grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | provenienza di quello.~Tutti i popoli, che piú o meno hanno lettere,
2 II | hanno poesia. Ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio
3 II | letterature, troverá che i popoli, anche per questo lato,
4 II | passioni, la mitologia de' popoli antichi. Altri interrogarono
5 II | Italia è un armento di venti popoli divisi l'uno dall'altro,
6 II | ne strapazzano oggi que' popoli stessi che un tempo o ne
7 II | dalla poesia degli altri popoli. I princípi e lo scopo di
8 II | ascriveremo noi questo?~I popoli colti d'una parte della
9 II | ammirazione vennero di per sé.~Noi popoli piú meridionali, circondati
10 II | possedete quanto certi altri popoli. Voi ci foste maestri un
11 VI | ciò che si riferisce a' popoli non italiani.~Le letterature
12 VI | gioventú, il perpetuare ne' popoli l'insipienza, e con essa
13 VI(19) | delle scoperte degli altri popoli; ed infatti, o poco o molto,
14 VI | insomma la civilizzazione dei popoli, era tuttavia un mistero
15 VI | preesistenza di esso ne' popoli antichi. Quegli scritori,
16 VI | numero degli italiani che i popoli attuali d'Europa non formano
17 VI | detta da secoli che, se i popoli riescono alquanto diversi
18 VI | l'odiarsi a vicenda de' popoli è uno dei difetti piú deplorabili
19 VI | Le mire a cui tendono i popoli attuali d'Europa sono in
20 VI | parve lo sprezzar gli altri popoli e il conquistarli. L'esperienza
21 VI | smania delle conquiste ne' popoli moderni è una fonte tremenda
22 VI | o la trista fortuna de' popoli.~Noi non pretendiamo di
23 VI | guida che possa condurre i popoli alla prosperitá. Persuasi
24 VI | grado di civilizzazione ne' popoli, e quindi il termometro
25 VI | d'essere la religione dei popoli d'Europa, ed i poeti pensarono
26 VI | per la facilitá con cui i popoli potevano confonderli cogli
27 VI | ne' paladini e ne' nuovi popoli europei, di divinizzare
28 VI | e intanto che gli altri popoli rozzi consideravanle come
29 VI | via via perpetuandosi ne' popoli le idee delle nuove relazioni
30 VI | di tanto presso i nuovi popoli, fosse la prima inspirazione
31 VI | nuova luce; da che i nuovi popoli, vantaggiando piú e piú
32 VI | allorché nel mille e trecento i popoli cercarono una piú ampia
33 VI | profitto tutta la civiltá de' popoli dal poeta o dal trattatista.
34 VI | compiacenza con cui i nuovi popoli accolsero questo nuovo ornamento
35 IX | troppo interessanti pei popoli nella lingua de' quali sono
36 XI | discorso del ginevrino i popoli vollero ravvisare piú la
37 XI | sulla felicitá generale de' popoli. L'intenzione massima del
38 XI | condizione vera ed attuale de' popoli d'Europa, stabilisce come
39 XI | dalle storie parziali dei popoli; e vorrebbe persuaderci
40 XI | concorrono a produrre il bene de' popoli. E pel signor Roscoe era
41 XVI | bisogno morale di tutti i popoli della terra ridotti a qualche
42 XVI | dottrina della fratellanza de' popoli, nessuno de' quali ha il
43 XVI | drammatica non è coltivata ne' popoli se non quando la civilizzazione
44 XVI | mente a tutte le storie dei popoli letterati, e vedrete prima
45 XVI | costituiscono l'amor gentile de' popoli molto inciviliti, e delle
46 XVI | opinioni e le credenze de' popoli devoti a Siva, a Rama, a
47 XVI(32)| spente o appartenenti a popoli che nulla hanno di comune
48 XIX | Intorno alla «Servitù presso i popoli antichi e moderni»~del Grégoire60~ ~
49 XIX | rapidissimo, alla storia de' popoli antichi, e considera lo
50 XIX | avendo ridotti in servitú i popoli della Giudea, il trattò
51 XIX | emulazione virtuosa tra popoli e popoli, che abbia per
52 XIX | emulazione virtuosa tra popoli e popoli, che abbia per iscopo il
53 XXI | di lega fraterna tra i popoli, del bisogno di una letteratura
54 XXII | norme del buon gusto.~Altri popoli meno felici lottarono lungamente
55 XXII | riti e costumi e idee de' popoli antichi? Se Giovanni Lorenzo
56 XXII | essere coltivata, allorché i popoli si accostano alla loro civilizzazione.~
57 XXII | individuale ed al governo de' popoli.~Non fa d'uopo d'occhiali
58 XXIV | nostro, al quale ciascuno de' popoli d'Italia ha apportato la
59 XXIV | giovarvene, stringetevi tutti, popoli e principi, in una assoluta
60 XXVI | principio d'unione che stringe i popoli dell'alta Italia in un popolo
61 XXVI | tutti vogliamo quanti siamo popoli di quest'Italia. Che se
62 Nota | Intorno alla «Servitú presso i popoli antichi e moderni» del Grégoire].
|