Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poemetti 1
poemetto 7
poemi 10
poesia 151
poesía 1
poesias 1
poesie 41
Frequenza    [«  »]
155 perché
155 signor
151 mi
151 poesia
150 italia
148 cui
147 nella
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

poesia

                                                 grassetto = Testo principale
    Scritto                                      grigio = Testo di commento
1 II | meno hanno lettere, hanno poesia. Ma non tutti i popoli posseggono 2 II | alle inclinazioni della poesia della tua patria, me lo 3 II | opinione «che la sola vera poesia fosse la popolare». Quindi 4 II | opinione nondimeno che la poesia debba essere popolare non 5 II | intelletti e trasmutano la poesia in matrona degli sbadigli.~ 6 II | massima della popolaritá della poesia mi preme troppo che la si 7 II | dell'anima una tendenza alla poesia. Questa tendenza, che in 8 II(1) | componimenti. Tutti sanno che «poesia epica», definendone il senso 9 II(1) | distinzioni de' retori, significa «poesia narrativa»; e i due poemetti 10 II | dell'ottentoto è nimica alla poesia, non è certo favorevole 11 II | meno dispongono l'uomo alla poesia. E s'io dovessi indicare 12 II | uomini capaci di sentire poesia. Ve n'ha bensí in copia 13 II | Ed ecco come la sola vera poesia sia la popolare: salve le 14 II | ascriversi alla popolaritá della poesia loro. E questa salutare 15 II | eglino immaginarono nella poesia.~Però sappi, tra parentesi, 16 II | regole che ad ogni genere di poesia convengono; da che uno de' 17 II | delle passioni, l'arte della poesia, come la fenice, era risuscitata 18 II | secolo in cui vivevano.~La poesia de' primi è «classica», 19 II | nominare con tutta ragione «poesia de' morti» la prima, e « 20 II | de' morti» la prima, e «poesia de' vivi» la seconda. Né 21 II | gridando c'insegna che la poesia vuole essere specchio di 22 II | intelletto. Farai della poesia tua una imitazione della 23 II | Ma della fortuna della poesia loro tutto il merito non 24 II | opportunitá di indirizzare la poesia non all'intelligenza di 25 II | italiani, non credo3.~La poesia d'Italia non è arte diversa 26 II | non è arte diversa dalla poesia degli altri popoli. I princípi 27 II | poiché la tendenza alla poesia, simigliante ad ogni altro 28 II | arrivare all'intento suo la poesia si vale di quattro forme 29 II | mille temperamenti.~Se la poesia è l'espressione della natura 30 II | pedanti, i quali parlano della poesia senza conoscerne la proprietá. 31 II | che in questo l'arte della poesia soffre confini come tutte 32 II | intanto quella squisita poesia, con buona pace delle Signorie 33 II | stesso avverrá d'ogni altra poesia futura, quando le modificazioni 34 II | era davvero, parlava della poesia «romantica» con Sua Reverenza. 35 II | perché erano lodi alla poesia «romantica», la prediletta 36 II | l'amore, quest'arte della poesia, questa perpetua inventrice 37 II | fosse meno esatto, la tanta poesia che vive in tutte le prose 38 II | figliuolo, d'un pezzo di poesia italiana che ha qualche 39 II | mezzo alle seduzioni della poesia, anche sbattuto dai palpiti 40 II | l'effetto primo di questa poesia, come trovarla bella dappoi? 41 II | avere arricchito di tanta poesia argomenti da non trattarsi; 42 II | ripugnanti al genio della poesia italiana e le confessiamo, 43 II | della Germania derivino la poesia applaudita nel loro paese. 44 II | lo stesso anche noi. E la poesia italiana si arricchirá di 45 II | dividere i lavori della poesia in due battaglioni, «classico» 46 II | s'ha a dire bel libro di poesia quello che non può vantarsi 47 II | avete a concedere anche alla poesia, a dispetto della persuasione 48 IV(15) | relativamente alla divisione della poesia in «romantica» e «classica». 49 IV | confonde insieme pittura e poesia. Le avrei dato volentieri 50 IV | analizzano l'essenza intima della poesia e che indicano la linea 51 VI | VI~ ~Sulla «Storia della poesia e dell'eloquenza» del Bouterweck17~ ~ ~ ~ 52 VI(17) | Bouterweck. - Storia della poesia e della eloquenza, incominciando 53 VI | ch'egli è, considera la poesia, e con essa anche la eloquenza, 54 VI | ed in ispecial modo colla poesia.~I. - E prima di tutto l' 55 VI | considerarla, era una continua poesia; e la poesia de' greci era 56 VI | una continua poesia; e la poesia de' greci era pressoché 57 VI | viva, fosse opportuna alla poesia e quanto i poeti moderni 58 VI | religioni per riguardo alla poesia, viene a dire quanto questa 59 VI | favoloso degli antichi la loro poesia.~II. - Dall'analisi della 60 VI | influenza ch'ebbe sulla poesia moderna. In quanto al coraggio 61 VI | movente caratteristico della poesia moderna.~Qui l'autore crede 62 VI | uomini, noi non avremmo poesia cavalleresca; ed in generale 63 VI | cavalleresca; ed in generale la poesia de' moderni non avrebbe 64 VI | perpetuandosi infino a noi nella poesia una cert'aura di gentilezza 65 VI | non potevano averla.~La poesia moderna può dirsi figlia 66 VI | o meno lo spirito della poesia moderna, che è quanto dire 67 VI | del gusto operata dalla poesia cavalleresca si mantenne 68 VI | chiamare in soccorso della poesia mille e mille veritá psicologiche, 69 VI | contrassegno originale della poesia moderna è una certa quale 70 VI | Lo scopo immediato della poesia non è giá l'interesse scientifico, 71 VI | stessa argomento immediato di poesia. Giova l'erudizione al poeta 72 VI | altro che al bisogno d'una poesia nazionale. La quantitá delle 73 VI | buon senso sbandí dalla poesia la filosofia scolastica; 74 VI | in tutta la storia della poesia moderna scorgesi manifestissimo 75 VI | un miserissimo nulla la poesia ed ogni discorso intorno 76 VI | principio alla storia della poesia e dell'eloquenza italiana 77 VI | forme esteriori della nuova poesia. Quantunque agli italiani 78 VI | d'una migliore e piú vera poesia.~Ciò detto, l'autore imprende 79 VI | secoli fa ebbero principio la poesia e l'eloquenza italiana, 80 VI | scuola della natura, la poesia loro nondimeno emerse dal 81 VI | freschi, crearono nella poesia un certo vigore di gioventú 82 VI | spirito, l'anima vera della poesia, non istá quieta, ma urta 83 VI | circoscrizione.~La bella poesia italiana non si piegò umilmente, 84 VI | Mediante la storia della poesia italiana viene per la prima 85 VI | intendimenti poetici. La poesia de' poeti sommi d'Italia 86 VI | de' poeti sommi d'Italia è poesia nazionale nello spirito 87 VI | esempi, considerati come poesia, sono tutti miserabilissime 88 VI | essenziale che vi ha tra la poesia romantica, cioè quella derivante 89 VI | nuova civilizzazione, e la poesia degli antichi; e mostrò 90 VI | allo spirito della nuova poesia. Dante adorava Virgilio 91 VI | bello è tanto indigeno, la poesia e l'eloquenza, tenendo dietro 92 VI | mille diverse maniere; e la poesia invece parve timorosa di 93 VI | circostanze fece che la poesia italiana, presa in totale, 94 VI | accosta all'ideale della poesia degli antichi. Nell'arte 95 VI | il bello estrinseco della poesia italiana che, s'essa per 96 VI | nella sua ricchezza, nessuna poesia d'Europa potrebbe osare 97 VI | signor Bouterweck nella poesia italiana presa in complesso.~ 98 VI | L'Alfieri considerò la poesia e la trattò come un'arte 99 VI | filosofia deve approvare, la poesia dell'Alfieri non pecca certo 100 VI | componimento, ed arricchirne la poesia colla viva pittura di sciagure 101 X | in ogni altro genere di poesia arrivarono i romani a gareggiare 102 X | della romana letteratura la poesia teatrale non era ancor molto 103 X | della romana letteratura la poesia teatrale non giugnesse a 104 XII | di creare la lingua e la poesia d'una nazione, di rivelare 105 XIII | del secolo duodecimo la poesia siciliana, e dalla corte 106 XIII | non rivolgessero la loro poesia che ad esprimere i sentimenti 107 XIV(30) | Idee elementari sulla poesia romantica.~ 108 XVI | Grisostomo. In India la poesia... Ma, prima di tutto, mi 109 XVI | Sappiate dunque che la poesia, non essendo un diritto 110 XVI | avranno insegnata l'arte della poesia anche agl'indiani.~Un altro. 111 XVI | civilizzazione: dunque anche poesia. La facoltá poetica degli 112 XVI | Italia non avrebbe buona poesia?~Grisostomo. Leggo ed ammiro 113 XVI | Grisostomo.  Fra i vari generi di poesia, il drammatico è antichissimo 114 XVI | che modo?~Grisostomo. La poesia drammatica non è coltivata 115 XVI(31) | Qui si parla di quella poesia che è arte ispirata dal 116 XVI(31) | bello; non giá di quella poesia naturale, cosí detta dal 117 XVI(33) | benedizione non come un tratto di poesia da poter fare effetto in 118 XX | tirarono fuori e lessero una poesia o prosa, che avevano fatta 119 XXII | XXII~ ~QUADRO STORICO~Della Poesia Castigliana~a proposito 120 XXII | tolti da tutti i generi di poesia, se se ne eccettuino i teatrali. 121 XXII | Discorso sulla storia della poesia castigliana, in quanto specialmente 122 XXII | un Quadro storico della poesia spagnuola, il piú compendioso 123 XXII | tutti.~~  ~ ~ ~I~ ~Della poesia castigliana da' primordi 124 XXII | storia universale della poesia offre nella sua progressione 125 XXII | precedette alla prosa. La poesia spagnuola, o piú precisamente 126 XXII(69)| italiani il pregio della nostra poesia. E però all'autore di essa 127 XXII(69)| nella sua raccolta a veruna poesia di Balbuena, di Jauregui, 128 XXII | produrre un'opera di vera poesia? Nell'invenzione, ne' pensieri, 129 XXII(70)| secolo, e pieni di ben altra poesia. Somigliano questi in certo 130 XXII | questo primo vagito della poesia castigliana, è ignoto.~Nel 131 XXII | essere sommamente efficace la poesia, se non è in accordo colle 132 XXII | imitato dai re successori, la poesia spagnuola, col rammentarci 133 XXII | per distruggere. Però la poesia pochi ebbe che la coltivassero 134 XXII | tracce d'un'ingenua e sentita poesia in Ispagna, gli bisogna 135 XXII | moreschi.~~  ~ ~ ~II~ ~Della poesia castigliana durante il secolo 136 XXII | vieppiú sempre in onore la poesia: questa che delle belle 137 XXII | portava tanto amore alla poesia, che all'inetto principe 138 XXII | disposizione attiva per la poesia, tutti sudavano a far dei 139 XXII | prestavano nuovi istromenti alla poesia; ed ella si era rivolta 140 XXII | volontá non gli mancavano, la poesia spagnuola non solamente 141 XXII | falsa e stramba idea della poesia: come se, incapace di poter 142 XXII | il vero bello dell'antica poesia nazionale spagnuola. È un 143 XXII | tema di sentita e sublime poesia, e spesso anche di splendida 144 XXII(73)| il Quadro storico della poesia castigliana, incominciato 145 XXII | mischiarsi tanto con la poesia del De Mena, ch'egli, somigliante 146 XXII | cominciò a coltivare la poesia pastorale. Noi rispettiamo 147 XXII | primordi di un genere di poesia, al quale, con buona pace 148 XXII | E allora, allora , la poesia pastorale verrebbe da noi 149 XXII | originali abbonda sempre di poesia. In secondo luogo non è 150 Nota | VI. [Sulla «Storia della poesia e dell'eloquenza» del Bouterweck]. 151 Nota | XXII. [Quadro storico della poesia castigliana]. Nei numeri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License