadino 9640 | teco 9641 C | pleonastica derivata~dal lat.tecum”.~coti, s. m. pl. appezzamenti 9642 P | Questa famiglia, di origine~tedesca (nome originale Hoenems),~ 9643 A | ansia, preoccupazione. Da~tedio.~atterzà v. intr. restringere, 9644 T | Le altre~forme sono “tea, tee, tei” (tua, tue, tuoi).~ 9645 T | allungabile, che fa lo scrocchio.~tega, s. f. baccello delle leguminose~( 9646 T | nelle chiese.~tiella, s. f. teglia (regionalismo centromeridionale).~ 9647 P | Martini e quello detto~dei Telari. Analogamente a famiglie 9648 S | phone center per effettuare~telefonate oltre confine, alcuni titolari 9649 T | con angolo~cottura, bagno, televisore e telefono e~hanno perduto 9650 D | 0,80~Una tovaglia di due teli di tela … 3,00~Quindici 9651 O | per confezionare sacchi o teloni.~ordine, s. m. filare di 9652 S | si può~affermare, senza tema di smentita, che chi~non 9653 A | di~una vasto pubblico le tematiche proprie di~un territorio 9654 C | dibattiti sui principali~temi suggeriti dall’attualità 9655 Append | firmamento.~In questi strani tempacci bui~chi ci assicura contro 9656 Soprann | Tanga, Tappetone,~Tecchiena, Tempacciu, Tignola, Tippe~tappe, Tippetì, 9657 Idiom2 | L’aria à rendorgito, la temperatura si è~fatta più dolce, non 9658 C | parte.~cortelluzzu, s. m. 1) temperino, piccolo~coltello. 2) una 9659 P | nell’evitare gli avversari, tempismo~nello scatto e una buona 9660 A | non s’arecquista più lu~tempu persu” (il tempo che perdi 9661 Append | chiamarla con voce amara~la temutissima rea serpentara?~ ./. Se 9662 A | aggressivo e il più velenoso. Temuto dalla~sua stessa madre.~ 9663 AmicZag | più in rivelandosi un tenace ricercatore che scava nel 9664 Idiom3 | rasente al~muro.~Se le raccia teneriano la paura dell’occhi,~non 9665 C | callaru, s. m. paiolo. Lo si teneva in casa~appeso ad una catena 9666 B | figurato soldi, denaro.~“Nun tengo mancona breccula” (non 9667 T | vigneto veniva impiantato si “tennèano~li campanili” (v.) sistemando 9668 C | a Palazzo Rospigliosi si tennero conferenze,~incontri e dibattiti 9669 Idiom1 | conto.~Cercà Maria peRoma, tentare un’impresa~impossibile come 9670 Idiom2 | da~et ne nos inducas in tentationem.~Ostio! espressione di meraviglia 9671 Person | cospicue plusvalenze. Ha~tentato senza fortuna l’assalto 9672 P | Il giocatore sorteggiato~tentava di capovolgere i bottoni~ 9673 C | poter più resistere ad una tentazione di~gola).~canna fénula, 9674 M | reciproca. Per~sconfiggere tentazioni razzistiche e spegnere~eventuali 9675 S | orologio.~sperella, s. f. tenue raggio di sole. Dal lat.~“ 9676 S | d’acqua. Una volta erano tenute in~gran conto e i contadini 9677 P | cardinalizio,~presieduto dal teologo gesuita padre~Roberto Bellarmino, 9678 C | calletta(a), loc. avv. al tepore di una fonte~di calore, 9679 Person | presso il Liceo musicale~di Teramo e diresse per alcuni anni 9680 P | riteneva avesse qualità terapeutiche~anche per problemi intestinali.~ 9681 S | specialistici~per diagnosi e terapie.~spidaliere, s. m. lavoratore 9682 Idiom2 | po’, guarda un po’.~Osse e terenosse, si riferisce a commensali~ 9683 T | Indipendenza. Chi vi abita è un~“terese”.~testa, s. f. l’inizio 9684 F | sudore, s. m. fazzoletto per~tergersi il sudore. Se ne trova menzione 9685 S | spondone, s. m. terreno che termina ad~angolo acuto, propaggine.~ 9686 A | v. tr. dare in fitto. 2) terminare,~finire un lavoro. Tipica 9687 R | racimolo per~grappolo d’uva. Terminata la vendemmia~si procedeva 9688 Person | comuni doti di intelligenza.~Terminati gli studi ottenne la cattedra 9689 A | prima che sorgesse il sole e terminava~molto dopo che il sole stesso 9690 Person | Otricoli in provincia di Terni, zagarolese~di adozione 9691 L | s. m. balcone, loggione, terrazzo.~londo, s. m. lardo sciolto 9692 S | gravi ingiurie da alcuni~terremoti e dal bombardamento aereo~ 9693 Person | Memorabili i suoi reportages sul terremoto in Irpinia e sull’assassinio 9694 E | ermenara, s. f. panico, terrore. Tanta~paura che provoca 9695 S | rappresentate~nei confronti di terzi e costituisce l’interlocutore~ 9696 A | attentissimo, con le~orecchie tese.~arriccà, v, tr. arricchire.~ 9697 A | contarono~quasi duecento tesserati. A livello dirigenziale~ 9698 R | passione. Fotografie~per tessere e foto ricordo in occasione 9699 Zagarolo| da “Sagarii”, coloro che tessevano il “sagum” che era il mantello 9700 Idiom1 | dal mondo dell’artigianato tessile dato~che quel componente 9701 C | filata e se ne ricavavano~tessuti di modesto pregio.~cannarellu, 9702 B | profeti minori dell’Antico~Testamento. A lui è intitolato il libro 9703 T | tigna, s. f. cocciutaggine, testardaggine.~tignà, v. intr. insistere 9704 F | faciolu, s. m. 1) fagiolo. 2) testicolo di~pollo.~facocchiu, s. 9705 Dialetti| Un’importante e decisiva testimonianza ci è fornita dalla Fibula 9706 Zagarolo| nessuna certezza.~ Numerose testimonianze archeologiche, seminate 9707 C | prete, s. m. chiodino~con la testina rotonda usato dal calzolaio.~ 9708 C | per fissare il tacco. 2) testone, duro~di comprendonio, testardo.~ 9709 S | sempre affidata al~gruppo Tetes de bois, “una band molto~ 9710 T | inizio del filare delle viti.~tèttera, s. m. pl. tetti. Al sing. “ 9711 C | sommità~della capriata di un tetto.~cimata, s. f. estremità 9712 T | tetti. Al sing. “tettu”.~teu, agg. pr. poss. II pers. 9713 C | Appartiene alla famiglia delle~Thyphaceae ed è la Typha latifoglia. 9714 T | pers. II pers. s. inv. te.~tiana, s. f. tegame. Anche al 9715 T | maschile~“tianu” con il dim. “tianellu”. Di terracotta.~“Lu tianu” 9716 T | più morbida e lavorabile.~ticchettaulu, s. m. curioso strumento~ 9717 T | celebravano nelle chiese.~tiella, s. f. teglia (regionalismo 9718 T | regionalismo centromeridionale).~tigama, s. f. tegame, padella.~ 9719 T | cocciutaggine, testardaggine.~tignà, v. intr. insistere ostinatamente.~ 9720 T | insistere ostinatamente.~tigne, v. tr. tingere.~tignosu, 9721 Soprann | Tappetone,~Tecchiena, Tempacciu, Tignola, Tippe~tappe, Tippetì, Tira 9722 T | tigne, v. tr. tingere.~tignosu, agg. cocciuto, testardo.~ 9723 P | a Roma e a Roma stessa i timbri~sono identici e che per 9724 A | rossore per il caldo, per timidezza~o per paura.~abbannitu, 9725 M | 1) ristagno d’acqua. 2)~timido, che parla poco. 3) uomo 9726 I | immangiabile.~ìpiso, s. m. timo, erba aromatica usata~nelle 9727 B | unica sbarra che fungeva da timone.~Barroccio, baroccio, biroccio.~“ 9728 T | ostinatamente.~tigne, v. tr. tingere.~tignosu, agg. cocciuto, 9729 T | loro funzione originaria.~tingolo, s. m. variante del gioco 9730 T | del gioco del~nascondino.~tingulà, v. tr. nel gioco del nascondino~ 9731 B | e mano a~mano venivano “tingulati” (v.) Se un giocatore~non 9732 T | venivano poggiate le botti, i tini e i caratelli.~Nel tinello 9733 T | m. ginocchio. Al pl. “le~tinocchia”.~tinozzu, s. m. v. pozzolu, 9734 T | gridarne~il nome a gran voce.~tinocchiu, s. m. ginocchio. Al pl. “ 9735 T | Al pl. “le~tinocchia”.~tinozzu, s. m. v. pozzolu, n. 1.~ 9736 T | s. m. v. pozzolu, n. 1.~tintàula, s. f. altalena.~tippitì ( 9737 S | ricavarci tagliatelle o altri~tipi di pasta fatta in casa.~ 9738 C | sta per sciocco, ingenuo. Tipicamente~zagarolese cuocerli alla 9739 N | le forme di convulsioni tipiche~dell’infanzia. Lat. “infantilis”.~ 9740 C | diventando anche nella~struttura tipografica un vero giornale e si~aprì 9741 Soprann | Tecchiena, Tempacciu, Tignola, Tippe~tappe, Tippetì, Tira brace, 9742 Soprann | Tempacciu, Tignola, Tippe~tappe, Tippetì, Tira brace, Tittinu,~Tobrucche, 9743 T | tintàula, s. f. altalena.~tippitì (a), loc. avv. gioco di 9744 R | rinascere, riaversi,~rifiorire, tirarsi fuori da una difficoltà~ 9745 T | tempo era usato il vocabolo tiratoio ora~scomparso.~tiratu, agg. 9746 T | usciva dal percorso segnato.~tiratore, s. m. cassetto, tiretto. 9747 T | tiratoio ora~scomparso.~tiratu, agg. avaro, spilorcio. 9748 B | banditore munito di trombetta “tiréa lu~bannu” e dava alla popolazione 9749 T | tiratore, s. m. cassetto, tiretto. In it. un~tempo era usato 9750 M | un determinato numero di tiri, si~era maggiormante accostato 9751 Prov | granu è munnu.~(Una sorta di tiritera tendente a dire che~raramente 9752 S | telefonate oltre confine, alcuni titolari di~negozi espongono avvisi 9753 Person | per Zagarolo che pur ha titoli certamente più nobili per 9754 Soprann | tappe, Tippetì, Tira brace, Tittinu,~Tobrucche, Tojo, Tommemicche,~ 9755 Prov | lu sole,~Pasqua colu tizzone.~(Se a Natale ci sarà il 9756 Soprann | Tippetì, Tira brace, Tittinu,~Tobrucche, Tojo, Tommemicche,~Tonguino, 9757 Idiom2 | quantità di…~Non ci sse po toccà lu culu manco co’ ’na~pertica, 9758 P | violare la parete~avversaria toccandola. Occorreva maestria~nell’ 9759 A | rifl. lett. ritoccarsi, toccarsi~di nuovo. Si dice di situazioni 9760 T | qualcuno ad un’impresa.~toccasana, s. m. unguento antinfiammatorio.~ 9761 P | pezzetto di carne di maiale con~tocchi di salsicce che erano stati 9762 T | unguento antinfiammatorio.~tofata, s. f. sassata, lancio di 9763 T | lancio di un pezzo di~tufo.~tofu, s. m. tufo. In molti libri 9764 F | magnarella” è~quella che non toglie l’appetito. Malanno~di poco 9765 S | persona al gioco delle carte, toglierle tutto.~spungicà, v. tr. 9766 S | 1) v. intr. andare via, togliersi di~mezzo, alzarsi dal letto. 9767 Soprann | brace, Tittinu,~Tobrucche, Tojo, Tommemicche,~Tonguino, 9768 S | zagarolesi si sono dimostrati tolleranti~e poco preoccupati dalla 9769 M | popoli~all’insegna della tolleranza reciproca. Per~sconfiggere 9770 G | inghiottire che~in quello di tollerare, sopportare.~gnurià, v. 9771 C | autorità fasciste, che mal tolleravano~quel prete che non perdeva 9772 Person | chiama vino”. È sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero 9773 T | destinate all’affaccio.~tombula, s. f. tombola. Appuntamento~ 9774 Soprann | Tittinu,~Tobrucche, Tojo, Tommemicche,~Tonguino, Tonichicchia, 9775 A | affetto da raucedine.~Con la tonalità voce di un cappone~che per 9776 B | selvatica con drupe~verdi tondeggianti che diventano quasi~nere 9777 Soprann | Tobrucche, Tojo, Tommemicche,~Tonguino, Tonichicchia, Topone,~Torcitura, 9778 Soprann | Tommemicche,~Tonguino, Tonichicchia, Topone,~Torcitura, Tortore, 9779 Ringraz | Giuseppe, Simonini Vincenzo, Tonieri Sandra, Verginelli Emidio, 9780 T | abbandono e di incuria.~topa, s. f. fig. volg. organo 9781 L | le igne~(la sorella, i topi, le vigne).~L’ è usato senza 9782 S | sòrice muscarolu, s. m. rosso topolino di~bosco, topo muschiato.~ 9783 Soprann | Tonguino, Tonichicchia, Topone,~Torcitura, Tortore, Totaecca, 9784 T | organo genitale femminile.~toppa, s. f. zolla di terra con 9785 T | con annesso~ciuffo d’erba.~topu, s. m. talpa.~torcellu, 9786 T | della botte,~vino torbido, torbidume.~torzata, s. f. torsolata, 9787 T | erba.~topu, s. m. talpa.~torcellu, s. m. grappoletto d’uva, 9788 T | tale bastone era usato per torcere~le funi.~torvidone, s. m. 9789 Soprann | Tonguino, Tonichicchia, Topone,~Torcitura, Tortore, Totaecca, Traffichinu,~ 9790 T | grappoletto d’uva, racimolo.~tordu mattu, s. m. involtino di 9791 C | cuocere.~còcese, v. rifl. tormentarsi, affliggersi,~darsi pena.~ 9792 T | sempre meglio di niente.~tornalettu, s. m. guarnizione sotto 9793 Zagarolo| Vanno a Roma e la sera tornano a dormire a Zagarolo.~ ~ 9794 Prov | minaccioso dalla~parte del mare, tornatene a casa. Non c’è~da attendersi 9795 Person | Quasi tutti gli anni son tornato con piacere nel mio paese”.~ 9796 C | Formale. Degno di~menzione il torneo internazionale che si~svolge 9797 A | cupola circolare e con una~torre campanaria a forma ottagonale, 9798 R | immediate~vicinanze del torrione circolare(da~qui il nome) 9799 P | è un dolce simile ad un torrone morbido.~In Sicilia è un 9800 T | torbidume.~torzata, s. f. torsolata, lancio di un torso~di cavolo. “ 9801 T | termine tutolo che indica il torsolo~legnoso della pannocchia 9802 T | applicava a coperte o lenzuola.~torta d’abbio, s. f. arbusto o 9803 S | le sòlega”.~solu, s. m. tortiera, recipiente metallico~dal 9804 T | grandi e darsi un contegno.~tortorata, s. f. randellata.~tortore, 9805 F | Palazzo Rospigliosi venne torturato e gli~vennero strappate 9806 Person | dalla natia Zagarolo.~Subì torture e maltrattamenti nelle orride 9807 Prov | non fa per me).~Senz’acqua torvida~mare nun cresce~(Spesso 9808 T | usato per torcere~le funi.~torvidone, s. m. scolatura della botte,~ 9809 T | vino torbido, torbidume.~torzata, s. f. torsolata, lancio 9810 T | Vierà con una faccia da torzate/~er corpo da ggigante e 9811 T | Belli, La fine der monno).~torzu, s. m. torso, fusto del 9812 A | v. tr. 1) abbrustolire, tostare. 2)~raggrinzire, rendere 9813 Idiom3 | fermo, non toccare~nulla.~Tostu comme lu bussu: durissimno~ 9814 Soprann | Topone,~Torcitura, Tortore, Totaecca, Traffichinu,~Tramontana, 9815 C | suonava come dura~condanna al totalitarismo moscovita.~cirignòccula, 9816 T | m. dim. di Antonio. Vezz.~Totarello.~Touro University, istituzione 9817 T | impacciato, goffo, insicuro.~Totu, s. m. dim. di Antonio. 9818 D | tela marzola … 0,80~Una tovaglia di due teli di tela … 3, 9819 D | marzola~con frangia … 6,30~Un tovagliolo di tela marzola … 0,80~Una 9820 T | agitare, muovere. 2) v.~intr. traballare.~tribbulà, v. intr. tribolare, 9821 S | simile. 3) ferrovecchio, trabiccolo, rottame.~Fig. persona malandata, 9822 A | sazietà.~abburrà, v. intr. traboccare. Fr. id. “Lo~ino abburra” 9823 S | rino-congiuntivite~in quanto interessa la trachea o~gli occhi o entrambi gli 9824 Person | Gange scoprì la cultura~tradizionale indiana e la studiò a fondo 9825 A | pastori il mese di marzo, tradizionalmente~capriccioso e instabile, 9826 G | scopo~di valorizzare le tradizioni paesane in tutti~i settori, 9827 Append | incorrotta~perché non compri una tradotta~ove ficcarci tanti fresconi~ 9828 Person | di letteratura, storico, traduttore dal latino, dal greco e 9829 S | sciotu?”. Il verbo da~cui trae origine è “scioje” (sciogliere).~ 9830 Soprann | Torcitura, Tortore, Totaecca, Traffichinu,~Tramontana, Trapattoni, 9831 C | viale si scarica tutto il~traffico proveniente da Colle Barco 9832 T | partire da settembre del 2007.~trafoju, s. m. trifoglio.~tramutà, 9833 AmicZag | generazioni affinché esse ne traggano nutrimento capace di alimentare 9834 F | 19 di febbraio la~stessa tragica sorte toccò a Giuseppe~Borzi 9835 B | tipico carretto a due ruote~trainato da due animali legati lateralmente~ 9836 Prov | Chi nun sa finge e nun sa tramà,~nun tro’a lu modu de potè 9837 G | sé una tradizione~ormai tramontata, quella della~“’igna” e “ 9838 A | dopo che il sole stesso era tramontato.~areescì, v. intr. riuscire, 9839 Intr | morte, alle rinascite e ai tramonti delle civiltà. Uno strumento 9840 S | per bambini, l’uomo~sui trampoli avanza pericolosamente in 9841 T | trafoju, s. m. trifoglio.~tramutà, v. tr. travasare, versare 9842 N | sbattere.~2) cadere in un tranello.~ngacchià, v. tr. intrecciare.~ 9843 | tranne 9844 Person | ideali per una esistenza tranquilla~e adatta alle loro esigenze 9845 Idiom3 | circostanze assolutamente~tranquille. Un altro modo di dire simile~ 9846 Prov | enfregna.~(Difficile stare tranquilli nei giorni della~vendemmia. 9847 Abbrev | singolare~tosc. = toscano~tr. = transitivo~v. = vedi~vezz. = vezzeggiativo~ 9848 T | Anche~per i romani il tranvetto era il trenino che~portava 9849 Soprann | Traffichinu,~Tramontana, Trapattoni, Trenu,~Tre oncia, Tre piani, 9850 C | di vite pronta~per essere trapiantata.~calà, v. intr. calare, 9851 Prov | azzardo e al~gioco: non ne trarrai alcun vantaggio).~Chi capisce 9852 G | Un sogno~infranto che ha trascinato con sé una tradizione~ormai 9853 T | questioni, che spesso si trascinavano per~anni nelle preture, 9854 Person | provincia dell’Aquila ha trascorso~molti anni a Zagarolo dove 9855 D | Mostrarsi indifferente, trascurare~di occuparsi di qualcosa. 9856 S | agg. trasandata, sciatta, trascurata.~Der. di “scendone” (v.).~ 9857 Person | Novecento. All’età di 16 anni si trasferì a Roma dove venne avviato~ 9858 G | Evidentemente c’è stato un trasferimento,~probabilmente ironico, 9859 S | famiglie che da Roma si trasferiscono a~Z. Questo dato consente 9860 Z | avuto il grande~merito di trasformare in lingua il parlare~quotidiano 9861 A | Palazzo Rospigliosi, si è trasformata successivamente~nell’attuale 9862 S | piazze del centro storico~trasformate in vigne a filari ricolmi 9863 M | moltissimi vigneti~sono stati trasformati in oliveti. La molitura~ 9864 B | dava ai maiali. In~senso traslato cibo immangiabile.~beforgu, 9865 R | gente. Viene operata una~traslazione di significato. Veniva espressamente~ 9866 S | tr. spostare messerizie, traslocare,~sgombrare.~sgommarellu, 9867 Person | soldati~tedeschi. In una trasmissione di Mixer di Giovanni Minoli 9868 F | tempi~permettevano. Venivano trasportati a~Zagarolo, dove ricevevano 9869 C | gestite da zagarolesi.~I trasportatori si davano appuntamento~di 9870 F | carretto con il quale si~trasportava il vino. Riparava il carrettiere~ 9871 C | plastica usato dai muratori per trasportavi~la calce. Detta anche “còfana” ( 9872 N | assassinio. Si tratterebbe della trasposizione~di significato dall’azione, 9873 Dialetti| con prestiti linguistici trasversali che superarono i confini 9874 S | intorno ad un tavolo~per delle trattative sarebbe significato~accettare 9875 Person | qui riportate sono stata tratte dal volume: “La campagna 9876 C | accorto. Non riusciva a trattenersi dal giocare~le sue carte 9877 P | comunale dove si~organizzavano trattenimenti danzanti.~Occasione di incontri, 9878 N | uccisione,~assassinio. Si tratterebbe della trasposizione~di significato 9879 C | locali poi assorbiti~dalla Trattoria Giardino. Si chiamava~semplicemente 9880 Q | quaju, s. m. 1) vescica da trauma. 2)~callo. 3) caglio.~qua 9881 AmicZag | rappresentazione della vita travagliata di un popolo che ritrova 9882 Intr | novità. Un linguaggio che travalica il tuo paese, la tua nazione 9883 Person | che in qualche caso hanno travalicato i nostri confini~nazionali. 9884 N | piena. Per effettuare il travaso del~vino si usava un grosso 9885 A | appiccano alla punta di ciascuna trave~una catena” (Machiavelli).~ 9886 R | goffi scopamestieri che van travestendo~in pessimo romanesco or 9887 T | posti” (v.): due lunghe~travi sistemate in parallelo sulle 9888 Intr | se non si vuole esserne travolti. Molta parte del futuro 9889 M | manualmente istallato~sui carri a trazione animale.~marùcula, s. f. 9890 M | vigne locali. Unitamente al~trebbiano costituisce in determinate 9891 N | sistemare i covoni del~grano da trebbiare in maniera da formare~una 9892 S | s. m. siero.~serta, s. f. treccia di aglio, cipolla e altro.~ 9893 Idiom3 | altra senza un~attimo di tregua.~Tené lo pa’ a cresce: avere 9894 B | brocche” (o le brocchette)~(tremare per il freddo al punto da 9895 N | Es. “quane, mine,~perone, trene” (qua, me, però, tre).~neccite, 9896 Sindaco | aver svolto per quasi un trentennio la sua azione di educatore 9897 T | fontana che risale al 1877.~treppiedrucciu, s. m. piccolo treppiede.~ 9898 T | s. m. piccolo treppiede.~tretticà, v. tr. 1) agitare, muovere. 9899 G | da Modena a~Falconara, da Treviso a Parma e Ravenna.~Da molti 9900 T | 2) v.~intr. traballare.~tribbulà, v. intr. tribolare, patire, 9901 T | tribolare, patire, soffrire.~tribbulatu, agg. p.p. sofferente, sconsolato,~ 9902 T | traballare.~tribbulà, v. intr. tribolare, patire, soffrire.~tribbulatu, 9903 Prov | la pancia~vuota).~Chi ben trica,~ben se marita.~(La donna 9904 T | sofferente, sconsolato,~afflitto.~tricà, v. intr. darsi da fare, 9905 T | del 2007.~trafoju, s. m. trifoglio.~tramutà, v. tr. travasare, 9906 S | paffuto~uccelletto bruno dal trillo prolungato.~sgrinfia, s. 9907 Soprann | Tre piani, Trippa nera,~Trimpella, Troppa, Trotta piano,~Trucidone, 9908 C | alla fine la giustizia~trionfa).~ciaulà, v. intr. ciarlare, 9909 V | poco meno~di 4000. Un vero trionfo dell’abusivismo~con costruzioni 9910 T | Trivello~o succhiello.~triòrvere, s. m. pistola. Contaminazione~ 9911 Prov | ottimismo. Tutti felici).~Trista la famija che nun avrà mai 9912 M | d’arte del~nostro Paese. (Tristano Bolelli - Adriana~Zeppini)~ 9913 Prov | chi nun te capisce.~(È triste non essere capiti, molto 9914 G | con sciroppo e~ghiaccio tritato, granita.~gre(v)e, agg. 9915 P | s. f. pazienza.~pa’ de tritellu, s. m. il pane dei poveri,~ 9916 S | latina, è conservato un trittico~di pregevole fattura opera 9917 S | scenicatu, agg. lacerato, triturato, ridotto~in pezzi.~scennicatezza, 9918 P | con le~moderne tecniche di trivellazione del terreno~fino a 150 metri 9919 P | fino a 150 metri e oltre. Trivellazioni~avvenute senza alcun controllo 9920 T | Piccolo trapano manuale. Trivello~o succhiello.~triòrvere, 9921 Prov | finge e nun sa tramà,~nun tro’a lu modu de potè campà.~( 9922 T | che soffre il solletico.~trocciu, s. m. 1) truciolo. 2) pezzettino 9923 N | maiale di~ficcare il muso nel trogolo per consumare~il suo pasto.~ 9924 P | fiju de mignotta (puttana,~troia, troiona, zoccula), fiju 9925 P | mignotta (puttana,~troia, troiona, zoccula), fiju de ’na rotta~’ 9926 B | un banditore munito di trombetta “tiréa lu~bannu” e dava 9927 M | s. f. coltello a punta tronca e~manico di legno usato 9928 M | derivazione di mozzo,~nel senso di troncato, smozzicato, incompleto,~ 9929 N | aggiunge a molte~parole tronche come per voler addolcire 9930 N | 1) formichina rossa sui tronchi~degli alberi secchi. In 9931 M | mbostatu, agg. impettitto, tronfio, bene~in vista.~mbrunitu, 9932 T | tuono. Pl. “le tronite”.~tronità, v. intr. tuonare.~tropea, 9933 T | trònita, s. f. tuono. Pl. “le tronite”.~tronità, v. intr. tuonare.~ 9934 Person | Marina a San Benedetto del Tronto~e nel Santuario Madonna 9935 T | tronità, v. intr. tuonare.~tropea, s. f. solenne sbornia. 9936 | Troppi 9937 Soprann | nera,~Trimpella, Troppa, Trotta piano,~Trucidone, Tuncara, 9938 A | magnà a trocci e mocconi”.~a trottu battutu, loc. avv. di gran 9939 Prov | buon marito~finisce per trovarlo).~Quanno che la campana 9940 Idiom1 | finale.~Bell’induini: bella trovata! Bella idea!~(ironico).~ 9941 C | venditori~di tali recipienti si trovavano un tempo~quasi tutti riuniti 9942 B | bistorto e bistondo. Noi ci troviamo~a metà strada.~bìviu, s. 9943 T | pessime condizioni di salute,~trovò rifugio presso una famiglia 9944 S | giocoliere~stordisce con i suoi trucchi misteriosi, il~pianista 9945 T | generazioni di avvocati!~trucchiasse, v. rifl. scontrarsi (specialmente~ 9946 Soprann | Trimpella, Troppa, Trotta piano,~Trucidone, Tuncara, Tutto sangue,~ 9947 T | solletico.~trocciu, s. m. 1) truciolo. 2) pezzettino di~legno. 9948 S | centromeridionale,~fregatura, truffa.~solaru, s. m. solaio. Poco 9949 T | specialmente~di oggetti di vetro).~truffetta, s. f. bottiglietta.~truficcià, 9950 T | truffetta, s. f. bottiglietta.~truficcià, v. intr. emanare cattivo 9951 C | quann’ero piccinino/~che Ttata me portava for de porta/ 9952 B | male”.~buttaperga, s. f. tubo di gomma utilizzato~per 9953 P | pàrmare, s. m. palmer, tubolare di bicicletta.~Il sostantivo 9954 T | Alcuni preferiscono~la formatuficcià”.~tunzicà, v. tr. provocare, 9955 C | nessuna~fiducia. 2) cancro, tumore.~cane puzzolu, s. m. puzzola.~ 9956 C | risparmi di una vita. Ci furono~tumulti e disordini in paese. Probabilmente~ 9957 Soprann | Trotta piano,~Trucidone, Tuncara, Tutto sangue,~Tuzzettu.~ 9958 P | chi è appena uscito~dal tunnel del dialetto, è affrontata~ 9959 T | preferiscono~la forma “tuficcià”.~tunzicà, v. tr. provocare, stuzzicare.~ 9960 T | provocare, stuzzicare.~tunzichinu, s. m. provocatore.~tutu, 9961 T | tronite”.~tronità, v. intr. tuonare.~tropea, s. f. solenne sbornia. 9962 A | accorà”.~accorasse, v. rifl. turbarsi, provare un~profondo dolore. 9963 Person | Capogrossi, Mirabella e Turcato. Dopo aver diretto per~alcuni 9964 L | promosse una crociata contro i Turchi.~logrà, v. tr. consumare, 9965 Soprann | stròlegu,~Lu svizzeru, Lu turcu, Lu tutu,~Lu vergaru, Lu 9966 A | scoperto~la sua vocazione turistica.~La sua attività ha costituito 9967 A | reperti archeologici, guide turistiche e~altro che hanno sempre 9968 C | del giorno. Si stabilivano turni per decidere~a chi spettasse 9969 P | normativa~tendente alla tutela del suolo.~pozzu de la ne( 9970 T | botanica~c’è il termine tutolo che indica il torsolo~legnoso 9971 C | qualità, si atteggiano a tuttofare.~cacio, s. m. formaggio. 9972 Soprann | Tuncara, Tutto sangue,~Tuzzettu.~Unciccì, Uzzellino.~Venti.~ 9973 C | delle~Thyphaceae ed è la Typha latifoglia. I~vignaioli 9974 C | una~Società sportiva detta U. S. (Unione~Sportiva) fondata 9975 C | Fr. id. “Chi~se magna l’ua d’agostu, de settembre~caca 9976 G | sociale fondata nel~1980, ubicata su colle Pallavicini.~Occupava 9977 I | in viale Ungheria dove è~ubicato lo stabile che fungeva da 9978 B | che sta “beuta” la persona ubriaca.~beccafica, s. f. beccafico “ 9979 C | sbornia.~ciuccà, v. intr. 1) ubriacarsi. 2) sonnecchiare.~ciucia ( 9980 T | linguaggio figurato,~significa ubriacatura.~troppa, s. f. tronco della 9981 U | di dialetto. (B. Croce)~ucata, s. f. bucato. In una tinozza 9982 U | e pettegolezzi~a go-gò.~ucaticcia, s. f. acqua sporca, residuo 9983 C | femminile.~cellettu, s. m. uccellino. Prov. “Chi ’a~appressu 9984 Person | in Agente 007 licenza di uccidere con~James Bond-Sean Connery. 9985 Idiom3 | ipera~ paura puro de la ucerdula: chi ha~attraversato brutti 9986 U | bucato. Fig. vino torbido.~ucèrdula, s. f. lucertola.~ucìula, 9987 B | Romania, Polonia,~Moldavia, Ucraina alle quali noi affidiamo~ 9988 S | Africa, America. Moldavi,~Ucraini, Rumeni, Cinesi, Peruviani,~ 9989 N | tagliente.~ntesa, s. f. udito.~ntesitu, agg. 1) dritto, 9990 L | altezze~diverse, le misure ufficiali di un tempo,~oggi di problematica 9991 A | rito che~si celebrava per ufficializzare una richiesta~di matrimonio. 9992 A | futura sposa per~chiederne ufficialmente la mano. Il padre~dello 9993 C | prodotto veniva divisa in parti uguali~tra il padrone e il lavorante (“ 9994 U | si tratta della cicala.~ulàrzula, s. f. v. olàrzula.~Ùlica, 9995 C | busto eretto). 2) ferita,~ulcerazione. In dialetto romanesco si 9996 S | frequentate~erano quelle della “Ulica, di colle Saelli,~di Fossu 9997 U | ulàrzula, s. f. v. olàrzula.~Ùlica, s. f. sorgente di acqua 9998 P | che hanno fatto i nomi~di Ulisse e della maga Circe tra i 9999 Person | amaro e Non c’è pace tra gli ulivi.~Petrassi Luigi (1868-1948), 10000 Idiom2 | godersela chi la pianta,~l’ulivo deve averlo piantato il 10001 U | dell’Oro. (v. sorgente).~ullente, agg. p.p. bollente.~ullì, 10002 U | ullente, agg. p.p. bollente.~ullì, v. tr. bollire.~umà, v. 10003 C | dei Lavoratori Italiani). Ulteriori modifiche~sono state apportate 10004 S | difetti~da correggere. L’ultima prova precedeva~la consegna 10005 Idiom1 | vendemmia e non a raccolto ultimato~quando la situazione è ormai 10006 U | perdere liquidi. La botte~“uma” allorché tra le doghe si 10007 U | bollente.~ullì, v. tr. bollire.~umà, v. intr. perdere liquidi. 10008 Person | più diversi della sapienza umana. Dall’astronomia alla musica, 10009 A | formazione di~vere piramidi umane. Un giocatore, che~prendeva 10010 Person | dei sospiri (1952),~Siluri umani (1954), Le gladiatrici ( 10011 Person | generale, per le materie umanistiche.~D’Ambrosi Dante (1902-1965), 10012 T | benefici e di organizzazioni~umanitarie.~tascapà, s. m. tasca per 10013 Dialetti| interessarono anche le parlate umbre e marchigiane. Termini come 10014 Person | Cristiana.~Borzi Italo (1922), umbro di nascita, è nato a Otricoli 10015 C | asciugare cose~bagnate o solo umide come olive, castagne.~noci 10016 A | Cresce nei prati e in terreni~umidi. Nome volgare acetosa. Leggermente~ 10017 M | mùnnulu, s. m. straccio umido usato dal~fornaio per “munnulà” ( 10018 U | cemento e “racina” (v.).~umore, s. m. linfa. In botanica 10019 F | quale il consenso~fu quasi unanime, specialmente negli anni~ 10020 C | risparmi. La~banca riscosse unanimente la fiducia dei~cittadini 10021 Soprann | Tutto sangue,~Tuzzettu.~Unciccì, Uzzellino.~Venti.~Zambarottu, 10022 A | da solo).~ancinu, s. m. uncino, bastone ricurvo utile~a 10023 U | alcune cavità vegetali.~ùneci, agg. num. undici.~ùngito, 10024 P | può mangiare in insalata~unendola ad altre verdure. Usata 10025 D | prendersi per marito e~moglie unendosi nel vincolo del Santo~Matrimonio 10026 O | dimensioni.~ogna, s. f. inv. unghia, unghie. L’espressione~n’ 10027 U | ùneci, agg. num. undici.~ùngito, agg. unto, grasso.~UPTER, 10028 T | impresa.~toccasana, s. m. unguento antinfiammatorio.~tofata, 10029 B | babele. È~uno slang che uniforma maschi e femmine.~I professori 10030 Dialetti| che impose una tendenza uniformatrice che anche linguisticamente 10031 I | preparato a base di calce~unita alle incrostazioni del vino 10032 Person | medica il dott. Coletti univa non~comuni doti di umanità 10033 M | figli di Mariaccia e si univano a lei~nella caccia di tutti 10034 P | un linguaggio pressochè~universale. Eccone un campionario: 10035 Person | sempre all’ascolto, era universalmente stimato. Mostrava grande 10036 C | gruppo di giovani studenti universitari~e giovani laureati. Nato 10037 Zagarolo| molti affollano le aule universitarie, in tanti montano sui treni 10038 T | americana che opera nel settore universitario~e organizza regolari corsi


005-allea | allec-arruo | arsia-bionz | biric-caruf | carza-comme | commi-dasse | date-eredi | eremi-frequ | fresc-imbev | imbot-lacci | lacer-masan | masca-neron | nerva-paren | parer-porta | porte-rara | rare-rivol | rizom-sconf | scong-sonco | sonna-super | suppe-unive | upupa-zuzzi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License