Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosa 52
coscienza 22
coscienze 2
cose 60
coserelle 1
cosí 130
così 5
Frequenza    [«  »]
61 dushmanta
61 lettori
60 alcuni
60 cose
60 vita
59 gran
57 europa
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

cose

                                              grassetto = Testo principale
   Scritto                                    grigio = Testo di commento
1 II | hanno pensate e scritte cose appartenenti alla estetica: 2 II | apparenze esterne delle cose non lo lusingano (per cosí 3 II | quello non disse loro che cose sentite da loro stessi e 4 II | da' loro contemporanei; cose risultanti dalle usanze 5 II | conosciute generalmente; cose risultanti dal complesso 6 II | perché non cantarono le cose degli egizi o de' caldei, 7 II | è commossa al vivo dalle cose nostre che ci circondano 8 II | nessuno, quando trattasi di cose a cui basta il tuo intelletto. 9 II | erudizione scolastica, ma cose proprie e interessanti e 10 II | renderebbe differenti le cose che que' poeti imprenderebbono 11 II | trattare. E la differenza delle cose indurrebbe di necessitá 12 II | detto pel primo in Italia cose che non tutti sanno dire 13 II | leggo con vera aviditá le cose del Burke e del Lessing, 14 II | importante e patetico nelle cose, in cui sguardo superficiale 15 II | greci e ne' latini troviamo cose ripugnanti al genio della 16 II | il principe col sicario; cose che non sono permesse che 17 IV | buona, parlava e diceva cose che mostravano in lui una 18 IV | generali, crede di dir grandi cose, e non sa che lo star sulle 19 VI | altrui siccome gran belle cose, ed incitavano gl'italiani 20 VI | maniera le ragioni delle cose presso il popolo, che non 21 VI | anche la eloquenza, siccome cose inerentissime sempre alla 22 VI | dell'intima conoscenza delle cose. Egli ci pare accostarsi 23 VI | ed eccola. Molte e molte cose, che a voi sembreranno novitá, 24 VI | massimo dell'arte, cantavano cose note al popolo, e volevano 25 VI | di conoscere, piú che le cose, le cagioni di esse. Non 26 VI | la sola superfice delle cose, e ad ogni tratto ti esclama « 27 VI | ogni discorso intorno a cose letterarie, quando non è 28 VI | volumi che comprendono le cose nostre, quantunque meno 29 VI | tenessero al buio delle cose nostre piú recenti; ed in 30 VI | meriterebbero la preferenza? Le cose giudiziose che vi s'incontrano 31 VI | tentati di tributare alle cose degli antichi allora scoperte, 32 VI | sono tutti miserabilissime cose, dall'Italia liberata del 33 VI | accennare rapidamente alcune cose che riguardano appunto l' 34 VII | che nessuna donna legga le cose vostre, e fate poi ogni 35 VIII | esclusivamente trattare delle cose cavalleresche e del medio 36 IX | frontispizi, sembrano trattare di cose forse non troppo interessanti 37 IX | diritto di disputare intorno a cose letterarie che le sole persone 38 XVI | dispetto di parlarci di cose alle quali non abbiamo pensato 39 XVI | Cristo. Ma alcuni dotti nelle cose asiatiche, fra' quali mr. 40 XVI(32)| questi poeti hanno scritto cose conformi a' lor tempi: basta 41 XVI | sacrificio e meditando sulle cose vedute, manifesta la propria 42 XVI | Ed egli: - O di tutte le cose tu la piú cara al cuor mio, 43 XVI | volontá di lui intorno a cose pubbliche di gran momento. 44 XVI(54)| Calidasa nel descriver le cose vedute dall'alto al basso 45 XVII | intelligenza franca delle cose italiane; e, del pari che 46 XIX | bellezze nell'ordine delle cose morali. Le azioni loro brillano 47 XX | precisamente cosí: Miscellanea di cose accadute a' miei tempi, 48 XX | forze..., queste sono altre cose. «Non omnia possumus omnes», 49 XX | regalatoci rinverremo altre cose meritevoli di essere tolte 50 XXI | miglioramento lodevole nelle cose della vita.~Noi non vogliamo 51 XXI | ordini.~Il primo risguarda le cose fisiche.~Il secondo risguarda 52 XXI | si applica a spiegare le cose ed i fatti ed a cercarne 53 XXII | maggiore curiositá delle cose straniere, ci sembra opportuno 54 XXII | del nostro giornale con cose ricavate da un libro che 55 XXII | di satire, ed insieme di cose di religione; e vi trovi, 56 XXII | prendendo a narrare le cose pubbliche de' suoi tempi, 57 XXIII | riconoscere le relazioni tra cose e cose, possa qualche volta 58 XXIII | le relazioni tra cose e cose, possa qualche volta ritrarre 59 XXIII | altre nozioni esatte di cose e di fatti, come a dire 60 XXV | invita a lasciar stare le cose come le stanno, vale a dire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License