Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istruirsi 1
istruito 1
istruzione 4
italia 150
italiana 45
italiane 3
italiani 73
Frequenza    [«  »]
155 signor
151 mi
151 poesia
150 italia
148 cui
147 nella
144 ha
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

italia

                                               grassetto = Testo principale
    Scritto                                    grigio = Testo di commento
1 I | l'orecchio, vide che in Italia v'erano anche de' bisogni 2 II | messer lo Sonnifero.~In Italia qualunque libro non triviale 3 II | vocabolo spiacerá ai dotti d'Italia, non farò per questo a scappellotti 4 II | mira che alla universale d'Italia1.~Il Bürger portava opinione « 5 II | che tu, nascente poeta d'Italia, non abbia a dare nelle 6 II | estetica: né il Platone in Italia del consigliere Cuoco sará 7 II(1) | scritte da' letterati in Italia, per la somma differenza 8 II | sarebbe il voler parlare all'Italia della divisione suaccennata; 9 II | luce confusa. Ma poiché in Italia, a giudicare da qualche 10 II | peccato, pur frequente in Italia, di bestemmiare ciò che 11 II | solite canzoni: e che l'Italia è un armento di venti popoli 12 II | fiorire aspettarono che l'Italia fosse una? Forse che la 13 II | amore per la vostra bella Italia, levate l'orecchio, o generosi 14 II | anche piovono addosso all'Italia, non istate ad opporre altro 15 II | de' tuoi: 1. «La moderna Italia ammetterebbe ella poesie 16 II | l'Eleonora piaceranno in Italia?».~Non fa mestieri, cred' 17 II | romanzi si conviene anche all'Italia; e per veritá non farei 18 II | non credo3.~La poesia d'Italia non è arte diversa dalla 19 II | stile, forse sará. Ma che l'Italia non patirebbe che i suoi 20 II | pedanti sta per cadere in Italia. E il popolo e i poeti si 21 II | le bocche di tutti. E l'Italia, non badando a' frontispizi, 22 II | un voto, perché alcuno in Italia pigliasse a scrivere una 23 II | tempo per discendere in Italia a metter fuoco a tutte le 24 II | Vossignoria ha detto pel primo in Italia cose che non tutti sanno 25 II | l'Eleonora piaceranno in Italia?».~Questo è quesito di non 26 II | componimento.~Per riguardo all'Italia, io non saprei temere di 27 II | traduzione per le contrade d'Italia, dico che a me sembra di 28 II | storia non è creduta piú in Italia, e forse non era tradizione 29 II | anticamente i padri nostri in Italia, quantunque non piú le medesime 30 II | che, zelanti della loro Italia, seppero trovare l'origine 31 II | diritto, mostrando come in Italia v'abbia la semenza di tutto 32 II | a' nostri e lodata in Italia, perché fosse data vinta 33 II | cosí tristi, nessuno in Italia vorrebbe oggi avere scritto 34 II | e mal sarebbe da que' d'Italia; perché posa su pensieri 35 II | sentiti in Francia e in Italia né da chi scrive né da chi 36 II | del nord, viaggiando in Italia, non fa egli strabiliare 37 II | sentimento concomitante.~Se l'Italia leggente fosse composta 38 II | affatto. Ma quantunque in Italia v'abbiano teologi eruditissimi, 39 II | Ed io conosco uomini in Italia che, capaci quant'altri 40 II | potere rispondere a te che in Italia altri rideranno freddamente 41 II | voglia di scrivere romanzi in Italia sul fare di questi, va' 42 II | piaceranno universalmente in Italia, bada bene a non inferire 43 II | della Eleonora sará utile in Italia, perché mostra da quali 44 II | Sappi dunque che fuori d'Italia gli uomini vanno carpone 45 II | che non allignano che in Italia.~Figúrati che arrivarono 46 II | acqua?~Alcuni cervellini d'Italia che non sanno né di latino 47 II | quel poco che si sa fuori d'Italia è tutto dono nostro. Lasciamo 48 II | da venti anni in qua in Italia, e che noi per un baiocco 49 II | tutte non praticate che in Italia, perché il Galateo è nato 50 II | confutiamo: tanto è vero che in Italia non si dorme! Lasciamo stare 51 II | osservazioni in lode dell'Italia che trovansi stampate ne' 52 II | ragunarne uno. La letteratura d'Italia è un pingue fedecommesso. 53 II | questi degeneri figli dell'Italia oseranno anche susurrarti 54 II | invettive amare contro l'Italia. Oibò! non è vero. Que' 55 II(11) | provincie, ma bordello [l'Italia].~ ~Dante, Purgatorio, canto 56 II(11) | Purgatorio, canto VI.~ ~Italia, che i suoi guai non par 57 II(11) | gentil».~ ~... l'accecata Italia, d'error piena.~ ~Ariosto, 58 II(11) | vizio fetida sentina,~dormi, Italia imbriaca.~ ~«Non si può 59 II(11) | veggono corrotte, com'è l'Italia sopra tutte le altre; e 60 II(11) | piacer noiosa immersa [l'Italia].~ ~Alfieri, sonetto 143.~ ~ 61 II(11) | sonetto 143.~ ~Dunque l'Italia è bagascia, vecchia, bevona, 62 II(11) | dimostrare che le vere glorie d'Italia derivano da chi la sgrida, 63 IV | averle intese? So che in Italia, com'anche in Inghilterra 64 IV | italiani; e l'onore dell'Italia nol veggo compromesso in 65 V | esempio, non dirò che in Italia sieno frequentissimi gli 66 VI | comunemente troppo conosciute in Italia, quantunque pur tanto qui 67 VI | di non poco vantaggio all'Italia ed opportunissima alla tendenza 68 VI | addietro coloro, che in Italia conoscevano alcun poco la 69 VI | esser frutto del suolo d'Italia.~L'amore della patria, questo 70 VI | non le vogliono fare, l'Italia rimase gran pezza come separata 71 VI | italiani, vedemmo comparire in Italia frequenti traduzioni di 72 VI | portiamo opinione che all'Italia manchi tuttavia un libro 73 VI | era tuttavia un mistero in Italia. E però eglino consideravano 74 VI | bene avessero procurato all'Italia tutti insieme gli scrittori 75 VI | autore tributa a' poeti d'Italia, ricordatevi della tolleranza 76 VI | storia della letteratura d'Italia. Ma siccome ci par conveniente 77 VI | di Francia, di Spagna e d'Italia, dimostra come la passione 78 VI | e dura ancor tuttavia in Italia, in Ispagna ed in Francia 79 VI | III~ ~Noi abbiamo in Italia storie della nostra letteratura 80 VI | riforme e assai di bene all'Italia, se fosse nato in tempo 81 VI | parliamo.~La letteratura d'Italia, e per la venustá di che 82 VI | abbastanza di torto all'Italia. D'altronde se n'è giá parlato 83 VI | noi.~Vi ha nondimeno in Italia una certa legione di lettori 84 VI | qualunque maniera è lode all'Italia.~Come i bevoni tracannano 85 VI | perché. Ma gli uomini savi d'Italia, quantunque gustino anch' 86 VI | sprecando. Gli uomini savi d'Italia sanno che la nostra letteratura, 87 VI | ammirazione. Gli uomini savi d'Italia leggono le storie non tanto 88 VI | trattatista. Gli uomini savi d'Italia, perché rispettano non alla 89 VI | avere inventata la rima, all'Italia nondimeno, dic'egli, e non 90 VI | alla curiositá dei dotti d'Italia, sicché eglino procaccino 91 VI | Quantunque i primi poeti d'Italia non si abbandonassero interamente, 92 VI | di veramente poetico in Italia è dovuto alla libertá del 93 VI | poesia de' poeti sommi d'Italia è poesia nazionale nello 94 VI | miserabilissime cose, dall'Italia liberata del Trissino e 95 VI | momento.~Per lo contrario in Italia chi ebbe in sé anima veramente 96 VI | ed in una terra come l'Italia, dove il sentimento del 97 VI | storia della civilizzazione d'Italia lo scioglimento d'un tale 98 VI | ecclesiastiche. Nella moderna Italia, dal Trecento in poi, l' 99 VI | stato in potere dei poeti d'Italia, ciò li veniva allontanando 100 VI | conquistatori ed i conquistati in Italia, ed esprimere coll'entusiasmo 101 VII(24)| profitta per far dono all'Italia d'ottime traduzioni di que' 102 IX | IX~ ~Guerre letterarie in italia26.~ ~In Lipsia la fiera 103 IX(26) | delle guerre letterarie in Italia di X. Niemand. Stettino, 104 IX | bel libretto non durerá in Italia piú delle ventiquattro ore 105 IX | dimostrare che i letterati d'Italia nelle loro controversie 106 IX | fu sempre angustiato in Italia dalle tante divisioni territoriali, 107 IX | da questo: che in tutta l'Italia, comparativamente alla numerosa 108 IX | lettere. E cosí i letterati d'Italia crebbero tante spine all' 109 IX | ultima volta ch'io fui in Italia, e saranno forse dieci anni - 110 IX | degli attuali governi d'Italia mi fa certo che i costumi 111 IX | erudit». E voi, o letterati d'Italia, fate partecipe della vostra 112 XI | illustratore dei fasti dell'Italia, vivrá sempre nella piena 113 XII | cresciuto ed educato in Italia non si dimentichi di essa, 114 XII | alla Chiesa ed agli Stati d'Italia come l'imprudenza de' papi 115 XII | devastazione e la rovina dell'Italia. Egli pensò nientemeno che 116 XII | rapidissimo della condizione d'Italia da' tempi di Gregorio settimo 117 XII | della libertá delle cittá d'Italia; libertá alla quale, in 118 XII | esisteva tra i bisogni dell'Italia d'allora e le savie lezioni 119 XIII | quel libro incontrasse in Italia un profluvio di encomi presso 120 XIII | Francia s'erano diffuse nell'Italia, recatevi da' normanni conquistatori 121 XIV | diffondere maliziosamente in Italia da chi ha interesse a screditarlo. 122 XIV | conveniente a' bisogni dell'Italia, affinché possiamo dire 123 XVI | tempi! Oh tempi! Povera Italia, fuor dei tuoi confini si 124 XVI | primigenia in tutti. Se l'Italia, a modo d'esempio, dopo 125 XVI | credete voi per questo che l'Italia non avrebbe buona poesia?~ 126 XVI | sull'animo de' lettori d'Italia, fa d'uopo che questi colla 127 XVI | detto, parmi, d'imitarne in Italia gli argomenti.~Il suddetto. 128 XVI(33)| da poter fare effetto in Italia, ma come una bizzarra curiositá. 129 XVII | lui Storia letteraria d'Italia, e sulla fortuna incontrata 130 XVII | natura di certi costumi d'Italia che ci sforza a farle, non 131 XIX | parrebbe di far torto all'Italia ripetendole. Però, augurando 132 XXI | lecito di proporre ai dotti d'Italia la lettura dell'opuscolo 133 XXI | speriamo che ai dotti d'Italia la lettura anche del solo 134 XXII | quell'opera scesero allora in Italia; e però la tipografia del 135 XXII | di suggerirne ai poeti d'italia l'imitazione. vogliamo bensí 136 XXII | Grecia fu la fortuna dell'Italia moderna, dove fuor della 137 XXII | l'esempio invidiato dell'Italia, la maraviglia che destavano 138 XXII | riuscire spiacevole a molti in Italia: è incomportabile in un 139 XXII | poetica de' loro antenati, l'Italia non avrebbe tanti poeti 140 XXIII | Germania, riescirebbe in Italia un guazzabuglio insoffribile, 141 XXIV | del vostro gioirne con l'Italia tutta.~Mirabile risorgimento 142 XXIV | quale ciascuno de' popoli d'Italia ha apportato la parte sua! 143 XXIV | parte essa venga. Cosí l'Italia tutta sará salva e secura 144 XXIV | contribuito anche voi.~Viva l'Italia! Viva la cacciata degli 145 XXVI | stringe i popoli dell'alta Italia in un popolo solo, guardiano 146 XXVI | quanti siamo popoli di quest'Italia. Che se io, sinceramente 147 XXVI | tanto vantato risorgimento d'Italia.~Ma io ho fede, e fede viva, 148 XXVI | delle piú colte cittá d'Italia, il grido: - Vogliamo i 149 XXVI | storia del passato, sia in Italia, sia fuori; lo troveranno 150 Nota | IX. [Guerre letterarie in Italia]. Nel numero 19 del Conciliatore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License