Novella
1 Susetta| tratto, gli era sorta nell'animo la speranza, se non di una
2 Susetta| pace relativa, che il suo animo aveva sperata dal compimento
3 Porta | dotato di molta semplicità d'animo, ma in pari tempo di molta
4 Porta | lo stato agitato del mio animo; infine, gli chiesi se poteva
5 Porta | fantasia. Però, ancora con l'animo sospeso, egli si diresse
6 Pagliuz| insinuò, allora, nel suo animo. Se fossero tornati alla
7 Gufi | recai subito da lui, con l'animo sospeso. Un vicolo pieno
8 Mehara | tempo svegliava nel mio animo il più morboso interesse.
9 Diavolo| Tuttavia non si perse d'animo; tentò di reagire, di dominare
10 Diavolo| inquietudine impadronirsi del suo animo. Ad accrescerla si aggiungeva
11 Pepere | quella sera mi recai di buon animo al ricevimento della signora
12 Pepere | Suonava molto bene, con animo, un po' lentamente, velando
13 Pepere | solo, abbandonato, con l'animo pieno di dolore? Purchè
14 Pepere | seguii meccanicamente, con l'animo scosso dalle confessioni,
15 PMartin| monarca, lo sguardo fisso, l'animo un po' tormentato dall'ansia
16 Fantas | più grande irrequietezza d'animo. Però presento un fenomeno
17 LettCon| sono rimaste per me nel tuo animo, non lasciare che il ricordo
18 FigliT | rancore, che m'ingombravano l'animo; e trascorreva la sue ore
19 Miserer| fanciulla, era penetrata nell'animo di Miserere e con essa una
20 Miserer| fanciulla. Si svegliò con animo tranquillo e, anzichè sfuggire
21 SognoM | stazione ferroviaria con l'animo scosso dall'inquietudine
22 SognoM | esitò un poco; ma si fece animo e scese, di corsa attraversò
23 Mammina| era tanto lontano! Si fece animo, attaccò discorso. Le signore
24 Mammina| per me. Le svelerò il mio animo, appunto perchè sento che
25 PaeseP | corpo robusto, diceva, e un animo energico sotto i lineamenti
26 PaeseP | melanconica subentrò nel suo animo alla foga della passione.
27 CaneUbr| qualche settimana, con l'animo scosso da una serie di spiacevoli
|