Scritto
1 I | facessimo. E però ti so dire che i desidèri nostri sono
2 I | versandosi tutto, per cosí dire, nelle anime novelle delle
3 I | per nome mio, ma non le dire che, se tu vieni a Milano,
4 II | per altro ch'io intenda dire che tutto tuttoquanto di
5 II | pro per lui!~E non occorre dire che la lingua nostra non
6 II | fenomeno morale.~Ora, per dire di ciò che importa a te,
7 II | comperartene altri, come a dire del Vico, del Burke, del
8 II | non lo lusingano (per cosí dire); gli effetti di esse non
9 II | alla tendenza poetica; il dire minutamente come questa,
10 II | Ma quale filosofia potrá dire in coscienza al poeta: «
11 II | andava a sangue. Terminato il dire, l'ospite pigliò licenza.
12 II | cose che non tutti sanno dire o che tutti qui s'ostinano
13 II | qui s'ostinano a non voler dire. Da bravo! Stia fermo, e
14 II | dell'Europa colta. E il dire che un po' piú un po' meno
15 II | Figúrati che arrivarono fino a dire quasi: che la religione
16 II | separatamente alle parti. E s'ha a dire bel libro di poesia quello
17 II | rimproverati. Ma che potete voi dire di piú lusinghiero per noi?
18 II | bestemmie all'orecchio: come a dire, che la confessione de'
19 III | lode verrebbe meno a voler dire delle maravigliose opere
20 IV | panegirico. Proseguii a dire nondimeno come in esse non
21 IV | parlo delle eleganti, potete dire di conoscerle tutte; da
22 IV | sono accorto»; che è quanto dire che, tra le otto o dieci
23 IV | frequentate sa che cosa voglia dire «classico», che cosa voglia
24 IV | classico», che cosa voglia dire «romantico», nella nuova
25 IV | accorgermi che madama Y... voleva dire «romanzesca». Vedi guazzabuglio!~-
26 VI | dizione, fermandosi, per cosí dire, sul limitare di un edificio
27 VI | Noi non pretendiamo di dire che la letteratura sia l'
28 VI | signor Bouterweck passa a dire come e perché l'uso delle
29 VI | riguardo alla poesia, viene a dire quanto questa coll'introduzione
30 VI | poesia moderna, che è quanto dire della moderna civilizzazione
31 VI | loro contemporanei, cioè a dire angusta. L'erudizione rimase
32 VI | se ci facciamo lecito di dire che a lui mancava perfino
33 VI | tanto pur se ne potrebbe dire, che a volerne degnamente
34 VI | in Francia, che è quanto dire un trent'anni dopo quello
35 VI | Petrarca era oltre ogni dire invaghito de' classici antichi
36 VI | signor Bouterweck voglia dire che la frequenza di tali
37 VII | spiegatemi che cosa vuol dire «estetica»; che sia il «
38 VII | nuovo. «Aisthesis» vuol dire «senso» o «sentimento».
39 VIII | Pedanteofilo», che è quanto dire, crediamo noi, di quella
40 VIII | a' casi concreti; come a dire questa: che nell'umana natura
41 VIII | torinese è lodevole oltre ogni dire. Sta di mezzo con bella
42 IX | che annunziamo.~Bisogna dire che in Germania la turba
43 IX | il cuore, ma dobbiamo pur dire ch'egli in gran parte ha
44 XI | lettura, non intendiamo di dire che il merito di esso sia
45 XII | quale per altro - segue a dire la Rivista, - vedendo stabilita
46 XII | pigliata a trattare.~Bisogna dire che il prurito di far pompa
47 XIV | Italia, affinché possiamo dire di lui quelle piene lodi
48 XIV | che ad altro?~Bisogna però dire, a onor del vero, che nei
49 XV | ripetere que' festini, col dire che non vuole che siano
50 XV | altro; e non è adulazione il dire ch'Ella, madama, sta nel
51 XVI | indulgenti tutti, e lasciarti dire.~Grisostomo. Sappiate dunque
52 XVI | rivolse ad un pandito, cioè a dire ad un bramino letterato,
53 XVI | galantuomo?~Grisostomo. Vale a dire?~Il suddetto. Regalare alla
54 XVI | certamente il marito, prosegue a dire:~Sì, l'ho letto, e parlo
55 XVI | Sacontala non ha ancor finito di dire, che, copertosi il volto,
56 XVII | in certi momenti il poter dire all'anima propria: - Se
57 XIX | domesticité», che è quanto dire della condizione dei famigli
58 XIX | teneva gli uomini, per cosí dire, inchiodati alla gleba.
59 XX | possumus omnes», soleva dire ogni tratto il barbiere
60 XXI | non lasceremo tampoco di dire che il Quadro sinottico
61 XXII | Giuseppe Cadalso, che è quanto dire fino all'anno 1782. I componimenti
62 XXII | come i suoi versi, bisogna dire che egli fosse un gran ladro.~
63 XXII | camminare sulle gambe; come a dire, donna Quaresima, don Digiuno,
64 XXII | Serbatoio d'Arcadia». Vogliamo dire che il re e i cortigiani,
65 XXII | come se, incapace di poter dire splendidamente il vero,
66 XXII | leggendo i lor versi, di poter dire: - Ecco dunque il modo universale
67 XXII | savi sempre e, per cosí dire, in toga, anche allora che
68 XXII | in alcuni squarci, come a dire delle quattro canzoni del
69 XXIII| cose e di fatti, come a dire notizie intorno i pesi e
70 XXIII| modificarlo e rifonderlo, per cosí dire, alcun poco. Nella stessa
71 XXV | cose come le stanno, vale a dire nell'anarchia, nell'agitazione,
|