Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poeta 64
poetare 3
poetastro 1
poeti 98
poetica 35
poeticamente 3
poetiche 24
Frequenza    [«  »]
99 vi
98 essere
98 forse
98 poeti
98 tanto
96 tutte
95 nell'
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

poeti

                                                 grassetto = Testo principale
   Scritto                                       grigio = Testo di commento
1 II | versi congegnate non da' poeti letterati, ma dal volgo, 2 II | pur molto anche gli altri poeti sommi d'una parte della 3 II | giudizio delle opere dei poeti che furono, ella può sembrare 4 II | considerandola come consiglio a' poeti che sono ed ammettendola 5 II | quasi divina origine de' poeti, e gli antichi pregiudizi 6 II | tutti i filosofi: che i poeti fanno classe a parte, e 7 II | dalla eccellenza de' loro poeti, parmi che non iscandaglierebbe 8 II | lettere non è che una, e i poeti ne sono concittadini tutti 9 II | governa l'intenzione de' poeti, mette universalmente nella 10 II(1) | classificare i lavori de' poeti, parmi che alcune odi di 11 II | consolazione non pertanto de' poeti, in ogni terra, ovunque 12 II | essere interpretata.~Se i poeti moderni d'una parte della 13 II | convengono; da che uno de' poeti chiamati «romantici» è il 14 II | caduta dell'impero romano, poeti qua e emergevano a ringentilirle. 15 II | tendenza poetica, crebbe ne' poeti il desiderio di lusingarla 16 II | studi e della erudizione, i poeti, che dal risorgimento delle 17 II | diversitá delle vie battute dai poeti moderni. Chi trovasse a 18 II | soggiungere che, anche fra i poeti moderni seguaci del genere 19 II | quali effetti ottenessero i poeti che la immaginarono.~Posti 20 II | schiera degli studiosi, i poeti recenti d'una parte della 21 II | anche nelle anime di que' poeti la sete della gloria, ardentissima 22 II | opere che ci rimangono de' poeti greci; e quantunque s'innamorassero 23 II | profittavansi in Grecia i poeti per guadagnarsi tanto suffragio 24 II | loro l'esempio altresí de' poeti che dal risorgimento delle 25 II | sparsero ne' loro versi?~Cosí i poeti d'una parte della Germania, 26 II | obbliato, non vilipeso da' suoi poeti, ma carezzato, ma dilettato, 27 II | tumulto d'una capitale unica i poeti dei quali ho parlato? E 28 II | altri begli altari che i poeti in ogni tempo e in ogni 29 II | inferita questa sentenza: che i poeti italiani possono del pari 30 II | non patirebbe che i suoi poeti scrivessero romanzi del 31 II | Italia. E il popolo e i poeti si consiglieranno a vicenda 32 II | quali materiali debbano i poeti giovarsi nell'esercizio 33 II | differenti le cose che que' poeti imprenderebbono ora a trattare. 34 II | Pindaro, Sofocle sarebbero poeti «romantici», volere o non 35 II | dov'è? Io vi mostrerò de' poeti che colle opere loro hanno 36 II | da quali fonti i valenti poeti d'una parte della Germania 37 II | decreti del cielo; che i poeti nostri, per non riescire 38 II | peccato veniale? I grandi poeti dell'antichitá sono invece 39 IV | romanzi quanti vogliono; ed i poeti hanno obbligo di far di 40 IV | che abbondano i libri de' poeti italiani; e l'onore dell' 41 VI | consideravano i libri de' poeti e de' prosatori piú come 42 VI | che l'autore tributa a' poeti d'Italia, ricordatevi della 43 VI | detto come le opere de' poeti e de' prosatori sieno in 44 VI | riuscisse di vantaggio a' poeti, in che svantaggiosa. Il 45 VI | la libertá fantastica de' poeti a paragone della religione 46 VI | dei popoli d'Europa, ed i poeti pensarono di temperare nelle 47 VI | opportuna alla poesia e quanto i poeti moderni perdessero di sussidio 48 VI | la prima inspirazione de' poeti. L'amore infiammò l'anima 49 VI | antichi, prevalse in tutti i poeti d'Europa e svegliò un interesse 50 VI | nobilitata dell'amore emerse pe' poeti moderni, specialmente di 51 VI | e tinte piú risentite a' poeti; e l'Europa ebbe Shakespeare.~ 52 VI | furono anteriori di tempo ai poeti propriamente moderni, per 53 VI | fu la moda de' tempi, i poeti si volsero anch'essi a coltivare 54 VI | scolastica; ma la educazione de' poeti serbò la sua tendenza erudita 55 VI | modellò l'intelletto de' poeti in gran parte secondo lo 56 VI | divenne il legislatore de' poeti, siccome lo era de' filosofi 57 VI | libertá intellettuale de' poeti e guastò il gusto; nella 58 VI | vere bellezze intime de' poeti greci, allo spirito delle 59 VI | Assuefattisi nelle scuole i poeti a compiacersi nelle erudizioni, 60 VI | intendimento che non ebbero mai i poeti greci, perché, mirando allo 61 VI | popolo, e volevano esser poeti e non altro.~ ~ ~ ~III~ ~ 62 VI | alcuni de' nostri prosatori e poeti, or con molto, or con poco, 63 VI | scagliate contro alcuni de' poeti italiani dal Boileau, dallo 64 VI | imprende la rivista dei poeti e de' prosatori italiani, 65 VI | difetti. Quantunque i primi poeti d'Italia non si abbandonassero 66 VI | tutte le migliori opere de' poeti italiani, mista alla bella 67 VI | ritegni. Ed anche dove i poeti sembrano sottomettersi alle 68 VI | intendimenti poetici. La poesia de' poeti sommi d'Italia è poesia 69 VI | in cui essi vivevano.~Pei poeti del Quattrocento, del Cinquecento 70 VI | Grecia. E però il genio de' poeti italiani non poté mai volgersi 71 VI | sempre stato in potere dei poeti d'Italia, ciò li veniva 72 VI | libertá intellettuale de' poeti per rispetto a' concepimenti, 73 VI | ecc. ecc., i principali de' poeti italiani non sono forse 74 VI | i meriti di tre illustri poeti recenti: l'Alfieri, il Parini 75 VIII | non suggerirono mai a' poeti viventi di ammetterle ne' 76 XII | bensí Dante il «maggiore de' poeti cristiani», ma gli rimprovera 77 XIII | fede. Vide che nessuno de' poeti moderni, che lo avevano 78 XVI | in veruna delle serie de' poeti legittimi. Il concepimento 79 XVI | confini si vanno a cercare i poeti oggidí! E levansi in piedi, 80 XVI | letterati, e vedrete prima poeti lirici, epici o didascalici, 81 XVI(32) | Calidasa. Entrambi questi poeti hanno scritto cose conformi 82 XX | parlar don Anastasio e suoi poeti.~ ~L'estate di quest'anno 83 XX(65) | frivolezze de' pedanti e de' poeti italiani. Veggansi singolarmente 84 XXII | intendiamo mai di suggerirne ai poeti d'italia l'imitazione. vogliamo 85 XXII(69)| egualmente celebri nostri poeti, lasciando cosí la collezione 86 XXII | susseguente vissero due poeti, le opere dei quali lasciano 87 XXII | ecco lo scarso numero de' poeti d'allora.~Fra le poesie 88 XXII | quelle messe in mostra da' poeti anteriori.~Nell'atto che 89 XXII | invano nelle opere de' loro poeti contemporanei, rammentati 90 XXII | destavano le opere degli antichi poeti di Grecia e di Roma, delle 91 XXII | nuovi metri, trovati da' poeti della corte del re Giovanni, 92 XXII | credere imitatore d'altri poeti, egli smentisce col fatto 93 XXII | condizione sopportabile nei poeti. E al dettato vecchio noi 94 XXII | Italia non avrebbe tanti poeti quanti sono i suoi scolarini, 95 XXII | giustamente il nome di «poeti».~Or, per lasciare le glose 96 XXII | caratteri individuali de' poeti, godrá, leggendo i lor versi, 97 XXII | la fisonomia generale de' poeti di cui parliamo; e a noi 98 XXII | anche ne' componimenti de' poeti conosciuti per nome, e ricordati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License