Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significato 9
significazione 1
significhi 2
signor 155
signora 16
signore 16
signori 7
Frequenza    [«  »]
161 all'
159 ogni
155 perché
155 signor
151 mi
151 poesia
150 italia
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

signor

                                                 grassetto = Testo principale
    Scritto                                      grigio = Testo di commento
1 I | pubblico intero, che il signor Rossini quando dettava quest' 2 I | genio buono.~Modellando il signor Rossini l'arte sua al vero 3 I | intanto scommetto che il signor Rossini pensò forse piú 4 I | costui!»~Non contento però il signor Mombelli di allettarne giá 5 II | regalarcene egli uno del suo.~Il signor Bellotti imprese a tradurre 6 II | ad uscire in Firenze. Il signor Leoni ha ingegno, anima, 7 II | traduttore di Shakespeare. Ma il signor Leoni l'ha sbagliata. I 8 II | Letourneur. E che il signor Leoni bastava a smorzarcela 9 II | trottare le terzine del signor Torti sulla Passione del 10 II | frontispizi, scongiura il signor Torti a non lasciarla lungamente 11 II | gemiti e lagrime:~- Pietá, signor mio, pietá! Abbiate riguardo 12 II | mansuete. Ponete mente, signor mio, che qui pascolano le 13 II | de' poveri. Misericordia, signor mio, misericordia! -~ ~Il 14 V | si facesse una risposta.~Signor Conciliatore, - Sono un 15 V | questo mi rivolgo a voi, signor Conciliatore, pregandovi 16 V | risposta da mandarsi al signor d'Andely soddisfacesse pienamente 17 V | Lasciare senza risposta il signor d'Andely, non è decente. 18 V | di risposta a quella del signor d'Andely, non andrá senza 19 VI | filosofiche e letterarie del signor Federigo Bouterweck18 non 20 VI(18) | Il nome del signor Bouterweck è giá tanto conosciuto 21 VI | per necessitá politica.~Il signor Bouterweck, siccome filosofo 22 VI | finezza d'accorgimento il signor Bouterweck studiasse la 23 VI | rinvenire in quest'opera del signor Bouterweck alcun tratto 24 VI | opinioni letterarie del signor Bouterweck, e per ciò solo 25 VI | la storia letteraria del signor Bouterweck sia in totale 26 VI | vastitá dell'impresa del signor Bouterweck, ed a questo: 27 VI | ne comprende quella del signor Bouterweck aveva bisogno 28 VI | lavoro su quest'opera del signor Bouterweck, noi per ora 29 VI | idea nostra a quelle del signor Bouterweck. Sta' dunque 30 VI | del genio moderno.~Qui il signor Bouterweck viene dimostrando 31 VI | una fredda erudizione, il signor Bouterweck passa a dire 32 VI(21) | Il signor Bouterweck fissa il principio 33 VI | sentenza del redivivo. Il signor Bouterweck per altro con 34 VI | che il libro dell'inglese signor Cooperwaker sul teatro italiano, 35 VI | recente madama di Staël, il signor Sismondi, il signor Schlegel, 36 VI | il signor Sismondi, il signor Schlegel, il signor Ginguené. 37 VI | il signor Schlegel, il signor Ginguené. Per ora ci par 38 VI | ignoranza orgogliosa.~Il signor Ginguené scrisse in Francia 39 VI | gratitudine. Ma se si pensa che il signor Ginguené scriveva il suo 40 VI | strinsero al seno il libro del signor Ginguené e lo predicarono 41 VI | europea; e credono che il signor Ginguené non ve l'accendesse 42 VI | abbastanza. E però la storia del signor Ginguené sarebbe per tutti 43 VI | piú utile della storia del signor Bouterweck sarebbe quella 44 VI | libri del Tiraboschi e del signor Ginguené. Ma o noi c'inganniamo, 45 VI | per nostra discolpa.~Il signor Bouterweck principio 46 VI | alla fine dell'opera il signor Bouterweck vorrá ampliare 47 VI | ha di memorabile, dice il signor Bouterweck, nella letteratura 48 VI | sull'uomo. (Pare che il signor Bouterweck voglia dire che 49 VI | pel primato.~Fin qui il signor Bouterweck. Noi abbiamo 50 VI | giuste querele desiderata dal signor Bouterweck nella poesia 51 VII | Probabilmente il di lei signor marito avrá avuta la sua 52 IX | sono scritti. Questo del signor Niemand ce ne somministra 53 IX | fermo che la memoria del signor Niemand e del suo bel libretto 54 IX | numero del Conciliatore. Il signor Niemand si contenti dunque 55 IX | autore si oppone al vizio.~Il signor Niemand è di parere che 56 IX | perfino la sua onestá.~Il signor Niemand parla sempre co' 57 IX | dice alla pagina 224 il signor Niemand, - mi fermai lungo 58 IX | credito presso alcuni, il signor Lamberti, stabilire perfino 59 X | Grisostomo al molto reverendo signor canonico don Ruffino~ ~Signor 60 X | signor canonico don Ruffino~ ~Signor canonico,~ ~Ho letto con 61 X | Prima di tutto la ringrazio, signor canonico, del lungo elenco 62 X | del mio paese! - Ma a lei, signor canonico, io non voglio 63 XI | leggere il discorso fatto dal signor Guglielmo Roscoe all'Instituto 64 XI | prosperitá nazionale.~Il nome del signor Roscoe dovrebbe, pare a 65 XI | gratitudine all'amore con cui il signor Roscoe, riparando all'inerzia 66 XI | è tutt'altra cosa; ed il signor Sismondi, come illustratore 67 XI | proporzione minore, anche il signor Roscoe.~Il tema scelto a 68 XI | tema scelto a trattare dal signor Roscoe nel discorso che 69 XI | sue prose. Se non che il signor Roscoe, avvicinandosi co' 70 XI | generale del discorso del signor Roscoe e proponendone come 71 XI | argomento, o sia perché il signor Roscoe proporzionasse la 72 XI | contraddire, risponderemo al signor Roscoe che la specie umana 73 XI | della civilizzazione. Ed il signor Roscoe, col portare in mezzo 74 XI | questo volle por mente il signor Roscoe; sicché pare a noi 75 XI | il bene de' popoli. E pel signor Roscoe era interessantissima 76 XII | poco conto del libro del signor Cancellieri, perché davvero 77 XII | poter far gran conto. Il signor Cancellieri è uomo erudito 78 XII | avesse letto il libro del signor Sismondi sulla Letteratura 79 XII | della Divina commedia. Il signor Sismondi, mi sia lecito 80 XIII | XIII~ ~Idee del signor Sismondi sul poema di Dante~ ~ 81 XIII | delle considerazioni del signor Sismondi sulla Divina commedia, 82 XIII | moltitudine il libro del signor Sismondi doveva trovare 83 XIII | giudizi intorno al libro del signor Sismondi. Crediamoli anzi 84 XIII | questo mondo, il libro del signor Sismondi forse non sará 85 XIII | simpatia con chiunque verso il signor Sismondi eccedesse anche 86 XIII | lettori, quel che dice il signor Sismondi per rispetto a 87 XIV | altro il nuovo poemetto del signor Tedaldi-Fores, si potrebbe 88 XIV | descrisse nel suo poemetto il signor Tedaldi-Fores. Una vergine 89 XIV | D'altronde il romanzo del signor Tedaldi-Fores quantunque, 90 XIV | non lo si dee credere. Il signor Tedaldi-Fores s'è ingannato, 91 XIV | ripetuta ne' futuri lavori del signor Tedaldi-Fores. Progredendo 92 XV | ascolto a qualche facezia del signor nonno, e risbadigliano; 93 XVI | traduzione latina?~Grisostomo. Signor no.~Il suddetto. Me ne dispiace. 94 XVI | la traduzione tedesca del signor Forster.~Un altro. E chi 95 XVI | India?~Un altro lettore. Signor Grisostomo, tu ci hai sbattuta 96 XVI | lettore. Intendiamoci però, signor Grisostomo, su di un punto. 97 XVI | l'Eleonora.~Grisostomo. Signor mio, ha Ella avuta la bontá 98 XVI | altro fo io le scuse al signor Grisostomo.~Grisostomo. 99 XVI | come ancella nella casa del signor tuo. Sta' dunque ove sei... 100 XVI | è per noi l'obbedire al signor nostro... Ma, se ci è lecito 101 XVII(58)| Michaud. (L'intera opera del signor Ginguené si vende presso 102 XVII(58)| Ginguené si vende presso il signor G. Gigler, sulla Corsia 103 XVII | parlando incidentemente del signor Ginguené, abbiamo emessa 104 XVII | schiera de' letterati, il signor Salfi, avendo ragunati i 105 XVII | ragunati i manoscritti del signor Ginguené, trovò di potere 106 XVII | essi termina il lavoro del signor Ginguené, da che a lui non 107 XVII | spese intorno ad essi dal signor Salfi meritano tanto maggiore 108 XVII | ancora per la stampa. Il signor Salfi è da considerarsi 109 XVII | ma come cooperatore col signor Ginguené. E questo titolo 110 XVII | bel carattere morale del signor Ginguené, ci giova lasciar 111 XVII | fu corsa onoratamente dal signor Ginguené fino all'anno 1802. 112 XVII | Napoleone venne fatta istanza al signor Ginguené perché celebrasse 113 XVII | rifiutava.~La candida onestá del signor Ginguené guadagnò a lui 114 XVII | prestarono l'ultimo asilo al signor Ginguené; e l'ultima voce 115 XVII | espiare una villania fatta al signor Ginguené da un italiano! 116 XVII | usatogli spontaneamente dal signor Ginguené, quando questi 117 XVII | manoscritti. La lettera che il signor Ginguené, dolente dell'insulto 118 XVIII | volentieri ci congratuliamo col signor dottore Sisto Tanfoglio 119 XVIII | sua intenzione ingenua il signor Tanfoglio pare a noi che 120 XVIII | vigoria d'intelletto.~Il signor Tanfoglio spiega, per quanto 121 XIX | nell'autore di esso, il signor Grégoire, l'uomo onesto 122 XIX | libro sulla Domesticité il signor Grégoire esamina la condizione 123 XIX | Tito egli stesso, - dice il signor Grégoire - Tito, l'imperatore 124 XIX | diremo qui di che modo il signor Grégoire difenda la causa 125 XIX | lettori italiani al libro del signor Grégoire, facciamo voti 126 XX | venirne contro il rotondo signor Cristoforo, ingegnosissimo, 127 XX(62) | Di questo signor Cristoforo si veggono piú 128 XXI | qui sopra annunziato del signor Jullien; opuscolo che per 129 XXI | scopo al quale tende il signor Jullien col presente opuscolo, 130 XXI | questo bel progetto del signor Jullien, né la convenienza 131 XXI | tavolino l'opuscolo del signor Jullien, e sdebitandoci 132 XXI | ragione, immaginazione.~Il signor Lancelin, nella sua introduzione 133 XXI | dello spirito umano.~Il signor Destutt-Tracy, ne' suoi 134 XXI | e la logica, secondo il signor Destutt-Tracy, formano parte 135 XXI | Nella futura sua opera il signor Jullien si propone di scandagliare 136 XXI | cognizioni umane proposto dal signor Jullien, o sia il modo con 137 XXI | dell'intelletto umano il signor Jullien desume quattro generi 138 XXI | osservazioni apposte dal signor Jullien alla sua nuova classificazione, 139 XXI | semplicitá a quella del signor Destutt-Tracy, lodata per 140 XXII | meritati giustamente al signor Conti il suo lavoro, se 141 XXII | d'irriverenza verso del signor Conti, ed a manifestare 142 XXII | parole della prefazione del signor Quintana: «La [la collezione 143 XXII | insuficiente y diminuta»69.~Del signor Quintana e delle di lui 144 XXII | celebritá letteraria del signor Quintana ci par sufficiente 145 XXII | Conformandoci a questo disegno del signor Quintana, noi ci gioveremo 146 XXII | della Storia letteraria del signor Bouterweck e del tenue frutto 147 XXII | molti libri, a quello del signor Sismondi sulla Littérature 148 XXII | spagnuoli. Forse, come dice il signor Sismondi, l'ignoranza assoluta 149 XXIII | ufficio, ben noti a lei, signor direttore, ed al governo 150 XXIII | meritare l'approvazione di lei, signor cavaliere direttore, e, 151 XXIII | riguardi.~Intanto la prego, signor cavaliere direttore, a volermi 152 XXVI | e consolato.~, egregio signor presidente, io sono convinto 153 XXVI | sociale.~La prego, egregio signor presidente, di perdonarmi, 154 Nota | Grisostomo al molto reverendo signor canonico don Ruffino. Nel 155 Nota | dal Cusani.~XIII. Idee del signor Sismondi sul poema di Dante.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License