1-arram | arrec-carce | cardi-crude | cubit-espri | essen-guida | gusti-irrig | irrit-music | mutai-pomo | pompe-ricon | ricop-scivo | scocc-spose | sposs-tremo | tremu-zucch
Novella
1004 LiberoA| ragionatore. La ragione, ecco il cardine della vita. Al diavolo tutti
1005 Susetta| pietà, poi la trasse a sè, carezzandole i capelli.~— Via, via; mormorò:
1006 Miserer| Poeta!~La voce di Anna era carezzevole e si diffondeva dolcemente
1007 UomoDop| meritare compassione! È carico di faccende!~E ha cominciato
1008 Truciol| ottenere un rimedio contro la carie dei denti. Sai quanto ne
1009 UomoDop| faccia tosta:~— Non lo so, carina!~Cattivo! Cattivo! vuol
1010 LettCon| quella idealità, che mi fu carissima e per la quale tanto ho
1011 MetodoS| potrebbe facilmente indurre i carnivori a un'alimentazione più sana
1012 Pepere | faceva aprire le labbra carnose e mostrare l'avorio dei
1013 Pepere | profondamente piantate sul naso carnoso, e due baffoni color di
1014 Pepere | e due baffoni color di carota, ripiegati sulle labbra
1015 SognoM | scansando distrattamente i carretti carichi di merci e non porgendo
1016 ReTorb | selvaggia in qualche solitario carro o in un angolo di cortile,
1017 Mammina| dal frastuono insolito di carrozze e dal via vai dei passanti.
1018 PaeseP | anche i tavoli, ingombri di cartaccia, e le pareti sporche dello
1019 CongPaz| affannato. Portava sul petto un cartello con su scritto a lettere
1020 AmiciSc| strada, trovammo chiusa la cartoleria. Un vicino di bottega ci
1021 BuonNie| regalare da lui due o tre cartoline illustrate. Riuscì a venderle
1022 BuonNie| meglio dire, un pezzo di cartoncino sporco, sul quale eran tracciate,
1023 Diavolo| territorio.~ ~*~* *~ ~Andando a casaccio per la terra egli si lamentava
1024 Diavolo| dà uno spintone. Quello casca. Perdio, ha la chierica!
1025 Adolesc| capelli le formavano un casco rilucente intorno alla fronte.~
1026 SolStra| obbligo di possedere una casella? Possedere? Avevo io mai
1027 Pepere | giardino di Salerno. Dalla caserma al giardino c'era una via
1028 CaneUbr| conoscerete, probabilmente, la mia casetta, spersa sovra il fianco
1029 CongPaz| accorrere in certi orribili casotti, ove si vende la morte in
1030 Susetta| doganiere dal rifugio del suo casotto in una sera di tempesta
1031 Ciccill| aprire il coperchio della cassetta e ficcò dentro una mano
1032 Truciol| candela, che ardeva sovra il cassettone, vide il letto, bianco,
1033 Fantas | sa, sino allo spettrale castello di Elsineur. Ma il mio stomaco
1034 PonteOr| quei valloni animati di casupole, nella stessa natura selvaggia
1035 LiberoA| accanto. La domanda, formulata categoricamente, mi sprofondò in un dilemma
1036 UomoDop| mondo delle persone ben cattive, che cercano di turbare
1037 SalaAsp| Entrambi si avvicinarono cautamente, lungo i divani, al dormiente,
1038 Pepere | egli si conservi freddo e cauto e sia pronto ad approfittare
1039 UomoDop| mezzo alla stanza, sovra un cavalletto, era distesa una tela, appena
1040 BuonNie| disegnato una specie di cavallo galoppante, con sulla schiena
1041 MetodoS| vetrina di un bottegaio;~2) cavato un occhio a un signore,
1042 Gufi | staccarsi, a ogni passo, dalle caviglie e la schiena curva. Sul
1043 SognoM | riempiva di carbone la vasta cavità, ove le fiamme salivano
1044 SolStra| a un cumulo di torsi di cavolo e d'ossa rosicchiate. Due
1045 Pepere | cameretta. Ma, malgrado la cecità dell'amore, finii con l'
1046 PaeseP | malizia crudele, a mala pena celata dalla solita aria di compatimento.
1047 AmiciSc| ad ogni stimolo buono, si celava una strana sensibilità femminile.
1048 CongPaz| servire l'ipocrisia. I più celebrati figli della gloria sono
1049 CaneUbr| contro le pareti della mia cella, chiedendomi: Ma come, come
1050 LettCon| solo che la monotonia della celletta non induca il pensiero a
1051 RacTopo| forma rettangolare; le mura, cementate di fresco, non portavano
1052 Pepere | guarirete!~La sera andai a cenare alla mensa. Don Antonio
1053 Gufi | una camera, ingombra di cenci e di libri stracciati. Il
1054 Pagliuz| vedremo d'aiutarti. Adesso cenerai: e dopo, a letto, perchè
1055 AmiciSc| eravamo possessori di due centesimi. Tuttavia la tenuità dell'
1056 SognoM | siamo responsabili di un centinaio di persone. Oh, ci sarebbe
1057 CongPaz| pustole, fattosi largo sino al centro del cortile, urlò~— Uscieri,
1058 PaeseP | fossilizzati fra i pentolini di ceralacca, i bolli a data e gli scartafacci!
1059 PaeseP | abbattere la superiorità non cercata, la noncuranza d'uomo, che
1060 MetodoS| esercitava il mestiere di cercatore di cicche. Egli m'ha aperti
1061 UomoDop| millantatore! Lo dirò a mio padre e cercherò di smascherare quell'ipocrita.
1062 Pepere | estendere sempre più la cerchia dei suoi discepoli. Ha cinquant'
1063 MetodoS| applica la propria attività cerebrale a qualsiasi avvenimento
1064 Mehara | interpretazione simbolica delle strane cerimonie di quel culto. «Io non vorrei
1065 Pepere | settentrionali chiusi e cerimoniosi e quelle sfumature di sentimento
1066 SolStra| qualche monello venditore di cerini o qualche infelice lasciato
1067 LiberoA| scimmie, alle quali qualche cervellaccio disutile, qualche buontempone
1068 PMartin| nel palazzo marmoreo dei Cesari. Lungo gli ampi porticati,
1069 Porta | occhi larghi e bianchi non cessando di emettere il suo strido
1070 BuonNie| i sognatori, poichè non cessava mai dal cantare certe sue
1071 ReTorb | quel rivenditore a posar ceste, a fermare travi o ad inchiodar
1072 Miserer| e di subire una volontà, cha solo in apparenza assumeva
1073 Fantas | risata.~— Fantasmi! In tutto Charlottenstrasse e in specie nella cantina
1074 SalaAsp| momento interrotti nel loro chiacchierio sommesso, riprendono il
1075 AmiciSc| storpiare il nome del poeta, chiamandolo «Ciffarelli»? Una sera,
1076 Pagliuz| bambina, senz'altro. Potete chiamarvi fortunato!~— La vuol proprio?,
1077 Susetta| modello cercato.~— Come ti chiami?, chiese.~— Susetta.~Ricordava,
1078 CongPaz| sonno. In poche parole, mi chiamo Follia e ispiro le azioni
1079 ReTorb | scherno della miseria lo chiamò, per il primo, Re Torbido?
1080 BuonNie| sue risate erano franche e chiare, sebbene a volte suonassero
1081 CaneUbr| Possedevo ancora molta chiarezza di pensiero e una certa
1082 Gufi | penombre e degli argentei chiarori.~Un giorno dovetti partire,
1083 LiberoA| di quattro scienziati per chiasso, che hanno sostenuto a sangue
1084 BuonNie| poichè non ebbe più nuove del chiassoso vicino. Ma, in compenso,
1085 Truciol| aveva neanche chiuso col chiavistello quell'uscio. Il povero fidanzato
1086 Mammina| Che figura avrebbe fatto chiedendo del vino? Altro che prenderlo
1087 SognoM | interruppe la triste meditazione, chiedendogli:~— Ti ci vuol molto? Potresti
1088 CaneUbr| pareti della mia cella, chiedendomi: Ma come, come è accaduto
1089 SalaAsp| non sono sanguinario. Gli chiederei semplicemente un sussidio
1090 Porta | non potei trattenermi dal chiedergli per quale bizzaria egli
1091 SolStra| avevano essi diritto di chiedermele? Forsechè la società è un
1092 FigliT | più nulla, non osai più chiederne nuove per un lungo anno,
1093 Pagliuz| prigione, ma mi contento di chiedervi la bambina, senz'altro.
1094 CongPaz| cominciò, io sono Venere e chiedo pietà per le fatiche, che
1095 Diavolo| Quello casca. Perdio, ha la chierica! Prosegue, precipitando
1096 SalaAsp| Ohè, scherzi? Brutto chierico da sacrestia, vorresti leccare
1097 SolStra| lagnarsi per una generosità non chiesta ed amichevolmente concessa?
1098 MetodoS| insalatiere di citrioli, mezzo chilo di patate arrostite e tre
1099 Susetta| come di chi insegua qualche chimera, o sia da questa incalzato.
1100 ConfesR| rotolò sul terreno. Poi, chinando il robusto torso, mugghiò
1101 SognoM | e ricciuti, gli parve si chinasse verso di lui, piangendo.
1102 Miserer| forza: il suo viso si era chinato su quello di Anna, la sua
1103 AmiciSc| notissimo quanto idiota).~Si chinava, poi, verso di me per chiedermi:~—
1104 Pepere | signora piangeva; gli uomini chinavano pensosi la testa.~A un tratto
1105 AmiciSc| fondendo insieme lo stile chinese ed il transwaaliano o boero
1106 Adolesc| spesso, con una carezza sulle chiome ribelli. E Fatina si sarebbe
1107 LettCon| la mia giovinezza in un chiostro. D'ora innanzi le preghiere
1108 AmiciSc| professore d'università, buon chitarrista, ottimo compagnone, pieno
1109 SalaAsp| signori? — poi la porta si chiude di nuovo.~I tre, un momento
1110 Miserer| Soltanto verso il mattino potei chiuder gli occhi. Quasi subito
1111 AmiciSc| sconfortata sul viso, poi chiuderla a chiave risolutamente e
1112 LettCon| di fuoco, il mio cranio e chiuderlo in una morsa di onta e di
1113 Mammina| grande città. Avrebbe voluto chiudersi in una stanza silenziosa
1114 PonteOr| da ombre gigantesche, che chiudevano la mia anima come in una
1115 ConfesR| non dar la stura alla tua ciancia. Piuttosto, sollevaci dalla
1116 AmiciSc| ripugnanza per ogni sfoggio ciarlatanesco d'ingegno, per ogni stravaganza
1117 CongPaz| mummia incartapecorita, ciarpame da rivendugliolo, grappolo
1118 | ciascun
1119 | ciascuna
1120 CongPaz| stridula come il canto di una cicala:~— Signore, risplendo io
1121 Ciccill| somigliava allo stridere delle cicale nei meriggi estivi. Due
1122 MetodoS| mestiere di cercatore di cicche. Egli m'ha aperti gli occhi
1123 Diavolo| Due magnifiche ali di cicogna gli si drizzarono sulle
1124 LettCon| Perchè far crollare, per una cieca fiducia, nelle parole di
1125 CongPaz| terra, come tu sei il re dei cieli? Non sono io Bajardo e Turenna
1126 FigliT | corrosivo senza battere ciglio. Di quando in quando mi
1127 Diavolo| lungo vestito di nero, col cilindro in testa e fra le dita un
1128 Ciccill| sangue. Prima di esporsi al cimento, Ciccillo si fortificò con
1129 Diavolo| meravigliose proiezioni cinematografiche, eseguite da un celebre
1130 Diavolo| deliberò di far concorrenza al cinematografo e di impiantare per conto
1131 RacTopo| dolorose confessioni che, ciniche o puerili, sono solite adornarle;
1132 LiberoA| un'audacia che rasenta il cinismo più ributtante, esser l'
1133 CaneUbr| fra i campi e i muri di cinta.~Sia per l'incubo doloroso,
1134 ReTorb | ricadevano i capelli in ciocche diffuse come una nube, e
1135 MetodoS| basta dare un'occhiata alla cipria, che le copre il viso, ed
1136 Diavolo| scritti e fatti stampare, circolarono per le mani delle donne.
1137 Bob | le vane apparenze, che mi circondano. In tal modo, son riuscito
1138 Miserer| per le strade della città, circondato da una folla, che mi guardava
1139 RacTopo| colore bianco sporco uniforme circoscrivevano inesorabilmente il mio sguardo
1140 CongPaz| intorno gli occhietti rossi e cisposi.~— Signore, cominciò, io
1141 AmiciSc| per chiedermi:~— Aiutami! Citami qualche altro!~E, dietro
1142 CongPaz| O saremo costretti a far citare la nostra stessa persona
1143 MetodoS| divorato due insalatiere di citrioli, mezzo chilo di patate arrostite
1144 Truciol| innanzi al gesto ampio e al civettuolo inarcar di garetti di qualche
1145 AmiciSc| abbattuta adesso dal piccone civilizzatore e sostituita da uno di quegli
1146 PMartin| distingue dai compagni di classe. A te, spauracchio atavico,
1147 SognoM | gioia.~Oh! non c'erano terze classi in quel treno! Erano tutti
1148 MetodoS| non ho ancora trovato un cliente disposto a preoccuparsi
1149 BuonNie| Quante volte aveva stancato i clienti con la lentezza del suo
1150 ConfesR| contro una parete. I pezzi di coccio ricaddero sui tre dormienti,
1151 Pagliuz| bocciuolo di rosa sotto i raggi cocenti del sole.~Raccolse il capo
1152 CongPaz| passeggiare mi vedo seguito da un codazzo di uomini, che si accalcano,
1153 Diavolo| volti maligni e dalle lunghe code arricciate intrecciò danze,
1154 LettCon| abbandonati al più presto codesti luoghi, divenuti intollerabili,
1155 | cogli
1156 Pagliuz| lavori piacevoli, come il coglier fiori e l'aiutare la cameriera.
1157 Miserer| labbra della fanciulla a cogliervi tutto l'amore della sua
1158 Bob | di proseliti forniti di cognizioni sufficienti per eseguire
1159 Porta | mani grosse, dalle quali colavano fili di sangue. Il mio amico
1160 | colei
1161 | coll'
1162 PMartin| piccoli seminudi seni preziose collane di perle e ora folleggiano
1163 Ciccill| angustiavano con piccole malizie di collegiali o, peggio, di provinciali.
1164 Bob | toccarla.~Sulle panche del collegio m'ero già persuaso, benchè
1165 MetodoS| prova su mia moglie.~Ore 18: Collocata nel forno una vicina di
1166 Gufi | nei nostri antichi e buoni colloqui e nelle pazze escursioni
1167 Diavolo| gettarono addosso a lui colmandolo d'ingiurie e di colpi.~Ma
1168 MoscaR | che il denaro non poteva colmare un tale distacco e che l'
1169 BuonNie| una funicella il secchio colmo di acquavite, sino a portata
1170 Mehara | congedo e abbandonata la colonia, con la moglie, figlia di
1171 MetodoS| o macchiati, come dalle colonne dei giornali si esce gloriosi
1172 Pagliuz| le fece battere il cuore, colorandole il pallido visino. E la
1173 Diavolo| forte sangue paesano, che coloriva le guance e rendeva i seni
1174 Diavolo| alzando gli occhi al cielo e colpendosi il petto col pugno chiuso.~
1175 Bob | delle mie disillusioni mi colpì più del suo macabro progetto.
1176 RacTopo| atrocemente di quanto mi sia colpita da me stessa? Ho uccisa
1177 Porta | volontà di pormi a letto; colsi, quindi, l'occasione per
1178 Miserer| la riflessione e la salda coltura di una studiosa.~Dapprima,
1179 Mammina| entrare nelle osterie e di comandare del vino?~La voce di donna
1180 MoscaR | piuttosto sventata e superba. Comandava il marito come un generale
1181 ReTorb | nascente intimità. Dapprima le comari si riunivano in crocchio
1182 Miserer| anch'io?~— Avrebbe dovuto combattere subito. Però, ha dinanzi
1183 ConfesR| Rimanevano ancora saldi al combattimento il re e l'uomo dal volto
1184 Ciccill| mangiarselo!~Il domani venne combinato fra i padrini un duello
1185 Fantas | dai visi mostruosamente comici o malati di melanconia.
1186 UomoDop| pare felicissimo e credo cominci ad amarmi come desidero,
1187 CongPaz| tuo tribunale è finito e comincia il mio. Fai le tue preghiere,
1188 Truciol| subito, come l'ombra del Commendatore.~— Questa volta non me le
1189 Pepere | piena. A cena annunciò ai commensali la sua risoluzione, che
1190 ReTorb | riunivano in crocchio a commentare, come potevano: trovavano
1191 PaeseP | azzarda di nuovo il solito commentatore.~Adesso le parole giungono
1192 FigliT | incaricato di una impresa commerciale da un amico di qui. Nei
1193 UomoDop| docile. Mi hanno detto che ha commessa qualche stranezza in società;
1194 Miserer| un omicida, è vero; ma, commettendo il delitto, ho ucciso anche
1195 Miserer| che tutti mi guardassero commiserandomi; credevo di udire a ogni
1196 Truciol| famiglia; sarebbe stata tanto comoda! Che dovevano importare
1197 Pepere | la benevolenza dei suoi compaesani d'occasione a forza di tatto,
1198 Pepere | po' teatrali.~— Un vero compaesano?, chiese con voce sonora
1199 Mammina| Guardò un po' meglio le sue compagne di tavolo. La sua interlocutrice
1200 AmiciSc| della mia esistenza, altre compagnie, ho giuocati altri scoponi.
1201 AmiciSc| buon chitarrista, ottimo compagnone, pieno d'allegria e d'intelligenza.
1202 MoscaR | vecchio impomatato, ripugnante compare dal volto gonfio e bitorzoluto
1203 BuonNie| come lo spettro della fame, compariva dinanzi a lui in quel critico
1204 BuonNie| Nel vano della porta era comparsa, come una visione, la figura
1205 BuonNie| cranio.~In quell'istante comparve sul terrazzo una fata. Cioè,
1206 PaeseP | un aspetto nuovo, dolci, compassionevoli per chi cadeva non per propria
1207 Fantas | lungo e magro con le gambe a compasso e le braccia da spaventa-passeri.
1208 PaeseP | celata dalla solita aria di compatimento. Forse si erano uniti contro
1209 PaeseP | compreso il fanciullo in lui e compativano il visionario, nè pensavano
1210 SalaAsp| il massacro di due gruppi compatti, l'uno formato da operai
1211 Miserer| tanto dissimili, ma che si compenetravano e si completavano a vicenda.
1212 Pepere | veramente allegro, che si compiaccia nel comunicare agli altri
1213 Mehara | trascorrere le ore al loro fianco, compiacendomi della squisita sensibilità
1214 FigliT | avventurano nei ritrovi notturni, compiacenti protettori di ogni spostato
1215 PaeseP | spesso con una specie di compiacenza. Un corpo robusto, diceva,
1216 CongPaz| che gli impuri uomini si compiacessero nelle opere della carne
1217 Fantas | tale faticoso servizio. Noi compiamo le nostre escursioni quasi
1218 Miserer| letterario sul mio amico, compiangendo il tragico scioglimento
1219 Pepere | olimpica che anche gli altri compiano il loro dovere.~— Oh, la
1220 LettCon| per quanto essa pensa o compie? L'offesa grave di un volto
1221 Susetta| animo aveva sperata dal compimento dell'opera d'arte. Il quotidiano
1222 SalaAsp| tre, anche se voi due soli compirete il delitto.~— Allora vattene,
1223 PonteOr| difficile vi sembrerà il vostro compito. Nessuno può salvarmi. Il
1224 LettCon| ho fatto nella vita, l'ho compiuto sotto il pungolo di un desiderio
1225 Pepere | tutti. E un carattere molto complesso sotto un'apparenza di semplicità.
1226 Miserer| che si compenetravano e si completavano a vicenda. L'anima sognatrice
1227 MetodoS| orologi di casa in disaccordo completo. Li ho rimessi tutti a posto
1228 Bob | problema era, non dico più complicato, ma più difficile a risolversi,
1229 Truciol| quell'altro, accettando un complimento, una carezza, un invito.
1230 Ciccill| Italia. Le sue risposte le componeva sovra tavolini di caffè,
1231 Pepere | imparato da me a suonare, componevo anche dei pezzi e li facevo
1232 SolStra| rapidi di felicità, nei quali compongo certi miei canti dolorosi,
1233 SolStra| rima mi sveglio. Per chi comporrei questi canti; forse per
1234 LettCon| non esser deriso egli deve comporsi una maschera e renderla
1235 Pepere | impreveduto. La bizzarra composizione del maestro Pèpere si diffondeva
1236 Diavolo| intrecciò danze, formò cori, composta, ordinata come un manipolo
1237 SognoM | scivolar giù, un momento, a comprarne. Nessuno ti vedrà, stai
1238 BuonNie| troverà difficilmente un compratore.~— E chi ha detto di venderla?
1239 UomoDop| Spesso usciamo insieme a far compre; egli mi segue docilmente
1240 Mammina| buono. Dopo, ella pel primo comprenderà la vanità del suo sogno.
1241 Mammina| intenderlo e tanto meno comprenderlo. Il dolore mi ha consacrata
1242 SolStra| mie pene; ero certo che mi comprendeva. Talvolta, lo confesso,
1243 Pepere | pratica fra persone, che si comprendono. Soltanto, aveva da fare
1244 PaeseP | Perchè? Perchè? Non avevano compresa tutta l'amarezza racchiusa
1245 BuonNie| oggetti d'arte?~— Non ne compro, rispose quello.~— Aspettate;
1246 Diavolo| trasformato da un'aria di compunzione e di beatitudine. Ne prende
1247 Diavolo| animaletti, che si chiamano comunemente uomini. Detto fatto, scoccò
1248 Pepere | allegro, che si compiaccia nel comunicare agli altri la propria gioia.~
1249 Diavolo| sei! Non hai capito che, concedendo alle donne la supremazia,
1250 AmiciSc| cordialmente le braccia e di concederci un amplesso fraterno?~—
1251 Bob | mentre la moglie stava per concedermi il suo amore e la sua vita.
1252 Pepere | fredda verso di me e non mi concedeva più le sue labbra. Sentivo
1253 SalaAsp| qualcosa! E poi, anche se concedono, dan tutto per commiserazione.
1254 PaeseP | raccogliere le idee, di concentrarsi nella occupazione consueta.
1255 PaeseP | la vostra piccola anima concepisce come immutabili. Via, via,
1256 Bob | lettera dell'amico Bob, così concepita:~ ~Carissimo,~ ~sono in
1257 Pepere | sentire a qualche maestro di concerto, che m'incoraggiava. Ma
1258 Ciccill| superiorità benignamente concessagli dalla natura! A volte il
1259 PaeseP | la tortura delle piccole concessioni, dei discorsi sciocchi,
1260 Diavolo| di fieno, di stalla e di concime riempiva l'atmosfera del
1261 FigliT | riprese a parlare con voce concitata:~— Ma non tutti finiranno
1262 CaneUbr| benevolmente ascoltare, concludendo poi se dobbiate attribuire
1263 Adolesc| una cattiveria amichevole, concludente ad un bacio.~Laggiù, sotto
1264 PaeseP | io sarò un uomo perso», concludeva sempre. Del resto, in generale,
1265 LiberoA| comprendevano il metodo?~Orvia, concludo. Nessuno scienziato al mondo,
1266 AmiciSc| in ritirata dinanzi alle conclusioni del magistrato, il quale
1267 SognoM | terribile d'odio. Con un gesto concorde gettarono a palate il carbone
1268 CongPaz| risiede nell'amore e nella concordia e in altre panzane da bambini.~—
1269 Diavolo| poco, poi deliberò di far concorrenza al cinematografo e di impiantare
1270 RacTopo| della morte, come possono condannare un loro simile, un uomo,
1271 CongPaz| pazzo dei giudici se vi condannassi.~Un terzo demente si fece
1272 PaeseP | macchine da tavolino, automi condannati a un rassegnato lavoro,
1273 LettCon| uomini. Le ingiurie, le condanne degli altri mi avevan fatto
1274 CaneUbr| parve che tutto il gelo si condensasse nelle mie membra a immobilizzarle
1275 Pepere | maestro Pèpere si fosse condensato nel suo cuore, a spezzarlo.~
1276 ConfesR| nomignolo, un episodio nel quale condensava il suo ricordo amoroso.
1277 BuonNie| Ma erano i suoi minuti di condiscendenza; e guai a chi gliene avesse
1278 Diavolo| poveretti, messi in simili condizioni di debolezza, era logico
1279 MetodoS| mie personali ricerche, condotte felicemente a buon porto
1280 Miserer| come una piuma, che il caso conduce. Soltanto la forza dà la
1281 Diavolo| prese a rifare le vie, che conducevano all'inferno.~Man mano ch'
1282 CaneUbr| una collina e alla quale conducono un breve tratto di strada
1283 MetodoS| Pochi sarebbero riusciti a condurre in buon porto una serie
1284 BuonNie| per queste scale buie. Mi condurrete a passeggiare.~Buono-a-niente
1285 BuonNie| aspettavate, vero? Ma c'era conferenza al Circolo. Mi annoiavo;
1286 Diavolo| mostrato troppo buon senso, confessalo, diavolone che sei! Non
1287 MoscaR | matrimonio e anche subito dopo. Confessandomi questo, essa batteva le
1288 Miserer| Più volte fui sul punto di confessarle ogni cosa; ma mi trattenne
1289 UomoDop| vergogna di venir qui a confessarmi il suo amore? Chi è lei?
1290 Mammina| provata così rapidamente e confessata con tanta franchezza e più
1291 ConfesR| esempio della schiettezza, ti confesserò tutte le mie debolezze passate,
1292 Miserer| ti dirò tutto, come ad un confessore.~Rispettai il suo dolore
1293 UomoDop| trovarmi e mi porta fiori e confetti. Ora, sorride più di frequente.
1294 ConfesR| un colpo improvviso se lo conficcò per intero nel petto. Il
1295 UomoDop| lui con molta stima e gli confida le faccende più segrete.
1296 Porta | sua pena e lo esortai a confidarmi tutto. Bevve un bicchier
1297 PonteOr| giovinezza, nelle sue pure mani confidavo le mie speranze rinate.
1298 Susetta| dialoghi quotidiani, lunghe confidenze nella solitudine della torre!
1299 Mehara | allo svago di un dialogo confidenziale. Ma la sorella cominciava
1300 Truciol| signore è... ma bada, ti confido un segreto, che guai se
1301 FigliT | campagna dimentichi di tutto, confondendo insieme le aspirazioni ed
1302 Fantas | svegliare Bob, affinchè mi confortasse. Ma quell'ipocrita continuava
1303 AmiciSc| pochi paria in cerca di conforti alcoolici e spirituali,
1304 LettCon| immerso in una gioia senza confronti; le tue accuse mi hanno
1305 LettCon| arte è un vano trastullo a confronto delle altre mète dell'uomo,
1306 Mammina| dal sogno. Si volse, vide confusamente tre signore che, sedute
1307 Mammina| collo a trombone. Stupì e si confuse ancora di più. Che razza
1308 AmiciSc| infelice tentò invano di confutare il pubblico ministero mettendo
1309 UomoDop| discorso. Quando ci siamo congedati, il pittore mi ha stretta
1310 Miserer| turbata, secondo le sue congetture, da una recrudescenza della
1311 CongPaz| Il Congresso dei Pazzi~ ~Era una Pasqua,
1312 MetodoS| purezza del proprio talamo coniugale. Il fatto, l'esperimento,
1313 MoscaR | secondo i desideri di lei, nei coniugali doveri. «È un vecchio!»,
1314 FigliT | delle tenebre~ ~Chi non conobbe qualcuno di questi figli
1315 Bob | strane creature, che mi conosca. Ha avuto il coraggio, oggi,
1316 Mammina| una vedova; ecco quanto conosce di me.~Si fece triste in
1317 Miserer| ebbi più sue notizie; ma, conoscendo la sua antipatia per la
1318 Ciccill| vate. Perciò, ad un nuovo conoscente, che gli chiedeva se dovesse
1319 UomoDop| caso mi sarebbe necessario conoscer bene la storia! Del resto
1320 CaneUbr| di provincia. Voi tutti conoscerete, probabilmente, la mia casetta,
1321 Truciol| compassionevole! Bisognava conoscerla, avvicinarla! Ma l'avrebbe
1322 Mammina| bontà e nella poesia ed amo conoscerle entrambe nelle rare occasioni,
1323 Mehara | ma occorre un prisma a conoscerli.»~Il flusso di quelle parole,
1324 Porta | fosse in casa, quantunque conoscessi le sue inveterate abitudini
1325 LettCon| risoluzione; poichè sempre mi conoscesti sprezzante di quelle puerilità
1326 PMartin| qui dentro, mentre voi non conoscete me, Pietro Martino, che
1327 Ciccill| grandezza... morale.~Tutti lo conoscevano, tutti lo chiamavano col
1328 Mehara | appalesava entusiasta e profonda conoscitrice della religione braminica
1329 UomoDop| prima volta, quando ci siamo conosciuti. Parlavamo insieme; ad un
1330 PaeseP | genere, la loro divisa. Non conoscono o poco il lavoro paziente
1331 SolStra| sentimento necessarie per conquistarla. Allora siedo ai piedi di
1332 PonteOr| anche ribrezzo; ma non potrà conquistarsi il perdono. Aver interrogato
1333 MoscaR | proprio lei, che aveva conquistato il grosso marito, e giurava
1334 PonteOr| l'amore. La idolatrai, mi consacrai interamente a quella creatura,
1335 Pepere | mattino pone da parte i soldi, consacrati al suo capriccio innocente.
1336 AmiciSc| vita sociale, lo avesse consentito, egli avrebbe potuto pretendere
1337 Porta | silenzio. Lo rassicurai come mi consentiva lo stato agitato del mio
1338 Pepere | promesso un posto gratuito nel Conservatorio di S. Pietro a Majella.
1339 BuonNie| volte si abbandonava, egli conservava un inalterabile sentimentalismo,
1340 Pepere | semplici conoscenze, egli si conservi freddo e cauto e sia pronto
1341 Pepere | puerile, ma dolce, un modo di considerare la vita e gli uomini tutto
1342 SolStra| addosso una, poca cosa a ben considerarla, ma atta ad esasperarmi.
1343 Susetta| te! Essa ha promesso di considerarti come una figlia.~Come una
1344 SognoM | eppure lo disprezzavano, lo consideravano un nulla! Quella notte,
1345 SolStra| passeggiate notturne. Li consideravo come amici, quantunque non
1346 Adolesc| voglio sposarti, che ti considero già come mia, per sempre.
1347 PMartin| stessa Natura. Quando partì, consigliato da me a questo viaggio,
1348 Fantas | noioso compagno d'esistenza consiste nel voler viaggiare di continuo.
1349 PonteOr| pesante, più terribile più consistente. Ormai, la sentivo intorno
1350 Pagliuz| una mamma, che non poteva consolarla nè difenderla. Qui c'era
1351 Bob | non mi costerà un soldo. Consolati e non maledirmi, poichè
1352 Susetta| tornato a lei e si sarebbe consolato di nuovo nella compagnia
1353 SolStra| compagni. Sono i consueti consolatori, sia ch'io ripari il mio
1354 Ciccill| Giovanni.~Ma il poeta si consolò scrivendo un poema e inviandolo,
1355 MetodoS| li ho riesaminati ed ho constatato che dieci erano fermi, due
1356 Mammina| ancora addosso le occupazioni consuete, le piccole malignità burocratiche
1357 SolStra| più cari compagni. Sono i consueti consolatori, sia ch'io ripari
1358 PonteOr| contemplare ad ogni ora, consumandomi in un rimpianto inutile
1359 RacTopo| scuotono le sbarre e si consumano e intisichiscono, privi
1360 Fantas | boccali di birra e cinque pipe consumate sino al fondo lo ridussero
1361 ConfesR| fuoco, che il diavolo ti consumi, poi sgozza il tuo gattone
1362 Diavolo| povere anime dannate, un po' consunte dal continuo calore. Una
1363 Pepere | disparati. Ricordo un tenente contabile, che raccontava freddamente
1364 SalaAsp| camerati, gli proporrei di contargli i visceri uno per uno.~—
1365 Pepere | quei continui e bruschi contatti, allorchè sentii una voce
1366 SalaAsp| signore.~— Dev'essere un conte di qui, dei dintorni. In
1367 PMartin| che dalle antiche cornici contemplano le gloriose spoglie, nel
1368 AmiciSc| assidua, soffermandoci a contemplarlo almeno una volta ogni giorno,
1369 AmiciSc| trionfante a noi, che, umilmente, contemplavamo il rettangolo di carta gialla,
1370 Miserer| affacciati alla terrazza, contemplavano, in silenzio, il paesaggio
1371 Mehara | intenti nelle loro ascetiche contemplazioni. Narrava anche di vaghe
1372 AmiciSc| spostata nella civiltà contemporanea, dalla bontà profonda, dall'
1373 Mehara | di languore avviò quasi contemporaneamente i due sposi pel cammino
1374 BuonNie| cedendo loro il lettuccio e contentandosi per dormire, di sdraiarsi
1375 Miserer| disgraziato amico e dovetti contentarmi di raccogliere informazioni,
1376 MoscaR | bontà di un uomo, che la contentava in tutto e non s'accorgeva
1377 Pepere | la figlia; sono entrambe contente. Così, questa sera dovete
1378 ConfesR| carattere e per abitudini, si contentò di alzare il volto e di
1379 CongPaz| offrirvi un po' del mio contenuto. Esso donerà in breve una
1380 Ciccill| vero; ma, allo stringer dei conti, ridevano addirittura. Una
1381 Pepere | jettatore a vostra volta?, continuai ridendo.~Rise anche lui:~—
1382 Mehara | mani della sorella e pur continuando a fissarmi le pupille, nel
1383 PaeseP | e le più basse ipocrisie continueranno a prosperare in un campo
1384 MetodoS| ed a pensieri più miti. Continuerò la prova su mia moglie.~
1385 Pepere | sembrava poco contenta di quei continui e bruschi contatti, allorchè
1386 Susetta| terribile: le braccia si contorsero nello spasimo, il corpo
1387 Porta | freddo e crudele, le labbra contorte a un sogghigno. Era spaventosa
1388 Adolesc| quel ciglione spezzato e contorto dalla forza della corrente,
1389 UomoDop| a mio padre, che glielo contraccambiò. Si chiamava Leone Varinski,
1390 Porta | fanciullone. I suoi occhi, però, contraddicevano l'apparente calma del resto
1391 AmiciSc| volta costui si divertiva a contraddire il poeta in questioni letterarie.~—
1392 Pepere | poichè, col fine intuito che contraddistingue le donne, aveva letto nei
1393 BuonNie| ancora del pittore, piena di contraddizioni e di capricci.~Il mio amico
1394 Truciol| erano pervenute molte voci contradittorie. C'era chi pretendeva che
1395 LiberoA| casi favorevoli e quelli contrari al matrimonio, pesai sistematicamente
1396 SolStra| volete! Spesso le piccole contrarietà irritano più delle grandi.
1397 FigliT | mi scrive?~Le sue dita si contrassero sulla mia carne. Ebbi, per
1398 BuonNie| bisogno di affetto.~Tutti i contrasti si trovavano nel suo modo
1399 Pagliuz| che veniva qualche volta a contrattare il legname e il fieno e
1400 CaneUbr| spiacevoli incidenti e di contrattempi, che avevano rattristato
1401 FigliT | reticenze, apportandovi il contributo della sua mobile fantasia
1402 CaneUbr| pensiero e una certa forza di controllo sovra me stesso; perciò,
1403 AmiciSc| che l'aveva coperto di contumelie per vendicarsi di una disfatta.
1404 Mammina| liberi dai ceppi d'ogni convenzionalismo, sinceri e puri. Il silenzio
1405 Pepere | molto restìo a subire le conversazioni agro-dolci di un salotto
1406 AmiciSc| almanaccare riuscimmo a convincerci che l'anima del geniale
1407 PonteOr| alla pazzia, mi sforzai di convincermi che ciò era semplice allucinazione
1408 Bob | tranquillo di coscienza e convintissimo che il genere umano mi si
1409 Diavolo| la gioia dei balli e dei conviti!» In un lampo una scena
1410 SalaAsp| vaporiera raddoppiarono, il convoglio entrò in stazione fra strepito
1411 RacTopo| aperti sul vuoto, le labbra convulsamente serrate. Il peso di tante
1412 Miserer| e le sue mani tremavano convulse nelle mie. Guatò intorno
1413 ReTorb | lagrime e ancora scosso dalle convulsioni del singhiozzo.~— Dove vai?,
1414 Diavolo| continuo calore. Una vera coorte di donne cominciò, allora,
1415 ConfesR| ricordi, tal'altra versando copiose lagrime. Uscivano dalla
1416 Fantas | amico. Ti faremo sposare Coppelia e vedremo quanti piccoli
1417 MoscaR | continuò. Mi passavano innanzi coppie, che passeggiavano a braccetto,
1418 Adolesc| traverso i campi. Il domani, lo coprì di dileggi per quella poesia. «
1419 Adolesc| ti amo come donna. Vorrei coprirti di baci e magari batterti,
1420 LiberoA| dell'irresponsabilità e coprono con la maschera del destino
1421 Diavolo| toglierle la ruggine con aria di cor contento. Quando colui udì
1422 AmiciSc| ignorato paradiso ai pochi coraggiosi arrischiantisi a salire
1423 LettCon| dall'aspetto seducente, una corda armonica, che vibra alla
1424 BuonNie| e di Superga. Aveva una cordialità di accoglienza, che gli
1425 Diavolo| arricciate intrecciò danze, formò cori, composta, ordinata come
1426 PMartin| guerrieri, che dalle antiche cornici contemplano le gloriose
1427 Pepere | dell'orologio un grosso corno d'avorio, che spiccava come
1428 Pepere | alla mia compagnia, ed un coro di voci giovanili lo tempestò
1429 RacTopo| ardito, volli afferrare il corpicciuolo, che si sottrasse rapidamente
1430 ConfesR| quanto lo permetteva la sua corpulenza.~Si rovesciarono impetuosamente
1431 Pepere | Guicci ed io fummo i primi a corrergli vicini. Ma egli ci respinse
1432 AmiciSc| indifferente.~— Shelley!, corresse il poeta.~— Sì, Sì, Scellì,
1433 Mehara | immensità del cielo, e di strane corrispondenze fra quelle e i pensieri
1434 Mehara | sua bocca tremante? Ella corrispose al mio bacio, ingenua e
1435 MetodoS| bisogno di mangiar carne per corroborarsi nel suo sistema di prepotenze
1436 UomoDop| l'altra tutte le voci che corrono sul mio diletto, rafforzandole
1437 Mehara | liste rosse e nerastre, corrose dalla forza distruggitrice;
1438 FigliT | trangugiando il liquido corrosivo senza battere ciglio. Di
1439 PMartin| del regno, che, la fronte corrugata, era intento ad ascoltarlo;
1440 Ciccill| affrettati a fuggire. Ma non corsero certo tanto svelti da una
1441 CaneUbr| alzare; e ora è agitatissimo.~Corsi su per le scale, fino alla
1442 SalaAsp| passeggiare in su e in giù per la corsia. La porta chiusa si apre
1443 AmiciSc| anima di fanciullo sotto la corteccia dello spostato. Se il suo
1444 MoscaR | bonariamente simpatico, non troppo cortese, ma in compenso franco e
1445 RacTopo| perciò potei ringraziarlo cortesemente, affrettandomi ad accettare
1446 PMartin| forse, signori, imitare i corvi e gracchiare di gioia sulle
1447 ReTorb | questa la tua riconoscenza? Cosi mi ricompensi?~Il volto
1448 Diavolo| impetuosa; fra essi uno, un coso lungo vestito di nero, col
1449 CongPaz| di presentarsi al nostro cospetto e di confessare le proprie
1450 BuonNie| addentato il pane, che gli era costato tante parole e tanti espedienti,
1451 SolStra| solitario, in una strada che costeggia il mare. Il luogo è riparato
1452 Bob | primo e l'ultimo che non mi costerà un soldo. Consolati e non
1453 UomoDop| sebbene il sacrificio mi costi assai. Adesso, divoro una
1454 Diavolo| capitali e vivevano beatamente costituendosi in società, tentando di
1455 PaeseP | camere, i bugigattoli, che costituiscono il loro ufficio. Sono i
1456 Bob | alle illusioni e mi sono costituito il disilluso per eccellenza.~
1457 Pepere | essere felice, a qualunque costo, non è vero? Che importava
1458 Bob | quando una forza superiore lo costringa a farlo; io, povero campione
1459 Diavolo| inferno la noia imperversi costringendo le bocche allo sbadiglio
1460 Mammina| rimpicciolire l'intelligenza costringendola sotto piccoli gioghi e vane
1461 Susetta| non lo aveva tormentato, costringendolo a fuggirla Perchè era venuta
1462 LettCon| strappato ruvidamente dal sogno, costringendomi a ricordare chi fossi veramente
1463 ReTorb | vita di quell'uomo, sì da costringerlo ad abbandonare il proprio
1464 Ciccill| troncava per sempre l'idillio e costringeva Ciccillo a dare le dimissioni
1465 Miserer| un'angoscia spaventosa mi costringevano a cercare la solitudine;
1466 PaeseP | come poteva esserlo nel costringimento assoluto della sua generosa
1467 Miserer| allo stato di veglia e mi costringono a riprovare lo stesso spasimo,
1468 Miserer| Miserere? Quale impulso lo costrinse a svelare il proprio pensiero
1469 Pepere | afferrai per un braccio, la costrinsi a piegarsi sotto la mia
1470 MoscaR | irresistibile bisogno di costruire castelli in aria sopra avvenimenti
1471 FigliT | lunghe notti invernali, si costruiscono un avvenire di delitti e
1472 Fantas | a me, cioè a noi, aveva costruito una specie di tendone fluttuante,
1473 UomoDop| sarebbe inquietato senza costrutto. Tanto, lo sa anche lui
1474 Ciccill| alcuni invidiosi anonimi, costruttori astuti di sonetti. Fra costoro
1475 MoscaR | dissimili per natura e per costumanze. Infine, la donna aveva
1476 Mammina| ancora di più. Che razza di costume era quello, che permetteva
1477 ConfesR| bianco come un batufolo di cotone, tranne per una macchia
1478 Pepere | sue intenzioni. E poi, la covava con lo sguardo con un'espressione
1479 PMartin| sul collo di un robusto cozzone?~— E anche voi conosco,
1480 MoscaR | rimbrottare lui per una cravatta. Era, infine, la vera donna,
1481 MetodoS| paradossali, che non l'uomo crea le azioni, ma queste l'uomo.
1482 CongPaz| scherzo, che noi facemmo creando il loro primo progenitore,
1483 Bob | illusioni e, appena se n'è creata una, vi lavora sopra con
1484 AmiciSc| architettonicamente ibridi, che ha creati il progresso fondendo insieme
1485 Fantas | Non sai che ogni essere, creato dalla tua fantasia d'indemoniato,
1486 Mammina| senza la sua immagine. Mi creda un pazzo, se vuole.~Donna
1487 Diavolo| tumulto. Ma quegli ossessi, credendo a una sua tiepidezza improvvisa,
1488 Porta | supplizio è orribile! Tu mi crederai un pazzo. Non lo sono, no,
1489 Mammina| momento, poi sorrise:~— Se lo credessi un pazzo, m'allontanerei.
1490 Diavolo| vendicarsi di tutti. Alla fine credette di aver trovato. «La donna»,
1491 PonteOr| convulsione di pensieri, creduti morti e ora ridestati violentemente,
1492 Fantas | umilmente, poi man mano crescendo in alterigia, finchè prese
1493 Pepere | una preoccupazione sempre crescente, che gli turbava la bella
1494 Susetta| lui di quella fanciulla cresciuta liberamente fra mezzo alle
1495 Ciccill| a bruciapelo:~— Di', ti crescono le rose sulla testa in attesa
1496 CongPaz| abbiamo formato un uomo con la creta. Speravamo ch'egli si divertisse;
1497 PaeseP | po' spelacchiato, senza criniera e senza coda, ma tranquillo
1498 Miserer| seguivano le sinuosità dei rami, cristallizzate sovr'essi dal gelo notturno.~
1499 LettCon| mio «io» nei momenti più critici della vita, mi perse, forse,
1500 BuonNie| compariva dinanzi a lui in quel critico momento.~— Vieni avanti:
1501 CongPaz| smuovermi. Insieme a me crollerebbero tutte le antiche istituzioni
1502 Bob | morire per me e con me! Il crollo delle mie disillusioni mi
1503 MetodoS| quotidiano sarebbe stato tolto crudelmente a un'infinità di creature
|