Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stomaco 1
stoppie 1
stordisce 1
storia 74
storica 4
storiche 2
storici 3
Frequenza    [«  »]
75 quelle
75 ti
74 giá
74 storia
73 italiani
73 quando
72 de
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

storia

                                            grassetto = Testo principale
   Scritto                                  grigio = Testo di commento
1 II | E se, applicandola alla storia dell'arte e pigliandola 2 II | sullo scopo dell'arte, sulla storia di lei e sulle opere ch' 3 II | religione cristiana, la storia di un Dio rigeneratore, 4 II | soltanto de' libri e della storia.~Allorché tu vedrai addentro 5 II | riti, i loro costumi, la storia loro, le loro tradizioni 6 II | colpa tutt'altra. Ma quella storia non è creduta piú in Italia, 7 II | famiglie richiameranno la storia di quelle alla mente de' 8 II | dagli italiani, cosí la storia del Cacciatore feroce non 9 II | verisimiglianza che ha la storia della fanciulla, e non li 10 II | peccato e la pena? No no, la storia d'Eleonora non è credibile. 11 II | ti viene prestato da una storia scritta o da una tradizione 12 II | soggetti ricavati dalla storia che non agli ideali. Né 13 VI | VI~ ~Sulla «Storia della poesia e dell'eloquenza» 14 VI(17)| Friederich Bouterweck. - Storia della poesia e della eloquenza, 15 VI | esso coll'universo, poi la storia non tanto delle famiglie 16 VI | prevedessimo che, ove la storia che annunziamo venisse tradotta 17 VI | medesimi. Noi crediamo che la storia letteraria del signor Bouterweck 18 VI | ciascuna separatamente la storia da' primordi di essa fino 19 VI | mai del complesso della storia europea, e di giovarsi spesso 20 VI | relazioni che esistono tra la storia parziale di un popolo e 21 VI | primi volumi contenenti la storia della letteratura d'Italia. 22 VI | dalla quale incomincia la storia moderna21, ed assunse nuova 23 VI(21)| fissa il principio della storia e della eloquenza moderna 24 VI | Oltrediché, in tutta la storia della poesia moderna scorgesi 25 VI | ne scrissero or la intera storia, or la parziale d'un qualche 26 VI | scrisse in Francia l'intera storia della letteratura italiana. 27 VI | accendesse abbastanza. E però la storia del signor Ginguené sarebbe 28 VI | tirare in iscena una nuova storia di essa, chiamandolo un 29 VI | la parte piú utile della storia del signor Bouterweck sarebbe 30 VI | Bouterweck principio alla storia della poesia e dell'eloquenza 31 VI | secondo volume della sua storia (terminando con quello di 32 VI | tutto quel tratto della sua storia italiana che comprende gli 33 VI | cui l'autore conchiude la storia della letteratura italiana. 34 VI | letteratura italiana, che la storia di essa merita una ricapitolazione.~ 35 VI | vigor giovenile.~Mediante la storia della poesia italiana viene 36 VI | difficile il trovare nella storia della civilizzazione d'Italia 37 VI | ch'egli aggiugnesse alla storia della letteratura italiana, 38 VI | riflessione, dallo studio della storia, ecc. ecc. E quantunque 39 VIII | dall'autore ad essere una storia delle guerre tra i classicisti 40 VIII | sempre lucido specchio della storia, da cui tutte, bene o male, 41 IX | si egli a tessere la storia delle contese letterarie 42 IX | imitarla coi fatti.~Cosí la storia delle contese letterarie 43 XI | imparziale possa scorgere nella Storia di Lorenzo il Magnifico 44 XI | concittadino l'autore della storia delle nostre repubbliche. 45 XI | poiché un solo sguardo alla storia convince chiunque che la 46 XII | Schlegel, che nella sua Storia della letteratura antica 47 XIV | argomento del romanzo è la storia della morte di Narcisa e 48 XIV | negatale a Montpellier: storia che tutti i nostri lettori 49 XVI | qualche idea del clima, della storia naturale, de' costumi, della 50 XVII | XVII~ ~Sulla «Storia della letteratura italiana»~ 51 XVII | sul merito della di lui Storia letteraria d'Italia, e sulla 52 XVII | altri tre volumi di quella storia, e compire cosí in tutti 53 XVII | per poter protrarre la sua storia fino alle epoche piú recenti 54 XVII | per ora da un canto la sua Storia letteraria, e cedere invece 55 XIX | franco, ma rapidissimo, alla storia de' popoli antichi, e considera 56 XX | de' loro archivi, né alla storia del come esso era pervenuto 57 XXI | classificazione:~Prima sezione. Storia de' mezzi che abbiamo per 58 XXII | dietro un Discorso sulla storia della poesia castigliana, 59 XXII | qualche poco anche della Storia letteraria del signor Bouterweck 60 XXII | secolo decimo quarto~ ~ ~La storia universale della poesia 61 XXII | guerrieri troverebbe nella storia da poter contrapporre, come 62 XXII | Hanno per argomento la storia degli amori di esso arciprete, 63 XXII | insegnava alle sue fanciulle la storia d'un prode, secondo che 64 XXII | nome splende illustre nella storia civile di Spagna.~Esente 65 XXII | fatti piú memorandi della storia patria e che a quando a 66 XXII | avventure ricavate dalla storia moresca, e specialmente 67 XXIII | tedesco degli Elementi di storia degli Stati d'Europa.~ ~ ~ 68 XXIII | traduzione degli Elementi di storia degli Stati d'Europa. Questo 69 XXIII | governo.~Questi Elementi di storia, non essendo destinati che 70 XXIII | alcuni passi, massime della storia della Germania, ove un solo 71 XXIV | prodezze de' miei lombardi. La storia, libera dai ritegni della 72 XXVI | cerchinlo i miei elettori nella storia del passato, sia in Italia, 73 Nota | settembre 1818.~VI. [Sulla «Storia della poesia e dell'eloquenza» 74 Nota | dal Cusani.~XVII. [Sulla «Storia della letteratura italiana»


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License