Scritto
1 II | narrazione, che manifesta nel poeta il proponimento di gradire
2 II | ha ragione di dolersi del poeta. L'opinione nondimeno che
3 II | desiderio che tu, nascente poeta d'Italia, non abbia a dare
4 II | non fu mai in vita sua né poeta né filologo né filosofo.~
5 II | energia dell'amore che il vero poeta consacra per instituto dell'
6 II | e la casa di Pindaro.~Il poeta dunque sbalza fuori delle
7 II | gran parte. I canti del poeta non penetrano nell'anima
8 II | parigino ingentilito, quel poeta sará piú bene accolto che
9 II | e tenerne conto. Ma il poeta non si accorgerá mai della
10 II | bensí essere rispettata dal poeta, ma non idolatrata, ma non
11 II | presso tale e tal altro poeta; e ciò che non somiglia
12 II | illustre.~La lode, che al poeta viene da questa minima parte
13 II | questa, cred'io, deve il poeta moderno aver di mira, da
14 II | potrá dire in coscienza al poeta: «Le modificazioni delle
15 II | argomento ed alla intenzione del poeta, e quando siffatta intenzione
16 II | convenienza, che induce il poeta alla scelta di un metro
17 II | anteriore alla esistenza di un poeta. Mostratemi un vero poeta
18 II | poeta. Mostratemi un vero poeta educato e formato dalle
19 II | bello ed opportuno per un poeta tedesco. Ivi il popolo la
20 II | opinione acquistandosi fede il poeta, ha potuto a suo talento
21 II | Terone, ch'egli stesso, il poeta, dice d'aver conosciuto.
22 II | cacciatori, e cade morta. E il poeta, che sente oramai stracco
23 II | è tutta invenzione del poeta. Parrebbe dunque che, non
24 II | stessa, che qua e lá il poeta vi sparse, rendeva piú profonda
25 IV | diceva un'altra - che il poeta sia romantico piuttosto
26 VI | esser filosofo che per esser poeta e libero di molti pregiudizi,
27 VI | troviamo conveniente che il poeta lirico alla pittura de'
28 VI | contrario. Se dunque il poeta moderno invoca sul serio
29 VI | erudizione, siccome non forma il poeta, cosí non può essere per
30 VI | poesia. Giova l'erudizione al poeta per ampliargli la potenza
31 VI | la civiltá de' popoli dal poeta o dal trattatista. Gli uomini
32 VI | moderne questa veritá: che il poeta allora solamente ottiene
33 VI | pittore, le invenzioni del poeta dipendono dall'educazione
34 VI | superati da nessun altro poeta europeo. E tanto è il bello
35 VI | istituzioni; idee che al poeta erano persuase dalla esperienza,
36 XII | perché parla le lodi d'un poeta studiatissimo dagl'inglesi
37 XII | intendimento che resse i lavori del poeta. Troveranno i curiosi in
38 XII | politiche date ad essa dal poeta. Questo modo di commentare
39 XII | sensazioni inspirategli dal poeta.~ ~Grisostomo.~~ ~ ~ ~
40 XIII| potessero venire in capo ad un poeta. Era inoltre collegato piú
41 XIII| nuovo teatro aperto dal poeta. E finalmente per la sua
42 XIV | e lugubre-monotona, del poeta inglese tante immagini di
43 XIV | tutti codesti malanni al poeta, che sta attento ad udirlo,
44 XIV | della immaginazione del poeta. È una qualitá, una abilitá,
45 XVI | miei, che qui si parla d'un poeta, il nome del quale non fu
46 XVI | lodare liberamente questo poeta illegittimo, e nello stesso
47 XVI | Calidasa. Secondo essi, il poeta sarebbe vissuto un nove
48 XVI | di societá civile che il poeta piglia ad imitare. Un popolo
49 XVI | anch'egli, a somiglianza del poeta inglese in alcuni drammi,
50 XXII| tempo, in Madrid dal celebre poeta don Giuseppe Quintana. A
51 XXII| non invidia per questo al poeta suo rivale né la docilitá
52 XXII| susseguenti fino alla morte del poeta don Giuseppe Cadalso, che
53 XXII| monaco benedettino piú che il poeta. Nel poema del secondo,
54 XXII| antichitá fece ricorrere il poeta a ciò che gli era noto per
55 XXII| tempi ne' quali vive il poeta. Giovanni Lorenzo non era
56 XXII| nazionale letteratura. Fu poeta anch'egli, e compose, secondo
57 XXII| udita narrare da un qualche poeta. Anche la gentilezza dell'
58 XXII| opere di lui; oggidí che nel poeta cerchiamo il poeta e le
59 XXII| che nel poeta cerchiamo il poeta e le sue forti sensazioni,
60 XXII| in breve l'argomento:~Il poeta si propone di contare le
61 XXII| questo pensiero generale il poeta, parlando di ciò che vede,
62 XXII| realtá l'ideale del vero poeta. L'originalitá è un bisogno
63 XXII| Ma si può essere valente poeta anche senza pareggiar Dante.
64 XXII| si possa essere valente poeta anche senza pareggiar Dante;
|