Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 73 -


E

 

Non c’è nessuna cultura a dialettizzare i

nomi dei paesi cancellando le sillabe

finali. Questo non è recupero delle proprie

radici, ma incapacità di parlare con

chi abita oltre il confine. (Umberto

Galimberti)

eccia, s. f. veccia, erba infestante che

nasce in mezzo al grano. Foraggio per

animali.

èdou, s. m. vedovo. Al femm. èdoa”.

Raramente le persone rimaste vedove

contraevano un altro matrimonio. Ciò era

vero soprattutto per le donne. Riprendersi

un altro marito era considerato assolutamente

sconveniente. Quando la cosa succedeva

l’opinione pubblica non mancava

di far sapere all’interessata la sua totale

disapprovazione in maniera anche rumorosa.

Ragazzi muniti di campanacci sostavano

sotto la casa della malcapitata e

improvvisavano sonetti di scherno nei

suoi confronti. In tal modo il paese faceva

conoscere la sua opinione su quanto

stava per accadere.

eleno, s. m. veleno. Una delle ultime

autentiche osterie in attività a Z. fu quella

di Eleno” (Mario Loreti) dove era possibile

accompagnare una porzione di trippa

o di altro con un buon bicchiere di

vino. Alla buona e in tutta semplicità. Di

tali locali non c’è più traccia.

èllera, s. f. edera.

èllola, èllole, èlloli, èllolu, (v. esso). avv.

e pr. eccola, eccole, eccoli, eccolo.

elocipede, s. m. velocipede. Dapprima

era una bicicletta con la ruota anteriore

molto più grande di quella posteriore.

Successivamente significò genericamente

bicicletta.

ennegnà, v. tr. vendemmiare.

ennegne, s. f. pl. vendemmia. Il termine

è usato al plurale probabilmente perchè

quasi tutti i vignaiuoli di Z. la vendemmia

la facevano più volte in quanto proprietari

di più vigneti.

entilà, v. tr. ventilare, pratica agricola

consistente nel lanciare in aria il grano o

altri cerali per separare i chicchi dalla

pula. I contadini si servivano per la bisogna

di pale di legno e durante tutta l’operazione

invocavano a gran voce il vento

di ponente particolarmente adatto ad ottenere

i risultati desiderati daje ponente,

daje ponente!”.

èntula, s. f. ventaglio, ventola.

eo, pr. pers. di prima persona s. io. Le

altre forme sono: tu, issu, essa, noa, voa,

issi, esse.

èolu, s. m. Sambucus ebulus, grande

pianta erbacea a rizoma con foglie grandi

e fetide e fiori bianchi o rosei. I frutti sono

velenosi. La radice ha proprietà diuretiche.

Nome volgare Ebbio o lebo.

erbetta, s. f. prezzemolo. In uso solo a

Roma fino a qualche tempo fa, il termine

ha avuto fortuna e oggi è usato in tutta

l’Italia centrale.

ermenara, s. f. panico, terrore. Tanta

paura che provoca l’insorgenza di vermi

nell’organismo.

ernaccia, s. f. vernaccia.

essa, pr. pers. di terza persona s. ella,

essa, lei. Pl. “esse”.

esso, avv. ecco. Insieme con i pronomi

lu, la, li, le” luogo alle espressioni

essolu, essola, essoli, essole” (eccolo,

eccola, eccoli, eccole). Fenomeno dell’enclisi

per cui parole atone si appoggiano

alla parola precedente formando un’unica

unità fonetica v. èllola ecc.

estone, s. m. gonna molto lunga.


- 74 -


estrame, s. m. fieno misto a paglia e ad

altre erbacce che si dava da mangiare agli

asini. In italiano strame.

etta, s. f. vetta. In tutta l’Italia centromeridionale

indica una coppia di buoi aggiogati.

ettina, s. f. grosso recipiente di terracotta

dal collo largo e con due manici. Per

conservarci l’olio. Reg. romano vettina”.

De Mauro suggerisce la derivazione

dal greco butineo putine”, damigiana

impagliata o ricoperta di vimini.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License