grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | delicatissimo sentimento del bello, sa con fina disinvoltura riparare
2 II | rinfiancare questo argomento, lo sa Dio. Ma perché sbracciarmi
3 II | certe regole chiamate, Dio sa perché, di «buon gusto»;
4 II | riconosce il nostro padre sa ch'egli soccorre a' figliuoli.
5 II | povera tua creatura. Ella non sa quel che la sua lingua si
6 II | sull'ippogrifo. Eppure chi sa che per lunga assuefazione
7 II | classico» e «romantico», sa dell'eretico; ed è appunto
8 II | occorrenza domestica, non sa piú d'esser in teatro, giura
9 II | che tutto quel poco che si sa fuori d'Italia è tutto dono
10 III | onore a chi lo versa, chi sa quando avrá fine? chi sa
11 III | sa quando avrá fine? chi sa quando vedremo sorgere un
12 IV | donne da me frequentate sa che cosa voglia dire «classico»,
13 IV | criterio delle altre. Chi non sa il valore dei vocaboli «
14 IV | se ne vergogni. Ma se ne sa il valore, non usi contro
15 IV | è tutt'altra cosa, come sa chiunque appena si briga
16 IV | di dir grandi cose, e non sa che lo star sulle generali
17 VI | presso il popolo, che non sa far distinzioni ogni tratto,
18 VI | successione cronologica; da che sa ognuno che le epoche piú
19 VI | renderla patetica quanto piú sa, la sua invocazione è sempre
20 VI | della nostra letteratura sa ognuno quanto romore suscitassero
21 VI(23)| traineur», è parola che sa troppo del tanfo di fra
22 VII | bella posta pescando, chi sa dove, certe parolacce che
23 VII | persuaso che a quest'ora Ella sa ottimamente ciò che s'intenda
24 IX | la prepotenza de' fatti, sa dell'inutile all'autore.
25 X | povera madama de Staël non sa cosa si dica, e non trova
26 XII | L'articolo su Dante si sa che in Inghilterra fu accolto
27 XII | e ad essi carissimo. Si sa inoltre, o si sospetta con
28 XII | semplici erudizioni giá si sa che non costano molto; e
29 XVI | dunque parlare a chi non ne sa niente.~Tutti. Parla, parla;
30 XVI | altro. Probabilmente no. Chi sa anzi che i greci non la
31 XVI | Me ne dispiace. E chi non sa d'inglese come fa a legger
32 XVI | Forster.~Un altro. E chi non sa di tedesco?~Grisostomo.
33 XVI | sciagura? - Dushmanta non sa piú contenersi, e, sbalzando
34 XVI | posta sua.~Ma Sacontala non sa piú risolversi alla partenza.
35 XVI | atto, e gli occhi non li sa volgere che a me solo. -~
36 XVI | diffonde per l'anima sua42. Non sa piú contenersi: abbandona
37 XVI | recessi del suo palazzo, chi sa se ancora serberá memoria
38 XVI | tuttavia lontano: nulla sa del matrimonio di Sacontala.
39 XVI | nelle idee amorose, nulla sa dell'imprecazione. E nulla
40 XVI | diventa mesto; ma non ne sa indovinare la cagione. -
41 XVI | uomini per altro felici. Chi sa? Forse è una malinconia
42 XVI | migliorato; ma tuttavia non sa finir di mirare quella pittura.~
43 XVI | impunemente. Dushmanta non sa nulla di ciò: lo ha giá
44 XVII | ne fará biasmo chiunque sa quanta consolazione sia
45 XVII | guarda d'ordinario chi ne sa piú di lui. Eaubonne e la
46 XX | autore; forse... anche... chi sa? I sottoscritti non vogliono
47 XX | tutti i miei nemici? Chi sa dirmi donde l'odio, gli
48 XXII | erudizione e tutto quanto egli sa di filosofia naturale e
49 XXIII | cui sono composti, ei non sa raccoglierle, non sa applicarle
50 XXIII | non sa raccoglierle, non sa applicarle a' casi concreti.
51 Nota | o con sigle, che non si sa a quali dei soliti collaboratori
|