Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Michele Lacetera Persone Storie Parole IntraText CT - Lettura del testo |
Molta parte dell’anima nostra è impastata
ucata, s. f. bucato. In una tinozza si ponevano
i panni sporchi coperti con un telo
sul quale si spargeva della cenere. Poi
acqua bollente. I panni diventavano candidi
dato che la cenere ricca di carbonato di
potassio ha un forte potere detergente. Le
donne usavano poi stendere i panni al sole
nei prati della valle del Formale dove
rimanevano per alcune ore aspettando che
il sole facesse il suo lavoro. A volte mangiavano
sul posto ciò che avevano portato
da casa e ingannavano il tempo lavorando
con i ferri da calza o da maglia o dedicandosi
a lavori di cucito. Chiacchiere e pettegolezzi
a go-gò.
ucaticcia, s. f. acqua sporca, residuo del
ucìula, s. f. piccola biscia. (v. fienarola).
In paese si tende ad attribuire a questo termine
anche un altro significato, del tutto
differente. Molti sono quelli che ricordano
un modo di dire che suona così “strillà
coma ’na ucìula”, che lascerebbe pensare
ad uno stridulo uccello piuttosto che
ad un silenzioso serpentello. Qualcuno
azzarda a dire che si tratta della cicala.
Ùlica, s. f. sorgente di acqua leggermente
sulfurea a Colle dell’Oro. (v. sorgente).
umà, v. intr. perdere liquidi. La botte
“uma” allorché tra le doghe si verifica una
piccolissima falla che lascia uscire il vino.
In tal caso la botte viene sanata con un
impasto a base di cemento e “racina” (v.).
umore, s. m. linfa. In botanica è il liquido
presente in alcune cavità vegetali.
UPTER, università popolare per la terza
età che già da alcuni anni tiene corsi
anche a Z. Si tratta della grande associazione
italiana rivolta all’educazione degli
adulti in un progetto generale “che fa
della formazione e della cultura un modo
di vivere e di contribuire allo sviluppo
della società civile”. L’adesione si perfeziona
con il versamento di una quota
associativa annuale. L’UPTER organizza
corsi di formazione, di apprendimento
delle lingue straniere, di musica, disegno,
storia dell’arte, gastronomia, animazione
teatrale e corsi gratuiti riservati agli stranieri
per l’apprendimento della lingua italiana.
La sede dei corsi a Z. si trova all’interno
del Palazzo Rospigliosi (v.)
urtosu, agg. irascibile, collerico, intrattabile.
uscettu, s. m. sportelletto applicato alla
“pistarola” (v.) per consentire la fuoriuscita
del mosto durante le operazioni della
ùttaru, s. m. campagnolo, contadino.
uzzu, agg. vispo, vivace, pieno di spirito.
In Toscana “la uzza” è l’aria fresca del
primo mattino. Si dice anche “auzzu”.