grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | alterare con colori troppo italiani i lineamenti di quel tedesco;
2 II | lo vesti di tutti panni italiani e troppo diversi da' suoi
3 II | esaminasse versi originali italiani, ti crivella le frasi fino
4 II | suoi versi sono buoni versi italiani. Ma che vuoi? Shakespeare
5 II | coltivavano un tempo; gli italiani, ch'io sappia, non mai:
6 II | lo Schiller per me sono italiani di patria tanto quanto Dante,
7 II | levate l'orecchio, o generosi italiani. Udite come tuttaquanta
8 II | voi forse che i lettori italiani non gustino altro che il
9 II | questa sentenza: che i poeti italiani possono del pari che gli
10 II | avventura offenderá gli italiani, non credo3.~La poesia d'
11 II | Bürger spiaceranno agli italiani per l'argomento loro e per
12 II | loro emigrazione presso gli italiani, a me non dá il cuore di
13 II | la fede.~Ma noi, lettori italiani, non abbiamo come i tedeschi
14 II | gli stranieri, siamo, noi italiani, dotati di tanta superstizione?
15 II | lettori tedeschi quanto dagli italiani, cosí la storia del Cacciatore
16 II | stampato fra i Classici italiani; del che non vorrò biasimarti.
17 II | io temo che il piú degli italiani, ancorché cattolici di buona
18 II | missionario, ed esclamano: - Voi, italiani, avete un bel suolo, un
19 III | bisognerebbe non essere italiani, non sentire profondamente
20 IV | abbondano i libri de' poeti italiani; e l'onore dell'Italia nol
21 VI | riferisce a' popoli non italiani.~Le letterature straniere
22 VI | belle cose, ed incitavano gl'italiani perché ne scrivessero di
23 VI | da que' sublimi libri gl'italiani. Poi gridavano e persuadevano
24 VI | lettere straniere. E gl'italiani, poco meno che tutti, stavano
25 VI(18) | sarebbe un far torto ai colti italiani il dir loro chi egli sia.~
26 VI | cognizioni. E la mente degli italiani, irrequieta tra l'ignoranza
27 VI | nuova inclinazione degl'italiani, vedemmo comparire in Italia
28 VI | molti nomi di scrittori italiani, credemmo di dover fare
29 VI | al maggior numero degli italiani che i popoli attuali d'Europa
30 VI | sociale. E siccome a noi italiani importa assai di sapere
31 VI | mediocri, agli infimi scrittori italiani, sicché non vi ha curiositá
32 VI | quella de' suoi contemporanei italiani, e lasciò qui sfuggir lampi
33 VI | nessuno criterio.~Presso gl'italiani trovarono applauso sempre
34 VI | contro alcuni de' poeti italiani dal Boileau, dallo stesso
35 VI | articolo primo che per gl'italiani la parte piú utile della
36 VI | poesia. Quantunque agli italiani non si attribuisca il merito
37 VI | dei poeti e de' prosatori italiani, la quale, sbrigandosi di
38 VI | quello di parlare degli italiani), le vicende politiche od
39 VI | migliori opere de' poeti italiani, mista alla bella veritá
40 VI | del Tasso, tutti i poemi italiani, che, secondo i precetti
41 VI | Europa, cosí anche presso gli italiani, specialmente del Seicento,
42 VI | intelletto. Ma presso gli italiani questa educazione morale
43 VI | però il genio de' poeti italiani non poté mai volgersi ovunque
44 VI | i principali de' poeti italiani non sono forse superati
45 VI | opere di questi tre illustri italiani, ci basterá accennare rapidamente
46 IX | quello d'essere utile a noi italiani.~Ma che gli italiani vogliano
47 IX | noi italiani.~Ma che gli italiani vogliano giovarsene non
48 IX | contese letterarie degli italiani, incominciando da quelle
49 IX | contese letterarie degl'italiani non presenta altro che una
50 IX | i costumi dei letterati italiani sieno ora cambiati in meglio.
51 X | pienamente nel parere dei dottori italiani, e dico che hanno veramente
52 X | però spero che i dottori italiani mi saranno liberali di qualche
53 XI | ingenua persuasione agl'italiani di leggere il discorso fatto
54 XI | municípi, noi dovremmo, come italiani che siamo, rinunziare altresí
55 XI | piena riconoscenza dei veri italiani. E di siffatta riconoscenza
56 XI | favorito dell'autore. A noi italiani per altro non riesce nuovo,
57 XII | poema di Dante. Prego gl'italiani di ridere liberamente, se
58 XII | per gl'inglesi; ma per noi italiani potrebbe esser creduto superfluo.
59 XIII | mezzo perdonato) che fra gli italiani leggenti v'è altresí una
60 XIII | moderava il gusto poetico degli italiani.~La lingua latina s'era
61 XIII | occhi intellettuali degli italiani.~L'argomento scelto da lui
62 XVI | scioglimento che per noi italiani ha del poco bello e che
63 XVI | in animo di proporre agli italiani, siccome modello da imitarsi,
64 XVII | fortuna incontrata presso gl'italiani dai sei volumi di essa che
65 XVII | sospiro de' nostri lettori italiani, un sospiro che sia l'espressione
66 XIX | augurando molti lettori italiani al libro del signor Grégoire,
67 XX(65) | de' pedanti e de' poeti italiani. Veggansi singolarmente
68 XXII | da lui fattene in versi italiani. Poche copie di quell'opera
69 XXII(69)| principalmente a far conoscere agli italiani il pregio della nostra poesia.
70 XXII | alla immaginativa de' due italiani, cambiando il luogo della
71 XXII | dannosamente la mediocritá. Se gl'italiani, a modo d'esempio, fossero
72 XXIII | era necessaria pe' lettori italiani qualche spiegazione di piú:
73 XXIV | edificio, spetta a voi tutti, o italiani, il compirlo e il consolidarlo
|