Novella
1 Susetta| tempo infiammava il suo pensiero sempre in cerca di una raffigurazione
2 Pagliuz| non gli badava più; il suo pensiero era corso di nuovo alla
3 Pagliuz| vedeva dinanzi a sè, nel pensiero, col viso pieno di rughe,
4 Gufi | entro il penoso lavorio del pensiero. Io ho conosciuto qualcuno
5 Gufi | debole sforzo dell'umano pensiero. E chi oserebbe sorridere
6 Mehara | impediva di fermare a lungo il pensiero sovra i morti genitori.~
7 Mehara | equatoriale e la vivacità di pensiero e di sentimenti; ma quanto
8 Mehara | continuo movimento e il pensiero sperso dietro visioni enigmatiche,
9 Mehara | vinta per un istante. Il pensiero di dovermi staccare da mia
10 Diavolo| canterellando, rallegrato dal pensiero di un piacevole viaggio
11 Diavolo| paesi.» Tuttavia questo pensiero non lo tranquillizzava.
12 Pepere | non poteva tollerare il pensiero di sapermi occupato nelle
13 Adolesc| farebbe comprendere.~Ma un pensiero lo turba: se fosse molto
14 Fantas | questi poveri paria del pensiero, forse troverai nel fondo
15 Truciol| alla propria originalità di pensiero e di azione. Ma chi era,
16 LettCon| della celletta non induca il pensiero a ricercare uno svago nel
17 LettCon| amarezze sono fuggite dal mio pensiero; una, una sola rimane: quella,
18 FigliT | di sangue, seguendo col pensiero una bizzarra successione
19 FigliT | interrogare il segreto del mio pensiero. Terminata l'acquavite,
20 FigliT | profondi abissi del loro pensiero e della loro perversione
21 FigliT | comprese, permise al suo pensiero fiducioso di seguire il
22 Miserer| era rimasta nitida nel mio pensiero. Mi affrettai a vestirmi
23 Miserer| notte riaffacciarmisi al pensiero e, cacciato un urlo, volsi
24 Miserer| accoppiava alla libertà di pensiero di una figlia selvaggia
25 Miserer| costrinse a svelare il proprio pensiero ad una creatura, fino a
26 Miserer| stesso in ogni gesto, in ogni pensiero. Ritraevo gli sguardi con
27 UomoDop| Come mi sorride questo pensiero! Prima che qualcuno s'accorga
28 MetodoS| applica incessantemente il mio pensiero, il volger d' ore, che decorre
29 SognoM | immagine gli si affacciò al pensiero, dapprima indistinta, poi
30 MoscaR | dell'aristocrazia. Il mio pensiero rimase subito dolorosamente
31 Mammina| stanco; ma lo sosteneva il pensiero di quel breve bagno di vita
32 Mammina| innalzato un piedestallo nel mio pensiero, più prezioso degli altari
33 PaeseP | egli possedeva un'anima, un pensiero suo, che poteva sentire
34 PaeseP | malgrado, rabbrividivo al pensiero dei pochi cuori veramente
35 PaeseP | occupazione consueta. Ma un pensiero lo turbava: l'ostilità di
36 PaeseP | finita, per sempre! Il suo pensiero corse rapido alla casa paterna,
37 CaneUbr| ancora molta chiarezza di pensiero e una certa forza di controllo
38 LiberoA| difendono la debolezza di pensiero con la teoria dell'irresponsabilità
39 AmiciSc| sapeva il segreto del tuo pensiero, nel quale le immagini esterne
|