grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | affettare il primato, ma sí bene deve a quello sottostare
2 I | vero amore paterno e con sí appassionato studio le floride
3 I | dilettare i dotti soltanto o sí bene tutta l'umana razza,
4 I | ragazzotto da gongolare di sí fatte baie. Non ti dico
5 II | francesi il loro Letourneur. E sí che il signor Leoni bastava
6 II | scampi dal peccato, pur sí frequente in Italia, di
7 II | vuolsi rispondere con un «sí» netto e stentoreo. Da quanto
8 II | costui spauracchio.~ ~- Ah sí, ben parli, o cavaliero
9 II | rileva, che monta a me? Sí, per Dio! vo' proseguirla,
10 II | da Dio è ben fatto. Egli sí, Iddio è pietoso di noi.~-
11 II | cavalchiamo in furia. Oggi, sí quest'oggi, scommetto ch'
12 II | morte e la vita.~ ~Allora sí, allora sotto il raggio
13 IV | silenzio con un sorriso: - Eh! sí - mi disse, - sí, belle
14 IV | Eh! sí - mi disse, - sí, belle davvero. - Ed eleganti -
15 IV(15) | par tuttavia utilissima sí alla teoria che alla pratica.
16 IV | il pelo nell'uovo.~- Ah sí! - rispose - voi siete noiato;
17 VI | ora di ozio, lo faceva con sí tenue serietá, che piú che
18 VI | massimamente le tante e sí lunghe dell'Andrés20, noi
19 VI | vero interesse generale, ma sí bene della preponderanza
20 VI | il buono di quel libro è sí esuberante, e i libri vogliono
21 VI | compiacquero d'un miscuglio sí strano come di una rara
22 VI | parlato tanto e se n'è detto sí poco, e tanto pur se ne
23 VI | queste circostanze fece sí che la poesia italiana,
24 VI | pensieri e degli argomenti, con sí giuste querele desiderata
25 XIII | a quel libro domina una sí perpetua libertá d'animo,
26 XIII | perpetua libertá d'animo, una sí schietta ricerca del vero,
27 XIV | alle occasioni di piangere. Sí, vogliamo tremare e lagrimare
28 XV | consolavano sperando. - Sí, verrá, - dicevamo noi,
29 XV | loro salute. La gioventú è sí breve, l'allegria sí fugace,
30 XV | gioventú è sí breve, l'allegria sí fugace, che hanno ragione
31 XV | uomini non sono d'ordinario sí delicati di compassione
32 XVI | dico davvero. Ma non sono sí pazzo da volermi ostinare
33 XVI | originale.~Grisostomo. Pare che sí. Ma proseguiamo. Sappiate
34 XVI | I suddetti. Oh! questa, sí, è necessaria.~Grisostomo.
35 XVI | che niente.~Grisostomo. Sí, ma badate di non accusar
36 XVI | sentimento di queste delizie è sí permanente, che informa
37 XVI | suddetto. Poco male!~Tutti. Sí, sí, l'epilogo: e sia pur
38 XVI | suddetto. Poco male!~Tutti. Sí, sí, l'epilogo: e sia pur lungo,
39 XVI | argomenti.~Il suddetto. Sí; ma in un altro libretto,
40 XVI | mio libretto?~Il suddetto. Sí sí, tre volte da cima a
41 XVI | libretto?~Il suddetto. Sí sí, tre volte da cima a fondo.
42 XVI(32) | sarebbe egualmente facile sí coll'uno che coll'altro,
43 XVI | Pare ad entrambe che sí; e continuano a raccogliere
44 XVI | cerca ospitalitá, quegli, sí, quegli, a guisa d'uomo
45 XVI | dover rivedere lo sposo mio; sí, m'è dolce... Eppure il
46 XVI | Sacontala?~Una delle ancelle. Sí, sappiamo;... e dell'anello
47 XVI | subito in questo grido: - Sí, l'incomparabile Sacontala
48 XX | amerebbero d'essere creduti sí presuntuosi da voler paragonare
49 XX | e l'altro: - No; - e sí e no, e sí e no. E infine
50 XX | altro: - No; - e sí e no, e sí e no. E infine non ne fecero
51 XX | mestamente alla terra? Ah sí, vi riconosco, Piloncino
52 XX | esecrato filosofo pèra. -~Sí, calpestate il male sparso
53 XXII(70)| molte delle quali sono sí giustamente apprezzate anche
54 XXII(71)| bramosi di vederlo; ed era sí grande il loro dolore, che
55 XXII | dal re Alfonso erano di sí bassa lega come i suoi versi,
56 XXII | intelletti straordinari. - Sí, crediamo noi pure che si
57 XXII | discorsi da ciascun individuo, sí ch'egli non misura mai la
58 XXII | addormentarli. E allora, allora sí, la poesia pastorale verrebbe
59 XXIII | e il discredito n'è ora sí generale, che il piú dirne
60 XXV | rispondere francamente di sí al primo quesito.~Per poco
61 XXV | recarvi a deporre il vostro «sí» ne' libri parrocchiali,
62 XXVI | quasi superbo e consolato.~Sí, egregio signor presidente,
63 XXVI | assistermi de' loro consigli.~Sí, davvero, i tempi sono difficili;
64 Nota | signora milanese gentile sí, nobile no. Nel numero 47
|