grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | uscito coll'esercito del re Federigo alla battaglia
2 II | Stanchi delle lunghe ire, il re e l'imperatrice ammollirono
3 XVI | alla corte di Vicramáditya re di Ogein, e che furono detti
4 XVI | suoi seguaci.~ ~Dushmanta, re dell'India, appare sopra
5 XVI | discepolo, e scongiura il re d'aver pietá di quella povera
6 XVI | quella povera antelope. - O re, o eroi, le armi vostre
7 XVI | venga innanzi a lei non come re, ma come semplice straniero
8 XVI | La voce e le parole del re fanno piú violenta quell'
9 XVI(38) | E che nella persona del re fosse la possanza di contrastare
10 XVI | abito nella cittá del nostro re, che discende da Puru; ed
11 XVI | discorsi delle compagne sue col re. Ella s'alza e sta per andarsene.
12 XVI | di trattenerla. Pare al re che in veritá Sacontala
13 XVI | per altro come dono del re. - Non privartene dunque -
14 XVI | risolversi alla partenza. Il re vede l'indugiare ch'ella
15 XVI | della foresta sacra.~ ~Il re intima che per quel dí cessi
16 XVI | sacro eremo. Accorri, o re, a proteggerci. -~L'invito
17 XVI | solenne, tenendo le veci del re ed iscusandolo presso lei
18 XVI | del bosco.~ ~Per opera del re, nel bosco sacro è ritornata
19 XVI | Dopo i giuramenti del re, le ancelle, mendicate alcune
20 XVI | destino mio infelice! - Il re la lusinga tuttavia, e la
21 XVI | gratitudine diedero commiato al re. Egli se n'è ito alla capitale,
22 XVI | delle nozze di Sacontala col re. I desidèri del savio eremita
23 XVI | essere incinta; e neppure io re deggio mirare in volto la
24 XVI | legittima di lui. Stupisce il re: gli pare strano che gli
25 XVI | Falsità tutte! - grida il re - falsità femminili!~Sacontala,
26 XVI | di pianto50.~Persiste il re nel ricusare di accogliere
27 XVI | trema. ~Altro bramino. Se il re dice il vero di te, che
28 XVI | astrologi hanno vaticinato, o re, che tu abbia ad esser padre
29 XVI | tornerá al padre suo. -~Il re acconsente. E 'l sacerdote
30 XVI | ufficiali parte recando al re l'anello, e lascia intanto
31 XVI | libertà il pescatore. - Il re ha avuto carissimo l'anello;
32 XVI | tanti steli di fiori: il re è afflitto, e per quell'
33 XVI | chiederlo, perché mai il re proibisce la solita festività?~
34 XVI | inoltre venuto in mano del re.~Il ciamberlano. Poco adunque
35 XVI | gemma tornò la memoria al re, egli die' subito in questo
36 XVI | non veduta, i sospiri del re; s'accorge della veracitá
37 XVI | di Sacontala. Recano al re quel ritratto. Allora nella
38 XVI | pittura.~La ragione del re è perturbata da un delirio.
39 XVI | bella. Madhavuya rammenta al re che quell'ape non è viva
40 XVI | esercitare l'ufficio regio, il re raccoglie l'animo ed emana
41 XVI | dietro la scena scuote il re dalla sua prostrazione.
42 XVI | ed implora soccorso. Il re si leva in armi e libera
43 XVI | onde provocare ad ira il re e toglierlo cosí all'acerbitá
44 XVI | condurrò alla battaglia. - Il re obbedisce; monta sul carro
45 XVI | empireo. - Sorrideva - dice il re, - sorrideva il dio in veggendo
46 XVI | paradiso. -~Mátali. Mira, o re, il coro del tuo trionfo
47 XVI | facendosi piú vicine al re, stupiscono nel trovar tratti
48 XVI | è tutto mansuetudine. Il re interroga le donne sulla
49 XVI | sposa. E, mentre che il re chiede ansioso qual sia
50 XVI | quando cesserá l'ira del re.~Dushmanta. Una nube, una
51 XVI | creature.~Sacontala. Il re sia sempre...57. E non può
52 XVI(57) | Il re sia sempre vittorioso».
53 XVI(57) | il dramma gli amici del re si accostano a lui. Qui,
54 XXII | oscurò quella di tutti i re de' suoi tempi, e da secolo
55 XXII(71)| quando esiliato dal suo re:~«Il mio Cid Rui Diaz entrava
56 XXII(71)| vassallo, se vi fosse un buon re! - Gli avrebbero volentieri
57 XXII(71)| concepita contro di lui dal re don Alfonso, del quale innanzi
58 XXII | non perché fosse un buon re, ché anzi fu falsatore di
59 XXII | Tesoro. Piange nel primo il re le proprie sventure e lo
60 XXII | monete fatte battere dal re Alfonso erano di sí bassa
61 XXII | lunga durata ed imitato dai re successori, la poesia spagnuola,
62 XXII | secolo decimoquinto73~ ~ ~I re d'Aragona, verso la fine
63 XXII | essi, prestarono aiuto al re verseggiatore. Cosí Giovanni
64 XXII | Arcadia». Vogliamo dire che il re e i cortigiani, né piú né
65 XXII | da' poeti della corte del re Giovanni, prestavano nuovi
66 XXII | don Alvaro il favorito del re Giovanni secondo) servisse
67 XXII | adulò; che fu amico d'un re, e gli rinfacciò il mal
68 XXII | lo trasse alla corte del re Giovanni secondo e lo protesse
69 XXII | occasioni per lodare il re che lo pasceva. E Giovanni
|