grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | scuotere fortemente l'animo de' lettori suoi, né mai potrá ritrarre
2 II | ch'egli cerca, i suoi veri lettori stanno a milioni nella terza
3 II | fantasie, a cui tutti i lettori potevano attignere. Ma ad
4 II | Credete voi forse che i lettori italiani non gustino altro
5 II | voi da autori insieme e da lettori. Insomma siate uomini e
6 II | tremar di terrore i suoi lettori. I costumi, ch'egli ha dipinti,
7 II | aumentata la fede.~Ma noi, lettori italiani, non abbiamo come
8 II | sentite tanto fortemente da' lettori tedeschi quanto dagli italiani,
9 II | entusiasmo. Di qui, piú che lettori appassionati, noi riesciamo
10 II | offenderti! -~Ma avremo, noi, lettori teologi molti? O io m'inganno,
11 II | Germania e proporzionati a que' lettori, non piaceranno universalmente
12 IV(15) | certo a parlare dai dotti.~I lettori discreti vorranno perdonare
13 V | centesimo. E però preghiamo i lettori di volerci questa volta
14 VI | sconfortare l'attenzione de' lettori. Il voler tentare di ridurre
15 VI | riposi alla mente de' suoi lettori, e di parlare separatamente
16 VI | burla e non da senno. Noi lettori supponiamo, è vero, e troviamo
17 VI | componimenti all'universale de' lettori, ecco il bisogno d'illustrarli
18 VI | nato in tempo di migliori lettori; poiché certo non gli mancava
19 VI | Italia una certa legione di lettori che potrebbonsi chiamare
20 VI | comporterebbero forse i nostri lettori. Ne riporteremmo volentieri
21 IX | non fu mai abbondanza di lettori, massime paganti. Quindi
22 XI | innanzi all'universale de' lettori tante memorie della grandezza
23 XII | persuadere di questo i suoi lettori e per confutare ad un tempo
24 XIII | poema di Dante~ ~Piaccia a' lettori di richiamarsi alla memoria
25 XIII | coscienze, gettiamo, o buoni lettori, con buona verecondia il
26 XIII | io perché, eccovi, buoni lettori, quel che dice il signor
27 XIV | alla sagacitá de' nostri lettori il suggerir loro le ragioni
28 XIV | storia che tutti i nostri lettori avranno letta nella terza
29 XIV | o per lo meno noiosa a' lettori. Or che sará poi quando
30 XVI | tra Grisostomo e tutti i lettori.~ ~Grisostomo. In India
31 XVI | greco o latino.~Molti de' lettori. E che fa questo? Che vuoi
32 XVI | la coltivasse31.~Uno de' lettori. È naturale: i greci avranno
33 XVI | poesie indiane.~Uno de' lettori. Ottima cosa! Quelle poesie
34 XVI | oltre la Sacontala.~Uno de' lettori. E in che tempo visse questo
35 XVI | La maggior parte de' lettori. Corbellerie! Siamo oramai
36 XVI | In sette atti.~Uno de' lettori. Badate che Grisostomo vi
37 XVI | inglese e lo pubblicò.~Uno de' lettori. È stampata anche la traduzione
38 XVI | la mente ed il cuore de' lettori col rappresentar loro la
39 XVI | faccia effetto sull'animo de' lettori d'Italia, fa d'uopo che
40 XVI | Per ultimo...~Uno de' lettori. Benedetto quel «per ultimo»!
41 XVI | Per ultimo ricordinsi i lettori della Sacontala di rimontare
42 XVI | compagne e non serve.~Uno de' lettori. Povere indiane! Mi fa compassione
43 XVI(51) | Se i lettori si ricorderanno dell'ape
44 XVI(52) | Badino i lettori gentili a questo miscuglio
45 XVII | Annunciamo ora a' nostri lettori che un italiano, noto favorevolmente
46 XVII | Ci perdonino i nostri lettori questa ed altre consimili
47 XVII | Possa un sospiro de' nostri lettori italiani, un sospiro che
48 XVIII | inviteremo dunque i nostri lettori a considerarla dal lato
49 XIX | di trasfondere ne' suoi lettori la caritá virtuosa di cui
50 XIX | ripetendole. Però, augurando molti lettori italiani al libro del signor
51 XX | cappellano. Ma no: bisogna che i lettori sappiano in prima una cosa,
52 XX | circostanze». Badate bene, o lettori, ai termini; perché gli
53 XX | dunque lasciò scritta, o lettori, una Notizia storica. Vedetela
54 XX | tolte all'oscuritá, i nostri lettori non ne saranno defraudati.~ ~
55 XXI | articolo col dare in abbozzo a' lettori una qualche idea della nuova
56 XXII | fatta ricerca. Intanto i lettori vorranno ricordarsi ch'egli
57 XXII | pazienza de' nostri buoni lettori, siamo costretti dall'ostinazione
58 XXII | fate di idee eterogenee.~Lettori, torniamo al nostro proposito.
59 XXII(73)| Conciliatore. La memoria de' lettori saprá rappiccare il filo
60 XXIII | basta alla intelligenza dei lettori tedeschi, era necessaria
61 XXIII | tedeschi, era necessaria pe' lettori italiani qualche spiegazione
|