grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | della loro origine celeste.~Dio vi benedica entrambe, o
2 I | meritarvele sempre maggiori. Dio vi benedica entrambe; e
3 I | meno austera, smetti, per Dio, gli occhiali e non mi far
4 II | questo argomento, lo sa Dio. Ma perché sbracciarmi a
5 II | prose non proviene, grazie a Dio, da questo che la lingua
6 II | di certe regole chiamate, Dio sa perché, di «buon gusto»;
7 II | perfezione. I miracoli di Dio, le angosce e le fortune
8 II | cristiana, la storia di un Dio rigeneratore, la certezza
9 II | eglino, - noi abbiamo altro Dio, altro culto; abbiamo anche
10 II | malignitá? Ponetevi, in nome di Dio, ponetevi una mano al petto;
11 II | Omero, leggete Virgilio, che Dio ve ne benedica! Ma tributate
12 II | romantica. - Che Poetiche di Dio! - gridò allora il buon
13 II | energumeno, - che Poetiche di Dio! Se ai giorni nostri vivesse
14 II | volontá agli insolenti. Dio n'abbia anch'egli misericordia!
15 II | fossero squarci della Cittá di Dio del mio sant'Agostino. Ma
16 II | Non profanare l'asilo di Dio.~La creatura manda gemiti
17 II | gemiti al cielo e implora da Dio il gastigo tuo. Lasciati
18 II | oltraggio maligno. E, oh Dio! ad onta delle ammonizioni
19 II | che monta a me? Sí, per Dio! vo' proseguirla, voglio
20 II | scimunito, e a dispetto di Dio. -~ ~Egli mena vibrata la
21 II | addosso! dálli dálli! -~Oh Dio! Ecco in un tratto spariscono
22 II | che insolentisci contro Dio, contro gli uomini, contro
23 II | racconto verisimile che Dio avesse castigata severamente
24 II | cacciatore e persona divota; e Dio l'aveva scampato sempre
25 II | lor divozione, bestemmia Dio; e si avventa alla fiera.
26 II | Volere che la giustizia di Dio punisca di ripetute morti
27 II | vituperio della pineta. E Dio lo tolga dalla memoria fino
28 II | assai spose contente.~Ma, oh Dio! per Eleonora non v'era
29 II | precipitosa la madre. - O Dio, misericordia! Che hai,
30 II | me misera! misera!~ ~- O Dio, ne assisti! Misericordia,
31 II | paternostro. Quello che è fatto da Dio è ben fatto. Egli sí, Iddio
32 II | non n'è piú bisogno.~ ~- O Dio, ne assisti! Chi in Dio
33 II | Dio, ne assisti! Chi in Dio riconosce il nostro padre
34 II | me misera! misera!~ ~- O Dio, ne assisti! Non voler,
35 II | Non voler, no, entrare, o Dio, in giudizio contra la povera
36 II | accusare la provvidenza di Dio; si percosse il seno, si
37 II | il cuore ti scoppia. Con Dio no, con Dio non venir a
38 II | scoppia. Con Dio no, con Dio non venir a contesa. Eccoti
39 II | rinnegare la provvidenza di Dio. Associata a quella idea
40 II | altra: che ogni vendetta di Dio, per quanto fiera ella sembri
41 II | cui si fa reo chi offende Dio di qualsivoglia maniera.
42 II | peccato e della maestá di Dio irritata, e che la compassione
43 II | procede dalla giustizia di Dio, gli ingombrerá tanto l'
44 II | chinerá il capo innanzi a Dio; ripeterá anch'egli la nenia
45 II | il ministro dell'ira di Dio fosse quello stesso amante
46 II | No, non può essere. Il Dio nostro è il Dio della misericordia.
47 II | essere. Il Dio nostro è il Dio della misericordia. Tratto
48 II | e di piú vaghe.~Ma viva Dio! quello Shakespeare è un
49 II | convenente io lui, avegna Dio che niente ne fosse, in
50 VI | inspirazione. Cosí Amore, terribile dio a cui i greci con sinceritá
51 IX | gentile che avrei invocata da Dio per patria mia, se l'uomo
52 XI | repubbliche. Ma, grazie a Dio, il vero amor della patria
53 XII | alcuni santi si dissero da Dio favoriti con visioni e rivelazioni,
54 XVI | Grisostomo. Io? No davvero. Ma, Dio mio! siamo in certi tempi
55 XVI | sostenga noi tutti Issa, il dio della natura.~ ~ATTO I~ ~
56 XVI(38) | lui, e quando lo stesso dio Indra manda lui a combattere
57 XVI | questa figliuola dell'uomo di Dio partorirá tale fanciullo
58 XVI | Sacontala. Due ancelle del dio dell'amore stanno ragunando
59 XVI | amico. Mátali, auriga del dio Indra, aveva finto quel
60 XVI | Dushmanta e Mátali nel carro del dio Indra.~(Si suppone ch'eglino
61 XVI | muovevano assalto al trono del dio Indra, furono vinti e dispersi
62 XVI | dice il re, - sorrideva il dio in veggendo lo stesso suo
63 XVI | di condurlo alla sede del dio che governa il mondo, onde
64 XVI | santuario e chiedere del dio. Casyapa è ritirato ne'
65 XXI | delle tre cognizioni, di Dio, dell'uomo e del mondo,
66 XXII(71)| tutti ad una voce: - Oh Dio, che buon vassallo, se vi
67 XXII | anche la semplice idea del Dio a cui professavano di servire?~
68 XXIV | fattavi miracolosamente da Dio, e salvate in eterno dalla
69 XXV | del trionfo, perché, viva Dio, il vero trionfa sempre
|