Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText CT - Lettura del testo |
Stando ai dati ISTAT le persone che in
Italia dichiarano di continuare a parlare
il dialetto raggiungono il 60 per cento.
jacchiarà, v. intr. chiacchierare, parlare.
jacchiarata, s. f. chiacchierata.
jaru, s. m. gìgaro (Arum maculatum),
pianta selvatica dalle larghe foglie che
cresce nei boschi e nei luoghi freschi e
ombrosi. Si tratta di una specie velenosa.
jempu, agg. pieno, riempito, sazio.
jerusicu, s. m. cerusico, medico, chirurgo.
Detto delle persone che solo in base
ad esperienze manuali erano in grado di
compiere operazioni di modesta importanza
come praticare un salasso, cavare
denti, fare piccole incisioni.
jettà, v. tr. 1) gettare, buttare via. 2) puntare
una somma per una scommessa. 3)
lanciare un numero durante una conta nei
jì, v. intr. andare. Ind. pres. Eo ajo, tu a,
issu a, noa jamo, voa jate, issi aco. Ind.
imp. jeo, jei, iea, ieamo, jeate, jéano. Ind.
fut. Arrajo. arrà - arrà, arremo, arrete,
arraco. Cond. Pres. arrìa, arristi, arrìa,
arremmo, arreste, arrìano. Part. Pass. Jtu.
jocchià, v. intr. chioccolare, fare il verso
ai merli e ai tordi per richiamo.
jocchiu, s. m. 1) chioccolo, oggetto usato
dai cacciatori per il richiamo ai merli e ai
jottonizia, s. f. ghiottoneria, golosità.
jùcchiaru, s. m. trappola per talpe. Una
sorta di stretto imbuto dal quale è impossibile