Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 171 -


V

E più che per la presunta morte del congiuntivo

siamo preoccupati per il diffondersi

di una lingua di plastica fatta di

attimini, frasi fatte e parolacce. (Valeria

Della Valle - Giuseppe Patota).

vagu, s. m. chicco (specie d’uva). Pl. “le

(v)aga. Dal regionalismo dell’Italia centrale

vago”. Lat. baca(bacca).

Valle Martella, popolosa frazione del

Comune di Z. a nord del paese sulla via

Prenestina non distante da ciò che rimane

dell’antica Gabi (v.)

Sorta su una lottizzazione approvata con

una delibera di Giunta e mai ratificata dal

Consiglio comunale nel corso degli anni

Sessanta del Novecento, la sua espansione

è stata inarrestabile. Adesso (2006) gli

abitanti di Valle Martella sono poco meno

di 4000. Un vero trionfo dell’abusivismo

con costruzioni via via sanate in occasione

dei periodici condoni edilizi che si sono

susseguiti nel corso degli anni. Lo sviluppo

è stato spontaneo al di fuori di qualsiasi

regolamentazione urbanistica. Ognuno

ha agito in piena e totale anarchia.

Le Autorità amministrative nulla hanno

potuto o voluto e il fenomeno è stato infine

accettato come ineluttabile. Lo stato delle

cose ha finito per prevalere su tutto. Da

qualche anno i bambini e i ragazzi di V. M.

vanno a scuola vicino alle loro case e non

viaggiano più verso i plessi scolastici di Z.

La popolazione è costituita per lo più da

lavoratori pendolari che quotidianamente si

recano a Roma. Data la distanza considerevole

da Z., sono più di dieci km., l’integrazione

tra il centro e la frazione, dopo circa

mezzo secolo di relazioni, appare ancora

problematica e di difficile attuazione. In

realtà si tratta di due paesi, uniti amministrativamente,

ma divisi per origini, abitudini,

cultura e quant’altro. Due corpi separati

che stentano ad amalgamarsi.

vanghetta, s. f. v. anghetta.

venge, v. tr. vincere.

venne, v. tr. vendere. Fr. id. “te pòzzano

venne” (falsa imprecazione rivolta con

tono scherzoso ai ragazzi colpevoli di

peccati veniali).

vescì, v. intr. uscire.

viau, s. m. viaggio.

vinzità, v. tr. v. inzità.

vìnzitu, s. m. v. ìnzitu.

vitarella, s. f. v. itarella.

voa, pr. pers. II pl. inv. voi.

vòitu, agg. v. òitu.

volè, v. tr. volere. Ind. pres. “eo ojo, tu ò,

issu ò, noa olemo, voa olete, issi ogo”.

Pass. rem. ozze, olisti, ozze, olemmo,

oleste, ozzeno”. Cond. Pres. orria, orristi,

orria, orremmo, orreste, orriano”.

Fut. s. orraio, orrà, orrà, orremo, orrete,

orrago”.

vorda, s. f. volta, arco.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License