Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gridi 2
grido 9
gridò 2
grisostomo 72
gronda 1
groppa 3
grosso 5
Frequenza    [«  »]
73 quando
72 de
72 far
72 grisostomo
71 dire
71 essi
71 questi
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

grisostomo

                                              grassetto = Testo principale
   Scritto                                    grigio = Testo di commento
1 II | Bürger~ ~Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo~ ~Figliuolo 2 II | aperta. Addio.~ ~Il tuo Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 3 II(11) | Nota di Giacomo fratello di Grisostomo).~ 4 IV | intanto buona notte.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 5 V | di note diplomatiche.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 6 VI | dell'ordine pubblico.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 7 VII | obbligatissimo servitore~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 8 VII(24) | e di «studio principale» Grisostomo ha voluto separare i dotti 9 VIII | del sapiente anonimo.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 10 IX | velle videri sapiens».~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 11 X | X~ ~Lettera di Grisostomo al molto reverendo signor 12 X | V. S. molto reverenda.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 13 XI | piena zeppa di mercanti.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 14 XII | inspirategli dal poeta.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 15 XIII | immaginato dal concetto umano.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 16 XIV | passo colla sua Narcisa.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 17 XV | lei umilissimo servitore~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 18 XVI | inverisimile affatto tra Grisostomo e tutti i lettori.~ ~Grisostomo. 19 XVI | Grisostomo e tutti i lettori.~ ~Grisostomo. In India la poesia... Ma, 20 XVI | Che vuoi dirci con ciò?~Grisostomo. Voglio dirvi che io intendo 21 XVI | vecchi perché se ne vadano.~Grisostomo. Dichiaro inoltre che qui 22 XVI | orecchie, partono inorriditi.~Grisostomo. Non v'è piú nessuno che 23 XVI | pare, tutti buoni amici.~Grisostomo. Me ne consolo... Non parte 24 XVI | rimanerci. Parla dunque.~Grisostomo. Mille grazie! Ora, signori 25 XVI | non ne sappiamo niente.~Grisostomo. Mi sia lecito dunque parlare 26 XVI | tutti, e lasciarti dire.~Grisostomo. Sappiate dunque che la 27 XVI | non avrebbe buona poesia?~Grisostomo. Leggo ed ammiro assai anch' 28 XVI | riescita piú originale.~Grisostomo. Pare che . Ma proseguiamo. 29 XVI | colore della lor pelle.~Grisostomo.  Fra i vari generi di poesia, 30 XVI | suddetto.E in che modo?~Grisostomo. La poesia drammatica non 31 XVI | Basta cosí: ho capito.~Grisostomo.  In India chiamansi «natacs» 32 XVI | tempo visse questo Calidasa?~Grisostomo.  L'opinione di sir Jones 33 XVI | notte una volta per sempre.~Grisostomo. Ma in compenso nella Sacontala 34 XVI | questa, , è necessaria.~Grisostomo. Insomma la Sacontala può, 35 XVI | com'è diviso il dramma?~Grisostomo. Regolarmente, a creder 36 XVI | Tutti. Ebbene, com'è diviso?~Grisostomo. Oimè!... Di grazia, parliamo 37 XVI | No no, vogliamo saperlo.~Grisostomo. Vi basti ch'io vi dica 38 XVI | Insomma, com'è diviso?~Grisostomo. Oimè! In... In... In... 39 XVI | de' lettori. Badate che Grisostomo vi fa il torto di credervi 40 XVI | torto di credervi pedanti.~Grisostomo. Io? No davvero. Ma, Dio 41 XVI | faccia al cassiere del lotto!~Grisostomo. Ve lo desidero, perché 42 XVI | anche la traduzione latina?~Grisostomo. Signor no.~Il suddetto. 43 XVI | fa a legger la Sacontala?~Grisostomo. Si procuri la traduzione 44 XVI | E chi non sa di tedesco?~Grisostomo. Ne faccia senza.~Un altro. 45 XVI | francese di monsieur Bruguière.~Grisostomo. Di questa io non parlava, 46 XVI | qualche cosa che niente.~Grisostomo. , ma badate di non accusar 47 XVI | anche noi questa Sacontala.~Grisostomo. Avvertite per altro che 48 XVI | Finiscila una buona volta.~Grisostomo. Due parole e mi sbrigo. 49 XVI | Un altro lettore. Signor Grisostomo, tu ci hai sbattuta sul 50 XVI | un tratto da galantuomo?~Grisostomo. Vale a dire?~Il suddetto. 51 XVI | epilogo della Sacontala?~Grisostomo. Volentieri; ma per darvelo 52 XVI | contenti noi, contenti tutti.~Grisostomo. Benissimo! sarete serviti.~ 53 XVI | Intendiamoci però, signor Grisostomo, su di un punto. Ha Ella 54 XVI | questa sua lodata Sacontala?~Grisostomo. Io propor la Sacontala 55 XVI | certe poesie del Bürger...~Grisostomo. Nel giá citato numero 25 56 XVI | Cacciator feroce e l'Eleonora.~Grisostomo. Signor mio, ha Ella avuta 57 XVI | al signore che parla con Grisostomo, gli stringe il gomito e 58 XVI | un ette. Non è vero che Grisostomo proponesse quei due romanzi 59 XVI | perché so quel che dico.~Grisostomo. Lo rilegga, di grazia, 60 XVI | fo io le scuse al signor Grisostomo.~Grisostomo. Ella, madama, 61 XVI | scuse al signor Grisostomo.~Grisostomo. Ella, madama, è troppo 62 XVI | del presente dialogo.~ ~Grisostomo. ~~  ~ ~ ~SACONTALA~o sia~ 63 XVII | Alfieri non lo sapeva.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 64 XVIII | suggerisce di lodare.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 65 XIX | degno de' tempi presenti.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 66 XX | defraudati.~ ~I due estensori~Grisostomo - P.~~  ~ ~ ~ 67 XXI | nella futura sua opera.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 68 XXII | nome di lei sulle labbra.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 69 Nota | Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo (Milano, 70 Nota | dal Cusani.~X. Lettera di Grisostomo al molto reverendo signor 71 Nota | questo periodico la firma di «Grisostomo». Non è impossibile che 72 Nota(78)| scritto è firmato «P. - Grisostomo,). Guido Mazzoni (Ottocento,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License