grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | lusinghe colle quali quest'uomo ne riduce alla memoria il
2 II | piú o meno dispongono l'uomo alla poesia. E s'io dovessi
3 II | instituto suo, non v'ha muso d'uomo che di propria facoltá le
4 II | dell'arte ed a' bisogni dell'uomo.~Il sentimento della convenienza,
5 II | Laonde è opinione mia che un uomo dell'arte possa bensí assisterti
6 II | persona, che aveva aria d'uomo non dozzinale e non l'era
7 II | per l'animo umano. Ma l'uomo che, per uscire del letargo
8 II | tanto quanto i tedeschi. L'uomo non può pensare all'uomo
9 II | uomo non può pensare all'uomo lontano e posto in circostanze
10 II | chi legge. Quante volte l'uomo del nord, viaggiando in
11 II | meditativa la mente dell'uomo; ch'ella gli ha insegnato
12 II | larghezze; e basta cosí. L'uomo per virtú della illusione
13 II | conciossiaché di piccola levatura uomo io mi sia, a otta a otta
14 III | accompagna la sepoltura dell'uomo grande, questo pianto che
15 IV | addietro in Milano, è veramente uomo di garbo. La sua conversazione
16 IV | labbro. L'avresti detto uomo voglioso di lasciar morire
17 IV | lei non ho scorto alcun uomo capace d'aiutarla a comprenderne
18 IV | degnò di compatirmi come uomo di gusto poco squisito. -
19 V | un'inezia; eppure non v'è uomo qui che si compiaccia di
20 V | sentire il parere di un uomo pratico de' costumi milanesi.
21 VI | D'altronde lo studio dell'uomo e di tutte le sue relazioni
22 VI | un bisogno perpetuo dell'uomo sociale; bisogno che rinascerebbe
23 VI | studiasse la natura dell'uomo, tutte le relazioni di esso
24 VI | idea dell'amore casto dell'uomo verso la donna. Gran tempo
25 VI | come enti inferiori all'uomo, il ruvido germano vedeva
26 VI | particolare, tributato dall'uomo alla donna siccome obbligo
27 VI | dicesse il Baretti. Era uomo il Baretti d'ingegno vivacissimo,
28 VI | penuria di filosofia? Un uomo che, per quanto sembri internarsi
29 VI | delle sue lodi, non è l'uomo del secolo, non fa piú per
30 VI | ricapitolazione.~Come l'uomo, per variar d'accidenti,
31 VI | maniera di contemplare l'uomo e la natura. Il tentativo
32 VI | pensieri e di riflessioni sull'uomo. (Pare che il signor Bouterweck
33 VII | spiegazione a mio marito, che è uomo di lettere e che conosce
34 VIII | Noi pensiamo ch'ei sia uomo probo e leale; però, non
35 IX | L'autore sembra essere uomo erudito e, quel che piú
36 IX | egli improbabile che un uomo voglia sottoporsi al peso
37 IX | da far ribrezzo ad ogni uomo che senta altamente in suo
38 IX | alla lega. Ho veduto un uomo, che per altro godeva molto
39 IX | Dio per patria mia, se l'uomo potesse prima di nascere
40 X | torto è tutto mio. Fo l'uomo di lettere e non ne so l'
41 X | frivolissimo intellettuzzo.~L'uomo che sacrifica l'amor proprio
42 XI | rispetto dovuto a quell'uomo singolare. Senza entrare
43 XII | che lo scrittore ne sia un uomo celebre, italiano per origine
44 XII | Il signor Cancellieri è uomo erudito assai; aveva bisogno
45 XII | vizio che trionfa, l'onest'uomo mena apertamente la sferza
46 XIII | indecenti contro il libro di un uomo che si manifesta, per sapienza
47 XIII | volere o non volere, all'uomo onesto è forza aver simpatia
48 XVI | moltiplicare i diletti all'uomo meramente curioso; e presteranno
49 XVI | s'avvede pienamente che l'uomo conoscitore dell'uomo e
50 XVI | l'uomo conoscitore dell'uomo e innamorato un tempo anch'
51 XVI | Dushmanta. Ha l'aspetto d'uomo travagliato dalla passione
52 XVI | trovandosi sola con un uomo, diventa timida oltre l'
53 XVI | Confida nell'onore d'un uomo gentile ed educato alla
54 XVI | quegli, sí, quegli, a guisa d'uomo che, tornato sobrio, dimentica
55 XVI | corre per placare l'ira dell'uomo santo e gli si getta a'
56 XVI | mallica. -~L'incantamento dell'uomo santo comincia ad avere
57 XVI | femminili!~Sacontala, irritata. Uomo vuoto d'onore, tu misuri
58 XVI | se questa figliuola dell'uomo di Dio partorirá tale fanciullo
59 XVII | illustre defunto. La morte dell'uomo sapiente è una sciagura
60 XVII | asciutto; ma quella dell'uomo probo è un dolore amarissimo,
61 XVII | irato contra i costumi dell'uomo precipitato dal trono. -
62 XIX | moderni»~del Grégoire60~ ~L'uomo che dall'alto della sua
63 XIX | esso, il signor Grégoire, l'uomo onesto ed il vero filosofo;
64 XIX | il peso della servitú. L'uomo ignorante e senza morale
65 XIX | imitatori. Però in casa dell'uomo vizioso rade volte troverai
66 XX | otto passi ed alto un mezz'uomo e piú. Passava di lá casualmente
67 XX | stanzino e dell'abitatrice, un uomo filosofo avrebbe avuto di
68 XX | viventi.~Ad un postulante, L'uomo di corte di Baldassar Graziano (
69 XX(64)| questi tratti il Beccaria, uomo altamente contemplativo,
70 XXI | morale ed intellettuale dell'uomo. A siffatta confederazione
71 XXI | tre diverse facoltá dell'uomo: memoria, ragione, immaginazione.~
72 XXI | de' fatti.~4. Scienza dell'uomo.~5. Scienze matematiche
73 XXI | cognizioni, di Dio, dell'uomo e del mondo, ogni scienza
74 XXI | e le arti.~La mente dell'uomo è il principio comune di
75 XXI | dei mezzi inventati dall'uomo (per esempio la geometria
76 XXI | geometria ed il calcolo).~L'uomo può osservare e descrivere
77 XXI | descritti gli enti ed i fatti, l'uomo li paragona e classifica;
78 XXII | governo; e che, da onest'uomo, abbandonò l'ospizio regio
79 XXII | conveniente il far conoscere un uomo il di cui nome splende illustre
80 XXII | padroneggiarlo; se fosse stato uomo da prevenire, come il fiorentino,
81 XXIII | vita. Che dagli apologhi l'uomo giá adulto, ed avvezzato
82 XXV | sul falso nel cuore dell'uomo onesto. So che alcuni pochi
|