Novella
1 Susetta| appunto sorgere innanzi a sè una figura, non ancora precisa,
2 Susetta| l'avesse vista innanzi a sè, realizzata con tutta la
3 Susetta| esistenza. Ormai abbandonata a sè stessa, più selvaggia e
4 Susetta| con pietà, poi la trasse a sè, carezzandole i capelli.~—
5 Porta | pauroso. Infine tornò in sè; i lineamenti gli si ammorbidirono,
6 BuonNie| egli profondeva intorno a sè l'allegria come un tesoro.
7 BuonNie| Cicco si fosse recato da sè alla taverna?~— Chi lo sa?
8 Pagliuz| voleva nessuno intorno a sè. Una volta essa aveva tentato
9 Pagliuz| passato! La vedeva dinanzi a sè, nel pensiero, col viso
10 Pagliuz| scricchiolare la ghiaia vicino a sè. Il corpo peloso di un grosso
11 Pagliuz| singhiozzò essa, mi prenda con sè, non mi lasci tornare laggiù!~—
12 Pagliuz| avesse preteso di tenerla con sè? Ne aveva il diritto, infine;
13 Pagliuz| Quando Pagliuzza rientrò in sè, si trovò sola in un gran
14 Mehara | avversione, allontanandomi da sè con frasi fredde e imperiose.~
15 Diavolo| costituzione ed è capace, da sè solo, di produrre maggiori
16 Diavolo| a dannarsi!», diceva fra sè e sè stropicciando le mani
17 Diavolo| dannarsi!», diceva fra sè e sè stropicciando le mani e
18 Diavolo| aria, travolgendo dietro di sè l'innumerevole torma dei
19 Pepere | fanciullone furbo. Ha portato con sè dal suo paese pieno di sole
20 Pepere | aveva raccolto intorno a sè una diecina di giovanotti
21 PMartin| che lasciava dietro di sè. Oggi, finalmente, tornerà
22 PMartin| popoli sapranno guidarsi da sè d'ora innanzi, per le vie
23 PMartin| più grottesco, sostegni di sè stessi e peso per gli altri,
24 PMartin| Quanti siete, ciascuno per sè stesso, avete la potenza
25 PMartin| dirà che ciascuno è per sè il proprio dio e il proprio
26 PMartin| padre poichè egli è padre di sè stesso. Questo mi diceva,
27 PMartin| giovinezza e portava in sè il profumo di tutte le vitali
28 PMartin| magro corpo si piegò su sè stesso, s'accasciò sul marmo
29 Ciccill| sorridendo mefistofelicamente a sè stesso.~Un bravo ragazzo,
30 Ciccill| lui. Poi, guardò innanzi a sè risoluto: vide una bocca
31 Adolesc| aveva mai voluto parlare di sè e della famiglia?~Si erano
32 PonteOr| destino, aver svelati a sè stesso i misteri dell'esistenza,
33 PonteOr| avrebbe voluto innanzi a sè il fantasma della mia anima?
34 Fantas | questa (e gettò intorno a sè uno sguardo terrorizzato),
35 Truciol| moscerini, si ripiegasse su sè stessa e scomparisse innanzi
36 Truciol| Truciolino ripiegata su sè stessa, come se pregasse.~
37 Truciol| passare la porta udì dietro di sè un rumore soffocato, come
38 FigliT | perverso, come si definiva da sè stesso, incapace di alzare
39 FigliT | braccio e mi trascinò con sè per le strade meno illuminate
40 Miserer| sguardo sperso innanzi a sè e col volto atteggiato a
41 Miserer| parente teneva presso di sè come una figlia: una giovanetta
42 Miserer| credo che Ella porti in sè una gran sofferenza! Perchè?~
43 Miserer| sente palpitare intorno a sè tutte le forze della natura
44 Miserer| debole. L'ingegno, di per sè, è debole e ha bisogno di
45 Miserer| subito. Però, ha dinanzi a sè l'avvenire: tenti. Ma badi;
46 Miserer| nelle mie. Guatò intorno a sè con paura, poi riprese:~—
47 CongPaz| reciso, faccia pompa di sè sovra la più alta torre
48 RacTopo| più inoffensivi. Hanno in sè qualcosa di più potente
49 UomoDop| perchè lo vorrebbe per sè. Si dice persino che abbiano «
50 UomoDop| Mercovich! Non si vive più per sè stessi, ma per l'amato.
51 UomoDop| infelici ed i melanconici a sè stessi; ci son già tante
52 SognoM | guardava fisso innanzi a sè, nel buio. Malgrado il calore
53 ConfesR| braccia innanzi, attirò a sè il compagno e lo baciò a
54 ConfesR| nel palazzo. Era sicura di sè; è venuta con la maschera
55 Bob | io, l'uomo più sicuro di sè e degli altri, che esista
56 Mammina| Adesso, si sentiva padrone di sè e dei propri atti; poteva
57 Mammina| quella donna s'inganna sovra sè stessa! Ma pensò alla propria
58 PaeseP | di accumulare innanzi a sè, sul tavolo coperto di macchie
59 PaeseP | ma tranquillo e sicuro di sè come il re della foresta,
60 PaeseP | ove abitava; portava con sè un tesoro di sogni e credeva
61 PaeseP | accaduto? Guardò intorno a sè, per la povera stanza, sui
62 PaeseP | scottava. Ebbe paura di sè stesso per un momento. Ma
63 PaeseP | espressione affettuosa. Rientrò in sè, lo riconobbe. Era un collega,
64 AmiciSc| uomo? Egli si vergogna di sè stesso.~Un giorno decidemmo
|