Parte, Capitolo
1 Pros, I | curiosità è, come dire, un'anima seconda dell'uomo; e tuttavia
2 Pros, V | pensiero, ma vero, e per dare anima alla verità; e quelli non
3 Pros, XXXVII | Anzi non le vedi tu forse l'anima in quel semplice aspetto,
4 Pros, XXXVII | là, che appena hanno più anima nel corpo; e li riconduce
5 Pros, XLI | intrinseca della sua tela, l'anima sconsolata nel vedermi,
6 Pros, XLI | di ricchezze e fortuna, anima virtuosa, tranquillo stato,
7 Pros, XLIX | un tempo che sono tutti anima e movimento, si disperano~[
8 Pros, LVI | queste passate notti che l'anima mia, slegatasi dalla faccia
9 Pros, LVI | di un povero defunto nell'anima di un uomo che vive. Non
10 Pros, LXII | autore, che vi ha dentro l'anima sua, lo ama e lo legge di
11 Pros, LXIX | spezie di nudrimento dell'anima. Daresti tu alla gola sempre
12 Pros, LXIX | giovevoli a sollevare l'anima tua, e renderla capace e
13 Pros, LXXI | poichè non veggo intorno anima che viva. Che farem noi
14 Pros, LXXIII | di esser solo, e avea l'anima mia rinchiusa nelle scarselle,
15 Pros, LXXVIII| ragionare intorno al mirabile, anima del poema epico; dimostrano
16 Pros, LXXIX | in voi spesso rimiro~L'anima pura, d'amistà fornita,~
|