Novella
1 Susetta| carezzandole i capelli.~— Via, via; mormorò: sei cattiva.
2 Susetta| carezzandole i capelli.~— Via, via; mormorò: sei cattiva. Sei
3 BuonNie| occhio per il cielo e sulla via un po' deserta. Una sola
4 Pagliuz| balbettare:~— Perdono! Perdono!~— Via, calmati, piccina; le disse
5 Pagliuz| subito respinto dall'altro~— Via, via, tu!~Quello scosse
6 Pagliuz| respinto dall'altro~— Via, via, tu!~Quello scosse la testa,
7 Gufi | per caso all'angolo di una via. Era spaventosamente magro,
8 Diavolo| speranza di trovare per via qualche diligenza o vettura,
9 Diavolo| sfumò dal suo cervello. «Eh via! tanto meglio! Tutte anime
10 Diavolo| viandanti. A un gomito della via vide un vecchio, seduto
11 Diavolo| diavolo, ora, corre per la via polverosa. Giunge al portone,
12 Diavolo| e tentano di trascinarli via, battendoli e ingiuriandoli.
13 Diavolo| nelle tue stesse reti. Or via, non hai mostrato troppo
14 Pepere | di un buon vento spazza via ogni densa nube. Nessuno,
15 Pepere | caserma al giardino c'era una via piuttosto stretta e solitaria.
16 ReTorb | ansimando:~— Vuoi portarmi via Grazietta; non negare, non
17 ReTorb | padrone. Grazietta verrà via questa notte stessa! Non
18 PMartin| morte non mi sorprenderà per via, tornerò uomo e forte».
19 PMartin| danno l'uno dell'altro? Eh via, non vi temo più di quanto
20 Ciccill| coscienza a rispondere: Eh, via! Mi può chiamare «signor
21 Ciccill| mestiere c'erano i guai. Ma via, si poteva tirare avanti,
22 Ciccill| modestamente.~— Io? Ohibò!~— Via! Sappiamo che ai poeti sorridono
23 PonteOr| percorrere la misteriosa via della felicità.~Ma qualcosa
24 PonteOr| scossi ferocemente, urlando: Via, via, maledetto!; poi, lo
25 PonteOr| ferocemente, urlando: Via, via, maledetto!; poi, lo lanciai
26 Fantas | a me, sul lastrico della via, si allungavano due ombre.
27 Truciol| e di azione. Ma chi era, via, questa Truciolino? Il lettore
28 Truciol| verso l'imbrunire, in una via appartata con uno studente,
29 LettCon| mia anima e ne portaron via a poco a poco ogni fede.
30 Miserer| insegnava a un uomo la via.~— Tenterò, egli disse.~—
31 CongPaz| volta parole d'amore.~— Via, via, lo rimbrottò il vecchio;
32 CongPaz| volta parole d'amore.~— Via, via, lo rimbrottò il vecchio;
33 RacTopo| la buona notte e sgusciò via dalla stanza.~Il domani
34 SalaAsp| decisi. Dunque?~— Andrò via, in stazione. Siete due
35 MetodoS| lanternino ha rischiarata la via ai posteri bisognosi.~Però,
36 SognoM | di vino. Lo berremo per via. Ma ci vorrebbe del pane!~—
37 SognoM | treno volava, ora, sulla via ferrata, divorando lo spazio.
38 MoscaR | minute, pronta a buttar via mille lire in un gioiello
39 ConfesR| amico, ti precede nella via dei dannati!~Si rialzò,
40 Mammina| un inglese.~Si avviò per via Nazionale, un po' confuso
41 Mammina| insolito di carrozze e dal via vai dei passanti. Da molti
42 Mammina| Santa. Scantonò per una via laterale, vide un'insegna
43 Mammina| lui si stendeva una quieta via di campagna, fiancheggiata
44 Mammina| avrebbe trovata, oggi, per una via di campagna, una donna intravista
45 Mammina| continuò, senza badargli:~— Via, che ne sa della mia vita,
46 Mammina| infuriare delle amarezze. Via, via, non sogni lei, ch'
47 Mammina| infuriare delle amarezze. Via, via, non sogni lei, ch'è poeta.
48 Mammina| uscirono in un singhiozzo.~—Via, via, mormorò la donna.
49 Mammina| in un singhiozzo.~—Via, via, mormorò la donna. Pensi
50 PaeseP | concepisce come immutabili. Via, via, fate il mestiere vostro;
51 PaeseP | concepisce come immutabili. Via, via, fate il mestiere vostro;
52 CaneUbr| chetichella, preparando la via a tutte le morbosità dell'
53 LiberoA| per il mio imbroglio una via d'uscita meno illogica dello
54 AmiciSc| od a svoltare da un'altra via. Tanto ingannano le apparenze!
55 AmiciSc| aveva una botteguccia in una via frequentatissima di Genova
|