Parte, Capitolo
1 Pros, IX | Quando gli andò incontra il maestro suo, e con una mirabile
2 Pros, IX | come una penna. Allora il maestro le disse: Oggi io non ti
3 Pros, IX | indugio, corse vicino il maestro e gli trasse del corpo la
4 Pros, IX | pronta del suono; ma il maestro ora sgridando, ora ritenendola,
5 Pros, XVII | educarle, e vuol essere il maestro egli medesimo. Egli insegna
6 Pros, XXII | gagliardo stipendio per essere maestro di Alessandro. Gli altri
7 Pros, XXII | si duole, e scrive al suo maestro una lettera, ch'egli ha
8 Pros, XXIII| nostra, ora dimorassi qual maestro e insegnassi a que' nascenti
9 Pros, XXV | hai, nè questi fu il mio maestro, o quegli mio condiscepolo.~
10 Pros, XXVI | di Luciano intitolato:~Il Maestro di Rettorica.~ ~Tu chiedi
11 Pros, XXVI | ebbe quel tuo legislatore e maestro, ma la Rettorica, donna
12 Pros, XXVII| in ciò ancora sia nostro maestro Luciano, e l'opera di lui
13 Pros, XXVII| lasciando il Brini capo e maestro di quest'arte, e forse que'
14 Pros, XXXII| o altro, di cui era egli maestro. Costui poco mancò che non
15 Pros, XXXIV| quelle qualità che ad un maestro altrui appartengono. Ma
16 Pros, XLIX | i quali basterà che dal maestro ci vengano notificati; ci
17 Pros, XLIX | de' tristi. Li mostri il maestro, e li faccia abborrire.
18 Pros, LVII | tu, gocciolone, pedagogo, maestro del piè di piombo, sputatondo?
19 Pros, LXXII| eletto qualche filosofo per maestro e guida de' suoi costumi.
20 Pros, LXXIX| dall'alto ragionando, è maestro di grandi ed importanti
|