grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | tutte le presenti nazioni d'Europa - l'italiana anch'essa né
2 II | e in tutte le contrade d'Europa, ciò è da ascriversi alla
3 II | risuscitata di per sé in Europa, e di per sé anche sarebbe
4 II | Avviata cosí nelle nazioni d'Europa la tendenza poetica, crebbe
5 II | dí nostri illustrarono l'Europa e che portano il nome comune
6 II | contemporanei sparsi nel restante d'Europa. Ma della fortuna della
7 II | risorgimento delle lettere in Europa fino a' dí nostri sono i
8 II | Udite come tuttaquanta l'Europa ne rinfaccia d'ogni parte
9 II | intellettuali d'una parte di Europa finiranno col tirar dietro
10 II | a noi ed al resto dell'Europa colta. E il dire che un
11 II | oggimai tutta insieme l'Europa, voi non ne possedete quanto
12 II | a svergognare il resto d'Europa. Lasciamo stare che in Firenze
13 II | la sentenza universale d'Europa contro la cara patria nostra.~
14 IV(15) | dottrine giá propagato in Europa, sul quale si parla tuttavia
15 V | un viaggiatore, e corro l'Europa con intenzione di scrivere
16 VI(18) | giá tanto conosciuto in Europa, che sarebbe un far torto
17 VI | delle diverse nazioni d'Europa.~Senz'animo di voler detrarre
18 VI | poter sottoporre ad esame l'Europa intera. Ed eglino pure,
19 VI | italiani che i popoli attuali d'Europa non formano oggimai altro
20 VI | tendono i popoli attuali d'Europa sono in tutti le medesime,
21 VI | maggior parte dei dotti di Europa.~ ~ ~ ~II~ ~Un'opera di
22 VI | gusto, di tutta la moderna Europa, pigliando a considerarlo
23 VI | generale degli uomini d'Europa.~Egli incomincia la sua
24 VI | suddetto - si risvegliò in Europa all'epoca dalla quale incomincia
25 VI | la religione dei popoli d'Europa, ed i poeti pensarono di
26 VI | crociati riportarono in Europa dall'Oriente e gli spagnuoli
27 VI | mantenerle, favorendo in tutta l'Europa l'emancipazione civile delle
28 VI | prevalse in tutti i poeti d'Europa e svegliò un interesse nuovo,
29 VI | risentite a' poeti; e l'Europa ebbe Shakespeare.~L'amore
30 VI | ora crescendo in tutta l'Europa a robustezza virile.~Ma
31 VI | fra tutte le nazioni di Europa, l'italiana è la sola nella
32 VI | Giustiniano. Come nel restante d'Europa, cosí anche presso gli italiani,
33 VI | ricchezza, nessuna poesia d'Europa potrebbe osare di contendere
34 IX | sieno da essi ricantate all'Europa le nostre turpitudini.~ ~
35 XI | non bastò a persuadere all'Europa che le lettere fossero dannose
36 XI | ed attuale de' popoli d'Europa, stabilisce come assioma
37 XI | accade ora in alcune parti d'Europa. Ma neppure a questo volle
38 XII | de' giornali letterari d'Europa), dopo un assai giudizioso
39 XII | Letteratura del mezzogiorno d'Europa, dando loro in altro numero
40 XIII | letteratura del mezzogiorno d'Europa.~È noto a tutti come quel
41 XVI | mandare di quando in quando in Europa anche alcune traduzioni
42 XVI | tanti che nessuna nazione d'Europa può ostentarne maggiore
43 XVI | splendida. Di lui si conosce in Europa qualche altro componimento
44 XVI | condizione delle donne. Questa in Europa ha migliorato dall'introduzione
45 XVI(32)| dal ricopiarle come se in Europa ci si credesse, come se
46 XIX | servitori d'ambo i sessi in Europa; discute i mezzi co' quali
47 XIX | destinati a' servigi rurali.~«L'Europa nel medio evo teneva gli
48 XIX | inchiodati alla gleba. L'Europa moderna offre lo spettacolo
49 XIX | famigli esistenti in tutta l'Europa, da che ciascun paese presenta
50 XXI | comunicazione tra i dotti d'Europa; e propone tra essi dotti
51 XXI | prima d'ora, qua e lá in Europa. Forse tra questi vedremo
52 XXII | consegnato alla venerazione dell'Europa insieme alla recente memoria
53 XXII | comune la lettura in tutta l'Europa, ed altre consimili circostanze
54 XXII | posteriori74, quando per tutta Europa gli studi erano piú avviati,
55 XXII | oggidí da un capo all'altro d'Europa dalla crescente sagacitá
56 XXIII | di storia degli Stati d'Europa.~ ~ ~Ho l'onore di presentarle
57 XXIII | di storia degli Stati d'Europa. Questo lavoro, ordinatomi
|