Novella
1 Susetta| aprirsi di un cervello alla luce e alla gioia? E il «Gufo»,
2 SolStra| indifferente fa spiovere la sua luce sul mio corpo come sul tronco
3 SolStra| illuminate dalla opprimente luce elettrica, ma sulle quali
4 BuonNie| candela non basta con la sua luce a far giudicare le cose.~
5 Pagliuz| trovò in sala, sotto la luce viva del lampadario, e vide
6 Mehara | e profondi come golfi di luce, fissi su di me con un'espressione
7 Mehara | gli occhi, ancor pieni di luce, fissi, spalancati nel vuoto.~ ~*~* *~ ~
8 Diavolo| discutendo, animandosi sotto la luce viva e sferzante dell'elettricità.
9 Diavolo| grappolo umano dileguò nella luce diffusa del sole. Il diavolo
10 Pepere | ebbero ancora un lampo di luce, le sue labbra si aprirono
11 ReTorb | di altri tempi, sotto la luce smorta dei fanali, si soffermavano
12 PMartin| Rimase, solo, sperso sotto la luce dei candelabri, Pietro Martino.
13 PonteOr| toglierle per sempre la luce. Che dovevo fare? Tentai
14 PonteOr| d'oro, in un trionfo di luce. Mi alzai tremando. Finalmente
15 Fantas | rischiarate dalla vivida luce dell'elettricità o, nei
16 Fantas | spioveva un riflesso di luce. Mi sentivo come in casa
17 FigliT | odio invincibile per ogni luce, che non sia artificiale?
18 FigliT | giorni soffrii molto. La luce continua, il movimento,
19 Miserer| sotto lo spiovere della luce lunare. Sovr'essi si dilungavano
20 RacTopo| tenta di fare un po' di luce nel proprio spirito, di
21 Bob | del letto, mostrando alla luce del sole le mie lunghe e
22 Mammina| occhi non porto più nessuna luce, nessun lampo di desiderio.
23 PaeseP | giorno, in cui vi sarà più luce nei loro uffici, più bontà
24 PaeseP | anime. Non capireste la luce, anche se la vedeste penetrare
25 PaeseP | offesi da ogni raggio di luce; ma li rivide sotto un aspetto
26 PaeseP | Vede!, osservò; oggi c'è luce dovunque, anche nel nostro
27 CaneUbr| me, nel cerchio breve di luce, il corpo voluminoso del
|