Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autografo 1
automati 1
autor 1
autore 61
autori 12
autoritá 2
aux 2
Frequenza    [«  »]
64
63 un'
62 popoli
61 autore
61 dalle
61 dushmanta
61 lettori
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

autore

                                                 grassetto = Testo principale
   Scritto                                       grigio = Testo di commento
1 I | la curiositá di saperne l'autore! Indovinalo tu: e se non 2 II | coscienza salutarti come autore, chi ringraziarti come traduttore?~ 3 II(1) | due romanzi, ne censura l'autore per questo solo che dava 4 VI | questa che annunziamo. L'autore ne mandò alle stampe il 5 VI | manchi tuttavia un libro d'autore italiano sufficiente a darle 6 VI | letterarie che l'illustre autore manifesta in quest'opera, 7 VI | germaniche. Egli stesso l'autore rinunziò spontaneamente 8 VI | generali professati dall'autore. Ma perché il buono di quel 9 VI | noi facciamo dall'illustre autore, potrebbe anche essere che 10 VI | lusingati dalle molte lodi che l'autore tributa a' poeti d'Italia, 11 VI | che profittevole. E però l'autore preferí di procacciar de' 12 VI | sempre medesimo con cui l'autore dispone nella sua rivista 13 VI | modo di pensare del nostro autore, cosí abbiamo creduto di 14 VI(20) | è da considerarsi come autore italiano, perché scrisse 15 VI | I. - E prima di tutto l'autore parla del cristianesimo 16 VI | analisi della religione l'autore procede a quella della vita 17 VI | della poesia moderna.~Qui l'autore crede di avere ragioni sufficienti 18 VI | Della volgare eloquenza. L'autore scende poi a parlare de' 19 VI | vera poesia.~Ciò detto, l'autore imprende la rivista dei 20 VI | discorso finale con cui l'autore conchiude la storia della 21 VI | guardo filosofico del nostro autore i meriti di tre illustri 22 VIII | Romanticomachia sono destinati dall'autore ad essere una storia delle 23 VIII | istorica, cosí crediamo che l'autore preferisse a bella posta 24 VIII | da cima a fondo, perché l'autore, amando di far ridere, ha 25 VIII | Terminati i quattro libri, l'autore nell'appendice spiega con 26 VIII | rettorica che il nostro autore maneggia con padronanza 27 IX | possiamo fare per lui.~L'autore sembra essere uomo erudito 28 IX | franca indegnazione con cui l'autore si oppone al vizio.~Il signor 29 IX | fatti, sa dell'inutile all'autore. Quindi, lasciate le teorie 30 IX | recenti.~L'intenzione dell'autore, nel riandare tante epoche 31 XI | per nostro concittadino l'autore della storia delle nostre 32 XI | essere il favorito dell'autore. A noi italiani per altro 33 XI | veder messi in mostra dall'autore non solamente i vantaggi 34 XIII | delle parole stesse dell'autore.~Prima di Dante, le poesie 35 XIII(28)| parte delle opinioni dell'autore sul Calderon e sul Petrarca.~ 36 XIV | con onesta sinceritá all'autore della Narcisa che l'insieme 37 XVII | villano lo commetteva l'autore del Misogallo, ma che Vittorio 38 XIX | tenerci di ammirare nell'autore di esso, il signor Grégoire, 39 XIX | impero sull'anima propria.~L'autore uno sguardo franco, ma 40 XIX | presso i greci ed i romani l'autore discende a quello della 41 XIX | de' servi, registrate dall'autore nel suo libro. Che i servi 42 XIX | scopo. E a questo effetto, l'autore propone l'instituzione di 43 XIX | allettamento al ben fare, l'autore vorrebbe moltiplicati dalle 44 XX | un solo individuo ne fu l'autore; forse... anche... chi sa? 45 XXI | concorso della quale, dice l'autore, è inutile lo sperare alcun 46 XXI | entro il libro intero, che l'autore, a quel che pare, sta terminando. 47 XXI | che forniscono, dice l'autore, gli stromenti ed i metodi 48 XXI | riguardo dallo stesso nostro autore. Ma non lasceremo tampoco 49 XXI | del progetto generale dell'autore: la classificazione, ch' 50 XXI(67) | scienze, di cui parla l'autore, è quella stessa della quale 51 XXII | vorranno ricordarsi ch'egli è l'autore della famosissima ode patriottica 52 XXII | Giambattista de Arriaza, autore anch'egli d'un'altra ode 53 XXII | Se, per servire al nostro autore, ci è d'uopo non tener conto 54 XXII(69)| nostra poesia. E però all'autore di essa collezione bastò 55 XXII | intenzione poetica per parte dell'autore; ma, preso in totale, il 56 XXII | che altro. Chi sia stato l'autore di questo primo vagito della 57 XXII | santi, che manifestano nell'autore il monaco benedettino piú 58 XXII | infante don Giovanni Manuele, autore del Conte Lucanor; l'ebreo 59 XXIII | sono stati scritti dall'autore tedesco tanto compendiosamente 60 XXIII | quel che si faccia dall'autore tedesco. Mirando egli non 61 XXIII | Nella stessa maniera che l'autore tedesco si è manifestamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License