Novella
1 SolStra| rincasare, come son solito dire, sotto quella banchina.
2 BuonNie| visita, cioè, per meglio dire, un pezzo di cartoncino
3 BuonNie| cameretta si aprì o, per meglio dire, si spalancò, poichè era
4 BuonNie| pietanze da re. Bisogna dire, però, che un mozzicone
5 Pepere | scongiurandola di volermi dire la verità. Me la vedo ancora
6 Pepere | e lavoro, null'altro!~A dire il vero era lui il primo
7 ReTorb | stessa! Non c'è più niente da dire, su questo! E tu vieni a
8 PMartin| spauracchio atavico, e in così dire fissava un imbarazzatissimo
9 PMartin| te dirò ciò, che dovrei dire anche a quel vano impasto
10 PMartin| vecchio maestro.~In così dire la voce gli si velava un
11 Adolesc| casa?~— No, no.~E non vuol dire altro e scuote la testa
12 Adolesc| tuffo, lì dentro.~— Non lo dire, nemmeno per burla.~Le due
13 PonteOr| stagnare d'acqua, per poter dire: conosco le tenebre e le
14 Fantas | un salone. Il luogo, per dire il vero, era abbastanza
15 LettCon| dissi, poichè nulla potevo dire. Un gran vuoto si era prodotto
16 FigliT | spalla.~— Oggi, riprese a dire precipitoso, ho ricevuta
17 Miserer| dei romantici.~— Che vuol dire?, domandai ancor più incuriosito.~—
18 Miserer| un debole.~— Che intende dire?~— Dico, mi perdoni, che
19 CongPaz| Chianti.~— Signore, cominciò a dire rivolgendosi al vecchio
20 MetodoS| averli esperimentati. Si può dire, senza tema di diventare
21 MetodoS| visceri. Bisogna, però, dire che mia moglie possiede
22 Bob | Diedi in una risata. Inutile dire che l'amico Bob è ancora
23 PaeseP | volse di nuovo al collega, a dire:~— Accetto ciò che mi offrite,
24 LiberoA| di libero arbitrio. Posso dire sì, come posso dire no.
25 LiberoA| Posso dire sì, come posso dire no. A seconda della risposta,
26 AmiciSc| volta ogni giorno, non so dire se con maggiore meraviglia
|