grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | terrore, se la pietá, se l'amore, se la téma e la gioia si
2 I | figliuole, educò con vero amore paterno e con sí appassionato
3 I | cantilena:~ ~Questo cor ti giura amore,~mia speranza, mio tesoro.~ ~
4 I | rispondere:~ ~Questo cor ti giura amore,~mia speranza, mio tesoro.~ ~
5 II | agli inglesi, ma per libero amore dell'arte e per desiderio
6 II | nuoce mai alla energia dell'amore che il vero poeta consacra
7 II | umana razza. Però questo amore universale, che governa
8 II | angosce e le fortune dell'amore, la gioia de' conviti, le
9 II | se siete caldi di vero amore per la vostra bella Italia,
10 II | Proteo irrequieto come l'amore, quest'arte della poesia,
11 II | voglie di chi la prega d'amore? Se Guido degli Anastagi
12 II | ammazzato, peggio per lui! L'amore è una passione spontanea
13 II | Limitandola anche al caso di amore onesto, cioè accompagnato
14 II | affezionano e s'infervorano; e l'amore di una parte tira seco l'
15 II | di una parte tira seco l'amore del tutto.~Con ciò viene
16 II | pena; ma nel delirio dell'amore... per una parola inconsiderata...
17 III | piú profondi dell'arte, l'amore infinito, ardentissimo del
18 IV | di un don Chisciotte per amore delle vostre Dulcinee. -
19 VI | contemplazione della veritá per solo amore di essa, e parla del bello
20 VI | amorose vòte d'ogni senso d'amore, di dicerie semierudite,
21 VI | frutto del suolo d'Italia.~L'amore della patria, questo carissimo
22 VI | ogni modo, dovendo noi per amore di brevitá tacere qui molti
23 VI | consigliarsi a vicenda? L'amore della patria è santissimo
24 VI | spontanea inspirazione. Cosí Amore, terribile dio a cui i greci
25 VI | ridurre a culto i voti dell'amore. Nelle fredde foreste, dic'
26 VI | della mistica idea dell'amore casto dell'uomo verso la
27 VI | nuovi sentimenti coi canti d'amore. E cosí via via perpetuandosi
28 VI | moderna può dirsi figlia dell'amore, da che, piú che dalle tradizioni
29 VI | ammirarle nell'estasi dell'amore siccome angeli, il cedere
30 VI | dimostra come la passione dell'amore, ringentilita di tanto presso
31 VI | inspirazione de' poeti. L'amore infiammò l'anima di Dante,
32 VI | questa idea nobilitata dell'amore, se prima gli uomini non
33 VI | questa idea nobilitata dell'amore emerse pe' poeti moderni,
34 VI | Europa ebbe Shakespeare.~L'amore delicato e casto si associò
35 VI | naturale entusiasmo dell'amore v'ha qualche cosa di religioso.
36 VI | delle nostre lettere, l'amore sincero con cui ne parlò,
37 VI | Petrarca cantò il proprio amore com'ei lo sentiva, nobilitando
38 VI | entusiasmo de' versi un lodevole amore dell'ordine pubblico.~ ~
39 IX | la nobile ambizione coll'amore schietto e disinteressato
40 XI | testimonianza di gratitudine all'amore con cui il signor Roscoe,
41 XII | sguardo di riverenza e d'amore a' suoi ospiti antichi.~
42 XIII | esse, per parlar loro d'amore bisognava servirsi dell'
43 XIII | anziché mantenere a' canti d'amore il loro merito precipuo,
44 XIII | popolare. E invece de' canti d'amore, invece de' madrigali freddamente
45 XVI | parervi strani il rispetto e l'amore tenerissimo degli indiani
46 XVI | per gli animali, ecc., amore che spira da capo a fondo
47 XVI | cui l'argomento unico è l'amore. Questa passione vi è descritta
48 XVI | bisbigliassi un segreto d'amore; e, mentre ch'ella agita
49 XVI | travagliato dalla passione d'amore. Esprime in un lungo soliloquio
50 XVI | e le giura inviolabile amore43. È dubbiosa Sacontala
51 XVI | non è senza angustie per amore di Sacontala, e mi tormenta
52 XVI | Due ancelle del dio dell'amore stanno ragunando fiori per
53 XVI(52)| gentili a questo miscuglio d'amore e di caritá del prossimo,
54 XVI | crudelmente, o cara. Ma l'amore piú caldo è sottentrato
55 XVII | d'ogni interesse e d'ogni amore transitorio, per servire
56 XVII | transitorio, per servire all'amore perpetuo della patria e
57 XIX | simpatia, il rispetto, l'amore ch'egli merita come esempio
58 XXI | ecc. ecc.~Tacendo qui per amore di brevitá alcune osservazioni
59 XXII | anche l'illustrissimo don Amore. Le forme estrinseche di
60 XXII | Anche la gentilezza dell'amore, anche la cortesia verso
61 XXII | quella etá portava tanto amore alla poesia, che all'inetto
62 XXII | dipingere la passione dell'amore. E se la smania di parer
63 XXII | parlando della passione d'amore, pareva che non l'avesse
64 XXII | sempre alla passione dell'amore; e questa rade volte produttrice
65 XXII | quattro canzoni del Macias, l'amore irrompe fuor de' soliti
66 XXII | della propria esistenza.~L'amore e il Macias sono due parole
67 XXII | prima delle nozze quell'amore, e in lui la gelosia era
68 XXIV | l'onnipossente parola d'amore, Toscana le riforme, Sicilia
|