Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dannosamente 1
dannose 1
dans 5
dante 56
danzarono 1
danze 1
dappoi 2
Frequenza    [«  »]
57 nostra
56 agli
56 ai
56 dante
54 altre
54 esse
54 meno
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

dante

                                                 grassetto = Testo principale
   Scritto                                       grigio = Testo di commento
1 II | italiani di patria tanto quanto Dante, l'Ariosto e l'Alfieri. 2 II | letteraria comune? Forse che Dante, il Petrarca, l'Ariosto 3 II | tener la penna in mano a Dante, all'Ariosto, a Shakespeare? 4 II | e che in fine poi anche Dante, anche il Petrarca e l'Ariosto 5 II(11) | ma bordello [l'Italia].~ ~Dante, Purgatorio, canto VI.~ ~ 6 VI | qualche volta le opere di Dante e del Machiavelli; e la 7 VI | sottentrarono l'entusiasmo per Dante e per l'Ariosto e la ricerca 8 VI(21) | di pochi anni a quella di Dante.~ 9 VI | amore infiammò l'anima di Dante, e la presenza e la memoria 10 VI | assai novitá. Negli amori di Dante per Beatrice, in quei del 11 VI | lingua nostra al comparire di Dante. In questo argomento egli 12 VI | apertamente, il libro latino di Dante medesimo Della volgare eloquenza. 13 VI | incontrano per rispetto a Dante, al Petrarca, all'Ariosto, 14 VI | lottò sempre contro di esse. Dante, il Petrarca, l'Ariosto, 15 VI | spirito della nuova poesia. Dante adorava Virgilio come se 16 VI | ente santissimo. Eppure a Dante non venne, no, in capo la 17 VIII | poetico a cui obbedirono Dante, il Petrarca, l'Ariosto, 18 XII | discretamente lungo, intorno a Dante.~Quando una persona da te 19 XII | giornale inglese sul poema di Dante. Prego gl'italiani di ridere 20 XII | leggerlo.~L'articolo su Dante si sa che in Inghilterra 21 XII | originalità del poema di Dante di Francesco Cancellieri ( 22 XII | a parlar qualche poco di Dante, riassume intorno a quel 23 XII | coloro che contrastano a Dante l'originalitá dell'idea 24 XII | all'altro mondo, prima che Dante ponesse mano alla Divina 25 XII | frate Alberico e 'l poema di Dante (e per veritá sono pochi), 26 XII | anglaise, ad an. 1196. «O Dante - dice la Rivista - si giovò 27 XII | la natura dell'ingegno di Dante, «il quale per altro - segue 28 XII | vera idea del suo poema Dante non la derivò da altro che 29 XII | settimo fino a quelli di Dante, onde convincerci sempre 30 XII | attentamente la natura dei tempi di Dante, sbalza agli occhi chiarissima 31 XII | avversa fortuna, l'anima di Dante, bollente di magnanima ira, 32 XII | antica e moderna chiama bensí Dante il «maggiore de' poeti cristiani», 33 XII | dal poema e dalle rime di Dante. Le citazioni sono in italiano, 34 XII | Hallam, che rinfaccia a Dante troppa ira contro la patria. 35 XII | troppa ira contro la patria. Dante amava la sua patria piú 36 XII | estensore dell'articolo su Dante non sia un inglese, bensí 37 XII | Edimburgo intorno al poema di Dante mi sembrano lodevoli, come 38 XIII | signor Sismondi sul poema di Dante~ ~Piaccia a' lettori di 39 XIII | Sismondi per rispetto a Dante. Non riporto ordinatamente 40 XIII | stesse dell'autore.~Prima di Dante, le poesie liriche de' trovatori (« 41 XIII | poemi de' trovieri.~Prima di Dante, alcuni uomini d'indole 42 XIII | concepimento popolare.~Venne Dante. Pose mente a tutta la suppellettile 43 XIII | pensiero e del sentimento.~Però Dante, consigliato dalla potenza 44 XVI(54) | Nel poema di Dante e nel King Lear di Shakespeare 45 XXII | romana, apparvero di repente Dante e 'l Petrarca, traendo con 46 XXII | com'egli pareva essere, di Dante, ne avesse investigato lo 47 XXII | della Divina commedia di Dante e de' Trionfi del Petrarca 48 XXII | suo mondo allegorico? Ma Dante (per parlare di lui solo), 49 XXII | per parlare di lui solo), Dante, essendo un ingegno di gran 50 XXII | tu consideri la mente di Dante, trovi in essa ridotto a 51 XXII | ad essere confrontato con Dante. - S'egli - diranno taluni - 52 XXII | poeta anche senza pareggiar Dante. Non da tutti poi si vuole 53 XXII | poeta anche senza pareggiar Dante; ma crediamo altresí che 54 XXII | rammentano il pennello di Dante, lasciano pure in qualche 55 XXII(74)| Dante nacque del 1265 e morí del 56 Nota | signor Sismondi sul poema di Dante. Nel numero 37 del Conciliatore,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License