Scritto
1 I | fredda approvazione della mente.~Se primo adunque e forse
2 I | noi che piú che per la mente viviamo pel cuore? Che se
3 I | naturali volesse arricchirsi la mente d'immagini delicate ed arrischiarsi
4 II | una tale soddisfazione. La mente di lui, divisa in due, ora
5 II | allo scrupolo.~Chi porrá mente alle circostanze differenti
6 II | cagioni, giovandosi della mente. Questa sua mente inquisitiva
7 II | della mente. Questa sua mente inquisitiva cresce di necessitá
8 II | ne' conviti; se egli ha mente a questo: che mille e mille
9 II | l'acume della propria lor mente. Ma perché voi altri giovinetti
10 II | modo conseguirla? Posero mente alle opere che ci rimangono
11 II | altro, è contemporaneo nella mente di lui alla concezione delle
12 II | bestie mansuete. Ponete mente, signor mio, che qui pascolano
13 II | la storia di quelle alla mente de' tedeschi, e per lunghissimi
14 II | mai. -~ ~Cosí a lei nella mente e nelle vene infuriava la
15 II | fondo del cuore o dentro la mente, piú religione che noi non
16 II | legge. Un lato della sua mente egli lo tiene vergine sempre
17 II | malinconica e piú meditativa la mente dell'uomo; ch'ella gli ha
18 II | gelati, bisogna che pongano mente a quelle tinte e dipingano
19 II | minuto di piú la povera mente umana non regge colla sua
20 IV | disgustosa gli attraversasse la mente. Tornai ad interrogarlo.
21 IV | tra di esse. Quindi ogni mente femminina rimane tal qual
22 IV | le adulazioni. E tra una mente adulata ed una mente adulante
23 IV | una mente adulata ed una mente adulante non vi può essere
24 V | quella loro idea; e senza por mente a' fatti che talvolta congiurano
25 V | la Spagna. S'era fitto in mente che in Ispagna i mariti
26 VI | individuale, consacra la propria mente alla limpida contemplazione
27 VI | che inutil cosa era il por mente alle lettere straniere.
28 VI | guadagnar cognizioni. E la mente degli italiani, irrequieta
29 VI | pensare a' limiti della mente umana, alla vastitá dell'
30 VI | procacciar de' riposi alla mente de' suoi lettori, e di parlare
31 VI | Ma a questo non si pose mente. E tutti si attennero secondo
32 VII | Se a madama venisse in mente di volersi occupare del
33 VII | oppur col solo atto della mente: - Bello! bellissimo! -
34 XI | neppure a questo volle por mente il signor Roscoe; sicché
35 XIII | popolare.~Venne Dante. Pose mente a tutta la suppellettile
36 XIII | alla popolaritá loro. Pose mente alle poesie de' siciliani
37 XIII | lingua e de' loro metri. Pose mente allo spirito religioso,
38 XIV | cui egli si degni di por mente.~Né si creda che in noi
39 XVI | inoltrata assai. Ponete mente a tutte le storie dei popoli
40 XVI | alcuni drammi, occupa la mente ed il cuore de' lettori
41 XVI | gli attraversa tuttavia la mente. - Forse Canna, seguendo
42 XVI | ci rivedremo ancora. Pon'mente alla strada innanzi a te,
43 XVI | gioiello gli richiamasse alla mente una persona diletta. Il
44 XVI | vita gli sono in odio; la mente sua è stravolta; non dice
45 XVI | occhio gli richiama alla mente la crudele ripulsa data
46 XX | secco secco; ma, ponendo mente alla circostanza, gli parve
47 XX | che per avere imparate a mente quattro frasacce del Pataffio
48 XXI | le scienze e le arti.~La mente dell'uomo è il principio
49 XXII | di Mariana.~Chi ponesse mente alla natura dell'argomento
50 XXII | qualunque lato tu consideri la mente di Dante, trovi in essa
51 XXIII| arricchirgli a poco a poco la mente di nozioni utili, facili
52 XXIII| quanto il comporta la tenera mente sua, anche il sentimento
53 XXV | sbalzerá evidentissima alla mente l'inconseguenza del secondo
54 XXVI | meritarmi, se dovessi por mente soltanto alla picciolezza
|