Novella
1 Susetta| dolore dallo svago della compagnia e dell'educazione intrapresa,
2 Susetta| creatura appunto doveva la compagnia del buon amico e la nuova
3 Susetta| consolato di nuovo nella compagnia della fanciulla. Perchè
4 SolStra| aveva invitato a bere in sua compagnia e non s'era sdegnato nel
5 BuonNie| sera mi trovai sovente in compagnia del mio nuovo amico e cominciai
6 Gufi | notte, che passai in sua compagnia. Presentivo una disgrazia
7 Pepere | Pèpere, togliendolo alla mia compagnia, ed un coro di voci giovanili
8 Pepere | quest'aneddoto. Un giorno, in compagnia di quattro o cinque giovanotti,
9 Pepere | natura esuberante, che ama la compagnia anche nel mangiar dolci.
10 Pepere | compiacendosi nella loro compagnia e discorrendo continuamente.
11 Adolesc| vuoi più saperne della mia compagnia?~— No, no; non è questo.
12 PonteOr| ostili. La mia distrazione in compagnia, quell'aspetto chiuso e
13 Fantas | mia età, dovrai subire una compagnia ben più numerosa, come questa (
14 Truciol| altri non si fida. Mi terrai compagnia.~Il tenente aveva una smorfia
15 Miserer| tranquillo e, anzichè sfuggire la compagnia d'Anna, la ricercò. A poco
16 RacTopo| che mi tenesse virtual compagnia. Ahimè! Neanche la consolazione
17 RacTopo| Se vorrai, ti terrò buona compagnia sino a questa sera alle
18 SognoM | di andare al diavolo in compagnia numerosa!~Il macchinista
19 Mammina| strano di trovarsi lì, in compagnia di signore. Che figura avrebbe
20 CaneUbr| ch'io tornai a casa in compagnia di amici, non vidi la bestia.
21 AmiciSc| mastodontico fiasco di vino. la compagnia più bizzarra, che un onesto
22 AmiciSc| nubi e dissapori, non c'era compagnia, che andasse più d'accordo
|