Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veritá 38
verità 1
verme 1
vero 71
verone 1
verrá 9
verrebbe 3
Frequenza    [«  »]
71 essi
71 questi
71 su
71 vero
70 parte
69 anima
69 dio
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

vero

   Scritto
1 I | signor Rossini l'arte sua al vero gusto italiano, si sgabellò 2 I | sue figliuole, educò con vero amore paterno e con appassionato 3 II | esequie. Ma lo specifico vero per salire in grido letterario 4 II | ch'ella pende assai nel vero. E se, applicandola alla 5 II | in nobis». Di qui il piú vero dettato di tutti i filosofi: 6 II | energia dell'amore che il vero poeta consacra per instituto 7 II | interesse ed all'interesse vero dell'arte. Ed ecco come 8 II | corna ai pedanti.~Ben è vero che a que' pochi del mestiere, 9 II | voi, se siete caldi di vero amore per la vostra bella 10 II | un poeta. Mostratemi un vero poeta educato e formato 11 II | segno che ho giurato il vero, fategli fischiar le fruste 12 II | consimili da paragonargli. Ben è vero che nella novella ottava 13 II | religiosi nel cuore. Ma come è vero che noi non siamo cosí tristi, 14 II | lei anche estendessero il vero di opinione che quelle hanno. 15 II | permesse che agli eroi da vero e non da scena. E invece 16 II | dánno gli eroi sul palco e vero sangue quello che gronda 17 II | noi le confutiamo: tanto è vero che in Italia non si dorme! 18 II | dico, tutto questo. Sia pur vero l'ozio letterario di che 19 II | contro l'Italia. Oibò! non è vero. Que' brutti passi11 furono 20 III | ora alla pittura? Ben è vero che di molte speranze abbonda 21 IV | trionfo di un individuo. Ben è vero che ogni donna qui è circondata 22 V | ho veduto che ciò non è vero. A me piace esaminare, interrogare 23 V | riti esteriori. -~Ma, a dir vero, mi restano alcuni dubbi 24 VI | lasciargli intendere il vero spirito di Omero, lo riscaldò 25 VI | altri non è opera del loro vero interesse generale, ma 26 VI | rischio di sagrificare il vero merito a' capricci di una 27 VI | Noi lettori supponiamo, è vero, e troviamo conveniente 28 VI | ossequio alle donne. Ben è vero che né i greci né i latini 29 VI | donne. Molti secoli, a dir vero, corsero in mezzo tra tale 30 VI | di tanto il sonno d'ogni vero sapere. Per potere intendere 31 VI | il fine piú sublime e piú vero dell'arte, quando tien conto 32 VII | simpatica. Ecco, madama, un vero bisogno estetico per me. 33 VIII | bianco il mugnaio, s'è pur vero che in questa nuova «dotta 34 VIII | mi succeder di potere dal vero genere romantico discernere 35 VIII | fa una distinzione tra il vero genere romantico ed il romanticismo; 36 IX | un esempio, perché, a dir vero, non ha altro scopo in apparenza 37 IX | cosí facendo, rivolsero a vero danno della sapienza quel 38 IX | dall'anima innamorata del vero; ma non s'irritino delle 39 XI | repubbliche. Ma, grazie a Dio, il vero amor della patria è tutt' 40 XII | propria discerna e gusti il vero bello della letteratura 41 XIII | schietta ricerca del vero, un sentimento letterario 42 XIII | philosophorum, che trovasi, è vero, qualche volta, ma tanto 43 XIV | voluto spassarsi a spese del vero e farsi beffa del romanticismo, 44 XIV | Odoardo Young. Ma il dolor vero per la perdita vera della 45 XIV | Bisogna però dire, a onor del vero, che nei primi esperimenti, 46 XV | le proprie figliuole. È vero, fu cosa dolorosa il veder 47 XVI | Ora, signori miei, è egli vero che tra voi v'è alcuno che, 48 XVI | famiglie di uomini, bensí un vero bisogno morale di tutti 49 XVI | non intendi un ette. Non è vero che Grisostomo proponesse 50 XVI | sua febbre? Che fosse mai vero ciò che il cuore mi suggerisce? 51 XVI | oppressa. A loro non sembra vero che quelli provengano dal 52 XVI | Anusuya. O Priyamvada! È vero, l'amica nostra è felice: 53 XVI | felice: s'è maritata, è vero, secondo i riti de' gandharvas45 54 XVI | esse, nulla dicono mai di vero. In buon punto sono io qui 55 XVI | bramino. Se il re dice il vero di te, che ragione hai tu 56 XVII | perpetuo della patria e del vero, od almeno di ciò che a 57 XVII | almeno di ciò che a noi par vero. E sicuramente non ce ne 58 XVIII| letterario; e tale, a dir vero, lo voleva la natura dell' 59 XIX | Grégoire, l'uomo onesto ed il vero filosofo; non possiamo negare 60 XIX | sarebbe lontano per nulla dal vero il supporre che in Francia 61 XXII | descrizioni, scorgiamo, è vero, qualche indizio d'intenzione 62 XXII | saviamente questo impulso del vero genio poetico, non era abbastanza 63 XXII | poter dire splendidamente il vero, ella consistesse in un 64 XXII | ch'egli non intendesse il vero bello dell'antica poesia 65 XXII | che altro fece egli, a dir vero, se non che tener dietro 66 XXII | ridotto a realtá l'ideale del vero poeta. L'originalitá è un 67 XXII | sua immensa distanza dal vero della vita e per la sua 68 XXIII| discretamente ben fatta. Vi sono, è vero, alcune minuzie da emendare 69 XXIII| nostre; e vi domina, a dir vero, troppa monotonia in quanto 70 XXV | trionfo, perché, viva Dio, il vero trionfa sempre sul falso 71 XXVI | ritiro campestre, e, dirò il vero, non creduta quasi sulle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License