Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Michele Lacetera
Persone Storie Parole

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 6 -


Il vicesindaco

     Ancora una volta dobbiamo ringraziare il professor Michele Lacetera per questa nuova opera che nell’epoca della globalizzazione e dell’abbattimento delle frontiere tra i mondi e tra i popoli viene a proporci una riflessione sulla lingua che fu di tutti noi e con la quale abbiamo insegnato le prime cose ai nostri figli. Il dialetto che perde la sua forza comunicativa con il passare del tempo e che conserva ormai soltanto la capacità

di evocare situazioni irrimediabilmente coperte dalla polvere degli anni.

            Quando nel 1982 uscì il primo libro “Zagarolo, un dialetto, una cultura, un modo di essere” la critica ufficiale lo collocò tra i tanti e preziosi studi dei dialetti locali, ma gli zagarolesi, specialmente quelli nati prima degli anni sessanta lo adottarono con orgoglio come un bene proprio, da spendere verso i forestieri e da donare come un bene prezioso agli amici e conoscenti.

            Questa nuova pubblicazione, che riprende ma solo in parte quella già citata che risale ormai ad un quarto di secolo fa, è qualcosa di più e di diverso. Non solo parole, proverbi, frasi idiomatiche e modi di dire ma anche storie e persone. Storie del vivere quotidiano nella fatica giornaliera affrontata per garantire il necessario alla famiglia, ai figli che bisognava far diventare grandi e avviarli al loro destino di uomini. La vita di tutti i giorni raccontata attraverso le parole che non ci sono più nelle quali rimane comunque impressa l’orma dei padri che ci hanno preceduto. Una piccola enciclopedia con l’intento dichiarato di raccontare la storia di una comunità con l’animo del forestiero riconoscente che ha ritrovato a Zagarolo lo spirito dei contadini della sua Lucania. Non c’è niente di nostalgico, però, a ripercorrere i vicoli del paese ad incontrare i personaggi ancora vivi nella memoria di molti e sentire raccontare le loro storie. Questa è Storia e Cultura insieme, con le iniziali, questa volta si, maiuscole.

            Questo libro non è sponsorizzato semplicemente da un’Amministrazione Comunale ma direttamente da un intero paese.

            Se avessimo una chiave della Città di Zagarolo una copia la daremmo sicuramente al “concittadino” Lacetera Michele.

                                                                                  Marco Pacifici

                                                                                  Vicesindaco

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License