Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
éprouvaient 1
equitem 1
equivalente 1
era 103
erano 42
erasmo 1
erba 6
Frequenza    [«  »]
106 qualche
105 ecc.
103 altri
103 era
103 s'
100 quel
99 vi
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

era

                                                   grassetto = Testo principale
    Scritto                                        grigio = Testo di commento
1 I | quando dettava quest'opera era quasi certamente ispirato 2 I | egli di quanto la natura era stata in ciò liberale colle 3 I | negre, come l'anima mia era allora, piena zeppa di amarezze 4 II | poesia, come la fenice, era risuscitata di per sé in 5 II | sviarsi dal soggetto, pure era necessario. Cosí mi sono 6 II | uomo non dozzinale e non l'era davvero, parlava della poesia « 7 II | corridore del cavaliero a destra era nitido come argento; del 8 II | argento; del color del fuoco era quello che portava il cavaliero 9 II | cavaliero a sinistra.~ ~Chi era mai il cavaliero a destra, 10 II | sicché la campagna tutta era un polverio.~ ~All'avvicinarsi 11 II | piú in Italia, e forse non era tradizione indigena qui 12 II | del nativo Tagliamento, era gran cacciatore e persona 13 II | Se Guido degli Anastagi s'era ammazzato, peggio per lui! 14 II | quando indugerai? -~Egli era uscito coll'esercito del 15 II | Dio! per Eleonora non v'erasalutobacio.~ ~Ella 16 II | fra tanti reduci non uno v'era che le desse ragguaglio. 17 II | la finzione dell'Eleonora era omogenea ed analoga alle 18 II | del Vida e del Menzini?~Era aforisma che nel giro di 19 III | ammirazione, questo cadavere era Andrea Appiani pittore. 20 III | vita, quantunque infelice, era nondimeno un carissimo conforto 21 III | tutti quei doni de' quali era stata giá prodiga tanto 22 IV | adoperare. In totale mylord non era poi tanto su' cavilli. Ma 23 IV | come romantico ch'egli era, le permettesse di adoperare 24 IV | tratto tratto esclamava ch'era davvero un'avventura romantica. 25 IV | me ne sono accorto» non era fuor di luogo. -~Io non 26 V | per visitare la Spagna. S'era fitto in mente che in Ispagna 27 V | mariti fossero tutti Otelli. Era giovine, bello, gentile, 28 V | uno spettacolo. La folla era immensa, e frammezzo alla 29 V | io) d'un asilo, e non v'era modo di rinvenirlo. A destra, 30 V | propria scranna. Lo spettacolo era giá incominciato, e nella 31 VI | che piú che uno studiare era uno scartabellare inconcludente. 32 VI | avventurata penisola la sapienza era poca, e poco il buon gusto 33 VI | tra noi, e che inutil cosa era il por mente alle lettere 34 VI | detto de' pedanti, dal quale era magistralmente lusingata 35 VI | lo spirito analitico non era ancora lo spirito de' tempi. 36 VI(19) | ampio) non si vietava né era possibile vietare che gli 37 VI | passato e col futuro non era ancora, a quel che pare, 38 VI | civilizzazione dei popoli, era tuttavia un mistero in Italia. 39 VI | strignerlo in un esatto compendio era impossibile, perché, pieno 40 VI | religione, a ben considerarla, era una continua poesia; e la 41 VI | poesia; e la poesia de' greci era pressoché sempre l'espressione 42 VI | quantitá delle loro idee era pressoché uguale a quella 43 VI | legislatore de' poeti, siccome lo era de' filosofi e de' teologi. 44 VI | loro contentatura. La colpa era non di essi ma de' tempi, 45 VI | che ne dicesse il Baretti. Era uomo il Baretti d'ingegno 46 VI | attuale civilizzazione europea era tuttavia ne' suoi primordi. 47 VI | di Virgilio. Il Petrarca era oltre ogni dire invaghito 48 VI | la natura. Il tentativo era per ragione politica pericoloso. 49 VII | interesse estetico».~M'era immaginata che in queste 50 VII | vita presente. Veneranda era l'austeritá degli anacoreti, 51 VII | bellissimo!» che altro era se non una confessione della 52 VIII | onesta intenzione.~Finora s'era creduto da noi e dai fatui 53 IX | bocca. In alcuni di essi era malvagitá vera, in altri 54 IX | contraddiceva al sovrano medesimo ed era ribelle alla sovranitá. 55 IX | importa? Il solo pronunziarle era un'offesa alla ragione de' 56 X | anche, per amor tuo, io era diventato lo scandalo del 57 X | letteratura la poesia teatrale non era ancor molto in fiore, «per 58 X | che l'arte di poetare non era in quell'onore che convenuto 59 XI | popoli. E pel signor Roscoe era interessantissima cosa il 60 XIII | censure spietate presso altri. Era cosa questa da potersi facilmente 61 XIII | Imitatrice della provenzale era sorta nella prima metá del 62 XIII | italiani.~La lingua latina s'era giá separata affatto dalla 63 XIII | lo avevano preceduto, s'era giovato abbastanza dell' 64 XIII | anime, e che nessun filosofo era penetrato nei recessi del 65 XIII | scelto da lui a cantare era per quel secolo il piú interessante, 66 XIII | venire in capo ad un poeta. Era inoltre collegato piú strettamente 67 XVI | Strada.~ ~L'anello nuziale era stato perduto da Sacontala 68 XVI | amuleto, dono di Casyapa. Era tale la virtú di quell'amuleto, 69 XVII | un idolo politico che non era l'idolo della sua coscienza. 70 XVIII | scienza certa ciò che prima era abbandonato alla pratica. « 71 XX | abito che porti indosso. - Era una vestetta rattoppata 72 XX | dir questo, egli, che s'era fatto allo sportello verso 73 XX | alla storia del come esso era pervenuto in potere del 74 XX | altrettanta compiacenza quant'era l'astio inverecondo col 75 XX | se giovedí o martedí, ma era giorno di grasso, fui invitato 76 XX | mi conosceva, perché io era amico di molti di que' sapienti 77 XX | in villeggiatura, tanto era indiavolata e scottava la 78 XX | Societá dei pugni»; ed era come se parlassero di gloria 79 XX | per intesi, e che sempre era succeduto cosí, e che sempre 80 XX | io sognava Lacedemone, ed era in Babilonia!~- Ahi! ahi! 81 XX(61) | Demetrio era un caffettiere greco, nella 82 XXII | incerto nella sua misura, com'era possibile mai il produrre 83 XXII | ricorrere il poeta a ciò che gli era noto per descrivere ciò 84 XXII | per descrivere ciò che gli era ignoto. E forse (è un dubbio 85 XXII | poeta. Giovanni Lorenzo non era abbastanza filosofo per 86 XXII | vero genio poetico, non era abbastanza educato ai confronti 87 XXII(71)| bramosi di vederlo; ed era grande il loro dolore, 88 XXII(71)| innanzi al cader del sole era entrata in Burgos una lettera 89 XXII | e Giovanni Lorenzo non l'era. - Bravo! tienti la tua 90 XXII | turpi, mediante i quali ei s'era arricchito. Se le monete 91 XXII | civilizzazione.~Giovanni secondo era un principe inetto a governare; 92 XXII | stranieri ogni importanza, era lacerata al di dentro dall' 93 XXII | alla poesia; ed ella si era rivolta in gran parte a 94 XXII | esempio della trista sua fine (era don Alvaro il favorito del 95 XXII | e che a quando a quando era caldo della piú poetica 96 XXII | non mai satollo di lodi, era tale nondimeno da non potere 97 XXII | malinconia e di pianto. Il Macias era gentiluomo di camera del 98 XXII | Al marito della donna non era ignoto anche prima delle 99 XXII | amore, e in lui la gelosia era precorsa al sacramento. 100 XXIII | sopraggiunta quando la traduzione era pressoché compiuta, non 101 XXIII | rendere il giusto valore, era necessario esaminare di 102 XXIII | intelligenza dei lettori tedeschi, era necessaria pe' lettori italiani 103 XXV | custodire la propria neutralitá era un tradire la patria. Quindi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License