Scritto
1 I | ho fatto risposta prima d'ora alla tua dimanda intorno
2 I | contentabilitá giovanile.~Ora immáginati, amico mio, una
3 I | sciagure. Oh se mi vedessi ora! Se vedessi come m'abbia
4 I | medesimo e cogli uomini; ed ora l'universo mi sorride innanzi
5 I | non so, né vorrei dirlo ora se lo sapessi. Bensí mi
6 II | mente di lui, divisa in due, ora si rivolge a raffigurare
7 II | l'originalitá del testo, ora a pesare quanta sia l'abilitá
8 II | traduzione?~Per lo contrario vedi ora, figliuolo mio, se io ti
9 II | non avuto riguardo per ora alla fatica che costano
10 II | questo fenomeno morale.~Ora, per dire di ciò che importa
11 II | doni ch'io ti farò. Ma per ora non dir nulla di questo
12 II | contentati ch'io m'ingegni fin d'ora di dimostrartene la convenienza
13 II | tendenza poetica passiva. Ora siffatta disposizione degli
14 II | leziosaggine del parigino fin ora descritto per mezzo di gradi
15 II | Ve n'ha bensí in copia ora maggiore, ora minore; ma
16 II | bensí in copia ora maggiore, ora minore; ma tuttavia sufficiente
17 II | iscambio la sua patria, ora credendola il capo di Buona
18 II | capo di Buona speranza, ora il cortile del Palais-royal.
19 II | presterò. Basti a te per ora il sapere che tutte le presenti
20 II | tempo, pare loro di doverlo ora ricusare. Le opinioni scolastiche,
21 II | risultanti dalle usanze ora cavalleresche, ora religiose,
22 II | usanze ora cavalleresche, ora religiose, ora feroci, ma
23 II | cavalleresche, ora religiose, ora feroci, ma o praticate e
24 II | commuove maggiormente l'anima? Ora l'anima è commossa al vivo
25 II | spirano le tue ammonizioni?~Ora, figliuolo mio, ti sia palese
26 II | fatti, ed ai quali posso ora rispondere con maggiore
27 II | que' poeti imprenderebbono ora a trattare. E la differenza
28 II | de' quali essi riboccano. Ora, dipendendo da ciò principalmente
29 II | immaginosa superstizione. Ora, che che ne dicano gli stranieri,
30 II | nobili sono mali che noi ora non proviamo. La narrazione
31 II | de' bibliotecari!~Leggi ora, figliuolo mio, la traduzione
32 II | suoni e cantici e compianti. Ora io accompagno a casa la
33 II | qualsivoglia maniera. Mesci ora insieme il sussidio delle
34 II | del Bürger che ti stanno ora innanzi, e che furono immaginati
35 II | meno puristi hanno spinta ora la tolleranza fino a concederne
36 III | danno che la morte fece ora alla pittura? Ben è vero
37 V | i meno osservati prima d'ora, in apparenza i meno importanti.
38 V | verso la coscienza mia.~Ora questi miei scrupoli m'obbligano
39 VI | concedere ad esse qualche ora di ozio, lo faceva con sí
40 VI | della patria è santissimo ora come lo fu sempre. Ma esso
41 VI | tutt'altri principi dipende ora la bella o la trista fortuna
42 VI | signor Bouterweck, noi per ora non intendiamo di far parola
43 VI | un terzo articolo (e per ora sará l'ultimo) quei due
44 VI | Aristotile, risuscitando ora, continuerebbe cosí, o piuttosto
45 VI | ogni filosofia, non bastano ora piú per noi: da che i progressi
46 VI | importanti hanno svegliato ora in noi una tendenza filosofica,
47 VI | che, bambina allora, viene ora crescendo in tutta l'Europa
48 VI | il signor Ginguené. Per ora ci par prudenza lo schivare
49 VI | ultimi trent'anni del secolo ora scorso.~Il tener dietro
50 VII | dispenserebbe, madama, dal noiarla ora piú lungamente. Ma Ella
51 VII | Sono persuaso che a quest'ora Ella sa ottimamente ciò
52 VII | Bello! bellissimo! - Ora quel «bello! bellissimo!»
53 IX | letterati italiani sieno ora cambiati in meglio. Ed io
54 XI | maligni disegni. Noi siamo ora in tale condizione, che
55 XI | a modo d'esempio, accade ora in alcune parti d'Europa.
56 XIV | fama ed alla patria, voglia ora sprecar tempo e carta e
57 XVI | Grisostomo. Mille grazie! Ora, signori miei, è egli vero
58 XVI | altro. Lasciamo stare per ora queste digressioni erudite.
59 XVI | leggiadro principe che or ora tornò a quiete la sacra
60 XVI | stai pensando, quegli a cui ora è rivolto interamente il
61 XVI | vivo dell'anima mia. Ed ora che in me la sollecitudine
62 XVI | inusitata. - Chiunque d'ora innanzi rimarrá orfano troverá
63 XVI | dell'azzurro..., e stanno ora scrivendo i tuoi fatti in
64 XVI | ne veggono i flutti. Ed ora, ecco ecco, par che il globo
65 XVII | correvano pubblicati. Annunciamo ora a' nostri lettori che un
66 XVII | Ginguené, ci giova lasciar per ora da un canto la sua Storia
67 XVII | lezioni recitate al Liceo (ora Ateneo), procacciò di vieppiú
68 XVII | quelle amene campagne... Ora non vi suonano che i gemiti
69 XVIII| dell'Istituto, e pubblicato ora colle stampe di Brescia.
70 XIX | l'ingiustizia, di rizza ora all'umanitá parole di propiziazione
71 XX | pigliarvi il fresco.~Sull'ora del pranzo tornato egli
72 XX | fosche di neri capegli, ora immote verso il cielo, ora
73 XX | ora immote verso il cielo, ora inclinate mestamente alla
74 XX | elegia.~Oh, povera Elegia! Ora t'innalzi, ora strisci nella
75 XX | povera Elegia! Ora t'innalzi, ora strisci nella polvere, e
76 XXI | non vogliamo entrare per ora a discutere né la novitá
77 XXI | natura pubblicati, prima d'ora, qua e lá in Europa. Forse
78 XXI | detto tra parentesi) è per ora incomparabilmente il miglior
79 XXI | diramazioni principali.~Ecco ora in ristretto il Quadro sinottico
80 XXII | mesi, veggiamo succedere ora finalmente il secondo.~Nell'
81 XXII | perché da noi si proponga ora agli studiosi la nuova raccolta,
82 XXII | avere una patria!), vive ora miseramente relegato. Ma
83 XXII | uopo non tener conto per ora del teatro spagnuolo, gli
84 XXII | mali estremi rimedi. Per ora, basti cosí; e la pace sia
85 XXII | delle rare sue fortune. Ora, è dettato vecchio che la
86 XXII | cortesia di chi profonde ora il tempo nel leggerli? Primieramente
87 XXIII| sarebbe stato finito prima d'ora, se altri lavori ed altri
88 XXIII| cercare come vi si supplisca ora, e d'istituir quindi un
89 XXIII| ragazzi, e il discredito n'è ora sí generale, che il piú
90 XXIII| Per lo contrario, veggasi ora quel che si faccia dall'
91 XXIII| registra sotto separati capi ora le diverse parti del corpo
92 XXIII| diverse parti del corpo umano, ora le diverse parti d'una casa,
93 XXIII| e della buona pronuncia.~Ora il solo paragone tra il
94 XXIII| altre carte, il libro, che ora restituisco, non mi fosse
95 XXV | nostra, che ogni dí, ogni ora piú si fa pericolosa.~Lombardi!
|